L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Calcio Redazione 18 luglio 2017 25'

Labirinto Bonucci

Tutti i significati del trasferimento più clamoroso dell’estate.

Condividi:
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8


L’importanza politica del trasferimento
di Emanuele Atturo

 

Con l’acquisto di Bonucci il Milan ha raggiunto la cifra di 189 milioni di euro spesi in poco più di un mese di calciomercato solo per il costo dei cartellini (un numero ancora approssimativo perché su alcune cessioni non abbiamo ancora dati ufficiali). Una cifra straordinaria, mostruosa, che raggiunge il record del primo anno del Chelsea di Abramovich nel 2003, in un’epoca completamente diversa, in cui ci siamo disabituati alla possibilità che un mecenate possa rendere competitiva una squadra in brevissimo tempo con la forza coatta dei soldi.

 

Quando la cordata cinese con a capo Yonghong Li si è insediata al Milan la situazione è stata da subito poco limpida ed era impossibile riuscire a intuire le potenzialità finanziarie della società. Il Milan avrebbe iniziato una ricostruzione graduale dopo anni di depressione, come fatto dall’Inter lo scorso anno: questa era la migliore delle ipotesi.

 

Su questo canovaccio sembravano iscriversi i primi acquisti: Ricardo Rodriguez, Kessié, Musacchio. Giocatori che iniziavano a formare l’ossatura di una squadra che andava ricostruita dalle basi. Poi abbiamo commentato con già più sorpresa, oltre che con più scetticismo, l’arrivo di André Silva per 40 milioni di euro. Ha iniziato a serpeggiare la teoria per cui il Milan stesse per rinnovare il contratto di Donnarumma come premessa di una sua cessione che avrebbe coperto parte del mercato. Poi l’apparente rifiuto a rinnovare, lo spettro di una cessione imminente al ribasso. Infine il rinnovo, un po’ grottesco, con uno stipendio fuori mercato e l’acquisto del fratello.

 

Tutta questa premessa per dire che prima dell’acquisto di Bonucci il Milan sembrava una società in ricostruzione, dalla solidità finanziaria opaca, con un progetto tecnico a medio-lungo termine, ma lontana da una competitività immediata. Con in più l’immagine ammaccata dalla querelle mediatica legata al rinnovo di quello che sarebbe dovuto diventare il suo giocatore simbolo.

 

Una delle teorie più spaventose, per i tifosi del Milan e per quelli delle altre pretendenti allo Scudetto, nel momento in cui Donnarumma non stava rinnovando il contratto è che volesse andare alla Juventus: che l’egemonia culturale dei bianconeri potesse attirare persino i giovani prodigio coltivati in casa dalle rivali storiche. Pochi giorni dopo, in una trattativa durata meno di 12 ore, i rapporti si sono invertiti: il Milan ha comprato alla Juventus il giocatore simbolo del suo ciclo di successi. Quello che forse più di chiunque altro incarnava lo spirito dominatore bianconero, tanto in campo – col suo stile di gioco coraggioso ma in perenne controllo – quanto fuori – con la sua tendenza a mettere la faccia, quasi a rivendicare, una diversità antropologica mal sopportata dai tifosi delle altre squadre. Una sceneggiatura degna di Game of Thrones, dove gli spettatori vengono portati su un certo orizzonte di attese proprio per essere disatteso nel modo più clamoroso e nel momento più imprevedibile.

 

leonardo-bonucci-trc3b4ne

 

È per tutti questi motivi che l’acquisto di Bonucci non ha solo uno straordinario spessore tecnico, ma ha anche le sembianze di un colpo simbolico inatteso agli equilibri interni del campionato. Il Milan, comprando un giocatore che sembrava oggettivamente fuori portata, ha guadagnato una credibilità impensabile anche solo fino a qualche giorno fa, non solo nella competitività immediata ma anche per una sensazione più intangibile di prestigio ritrovato. Chi si è affrettato a sminuire il valore tecnico di Bonucci in questi giorni sembra averlo fatto con quel senso di paura che si ha verso i giganti dormienti. Qualsiasi nuovo acquisto futuro – su cui a questo punto è bene non porre limiti – guadagnerà una credibilità diversa, anche per le basi psicologiche e tecniche che Bonucci da solo riuscirà a trasmettere al Milan. I casi recenti di giocatori che hanno rifiutato i rossoneri non considerandolo un club di prima fascia saranno più rari, o comunque meno giustificabili. L’acquisto di Bonucci, insomma, basta forse a rimettere il Milan nella geografia dei club di prima fascia.

 

Per la Juventus le conseguenze immediate sono meno pronosticabili. Al di là del campo la narrazione juventina di questa cessione conferma l’idea di una rivoluzione che stava bollendo sotto le ceneri di Cardiff. Il fatto che la cessione sia stata da alcuni connessa ai malesseri di spogliatoio nati durante la finale di Champions – un litigio a cui si sarebbe persino arrivati alle mani, forse lasciato filtrare dal solitamente impenetrabile bunker juventino – non fa che confermare la sensazione di una squadra che deve fare i conti con la fine di un ciclo. Con l’idea, che viene dalla botanica, che potando i rami vecchi e malsani si può permettere la fioritura e la crescita di quelli freschi e sani.

 

Bisognerebbe poi riflettere per un attimo sulla scelta di Bonucci, forse la più impenetrabile di tutte. Un giocatore ancora nel prime della sua carriera, che anche per l’originalità della sua interpretazione del ruolo è indiscutibilmente nell’élite mondiale, che fino a qualche mese fa poteva andare a giocare in squadre all’apparenza più ambiziose (Manchester City? Barcellona? Chelsea?), ha deciso invece di scommettere tutto su un club dalle prospettive ancora incerte, che in questa stagione giocherà l’Europa League, partendo tra l’altro dai preliminari. Appena arrivato, con uno sboccato egocentrismo, Bonucci ha tolto la maglia numero 19 a Kessié e la fascia da capitano a Cioran-Montolivo (che nel frattempo, con l’arrivo di Biglia, ha perso anche il posto da titolare). Ha così messo la faccia non solo su un trasferimento ambiguo e chiacchierato, ma anche sul progetto tecnico del Milan.

 

Sul sottilissimo crinale tra la rinascita e il fallimento dei rossoneri si giocherà grossa parte del giudizio della carriera di uno dei più grandi difensori della storia del calcio italiano. Invece di continuare a incarnare lo spirito e l’identità profonda di una società di cui era diventato la totale emanazione, ha deciso di scommettere su se stesso, su una grandezza che ora ha bisogno di dimostrarsi tale anche fuori dal contesto che l’aveva alimentata. Ed è esattamente quello di cui aveva bisogno la sceneggiatura della nostra Serie A, ultimamente ammuffita su degli equilibri che sembravano duri ed eterni come la pietra.

 

 

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8
Tags : ac milanFC Juventusleonardo bonucci

La Redazione de l'Ultimo Uomo è divisa tra Roma e Milano, ed è composta da una dozzina di ragazzi e ragazze che, generalmente parlando, ti vogliono bene.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Champions League Dario Saltari 9'

Tutte le luci su Neymar

Contro il Bayern ha di nuovo fatto tornare il calcio a una forma di divertimento.

Serie A Emanuele Atturo 7'

In cosa è migliorato Dusan Vlahovic nel 2021

Nel 2021 l’attaccante serbo ha migliorato tutti i suoi numeri.

Calcio Gianni Montieri 10'

Le cose che mi ricordano Edinson Cavani

Racconto della nostalgia di uno dei più forti attaccanti passati per il nostro campionato.

Serie A Dario Pergolizzi 9'

Come funziona la coppia Lautaro-Lukaku

I meccanismi offensivi di Antonio Conte sono tra i più riconoscibili della Serie A.

Calcio Daniele Manusia 10'

Scivolava meglio Nesta o Cannavaro?

L’arte della scivolata a confronto tra due massimi interpreti.

Dello stesso autore

Calcio Redazione 12'

Quale centrocampo per l’Italia

Un punto sul reparto più importante per la Nazionale a due mesi dagli Europei.

Europa League Redazione 24'

Il bello dell’Europa League 2021 vol. 10

Momenti utopici di una competizione da sogno.

Champions League Redazione 7'

Le 11 migliori esultanze di Sergio Ramos contro l’Atalanta

Tutte racchiuse nell’esultanza dopo il gol del 2-0.

Calcio Redazione 8'

Stadion Maksimir, Zagabria, Croazia – L’inizio della fine

Un estratto da Sugli spalti, di Andrea Ferreri.

Europa League Redazione 18'

Il bello dell’Europa League 2021 vol. 9

Momenti artistici di una competizione sgraziata.

I più letti del mese

Calcio Daniele Manusia 10'

Il mistero dei piedi di Maradona

Tutti guardavano i piedi del Pibe de oro.

Serie A Daniele Manusia 9'

Elogio della stranezza di Simy

Un calciatore entrato nella sua fase post-ironica.

Calcio Dario Saltari e Emanuele Atturo 14'

Il manifesto del calcio di Allegri

A Sky Calcio Club un Max Allegri carico.

Serie A Niccolò Carradori e Marco D'Ottavi 14'

La Juventus dovrebbe cacciare Pirlo?

Un dialogo sul momento delicato e sulle strategie per il futuro.

Premier League Emanuele Atturo 7'

La rabona che ci ha ricordato il talento di Erik Lamela

Contro l’Arsenal un altro gol di rabona, sette anni e una vita dopo il primo.

altro da ac milan
Fondamentali Federico Aquè 9'

Cosa ci ha detto il derby su Inter e Milan

Spalletti ha vinto la partita soprattutto grazie ai duelli individuali ma per Montella non è tutto da buttare.

Calcio Francesco Lisanti e Federico Aquè 11'

Le chiavi di Inter – Milan

La presentazione di uno dei derby più sentiti degli ultimi anni.

Fondamentali Federico Principi 11'

Suso, Calhanoglu e Bonaventura: le incognite nel 3-5-2 del Milan

Montella ha tenuto inalterati i suoi princìpi di gioco, ma deve ancora scegliere la sua mezzala sinistra e la seconda punta.

altro da FC Juventus
Calcio Marco D'Ottavi 9'

Le cessioni più dolorose della Juventus

Dietro le vittorie tante cessioni che fanno male al cuore.

Calcio Alfredo Giacobbe 7'

Un primo punto statistico sulla Serie A 2017/18

Abbiamo usato gli Expected Goals per capire meglio le tendenze di queste prime partite di campionato.

Fondamentali Fabio Barcellona 7'

L’ennesima prova di coraggio di Gasperini

La Juventus ha messo in difficoltà l’Atalanta con la sua qualità, ma i cambi di Gasperini hanno permesso una rimonta impensabile.