La rapida ascesa del genio di Conor McGregor
In pochi anni il fighter irlandese “si è preso tutto” e ha cambiato le regole del gioco.
In pochi anni il fighter irlandese “si è preso tutto” e ha cambiato le regole del gioco.
McGregor è per le MMA quello che Louis-Ferdinand Céline è stato per la letteratura classica del Novecento. Ne ha stravolto e innovato lo stile, diventandone il portabandiera in un momento in cui è ancora al massimo delle proprie potenzialità e deve ancora scontrarsi con il suo vero limite. La situazione, oggi, è in un certo senso paradossale perché Mc Gregor sembra diventato persino troppo grande per l’UFC e per le MMA e la possibilità che si confronti sul serio in un ring di boxe con Floyd Mayweather (sempre più realistica) è al tempo stesso una prova della sua grandezza ma anche della distanza che ha scavato tra sé e il resto dei fighter.
Parte I: conoscere i propri difetti per migliorari i propri pregi
Ma per capire davvero McGregor la sua storia va raccontata dall’inizio, dalla periferia sud di Dublino in cui è cresciuto e in cui, dopo aver lasciato la scuola in tenera età, è diventato assistente di un idraulico in un cantiere, come il padre prima di lui. E come il padre, nel tempo libero McGregor sognava di fare il pugile: lavora dalle 10 alle 12 ore al giorno e quando ha finito va dritto in palestra.
A 12 anni inizia a fare kickboxing, ma da adolescente alla passione per il combattimento abbina quella per il calcio, giocando nello Yellostone. Sarà un episodio del tutto casuale a convincere McGregor a dedicarsi definitivamente al combattimento, come racconterà anni dopo: «Entravo ed uscivo dalla boxe da giovane, ma non l’ho praticata mai seriamente fino a quando non mi sono fatto pestare per una ragazza, dal suo ex che era molto più grande di me. Sono amico di quel ragazzo oggi, ma è sempre bello sapere che posso piegarlo come una sedia a sdraio all’occorrenza».
A 18 anni si trasferisce con la famiglia a Lucan, a ovest di Dublino e a 20 conosce la sua attuale moglie Dee Devlin. McGregor ricorderà tempo dopo quanto sia stato prezioso il suo sostegno durante i periodi più bui, quando viveva in affitto nella profonda periferia di Dublino sbarcando il lunario con i 188 € mensili del sussidio di disoccupazione, trascorrendo tutto il suo tempo in palestra, sognando di diventare il campione che è oggi.
Ricorderà in particolare l’attenzione che Dee gli imponeva riguardo al suo regime alimentare e di quando rientrava a casa dopo interminabili sessioni di allenamento, e lei guardandolo negli occhi gli diceva: “Conor, è tutto ok, puoi farcela!”
L’esordio di McGregor nelle arti marziali miste a livello amatoriale avviene il 17 Febbraio 2007, nella federazione irlandese Ring of Truth, dove affronta e sconfigge il suo connazionale Ciaran Cambell in quello che sarà il suo primo e ultimo match di MMA.
Seppur acerbo, è già presente qualche elemento riconoscibile nel suo stile: la certa reattività nel gioco di gambe, il timing, l’aggressività, la potenza dei colpi, la sfrontatezza, la guardia bassa, l’atteggiamento provocatorio.
McGregor passa, dopo un solo match amatoriale, al professionismo. Per il suo debutto però dovrà aspettare più di un anno; al Cage of Truth, contro Gary Morries che sconfigge senza troppe difficoltà per TKO al secondo round.McGregor dimostra fin da subito una straordinaria etica del lavoro, come dirà anni dopo: «Non c’è talento qui, c’è duro lavoro. Questa è un’ossessione».
Il suo secondo incontro da professionista è del 2008, contro Mo Taylor che prova qualche middle kick in avvio senza troppa efficacia: appena McGregor accorcia la distanza per lui è notte fonda.
Al terzo match, contro il lituano Artemij Sitenkov, un lottatore con un brazilian ju jitsu di alto livello, McGregor incappa nella sua prima sconfitta. Sitenkov è un fighter monodimensionale, con un brazilian jiu jitsu di alto livello: oggi detiene un record negativo di 15 vittorie e 16 sconfitte ma, caso più unico che raro, tutte le sue vittorie sono arrivate per sottomissione.
Gli atleti che eccellono nel BJJ amano stare schiena a terra concedendo volentieri la posizione dominante al loro avversario. Conor non fa nulla per evitarla e da lì inizia a mettere colpi incurante del suo avversario che gli afferra la caviglia e, dopo aver assorbito diversi pugni, mette a segno una Kneebar (leva alla gamba) sulla quale McGregor è costretto a cedere.
Nelle MMA può capitare che un fighter possa avere qualche lacuna in una determinata sfera del combattimento. McGregor ad esempio è uno striker puro e il ground game (ovvero il gioca a terra) rappresenta la sfera del combattimento nella quale è più limitato.
Ma questo aspetto, anziché rivelarsi un limite insuperabile, determinerà l’evoluzione del suo stile in modo innovativo: McGregor non punterà tutto sul rafforzamento del ground game (anche se nel tempo è migliorato) ma svilupperà una serie di movimenti finalizzati a far confluire il match nella sfera a lui più confacente: quella dello scambio in piedi.
Già alla fine del 2008 torna nell’ottagono per la quarta volta, nell’evento K.O. – The Fight Before Christmas. Nel suo incontro McGregor manda l’avversario knockdown con un gancio mancino dal clinch, che di per sé dà la misura del peso dei colpi di McGregor. Poi a terra, dopo solo un minuto e venti dall’inizio, mette fine all’incontro con il ground and pound.
McGregor non smette di allenarsi ma per rivederlo in azione bisogna aspettare quasi due anni, è l’Ottobre del 2010 e l’evento è il CFC acronimo di Chaos Fighting Championship e si svolge in un ring, come spesso accade per le federazioni minori. Il suo avversario è il nordirlandese Connor Dillon.È un incontro importante perché mostra i cambiamenti e le variazioni tecniche di McGregor. Appare molto più mobile nel gioco di gambe e quindi più elusivo, il suo striking sembra più accurato e centrato su combinazioni più brevi: un elemento che farà la peculiarità dello stile di McGregor.
Un mese dopo, il 27 Novembre 2010, al CWFC, perde contro il suo connazionale Joseph Duffy facendosi sorprendere da una Arm-Triangle Choke dopo soli 40 secondi dall’inizio. Questa è la sua seconda sconfitta per sottomissione, a testimonianza delle iniziali difficoltà avute da McGregor nelle fasi di grappling.
Quando torna a combattere, il 12 Febbraio del 2011, si sbarazza di Hugh Brady con una facilità irrisoria. Un mese dopo fa lo stesso con Mike Wood, che finisce in 16 secondi. Passa ancora un mese e elimina Paddy Doherty in 4 secondi: un gancio d’incontro perfetto, chirurgico, alla mandibola. Inizia a venir fuori un talento fuori dal comune, un counterstriking celestiale fatto di colpi fluidi, puliti, con timing esatto.
Ulteriori passi in avanti nel suo stile arrivano quando affronta il polacco Artur “Kornik” Sowinski (11-4 da pro) nel main event della federazione Clash of the Giants. Contro di lui McGregor mostra delle evoluzioni sorprendenti nel ground game: all’inizio del secondo round passa in montada e dopo pochi secondi lo finisce dal ground and pound. A questo punto McGregor non è più un ragazzino pazzo di Dublino, ma una seria minaccia per chiunque incroci la sua strada nell’ottagono.
Gianluca Faelutti vive a Cremona, ha 31 anni e per vivere lavora in gioielleria. Con l'occhio per le pietre preziose scrive anche su MMA Talks e partecipa al podcast omonimo.
Ex-campione dei pesi medi, dallo scorso sabato nuovo campione dei massimi-leggeri.
L’UFC ha una nuova stella dei pesi massimi.
Islam Makhachev si conferma il miglior peso Leggero al mondo mentre Kamzhat Chimaev continua a farsi strada verso la vetta dei pesi Medi.
Cosa ci dice il nuovo documentario sul fighter irlandese della sua ingombrante figura.
Altri 10 KO rimasti nella storia di questo sport.