L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Kent Smith/Getty Images
NBA Dario Ronzulli 24 gennaio 2018 7'

La nuova strada di DeMar DeRozan

Da sempre allergico ai tiri da tre, la guardia dei Toronto Raptors sta scoprendo una nuova vena perimetrale: reggerà anche ai playoff?

Condividi:

A 28 anni compiuti, DeMar DeRozan non aveva più molto da dimostrare. Nel corso della sua carriera NBA — tutta trascorsa indossando sempre la numero 10 dei Toronto Raptors — ha segnato valanghe di punti (più di chiunque altro con la franchigia canadese), da quattro anni è presenza fissa all’All-Star Game, con Team USA ha vinto il Mondiale del 2014 e l’oro olimpico di Rio 2016, ha contribuito sensibilmente al miglior risultato di sempre dei Raptors (le finali di conference nel 2016) e in generale al miglior periodo della storia della franchigia. Il tutto giocando un basket che più volte è stato definito come old school.

 

Non è solo l’utilizzo pressoché inesistente del tiro da tre punti ad aver fatto di DeRozan un giocatore anomalo per il basket contemporaneo, quasi una specie in via d’estinzione come i raptor che rappresenta sulla maglia. Mentre lo sviluppo del gioco portava le guardie ad allargare il più possibile il loro raggio di tiro, DeRozan manteneva il proprio focus sul tiro dalla media distanza e sulle zone limitrofe al ferro con una cocciutaggine che andava oltre il concetto di comfort zone o di coperta di Linus: veniva quasi da dire che si trattasse di una scelta filosofica prima ancora che tecnica, oltre che un costante omaggio al suo idolo di sempre Kobe Bryant.

 

Peraltro la cosa notevole è che, nonostante le difese lo aspettassero costantemente collassando in area, il talento di DeRozan era (ed è) talmente debordante che un modo efficace di fare canestro lo trovava comunque con una gran varietà di soluzioni grazie all’atletismo e all’enorme sensibilità nelle mani.

 

Reattività, controllo del corpo, equilibrio, forza, rapidità decisionale.

 

Ma in questa stagione “The times they are a-changin’”, per citare Bob Dylan. «Dobbiamo fare un reset culturale: non cambiare i giocatori, ma modificare il nostro modo di giocare» aveva detto in estate il GM dei Raptors Masai Ujiri dopo una shockante eliminazione per 0-4 contro i Cleveland Cavaliers. Un messaggio fin troppo esplicito, quasi un ordine per coach Casey e i suoi, anche perché cercare di ricostruire da capo questa squadra lasciando andare Kyle Lowry e Serge Ibaka sarebbe stato complicatissimo. Tradotto: abbiamo raggiunto il punto finale nel nostro modo di giocare e quel modo di giocare non ci fa andare più in là. È necessario lavorare per ampliare il bagaglio di soluzioni offensive e diventare meno prevedibili e meno difendibili, soprattutto nei playoff dove il livello si alza e Toronto diventa una mosca che sbatte ripetutamente sulle finestre cercando una via d’uscita.

 

La (parziale) scoperta del tiro da tre

Per DeRozan il modo più semplice di cambiare l’approccio al gioco, e di conseguenza di diventare un giocatore decisivo anche in post season, era convincersi che ci fosse vita oltre l’arco. Una vita luminosa e redditizia per sé e per la squadra. Così l’ultimo esponente del gioco old school per gli appassionati del vecchio stile sta cadendo partita dopo partita, “tradendo” gli antichi ideali del Gioco Quello Bello Di Una Volta.

 

charts derozan

Grazie a Chartside possiamo intuire facilmente quanto sia aumentata l’incidenza delle conclusioni da fuori l’arco rispetto alla passata stagione, che dal punto di vista realizzativo è stata la migliore della carriera di DeRozan (27.3 punti di media e 110.2 di offensive rating).

 

Intendiamoci: siamo ancora lontanissimi dai volumi di tiro dei pari ruolo NBA che giocano almeno 30 minuti a sera. Il nostro tenta 3.2 tiri a partita oltre l’arco, il dato più alto della sua carriera: tra gli esterni peggio di lui fanno solo Ben Simmons (che però è un caso a parte) e Brandon Ingram (che è un altro caso a parte). È un dato molto simile a quello di Jimmy Butler, che ormai si è standardizzato su quel numero, e poco inferiore a quello di John Wall. Inoltre per DeRozan il tiro da fuori rappresenta il 17.6% delle conclusioni, e anche qui siamo nei bassifondi della classifica e allo stesso tempo al top nella vita cestistica di DeRozan. Anche la percentuale reale del 51% è la più alta delle sue nove stagioni NBA, ma rimane al di sotto della media in NBA. Insomma la rivoluzione non è stata esattamente immediata e totale, ma la strada ormai è intrapresa e sta portando risultati convincenti serata dopo serata, consentendogli di ritoccare già per due volte il suo massimo in carriera nel corso della stagione.

 

Che DeRozan sia ancora in fase di evoluzione è però testimoniato dal fatto che dall’angolo destro è molto meno produttivo rispetto all’angolo sinistro, dal quale è praticamente letale.

 

Angolo sinistro come in questo caso: Snell aiuta a centro area ma è una lettura che quest’anno DeRozan sa come punire.

 

 

Va detto che non è che sia proprio letale da quella zona di campo…

 

È un dato anomalo e di non semplice interpretazione, per di più totalmente inverso rispetto alla passata stagione pur con volumi di tiro maggiori. Una possibile spiegazione è che DeRozan non è un tiratore naturale ma bensì costruito, e sta innestando qualcosa di nuovo in un sistema ampiamente rodato: l’essere ondivago nelle conclusioni è qualcosa di fisiologico. In più parliamo di un tipo di tiratore che preferisce di gran lunga mettersi in ritmo con uno o più palleggi, cosa praticamente impossibile da fare negli angoli che sono il regno dei “catch-and-shooter”.

 

C’è ancora qualche normale ritrosia nelle scelte di tiro di DeRozan. Prima azione del match contro i Bulls: il blocco di Valanciunas regala tanto spazio al nostro che però non tira e preferisce rimanere nello schema, aspettando il taglio di Lowry. Il compare del californiano però a sua volta decide di mettere subito in ritmo il compagno e dargli un tiro piedi per terra: impossibile a questo punto esimersi per DeRozan.

 

Però come detto l’aggiornamento del software è stato effettuato e sta dando i suoi frutti. Qui la partita è già vinta e DeRozan potrebbe anche attaccare il ferro dopo aver battuto sul primo passo Jeff Green, ma invece con un crossover allarga ulteriormente lo spazio tra sé e l’avversario e si prende un comodo tiro piedi per terra.

 

Significativa la scelta che fa qui: dopo un cambio difensivo si ritrova di fronte Thon Maker, lo tiene sulle spine con un paio di palleggi e poi sfrutta quel centesimo di secondo in cui il lungo Bucks fa un passo indietro per alzarsi e segnare. Il vecchio DeRozan avrebbe quasi certamente sfruttato il mismatch attaccando di prepotenza.

 

Gli effetti positivi del nuovo approccio

La lenta ma inesorabile trasformazione di DeRozan in un tiratore dall’arco crea a cascata effetti benefici anche per i compagni. Non è un caso che il numero 10 stia vivendo la sua miglior stagione per quanto riguarda gli assist: 5 assistenze a partita (il 23.6% di squadra mentre è in campo, secondo dietro al solo Lowry) non le aveva mai collezionate. Con le difese che non possono più sottovalutare DeRozan quando è oltre l’arco, gli spazi per gli altri si ampliano e il californiano fin qui è stato molto abile nel leggere cosa la difesa gli offre: è un altro aspetto in cui sta crescendo a vista d’occhio e che permette ai Raptors di essere molto meno prevedibili nel loro sviluppo offensivo.

 

Altro dato che quasi certamente ha convinto lo stesso DeRozan che valesse la pena adeguarsi ai tempi: la percentuale dalla media distanza è salita dal 41.2% dell’anno scorso al 47.3% di quest’anno. Vuoi vedere che se diventi una minaccia dall’arco puoi avere più spazi nella tua comfort zone dopo aver battuto il difensore?

 

 

Ibaka porta il blocco ad un DeRozan già in ritmo. Qui la coppia Bayless-Saric non è perfettamente coordinata nella copertura degli spazi, ma Bayless riesce comunque a toccare DeRozan per evitargli una comoda posizione di tiro oltre l’arco. A quel punto però si apre una voragine all’altezza della lunetta che DeRozan sfrutta affidandosi al suo patentato palleggio-arresto-tiro.

 

Così DeRozan diventa ancora più cruciale nel gioco di Toronto: l’offensive rating quando lui è in campo è di 111.9, un dato che invece scende al 104.2 quando si accomoda in panchina. (Ok, bisogna anche sottolineare che a diminuire è il defensive rating da 105.5 a 97, ma non possiamo pretendere che DeRozan diventi Kawhi Leonard dalla sera alla mattina.)

 

Tornando al rendimento di squadra, mai DeMar aveva avuto un impatto così positivo: addirittura nel 2014-15 i Raptors producevano di più in attacco con la loro stella seduta in panchina, complice un infortunio al tendine che aveva inciso sul suo rendimento. Il reset culturale che auspicava Ujiri ha finito di fatto per trasformarsi in un’esaltazione del miglior giocatore della storia della franchigia. Non solo: lo ha connesso ulteriormente con i compagni in un circolo virtuoso per cui i compagni assecondano questa sua nuova veste — delle sue 50 triple segnate 37 sono arrivate da assist — e in cambio vengono coinvolti come mai era accaduto in passato.

 

Anche qui, bisogna mettere in prospettiva certi numeri: così come DeRozan non tira da tre come Curry, i Toronto Raptors non hanno improvvisamente scoperto un movimento di palla da Golden State Warriors, ma i loro passi in avanti partendo da una base bassissima (47.2% di canestri assistiti lo scorso anno, ultimissimi) risaltano molto di più pur non essendo così straordinari a livello generale (sono comunque 23esimi per percentuale di canestri assistiti a quota 55.4%).

 

DeMar DeRozan non è ancora un tiratore pericoloso e affidabile dall’arco, ma la strada tecnica che ha intrapreso è ormai tracciata e non si può tornare indietro. Una strada che può portare succosi frutti e rinnovate ambizioni per i Raptors, ma le prove del nove saranno inevitabilmente le gare di playoff: se per quei giorni DeRozan avrà consolidato il proprio gioco oltre l’arco, allora Toronto potrà ritenersi una vera contender potendo presentare agli avversari abiti diversi e meno facilmente leggibili. Se invece alle prime difficoltà torneranno alle vecchie abitudini fatte di isolamenti e prevedibilità diffusa, ecco che Masai Ujiri dovrà fare di nuovo i conti con un cambiamento cosmetico che non ha spostato più di tanto il reale potenziale dei canadesi.

 

 

Tags : demar derozannbatoronto raptors

Dario Ronzulli è nato a Foggia nel 1982 e da bambino sognava di fare il giornalista sportivo. Ora che è cresciuto lo fa davvero: anni di preziosissima gavetta in radio locali, poi cinque anni a Radio Sportiva e due a Radio Montecarlo Sport. Ora collabora con la redazione basket di Tuttosport e bazzica l'etere bolognese.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

NBA Lorenzo Bottini 8'

Mikal Bridges arriva ovunque

In una squadra in ascesa come i Phoenix Suns, Bridges si sta rivelando un giocatore indispensabile.

NBA Dario Vismara 10'

Fate largo a Zion Williamson

Nell’ultimo mese abbiamo cominciato a scoprire un giocatore nuovo, che ha ancora grandi margini di miglioramento.

NBA Lorenzo Bottini 7'

L’intesa telepatica di Steph Curry e Draymond Green

Anche dopo quasi un decennio, le due stelle di Golden State continuano a sorprendere il resto della lega.

NBA Niccolò Scarpelli 11'

Jerami Grant ha scommesso su se stesso

La scelta di andare ai Detroit Pistons ha sorpreso molti, ma ha motivazioni che vanno oltre il basket.

NBA Dario Vismara 10'

Tutti quanti vogliono fare gli Utah Jazz

Con un volume enorme di triple e la difesa orchestrata da Rudy Gobert, i Jazz sembrano un’equazione irrisolvibile per il resto della NBA.

Dello stesso autore

NBA Dario Ronzulli 6'

Il ritorno di Marco Belinelli

Dopo 13 anni di NBA Belinelli ha deciso di tornare a Bologna.

NBA Dario Ronzulli 6'

Il ritorno in Italia di Gigi Datome

Dopo sette anni, il capitano della nazionale è tornato nel campionato italiano firmando con l’Olimpia Milano.

NBA Dario Ronzulli 12'

VHS: gara-6 delle Finali del 1980

Il giorno in cui Magic Johnson ha cambiato il gioco del basket.

NBA Dario Ronzulli 8'

Fino a dove possono arrivare i Denver Nuggets?

La squadra di coach Malone ha scoperto un’anima difensiva che non le apparteneva, ma può considerarsi una contender?

NBA Dario Ronzulli 5'

La stagione di Golden State è già finita?

L’infortunio di Steph Curry potrebbe essere il punto di non ritorno dei vice-campioni in carica.

I più letti del mese

Serie A Redazione 16'

Come riparare il vostro Fantacalcio

Non è ancora tutto perduto.

Calcio Fabio Barcellona 10'

Di cosa parliamo quando parliamo di costruzione dal basso

Un aspetto di cui si parla spesso a sproposito.

Calcio Redazione 4'

Manifesto per un calcio più semplice

Davvero il più semplice possibile.

Sport Andrea Cassini 25'

Bobby Fischer contro gli scacchi

Ritratto doloroso di un genio fragile.

Champions League Marco D'Ottavi 12'

La brutta serata di Cristiano Ronaldo

Una delle peggiori partite di Champions League di CR7.

altro da nba
NBA Fabrizio Gilardi 11'

Il protocollo anti-COVID della NBA sta funzionando?

Nella NBA sono già state rimandate 14 partite per motivi legati al coronavirus.

NBA Dario Vismara 8'

Tutte le ramificazioni dello scambio di James Harden

Alla fine il Barba è andato ai Brooklyn Nets.

NBA Kent Babb 8'

Not a game. Storia di Allen Iverson, il ribelle della NBA

Un estratto dal libro su “The Answer”, pubblicato da 66th and 2nd.

altro da toronto raptors
NBA Lorenzo Bottini 7'

L’indimenticabile gara-6 tra Toronto e Boston

La partita più memorabile nella bolla finora.

NBA Marco D'Ottavi 5'

Andrea Bargnani contro il basket

Un estratto da La caduta dei campioni, la nostra raccolta di racconti sportivi.

NBA Niccolò Scarpelli 9'

La difesa dei Toronto Raptors non ha punti deboli

E potrebbe portarli lontano.