L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
cultura Angelo Andrea Pisani 10 agosto 2017 5'

La migliore squadra di cui non avete mai sentito parlare

Il Pordenone 2016/17 esprimeva il miglior gioco della Lega Pro, ecco le 5 migliori azioni.

Condividi:

Nonostante abbia quasi cento anni, il Pordenone ha passato gran parte della sua storia nel completo anonimato. Fondata nel 1920, la squadra friulana ha una storia piuttosto travagliata, fatta di crolli e risalite. In epoca fascista la squadra neroverde venne rinominata “Terza Coorte A. Salvato, 63ª Legione Tagliamento”, successivamente si chiamò anche “Pordenone Liber” e “A.S. Dante Alighieri”. Negli anni ’60 fu una squadra satellite della Juventus (che qui pescò Gianfranco Zigoni), e venne successivamente allenata da Evaristo Beccalossi.

 

Avvenimenti curiosi, nulla di più. La svolta avviene nel 2014, quando – dopo 50 anni di attesa – la squadra torna nella Serie C con Mauro Lovisa alla presidenza. Il ritorno tra i professionisti si chiude con una retrocessione, ma il salato ripescaggio (500 mila euro a fondo perduto) permette ai “ramarri” di restare in categoria.
Quella del Pordedone è una storia resa possibile da una grande forza economica, e lo scarso seguito dei tifosi – anche nelle medie della categoria – inserisce la narrazione del club in un contesto un po’ artificiale. In compenso, negli ultimi due anni la squadra ha mostrato un gioco tra i migliori della categoria, rivelandosi una grande realtà dal punto di vista sportivo e societario.

 

Bruno Tedino, subentrato in panchina nel 2015 dopo due anni passati come tecnico federale (voluto da Viscidi), è riuscito in poco tempo a cambiare la storia tattica della squadra.

 

In un contesto dove ha da sempre dominato un pragmatismo, in linea con lo stile tattico della categoria, Tedino ha avuto il coraggio di puntare sulla qualità di gioco. La squadra applica i principi del gioco di posizione, un pressing sistematico sul portatore e alterna indifferentemente tre moduli diversi, senza mai venire meno ai princìpi di fondo e all’atteggiamento in campo. La squadra gioca abitualmente con due o tre punte, un regista e due mezzali di qualità; i terzini sono quasi sempre nella metà campo avversaria, dove il Pordenone cerca di mantenere il proprio possesso. L’audacia nel corso del tempo ha dato i suoi frutti: in appena una stagione il Pordenone è passato dal 19esimo al secondo posto, raggiungendo due semifinali playoff in due anni, perse entrambe contro la vincitrice finale (il Pisa nel 2016, il Parma quest’anno).

 

Nella stagione appena conclusa il Pordenone è finito davanti Parma e Venezia, due realtà fuori categoria, arrivando terzo con il miglior attacco del girone: 68 reti. Molte di queste, meravigliose. Ho scelto quelle che più di tutte dimostrano che un calcio piacevole si può giocare a qualsiasi livello, indipendentemente (più o meno) dalla qualità dei giocatori che si hanno a disposizione.

 

Il gioco di posizione: Cattaneo vs. Bassano

 

 

In questa partita il Pordenone è schierato col 4-3-1-2, ma in fase di possesso la squadra sfrutta il più possibile l’ampiezza, cercando di allargare la difesa e togliergli riferimenti. In questa azione la punta Martignago è sull’ala destra e appoggia dietro per il terzino Semenzato, che si è accentrato per occupare la posizione lasciata libera dalla mezzala Misuraca (avanzato al fianco della punta). Semenzato lo serve tra le linee, e Misuraca allunga per Martignago, che si muove alle spalle del terzino: palla in mezzo e tap-in di Cattaneo, il trequartista, spostatosi sulla fascia opposta. Con tre passaggi il Pordenone ha superato la difesa schierata del Bassano.

 

Tutto palla a terra: Padovan vs. SudTirol

 

 

Il SudTirol decide di difendere aspettando gli avversari, tenendo la squadra molto stretta per orientare il possesso sulle fasce. Il Pordenone risponde sovraccaricando la zona centrale, in modo da avere comunque superiorità numerica: Stefani verticalizza per Cattaneo (il trequartista), che arretra fino alla lunetta di centrocampo per scombinare le marcature avversarie; lo stesso fa la punta Padovan, che indietreggia tra le linee. Una volta messa in moto la squadra, l’assetto difensivo dei tirolesi crolla: Cattaneo e Suciu si scambiano la palla con la velocità di un flipper, mandando Padovan a tu per tu col portiere.

 

Gol in tre passaggi: Berrettoni vs. Maceratese

 

 

La squadra di Tedino punta sul possesso, ma senza mai un’attitudine conservativa. Quando c’è l’opportunità il Pordenone non rinuncia alla verticalizzazione immediata, sfruttando la qualità tecnica dei propri difensori. Qui capitan Stefani cambia gioco sulla fascia per Martignago, che si isola nell’uno contro uno col terzino e mette dentro: Arma fa da sponda per l’inserimento di Berrettoni, che segna in scivolata.

 

Coraggio e velocità: Berrettoni vs Forlì

 

 

Berrettoni (seconda punta) arretra fino alla propria trequarti per aiutare la fase di uscita, cedendo a Semenzato per muoversi in verticale. Lo stesso fa Misuraca dopo lo scambio: ogni volta che la palla va in orizzontale, un giocatore si muove in verticale per dare una soluzione. A questo punto il Forlì ha 10 giocatori dietro la linea del pallone, ma la verticalizzazione di Burrai riesce comunque a trovare Arma: l’attaccante controlla e lascia il tempo alla squadra di avanzare. Con tre scambi a uno/due tocchi, compreso un colpo di tacco, il Pordenone riesce a liberarsi dei cinque avversari del Forlì. Arma viene atterrato in area, Berrettoni raccoglie e segna il 2 a 0 con un tiro a incrociare.

 

Contropiede lampo: Arma vs Forlì

 

 

Una volta recuperata palla i pordenonesi vedono lo spazio e vanno immediatamente in avanti. Appena Misuraca riceve palla Azzi parte in attacco, allungando nonostante il passaggio sia diretto a Berrettoni. Il movimento in verticale del numero 7 costringe il difensore avversario a indietreggiare, dando al compagno il tempo di controllare, girarsi e servire la palla sullo spazio. Quando Azzi riceve Arma non gli va incontro, resta distante per costringere il difensore avversario a fare una scelta. Il forlivese esce su Azzi, Arma riceve e conclude facilmente in porta.

 

Cosa resta
Per tutta la stagione il Pordenone è stata la prova che un calcio tecnico e ragionato, basato sui princìpi prima che l’utilitarismo, è possibile anche in Lega Pro. Forse con meno integralismo del Foggia di De Zerbi lo scorso anno, ma con un atteggiamento simile. Occupazione oculata dello spazio e del campo, controllo del possesso, fluidità: a prescindere da situazioni, risultato e avversari la squadra di Tedino è rimasta fedele alle proprie idee, arrivando a un passo dalla promozione. La corsa playoff si è interrotta solo ai rigori contro il Parma, in una semifinale che ha visto diverse decisioni contestate a favore dei ducali.

 

Con la partenza di Bruno Tedino, chiamato dal Palermo di Zamparini e sostituito da Leonardo Colucci, la squadra ha perso molti pezzi: Ingegneri ha seguito l’allenatore in Sicilia, Cattaneo è andato al Brescia, Arma alla Triestina, Semenzato al Catania. Della stagione che è stata resta solo il bel ricordo, e una certezza: a prescindere da come rinascerà questa squadra, vale la pena ricordare quella che è stata.

 

 

Tags : lega propordenone

Angelo Andrea Pisani è nato nel 1992. Si è laureato in italianistica a Bologna, vive a Cupra Marittima e scrive su noisamb.it.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

cultura Marco D'Ottavi e Emanuele Atturo 15'

Le migliori scene sportive dei Simpson

Homer battitore, Bart quaterback, “Ammazza che mazza” e molto altro.

cultura Diego Guido 10'

Dalle proprie ceneri, intervista a Francesco Acerbi

La vicenda dura e umana di uno dei migliori giocatori del campionato, arrivato ad esserlo solo dopo aver rischiato la carriera e la vita.

cultura Redazione 2'

Cosa ha detto veramente Cristiano Ronaldo a Sarri

Alcune ipotesi.

cultura Giuseppe Pastore 13'

Walter Tull, una storia attuale

Walter Tull è stato il primo calciatore di movimento di colore del calcio inglese, morì durante la Prima Guerra Mondiale dopo essere diventato tenente.

cultura Fulvio Paglialunga 6'

La prima squadra fantasma del calcio italiano

La storia della Virtus Entella è paradigmatica del caos del calcio nel nostro paese.

Dello stesso autore

Calciatore del mese 2020/21 Angelo Andrea Pisani 6'

Il calciatore di B di marzo 2021: Massimo Coda

Con otto gol segnati, il premio di “Calciatore del mese AIC” non poteva che andare all’attaccante del Lecce.

Calciatore del mese 2020/21 Angelo Andrea Pisani 6'

Il calciatore di B di dicembre 2020: Leonardo Mancuso

A vincere il premio “Calciatore del mese AIC” questo mese è l’attaccante dell’Empoli.

Calciatore del mese 2020/21 Angelo Andrea Pisani 5'

Il calciatore di B di novembre 2020: Marco Mancosu

A vincere il premio “Calciatore del mese AIC” questo mese è il trequartista del Lecce.

Serie A Angelo Andrea Pisani 9'

Otto giocatori dalla B da prendere al Fantacalcio 2020/21

Nomi poco conosciuti che potrebbero fare una grande stagione.

Premier League Angelo Andrea Pisani 9'

Harry Kane è in declino?

Se ne parla ormai da almeno un anno, ma non è detto sia vero.

I più letti del mese

Calcio Daniele Manusia 10'

Il mistero dei piedi di Maradona

Tutti guardavano i piedi del Pibe de oro.

Serie A Daniele Manusia 9'

Elogio della stranezza di Simy

Un calciatore entrato nella sua fase post-ironica.

Calcio Dario Saltari e Emanuele Atturo 14'

Il manifesto del calcio di Allegri

A Sky Calcio Club un Max Allegri carico.

Serie A Niccolò Carradori e Marco D'Ottavi 14'

La Juventus dovrebbe cacciare Pirlo?

Un dialogo sul momento delicato e sulle strategie per il futuro.

Premier League Emanuele Atturo 7'

La rabona che ci ha ricordato il talento di Erik Lamela

Contro l’Arsenal un altro gol di rabona, sette anni e una vita dopo il primo.