L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Preferenze Cookie
Calcio Stefano Borghi 7 aprile 2017 11'

La metamorfosi di Gallardo

Da “Bambolina” a “Napoleon”: in pochissimo tempo Gallardo è diventato un grande allenatore e un monumento del River.

Condividi:
Pagine: 1 2

Rivoluzioni copernicane

 

Con tempismo, arriva all’Antonio Vespucio Liberti nel momento più adatto: è il Giugno del 2014, e l’ambiente è scosso per la brutale fine dell’ennesima era Díaz. La squadra però è ben congegnata, e ha recuperato l’abitudine alla vittoria grazie al titolo conquistato a maggio, il primo dopo la retrocessione del 2011.

 

Rispetto al calcio furbo ma datato di Don Ramón, Gallardo opera una rivoluzione totale portando modernità e organizzazione a tutti i livelli. Per la prima volta, nello staff tecnico del River Plate trova spazio una signora, la mental-coach Sandra Rossi: professionista di alto profilo e allo stesso tempo storica tifosa millonaria. Nel contesto machista del calcio argentino è un moto copernicano più significativo di quanto possa sembrare.

 

Ma anche in campo, il cambiamento è radicale: Gallardo, che pure ha condiviso quell’ambiente, vuole qualcosa di diverso dalla vecchia concezione di accomodarsi sul terreno di gioco, far valere i gradi del “Más Grande” e aspettare il momento in cui qualcuno risolva la questione.

 

Il River Plate di Gallardo parte dall’imperativo di essere offensivo, come da tradizione del club, ma anche – dettami appresi in Europa, e in qualche modo estranei alla visione della Primera – in grado di adattarsi all’avversario. Dall’Uruguay invece, il neo tecnico si porta la convinzione che il carattere sia importante tanto quanto la tecnica o la tattica, concetto probabilmente appartenente più all’universo immaginifico bostero, cioè degli arcirivali del Boca, che a quello de las gallinas.

 

L’internazionalizzazione del River Plate si traduce in un dominio continentale mai visto prima d’ora dalle parti del Monumental, con la conquista in serie di Copa Sudamericana, Recopa e Copa Libertadores. Tutto nel primo anno di gestione.

 

 

Della Sudamericana 2014, vinta senza nemmeno una sconfitta, l’istantanea più memorabile viene dalla semifinale contro il Boca. Una vendetta sentita, giunta a dieci anni dal dolore del Superclásico perso in semifinale di Libertadores nel 2004. Per Gallardo la vittoria aveva in qualche modo anche un valore personale: due giorni prima della gara di ritorno era mancata sua madre e ancora oggi è piacevole rivedere tutti i giocatori della Banda abbracciarsi attorno al proprio tecnico, dopo il gol di Pisculichi.

 

«Una notte cinematografica per Gallardo»

 

Nella Recopa strappata al San Lorenzo, l’uomo immagine è per forza di cose il giocatore autore dei due gol decisivi, il “Pato” Sánchez. Il “Pato” è il vero simbolo archetipico del River di Gallardo, non il calciatore più dotato tecnicamente né fisicamente, ma sicuramente il più importante sul piano strategico per un motivo molto semplice: fa tutto, alla massima velocità e con il massimo della concretezza.

 

La posizione di mezzala destra è solo un puntino sulla lavagna tattica, perché Carlos Sánchez è in realtà anche un’ala aggiunta, un lucido mediano che recupera palloni, un prolifico incursore: tutto nella stessa partita, a seconda delle fasi di gioco.

 

L’aspetto interessante è che Sánchez rappresenta, in qualche modo, una delle fotografie più nitide dei meccanismi che regolano l’orologio calcistico “gallardiano” pur essendo l’estremo opposto del Muñeco: il manifesto del suo calcio da tecnico è la sua nemesi da giocatore. Gallardo era inventiva, estetica spinta oltre i limiti. Il pallone come dogma per la creazione del gioco.

 

Il Gallardo allenatore vuole invece quell’intensità, verticalità e sincronismo nei movimenti che hanno permesso al maestro Bielsa e all’ammirato collega Sampaoli di esportare la nouvelle vague argentina in Europa. La differenza sostanziale è che Gallardo lo fa nel fútbol latinoamericano, quindi con interpreti che lo rendono ancora più puro, e con avversari che, per la maniera in cui fronteggiano certe situazioni, ne sublimano persino la resa artistica.

 

Rispetto alla corrente bielsista, Gallardo dimostra di essere molto meno ancorato a dettami incrollabili: la sua idea di calcio trascende dal legame compulsivo e maniacale a un modulo perché ne è superiore, e poggia, piuttosto, su alcuni capisaldi non del tutto scontati. Il primo, eredità dei suoi trascorsi da calciatore, è l’importanza della tecnica: «Se in una squadra non c’è tecnica, tutto il resto diventa complicato» scrive su Twitter a cavallo tra la fine dell’esperienza al Nacional e l’inizio dell’avventura al River. In quel periodo i social network diventano il diario sul quale snocciolare aforismi che, raccolti in florilegio, ci restituiscono il suo manifesto da DT: l’importanza del possesso della palla e delle pause, antitesi della vertiginosità delle manovre bielsiste ma anche rimedio all’imprecisione, la necessità di essere sempre offensivi e di sprimacciare la manovra in ampiezza e profondità, perché anche un passaggio sulle fasce aiuta a pensare: «Per pensare c’è bisogno di un tempo». L’ennesima dimostrazione di come il tempo sia non solo centrale nella sua concezione del calcio ma anche la costante attraverso la quale interpretare la sua carriera.

 

La metamorfosi dei suoi schieramenti non prescinde mai dal doble cinco, un assetto in cui il cardine è Ponzio, forse il suo giocatore feticcio più importante, per il quale ha ritagliato un ruolo su misura, capace di fondere le sue vite professionali (ha giocato, in passato, anche al centro della difesa): a lui sono demandati compiti di rottura del possesso avversario e prima impostazione, nell’ultima stagione addirittura da difensore aggiunto, quando scala sistematicamente, in salida lavolpiana, a fianco dei due centrali. Così come in una squadra veramente gallardista non può venire meno la propulsione sulle fasce di laterali bassi capaci di attaccare la profondità come Milton Carrasco o Moreira.

 

 

Gallardo chiede estrema mobilità e aggressività ai terzini ma anche alle mezzali, che educa all’uscita in pressione sul portatore di palla avversario; anche per questo, con l’affinamento della sua concezione di gioco, è scomparso dal campo la figura di un enganche puro senza compiti di pressione come Pisculichi, sostituita da calciatori dotati di una spiccata propensione atletica a un dinamismo esasperato, capaci di garantire una pressione costante altissima sul campo, come il Pity Martínez o lo stesso Driussi (che pur avendo i crismi della seconda punta è stato spesso utilizzato da mezzala o esterno a centrocampo). Contingentemente, però, il Pity e Driussi sono anche giocatori molto tecnici, con una grande sensibilità nella gestione del possesso e ottima tecnica di passaggio, che sa portare su livelli snervanti i tentativi di recupero avversari.

 

Il Pity e Driussi, entrambi poco più che ventenni, con Gallardo hanno saputo farsi impersonificazione di un’evoluzione della scuola tattica argentina che, col “Muñeco” al timone, cerca di combinare tratti salienti del futbol albiceleste, imperniato sulla gestione del ritmo con la palla tra i piedi, all’atletismo e all’intensità fisica richiesta dal calcio contemporaneo.

 

La più grande tela dipinta dal Marcelo Gallardo allenatore si trova nel corridoio in cui sono esposte le opere della collezione Libertadores del 2015, dove si trova l’acquaforte del suo personale Mineiraço.

 

Sono i quarti di finale, il River incrocia il Cruzeiro e ha l’obbligo di andare a Belo Horizonte a rimontare lo 0-1 subito in casa nella gara di andata. Una sconfitta pesantissima, la prima casalinga in ambito internazionale per Gallardo, arrivata nel finale di una partita dominata dagli argentini. È un River che ha cambiato qualcosa rispetto al semestre precedente: non gioca più con il 4-3-1-2, a causa dei problemi di Pisculichi, figura centrale ed insostituibile. Si presenta invece con un 4-4-2 più lineare, che gli garantisce superiorità numerica sulla linea difensiva e a centrocampo, e in cui l’interruttore della luce tecnica non è più affidato a un fantasista, ma a una seconda punta tanto folle quanto geniale: Teofilo Gutierrez.

 

Sul campo del Cruzeiro, il River Plate mette in mostra tutti gli effetti rivoluzionari apportati da Marcelo Gallardo. Non fa la partita che la tradizione, la filosofia millonaria e le convinzioni storiche suggerirebbero: fa la partita che serve per passare il turno. E la fa nel modo più bello, completo ed elevato possibile, tanto che nessuno può stracciarsi le vesti se la prestazione messa in atto dai “Millonarios” la notte del 27 Maggio 2015 viene considerata la partita di più alto livello giocata da una formazione sudamericana negli ultimi anni. È un River allo stesso tempo lucido e intenso, cinico e dominante, generoso con chi guarda e spietato con chi affronta. E i tre gol sono un compendio delle due vite calcistiche di Gallardo.

 

 

La raffinatezza della sua essenzialità si vede nel primo gol, al ventesimo minuto: il terzino sinistro Vangioni si alza per fornire appoggio al regista Ponzio e verticalizza con immediatezza, mettendo il pallone fra i due centrali brasiliani, che vengono ingannati dal movimento di Teo Gutierrez: il colombiano prima sembra voler venire incontro alla palla, poi scatta come una molla per raccogliere la sponda perfetta di Rodrigo Mora e controllare il tempo, che congela finché non si realizza l’inserimento vincente del “Pato” Sánchez.

 

 

La capacità di Gallardo di insegnare alle proprie squadre a piegare il tempo a proprio favore è invece la chiave di lettura secondo la quale interpretare il secondo gol, che arriva quando il cronometro dice 44:50 e all’avversario non resta ormai più spazio di reazione. Nasce da una palla inattiva, un bagaglio indispensabile per le squadre vincenti di questa epoca. E dimostra ancora una volta che il “Muñeco” ha capito che gli allenatori devono essere al passo coi tempi.

 

 

Reminiscenze della vis più artistica di Gallardo, invece, echeggiano nel terzo gol di Gutierrez, quello della gloria. È il gol più bello della Libertadores 2015. Cercare aggettivi per definire il controllo, il palleggio, la coordinazione, la definizione è un esercizio stilistico e retorico inutile. Osservarlo a loop significa trovarci ogni volta una sfumatura nuova.

 

 

Conquistare ancora, conquistare altro

 

Sono passati quasi due anni da quella notte di Belo Horizonte: Napoleón ha fatto altre conquiste storiche, ha perso inevitabilmente qualcosa per strada ma ha anche lasciato numerose altre tracce (tra cui l’affinamento di talenti del calibro di Alario e Driussi, entrambi a segno nell’esordio in Libertadores a Medellin).

 

Quella appena iniziata è una Libertadores completamente nuova, che dura di più, che ha cambiato formato e che porta sfide inedite. Ma Marcelo Gallardo, timore delle sfide nuove, ha dimostrato di non averne mai avuto: per lui sembra essere solo questione di adattamento. E dopo aver vinto la metà biancorossa di Buenos Aires e tutta l’America Latina, Napoleón sembra potrebbe anche partire alla conquista di un nuovo continente: l’Europa.

 

 

Pagine: 1 2
Tags : allenatoriboca juniors

Stefano Borghi è da anni una delle principali voci del calcio sudamericano in Italia. Ex telecronista di Sportitalia, è ora a Fox Sports dove commenta le partite di calcio internazionale, e della Liga spagnola in particolare.

Condividi:
In evidenza
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Calcio Emanuele Atturo 8'

Cosa serve all’Inter sul mercato

Il più pare fatto, o almeno progettato.

Calcio Lorenzo Moretto 6'

Finale di stagione

Un estratto dall’ultimo libro di Lorenzo Moretto, edito da 66thand2nd.

Calcio Francesco Deriu 7'

Cosa deve fare l’Inter con Dzeko

La distanza tra i suoi pregi e i suoi difetti è diventata ancora più ampia.

Calcio Alberto Farinone 13'

Come il calcio russo ha reagito alla guerra

Nell’indifferenza generale il calcio in Russia sta continuando tra non pochi problemi.

Calcio Emanuele Atturo 13'

Dizionario del calciomercato

Uno strumento necessario per orientarsi nel linguaggio esoterico dell’estate.

Dello stesso autore

Calcio Stefano Borghi 7'

Vinicius Jr. è arrivato per stupire

Il giovane brasiliano acquistato circa un anno fa dal Real Madrid è pronto per esordire al Bernabéu.

Calcio Stefano Borghi 17'

Ortega, le apparizioni, le tristezze, i fantasmi

Le mille cadute e le mille rinascite del “Burrito” Ortega.

Calcio Stefano Borghi 10'

E se fosse la volta buona per l’Argentina?

È presto per capire come andrà, ma Sampaoli è un uomo con una missione da compiere.

Calcio Stefano Borghi 6'

Il bellissimo tramonto di Mascherano

Cosa aspettarsi dall’ultima vita calcistica del Jefecito.

Classificone Stefano Borghi 9'

Le migliori partite da commentare del 2016

Stefano Borghi ha scelto le partite che ha vissuto con maggiore intensità.

I più letti del mese

Calcio Dario Saltari 12'

Quello che la storia di Gnonto non dice

L’ultima promessa del calcio italiano apre una finestra sulle cosiddette seconde generazioni.

Calcio Emanuele Mongiardo 10'

Come il Milan ha costruito la rosa dello scudetto

Con un metodo poco comune in Italia.

Calcio Marco D'Ottavi 9'

Chapeau, Cassano

Tra meme e calcio con la F.

Ultimo Uomo Awards Emanuele Atturo 8'

Il giocatore più fumoso: Nicolò Zaniolo

È il giocatore della Roma ad aver vinto il premio di quest’anno.

Calcio Daniele Manusia 7'

Chi vuole essere, l’Italia di Mancini?

La sconfitta contro la Germania ha scoperchiato nuovi e vecchi problemi.

altro da allenatori
NBA David Breschi 15'

I 9 nuovi allenatori della prossima stagione NBA

Chi sono e come intendono far giocare le proprie squadre i nuovi coach della stagione che sta per cominciare.

Ultimo Uomo Awards Alfredo Giacobbe 3'

L’allenatore dell’anno: Gian Piero Gasperini

La panchina d’oro degli Ultimo Uomo Awards di quest’anno va al tecnico dell’Atalanta.

Calcio Fulvio Paglialunga 8'

Simone Inzaghi è figlio unico

Con la Lazio in finale di Coppa Italia, celebriamo finalmente il talento del secondo dei fratelli Inzaghi.

altro da boca juniors
Calcio Fabrizio Gabrielli 11'

Carlos Tevez, il giocatore del popolo

Storia del ritorno di Carlos Tevez al Boca Juniors.

Calcio Fabrizio Gabrielli 10'

De Rossi ha lasciato il calcio a modo suo

Racconto dei sei mesi argentini che hanno chiuso la carriera del centrocampista.

Calcio Fabrizio Gabrielli 7'

Istantanee dalla Final del Siglo

Nella finale della Copa Libertadores giocata a Madrid è successo di tutto.