L'Ultimo Uomo

  • Guide Serie A 22/23
  • Calcio
  • Calciomercato
  • Sport
  • Guide Serie A 22/23
  • Calcio
  • Calciomercato
  • Sport
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Preferenze Cookie
Foto di Marco Bertorello / Getty Images
Fondamentali Alfredo Giacobbe 29 ottobre 2018 4'

La Juventus sta segnando meno di quanto potrebbe

Un’analisi del rendimento offensivo dei bianconeri.

Condividi:

Massimiliano Allegri ha predicato spesso, a volte persino infastidito, che: «il calcio è semplice», soprattutto quando il suo interlocutore ha fatto riferimento a risvolti tattici ritenuti barocchi dall’allenatore toscano o ha citato evidenze statistiche per analizzare il gioco della sua squadra.

 

Nella conferenza stampa che ha preceduto Empoli – Juventus, Allegri ha dato l’impressione di aver fatto ricorso alle statistiche avanzate per descrivere il momento che l’attacco della sua squadra sta vivendo. Forse ricorderemo lo scorso weekend come il momento nel quale Allegri ha scoperto un’improvvisa passione per i numeri, perché nel post-partita ha anche detto: «L’Empoli è una squadra che, numeri alla mano, è imprecisa sotto porta ma crea occasioni». Allegri è un allenatore estremamente attento ad ogni elemento che caratterizza il calcio di oggi, e sicuramente il suo interesse non è recente né improvviso. Ha solo voluto dare un accento più forte su altre componenti, come l’integrazione delle qualità dei campioni a disposizione, disciplina nella quale è maestro.

 

Tornando alle dichiarazioni di venerdì e all’attacco della Juventus, a una domanda su come i compagni stavano assistendo Cristiano Ronaldo, Allegri ha risposto: «Non è solo la palla su Cristiano, è la palla in generale. Nell’ultimo passaggio bisogna essere più lucidi e più precisi per chiudere l’azione e chiudere le partite. Perché rispetto a quello che la squadra produce facciamo pochi gol».

 

Quanto segna la Juve?

 

Fig-11

I gol fatti (a sinistra) e i gol attesi (a destra) nel confronto tra le ultime tre stagioni.

 

L’ultima parte della frase di Allegri può essere velocemente verificata mediante gli Expected Goals. La Juventus finora ha in effetti segnato meno gol delle attese statistiche: con il volume e la qualità delle conclusioni effettuate, i bianconeri avrebbero dovuto segnare seguendo una media di 2,31 gol a partita, che è superiore ai 2 gol a partita realmente segnati fin qui.

 

Per la qualità dei giocatori che ha, ci si aspetta che la Juventus batta regolarmente il riferimento, l’asticella piazzata dalla statistica. Cosa che nelle due precedenti stagioni i bianconeri sono stati in grado di fare, la scorsa stagione in maniera addirittura clamorosa. Questo tipo di statistiche, che si dicono predittive, segnalano appunto una tendenza di là a realizzarsi. Probabilmente quello che sta vivendo la Juventus è un momento transitorio, che finirà quando i bianconeri riusciranno a concretizzare le proprie occasioni, persino creando meno di quanto fanno oggi (in parole povere: gli xG si abbasseranno di un po’ e i gol al contrario si alzeranno, come accade tutti gli anni a quasi tutte le squadre).

 

Fig-22

Il confronto tra le stagioni per i gol, i tiri nello specchio e i tiri fuori dallo specchio o ribattuti.

 

Esplodendo i numeri in dettaglio, diventa evidente quanto sia peggiorata la percentuale realizzativa della Juventus, ora al 9%, che è solo la nona tra le squadre del campionato. I bianconeri hanno aumentato di molto il volume delle conclusioni, passato da 14,4 a 20,8 a partita, arrivando al tiro più spesso da tutte le zone del campo. L’aumento dei volumi di tiri, ed eventualmente il peggioramento della precisione, non è quindi dovuto solo ai tiri dalla distanza, difficili da convertire.

 

Fig-31

 

Un effetto Ronaldo, sul volume delle conclusioni, esiste: il portoghese viaggia con una media che sfiora gli 8 tiri a partita (di gran lunga il primo in Europa, precede Dzeko, Piatek e Aguero). Lo scorso anno Higuain ha tirato con una media che a fine campionato era di quasi 3 tiri a partita. Con Ronaldo, Bernardeschi è l’altro juventino che ha aumentato le conclusioni verso la porta, le ha quasi raddoppiate da un anno all’altro, e insieme stanno compensando il calo di Paulo Dybala, che è crollato nei volumi e nella percentuale realizzativa rispetto allo scorso anno. Dybala segnò 19 reti, il 16,7% delle conclusioni verso la porta escludendo i rigori; quest’anno delle 19 conclusioni tentate una sola è andata a segno (5,6%).

 

Come arriva al tiro?

 

Fig-41

Il confronto stagionale per, da sinistra, passaggi riusciti nella trequarti avversaria, tocchi palla nella area avversaria e passaggi chiave.

 

Cosa intende invece Allegri quando chiede ai suoi di essere più precisi nell’ultimo passaggio? In realtà la Juventus è migliorata in quasi tutte le statistiche offensive, soprattutto quelle quantitative. Rispetto allo scorso anno sono aumentati sia i passaggi riusciti nella trequarti avversaria (+32%), sia i tocchi palla nell’area avversaria, vero tallone d’Achille della scorsa stagione (+60%). Sono cresciuti anche i passaggi chiave, i passaggi che portano un compagno al tiro (+50%).

 

Allegri però fa uno specifico riferimento alla qualità della rifinitura, ed è un aspetto cruciale. Pur con un’occupazione maggiore della metà campo avversaria – ha il più alto possesso palla e il baricentro medio più alto della Serie A – la Juventus in questo momento sta producendo la stessa quantità di grosse occasioni da gol (le cosiddette “big chances”, dato Opta via Sky Sport) dello scorso anno, in media 2,6 a partita.

 

Fig-5

Il tipo di azione che ha portato uno juventino al tiro nelle ultime due stagioni a confronto.

 

La Juventus da un anno all’altro ha cambiato il modo con cui cerca di arrivare alla rete. Sono aumentati in proporzione sia i tiri provenienti da cross, sia quelli scaturiti da azione personale. In questo momento la Juventus non riesce a rompere il blocco che gli avversari pongono al centro del campo – da una stagione all’altra i dribbling riusciti sono crollati da 13,7 a partita a 8,6 – e provano ad aggirarlo crossando palloni in mezzo all’area o lasciandosi tentare da soluzioni individuali, come ad esempio il tiro dalla distanza.

 

In definitiva, la Juventus non ha un vero e proprio problema nella sua fase offensiva, ma ci sono alcuni punti di miglioramento. Ad esempio non abbiamo ancora visto il miglior Douglas Costa, che è stato il secondo miglior giocatore dello scorso campionato per dribbling riusciti dopo Felipe Anderson, e il secondo migliore anche per assist alle spalle di un altro laziale, Luis Alberto. I bianconeri dovrebbero ritrovare a breve Mario Mandzukic, che non sarà la prima punta ideale per abbassare le difese e creare spazi tra le linee per i trequartisti, ma quanto meno aumenta decisamente la fisicità in area di rigore.

 

Insomma, nonostante 9 vittorie in 10 partite di campionato, la Juventus pare ancora lontana dal massimo del proprio potenziale.

 

Tags : juventusmassimiliano allegri

Alfredo Giacobbe è nato a Napoli, dove vive e lavora. Ingegnere come Manuel Pellegrini, ha dipinto l’area tecnica attorno al suo divano.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Fondamentali Fabio Barcellona 7'

Il Liverpool è più avanti del City

Soprattutto per quanto riguarda l’integrazione dei nuovi acquisti.

Classici Marco Gaetani 13'

Classici: Italia-Germania ’82

Ricordo della finale che ci ha regalato il nostro terzo Mondiale.

Fondamentali Dario Pergolizzi 7'

Il Milan all’ultima curva

La squadra di Pioli ha imposto la sua identità con due giocate dei singoli.

Fondamentali Marco D'Ottavi 8'

Un po’ d’ansia ha aiutato il Milan

I rossoneri vincono una partita fondamentale proprio quando sembrava essergli scappata di mano.

Fondamentali Dario Pergolizzi 7'

Il Liverpool ha spento il Villarreal

La squadra di Klopp ha vinto dominando.

Dello stesso autore

Guida alla Serie A 2022/23 Alfredo Giacobbe 8'

Guida al Napoli 2022/23

La squadra di Spalletti è tra la fine di un ciclo e l’inizio di un altro.

Calciomercato Alfredo Giacobbe 6'

Bremer è il difensore che serviva alla Juventus?

Un difensore molto diverso da de Ligt.

Calciomercato Alfredo Giacobbe 7'

Cosa serve al Napoli sul mercato

Il mercato della squadra azzurra passa anche per alcuni rinnovi controversi.

tennis Alfredo Giacobbe 9'

L’ultima finale di Wimbledon prima della fine del mondo

Ricordo personale della prima vittoria londinese di Pete Sampras.

Formula 1 Alfredo Giacobbe 7'

Cosa sta succedendo alla Ferrari

Dopo un avvio promettente la scuderia italiana sembra essersi incartata.

I più letti del mese

Calciomercato Redazione 9'

I movimenti di mercato più assurdi della settimana

Trasferimenti che vi faranno esclamare: «Ma perché?».

Calcio Emanuele Atturo 9'

Da dove nasce l’hype per Charles De Ketelaere

Intorno giovane belga c’è una grande attesa, ma che giocatore è?

Calcio Daniele Manusia 9'

Date una squadra ad Andrea Belotti

Un punto sulla carriera del “Gallo”, oggi che è svincolato.

Calciomercato Daniele Manusia 9'

Dybala alla Roma ha poco di razionale

Cosa significa l’arrivo dell’argentino nella squadra di Mourinho.

Calciomercato Alec Cordolcini 10'

Wijnaldum ha scelto la Roma per ritrovare se stesso

La storia del centrocampista olandese, che dovrebbe sbarcare a Roma nelle prossime ore.

altro da juventus
Calcio Emanuele Atturo 8'

Kostic è il giocatore che mancava alla Juventus

Uno stile di gioco peculiare, ma che potrebbe tornare utile.

Calciomercato Alfredo Giacobbe 6'

Bremer è il difensore che serviva alla Juventus?

Un difensore molto diverso da de Ligt.

Calciomercato Marco D'Ottavi 11'

Pau Torres è una buona idea per sostituire de Ligt

Come potrebbe inserirsi il difensore spagnolo nella Juventus.

altro da massimiliano allegri
Serie A Fabio Barcellona 9'

Tante partite in una, ma alla fine ha vinto l’Inter

Il secondo trofeo stagionale dei nerazzurri, sempre contro la Juve.

Serie A Dario Pergolizzi 9'

Juventus-Inter e la legge del contrappasso

La squadra di Allegri ha giocato meglio ma non è bastato.

Premier League Emanuele Atturo 6'

Kulusevski sta rifiorendo al Tottenham

In Inghilterra sta trovando un contesto che gli piace di più.