L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Preferenze Cookie
Immagine tratta da internet
Fondamentali Fabio Barcellona 22 ottobre 2015 10'

Blocco creativo

La Juventus sembra aver trovato un solido equilibrio difensivo, ma ha smarrito completamente la vena offensiva.

Condividi:

 

Dopo due vittorie nelle due giornate iniziali di Champions League, la Juventus affrontava con la giusta convinzione il primo dei due confronti con il Borussia Mönchengladbach, considerato alla vigilia la squadra più debole del girone e reduce dalle sconfitte contro Siviglia e Manchester City. Come sottolineato anche da Allegri nel prepartita, il match casalingo era un’ottima occasione per fare un passo in avanti decisivo verso la qualificazione; ma il Borussia, dopo l’inizio disastroso di campionato, con 5 sconfitte consecutive culminate con l’esonero di Lucien Favre, aveva inanellato un filotto di 4 vittorie con il nuovo allenatore André Schubert. La squadra che si è presentata a Torino era quindi in ottime condizioni, mentali e fisiche.

 

Il nuovo allenatore del ‘Gladbach, pur mantenendo il 4-4-2 del precedente tecnico, ha mutato la fase di non possesso palla, organizzando una squadra votata al pressing offensivo e al gioco verticale, specie successivamente alla riconquista della palla. La vittoria per 5-1 in trasferta di sabato scorso contro l’Eintracht Francoforte ha rappresentato l’apoteosi del sistema Schubert.

 

Oltre che per il suo ottimo momento generale, il Borussia sembrava rappresentare una sfida tattica significativa per la Juventus di Allegri, in particolare difficoltà in questo inizio di stagione nella costruzione dal basso della manovra contro squadre che l’hanno pressata alta.

 

La contrapposizione tattica

Il Borussia M’Gladbach si presenta in campo senza sorprese di formazione: davanti a Sommer i due terzini sono Korb a destra e Wendt a sinistra, con Christensen e Domínguez difensori centrali. I due interni di centrocampo sono Dahoud e Xhaka, con Traoré a destra e Fabian Johnson a sinistra, esterni a piede invertito. Il centravanti è Stindl con Raffael a muoversi più liberamente su tutto il fronte di attacco.

 

Allegri si affida per 9/11 alla formazione che ha pareggiato tre giorni prima con l’Inter. I due cambi sono Alex Sandro per Evra e Mandzukic al centro dell’attacco al posto di Zaza, con Paulo Dybala, il più costoso degli acquisti bianconeri, ancora in panchina.

 

Come prevedibile, il Borussia cerca di sabotare la costruzione bassa della Juventus pressando altissimi i difensori bianconeri, ricercando sempre la parità numerica contro la linea arretrata dei bianconeri, che in maniera molto fluida, nelle fasi di possesso palla, passa da 3 a 4 grazie ad Alex Sandro, che può abbassarsi per facilitare l’uscita del pallone.

 

A
Pronti via e il Borussia è già in pressione, adattando il suo 4-4-2 allo schieramento difensivo a 3 della Juventus, ricercando la parità numerica contro la linea difensiva della Juventus e accettandola in ogni zona del campo.

 

Il piano del Borussia riesce molto parzialmente: la Juventus riesce con buona continuità a risalire il campo palla a terra e, se costretta a verticalizzare, è in grado di trovare buone soluzioni alle spalle della linea mediana del ‘Gladbach o direttamente sulle punte.

 

Cercando di sfruttare i punti deboli degli avversari, anche Allegri imposta una pressione molto alta sulla costruzione dell’azione del Borussia. In questa fase di gioco la circolazione del pallone non è esente da errori, costati cari alla squadra tedesca in questo inizio di stagione. Lo schieramento tipico della squadra di Schubert prevede i due terzini piuttosto alti a inizio azione per creare lo spazio necessario allo sviluppo del gioco da parte dei due centrali e quello per i movimenti bassi degli interni per agevolare l’uscita del pallone. Contro questo meccanismo la Juventus aggredisce con uno tra Marchisio, o, più spesso, Khedira, l’interno del Borussia che si abbassa a ricevere il pallone, mantenendo le due punte sui due centrali e i due esterni del 4-4-2 in fase di non possesso (Cuadrado e Pogba) sulle linee di passaggio verso i terzini.

 

B
I due centrali del Borussia si aprono, Xhaka si abbassa per agevolare la circolazione della palla. La Juve pressa alto, con Morata e Mandzukic sui due centrali e Marchisio che si alza sul centrocampista basso avversario.

 

La pressione dei bianconeri ha successo e costringe il ‘Gladbach a chiamare spesso in causa il portiere Sommer, che alla fine della partita avrà effettuato ben 39 passaggi, di cui 24 negativi (per avere un’idea, Buffon ha realizzato 21 passaggi, di cui solo 2 sbagliati) e 12 rinvii dal fondo. I rilanci di Sommer sono quasi sempre preda dei giocatori juventini, che vincono il 67% dei duelli aerei giocati nella partita.

 

C
La pressione alta della Juventus paga i suoi più alti dividendi. I due terzini del Borussia sono alti e, per supportare la circolazione dei due centrali pressati dai due attaccanti della Juve, Dahoud al centro e Xhaka sulla sinistra provano ad abbassarsi, pressati rispettivamente da Marchisio e Cuadrado. Per una volta Domínguez non si rifugia dietro servendo Sommer e sbaglia il passaggio di uscita, intercettato da Morata (poi fermato fallosamente dallo stesso centrale del Borussia).

 

La fase di possesso della Juventus

La Juventus mette in campo il suo sistema piuttosto fluido, che oscilla tra il 3-5-2 in fase di possesso, con Alex Sandro che si alza sulla fascia sinistra, e il 4-4-2 in fase di non possesso, con il brasiliano terzino sinistro, Barzagli terzino destro e Cuadrado esterno alto a destra.

 

Saltata la prima pressione, con il Borussia che ricompatta le due linee, la Juve prova a muovere il pallone da un lato all’altro del campo. In controtendenza con quanto visto nelle scorse partite, in cui Cuadrado catalizzava il gioco sulla fascia destra bianconera, la Juventus sviluppa più gioco sul lato sinistro del proprio attacco, dove genera 209 eventi di gioco, 35 in più che dal lato destro. È Alex Sandro il giocatore della Juve che tocca più palloni, che non sempre gestisce in maniera corretta: il brasiliano sbaglia tutti e 5 i dribbling tentati e perde 20 palloni, il peggiore della squadra in queste due statistiche. Nonostante tutto, però, la costante presenza in fase avanzata del brasiliano consente alla catena di sinistra formata con Pogba e, spesso, con Morata, di essere la più efficace della squadra, consentendo peraltro al numero 10 francese una posizione più interna in fase di possesso palla.

 

È proprio la prestazione del discusso Pogba di inizio stagione la nota più positiva del primo tempo della Juventus. Alla fine della partita il centrocampista della Juventus è il giocatore con all’attivo più tiri in porta (5), più occasioni create (4) e più palloni recuperati (10) e, a testimonianza di una maggiore centralità nel gioco, il centrocampista con più palle giocate (90).

 

Nella fase di attacco contro le due linee tedesche schierate, la Juventus trova difficoltà ad arrivare con pericolosità nella zona calda della difesa avversaria. Manca un credibile gioco interno che, oltre a essere efficace per sé stesso, possa aprire spazi sugli esterni, facendo chiudere verso il centro la difesa avversaria. Con Morata impegnato essenzialmente in movimenti dentro-fuori e Mandzukic troppo lento e statico (solo 26 i palloni giocati dal croato) e tecnicamente non adatto a dialogare, manca la possibilità di utilizzare le punte come fulcro per innescare proficuamente la fase di finalizzazione e come perno utile a fornire spazi e tempi per gli inserimenti profondi o tra le linee dei centrocampisti o, in alternativa, a riaprire il gioco sugli esterni. La circolazione della palla della Juventus contro la difesa bassa del Borussia è troppo perimetrale per essere effettivamente pericolosa.

 

D
L’ottimo taglio dentro-fuori di Morata che riceve alle spalle del terzino avversario e costringe il centrale Domínguez ad allargarsi.

 

E
Ne nasce un buon cross sul quale Mandzukic è in ritardo.

 

Maggiori chance di successo hanno invece le ripartenze lunghe e manovrate in uscita dalla pressione alta avversaria. La transizione difensiva del Borussia è giocata con estremo coraggio, avanzando e con parecchi giocatori. Ma non è sempre precisa e la Juventus riesce con buona frequenza a superare la linea di pressione trovando spazi e situazioni di superiorità numerica che però non vengono giocate dai bianconeri con la necessaria rapidità e/o precisione.

 

F
Il Borussia, con 7 uomini negli ultimi 30 metri, perde palla e non arretra, ma prova a pressare alto.

 

G
La Juve riesce a uscire dalla pressione e crea in ripartenza un 4 contro 3, con Pogba che, portando troppo palla, si chiuderà l’angolo per un passaggio utile verso Morata.

 

Dall’altro lato del campo, la costruzione della manovra offensiva del ‘Gladbach sconta una carenza di incisività ancora maggiore di quella bianconera. Dopo le prime fasi di pressione alta, la Juventus, se non riconquista il pallone, ripiega in un 4-4-2 molto stretto che la circolazione di palla del Borussia non riesce a scalfire. I tedeschi non riescono a progredire con le catene laterali, ben controllate dalla coppia terzino-esterno della Juventus e non trovano mai Raffael o Stindl tra le linee, con Bonucci e Chiellini facilitati a giocare in anticipo aggressivo dalla mancanza di attacco alla profondità di almeno un giocatore offensivo avversario. Alla fine della partita la squadra di Schubert collezionerà la miseria di 4 tiri, di cui 2 fuori e 2 respinti e nessuno nello specchio della porta di Buffon.

 

Il secondo tempo

L’intervallo non cambia di molto lo spartito tattico del match con la Juventus che, più che trovare nuove strade per rendersi pericolosa, prova a innalzare il livello di intensità del proprio gioco. Aumenta l’efficienza e l’aggressività della transizione difensiva che schiaccia il Borussia nella propria metà campo. Per questo motivo, nonostante i tentativi di Schubert di attaccare alta la Juventus, l’altezza media di recupero palla per i tedeschi è molto bassa (32.7 metri), così come il baricentro (44 metri) e la squadra di Allegri recupera ben 8 palloni in più nella metà campo avversaria (19 per la Juventus, 11 per il Borussia).

 

Ma al di là di un avanzamento medio sul campo e di un predominio nel possesso palla (57% contro 43% nel secondo tempo a favore della Juve dopo una sostanziale parità nella prima frazione), la circolazione del pallone della Juventus rimane inefficace e non genera pericoli concreti per la porta di Sommer.

 

Il vero cambio tattico è costituito dall’ingresso di Pereyra al posto di Cuadrado, che disegna un centrocampo a rombo, con l’argentino vertice alto e Marchisio vertice basso. L’idea è probabilmente quella di trovare finalmente qualche pallone interno alle spalle del centrocampo avversario che possa disordinare la linea difensiva del Borussia.

 

Ma la partita è ormai tatticamente caratterizzata dalle due linee strette e compatte del ‘Gladbach (la lunghezza media dei tedeschi a fine partita è di 28.3 metri, un valore che descrive una squadra davvero molto corta in campo) che non permettono a Pereyra di trovare lo spazio utile alle ricezioni. Non a caso, il nuovo entrato produce le migliori azioni spostandosi sull’esterno. Il 4-3-1-2, che a inizio stagione sembrava potere essere il modulo di base della squadra, appare oltretutto giocato in maniera piuttosto confusa, con Khedira marginalizzato sull’esterno destro dalla presenza alle sue spalle di un centrale come Andrea Barzagli, e con una punta troppo statica (prima Mandzukic e poi Zaza) per potere aprire in ampiezza la difesa avversaria.

 

Il dato finale di 22 tiri in porta totali, di cui ben 9 respinti e solo 2 nello specchio della porta, fotografa bene una partita giocata, specie nel secondo tempo, in pressione costante dalla Juventus, ma in maniera poco efficace e inadeguata a creare pericoli maggiori all’ordinata, ma di certo non impeccabile, difesa del Borussia Mönchengladbach.

 

I difetti della Juventus di Allegri

Dopo un inizio di stagione disastroso e prestazioni in cui la Juventus ha mostrato fragilità e poco equilibrio in campo, il sistema fluido 3-5-2 in fase di possesso/4-4-2 in fase di non possesso progettato da Allegri sembra avere dato alla Juventus un buon equilibrio in campo: nessun gol subito e pochissimi pericoli corsi nelle partite contro Siviglia, Inter e Borussia. La fase difensiva della squadra appare registrata, beneficiando dalle prestazioni di Barzagli e dell’equilibrio fornito a centrocampo dal rientro di Marchisio e Khedira.

 

La Juventus è la squadra che subisce meno tiri in porta di tutta la Serie A e di tutta la Champions League e anche contro il ‘Gladbach ha minimizzato i pericoli corsi. I due 0-0 consecutivi contro Inter e Borussia hanno però evidenziato ancora una volta la carenza di pericolosità della squadra di Allegri, che, a fronte di un elevato volume di gioco, anche in termini di tiri effettuati, mostra poca efficacia nel giungere alla conclusione in situazioni ad alta percentuale di realizzazione.

 

Allegri non ha quasi mai rinunciato, fatta eccezione per il 4-3-3 messo in campo in trasferta contro il City e contro il Genoa, a giocare con due punte centrali, una scelta tattica poco comune nelle squadre di più alto livello in Europa. La rinuncia a un uomo in più in mezzo al campo a favore di un attaccante rende necessario un lavoro specifico delle due punte che devono, con i loro movimenti, aiutare la circolazione della palla. La scorsa stagione, sia col 3-5-2 che col 4-3-1-2, la presenza in campo di Tévez aiutava il raccordo del gioco, la creazione di trame offensive negli ultimi 30 metri di campo e lo sviluppo di un gioco interno.

 

Non a caso, un attaccante statico, sebbene associativo, come Llorente ha presto perso il posto in squadra in favore di Morata, più mobile e perfetto compagno di Tévez nei movimenti ad attaccare la profondità. Il restyling del reparto offensivo della Juventus ha portato in dote ad Allegri una batteria di punte con caratteristiche diverse, ma tutte tatticamente classificabili come finalizzatori e meno abili a una partecipazione costante e proficua al gioco della squadra.

 

Nella coppia schierata contro il Borussia Mönchengladbach, era Morata a provare maggiormente la partecipazione allo sviluppo del gioco della squadra nell’ultimo terzo di campo, con Mandzukic a fornire solamente riferimento centrale. Lo stesso contro l’Inter, con Zaza nelle vesti del centravanti croato.

 

Ma le caratteristiche della coppia di attaccanti rende poco efficace il loro contributo, toglie alla Juventus la possibilità, muovendo la linea di difesa avversaria, di disordinarla e costringe i bianconeri a una circolazione esclusivamente perimetrale del pallone. Da qui, ad esempio, l’eccesso di tiri dalla distanza mostrato dalla Juventus in questo inizio di stagione, che più che una scelta strategica è una conseguenza dell’incapacità di penetrare profondamente nel cuore dell’area avversaria.

 

Se la scelta della squadra di Allegri, come sembra trasparire dalle parole pubbliche del tecnico toscano e dal suo passato, è quello di sviluppare un gioco offensivo basato sulla tecnica e sulle combinazioni pulite tra i propri giocatori, probabilmente la presenza di due attaccanti con le caratteristiche di Morata, Mandzukic o Zaza non consente di giocare il sistema prescelto con efficacia. Probabilmente la Juve si gioverebbe di una punta in meno e di un centrocampista in più, come ampiamente diffuso nel calcio europeo.

 

Pur se anch’egli prevalentemente un finalizzatore, la vivacità, la tecnica e i movimenti di Dybala di certo sarebbero più funzionali a uno schieramento a due punte come quello pensato dall’allenatore della Juventus. Una strada che potrebbe fare convivere le due punte in maniera vantaggiosa per la squadra sarebbe quella di organizzare un ampio set di movimenti prestabiliti e coordinati della coppia d’attacco, per mitigare la difficile chimica tra gli avanti bianconeri.

 

Ma la storia e le convinzioni tattiche di Allegri rendono remota questa possibilità. Di certo, trovato l’equilibrio generale della fase di non possesso, il compito del tecnico livornese è adesso quello di trovare una soluzione alla carenza di efficacia della fase di finalizzazione della squadra. Le possibilità future della Juventus passano proprio dalla risposta che darà Massimiliano Allegri al problema della scarsa pericolosità della squadra e della proficua convivenza delle punte a disposizione.

 
 

Ringraziamo per i dati Opta (che potete anche seguire su Facebook e Twitter)

 
 

Tags : borussia moenchengladbachchampions leaguejuventussami khedira

Fabio Barcellona, chimico e allenatore UEFA B. Scrive di calcio per L'Ultimo Uomo.

Condividi:
In evidenza
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Fondamentali Dario Pergolizzi 7'

Il Milan all’ultima curva

La squadra di Pioli ha imposto la sua identità con due giocate dei singoli.

Fondamentali Marco D'Ottavi 8'

Un po’ d’ansia ha aiutato il Milan

I rossoneri vincono una partita fondamentale proprio quando sembrava essergli scappata di mano.

Fondamentali Dario Pergolizzi 7'

Il Liverpool ha spento il Villarreal

La squadra di Klopp ha vinto dominando.

Fondamentali Dario Pergolizzi 7'

Fondamentali: Inter-Roma 3-1

Una grande prestazione della squadra di Inzaghi.

Fondamentali Dario Saltari 9'

Napoli e Fiorentina hanno mostrato la loro vera natura

La vittoria della squadra di Italiano è stata rivelatoria.

Dello stesso autore

Champions League Fabio Barcellona 9'

Ops, il Real lo ha fatto di nuovo

La quattordicesima Champions League nella storia della squadra spagnola.

Serie A Fabio Barcellona 9'

Tante partite in una, ma alla fine ha vinto l’Inter

Il secondo trofeo stagionale dei nerazzurri, sempre contro la Juve.

Champions League Fabio Barcellona 9'

Al Real Madrid sono bastati ottantotto secondi

Una rimonta inspiegabile contro il Manchester City di Guardiola.

Premier League Fabio Barcellona 7'

Manchester City e Liverpool come due pugili

Un’altra partita spettacolare.

Champions League Fabio Barcellona 8'

Il Titanic di Massimiliano Allegri?

La Juventus è stata eliminata agli ottavi di finale di Champions per la terza volta di fila.

I più letti del mese

Calcio Dario Saltari 12'

Quello che la storia di Gnonto non dice

L’ultima promessa del calcio italiano apre una finestra sulle cosiddette seconde generazioni.

Calcio Emanuele Mongiardo 10'

Come il Milan ha costruito la rosa dello scudetto

Con un metodo poco comune in Italia.

Calcio Marco D'Ottavi 9'

Chapeau, Cassano

Tra meme e calcio con la F.

Ultimo Uomo Awards Emanuele Atturo 8'

Il giocatore più fumoso: Nicolò Zaniolo

È il giocatore della Roma ad aver vinto il premio di quest’anno.

Calcio Daniele Manusia 7'

Chi vuole essere, l’Italia di Mancini?

La sconfitta contro la Germania ha scoperchiato nuovi e vecchi problemi.

altro da juventus
Serie A Marco D'Ottavi 11'

Il tradimento di Dybala è un tradimento?

Tutte le tappe che hanno portato l’argentino vicino alla firma con l’Inter.

Ultimo Uomo Awards Marco D'Ottavi 8'

Delusione dell’anno: Moise Kean

Il centravanti della Juventus ha avuto una stagione apatica.

Calcio Marco Gaetani 26'

Gli scudetti più drammatici decisi all’ultima giornata

Storie di campionati decisi all’ultimo respiro.

altro da champions league
Calcio Francesco Maselli 10'

La Francia ha un problema con il calcio

La finale di Champions League ha scoperchiato problemi più generali.

Champions League Redazione 15'

Tutte le volte in cui il Real Madrid stava per uscire dalla Champions

È stata la coppa della mistica della Casa Blanca.

Champions League Federico Principi 8'

Le 10 migliori parate di Courtois in questa Champions League

Interventi miracolosi che valgono i gol di Benzema.