La danza della follia
Nel 1993 Jay Jay Okocha non porta né le treccine né il numero 10, ha i baffi che lo fanno sembrare più vecchio e la maglia rossa dell’Eintracht Francoforte che gli sta troppo larga. È in Germania da due anni e non gioca molto. Al 31 agosto l’Eintracht è primo in classifica ed è in vantaggio 2 a 1 sul Karlsruher. Topmöller non si fida di Okocha e quando lo manda in campo al 65esimo gli raccomanda di giocare semplice e di tenere il pallone. Al novantesimo però le squadre si sono allungate e i padroni di casa ripartono in contropiede 3 contro 2: Heinz Gründel si ritrova solo davanti a Oliver Kahn ma è lento a decidersi e si ritrova in un attimo con lo specchio chiuso, quando scarica la palla indietro Jay Jay Okocha sembra davvero passare lì per caso.
Quello che succede dopo verrà definito da Kicker come ‘Wahnsinnstanz’, ovvero “la danza della follia”. Il nigeriano non si aspettava di ricevere il pallone, fa un primo controllo pigro e si ritrova subito Kahn teso in avanti sui piedi. Allora tocca la palla leggermente a rientrare col sinistro e poi allunga con l’esterno destro, a quel punto ha un buon angolo per tirare col piede forte, e invece non tira. Rientra ancora sul sinistro, facendo stendere Kahn con una goffaggine triste. A quel punto Okocha deve tirare. «I compagni e i tifosi mi gridavano: ‘Tira! Tira! Tira!’». E invece non tira. Un difensore rientra in scivolata mentre Okocha si accentra, seguendo una parabola tortuosissima tutta nella sua testa. Quando affronta due difensori davanti a lui, con Kahn rientrato in porta, c’è ormai una sensazione da coito interrotto. Okocha invece se la sposta prima sul destro, e infine sul sinistro: tira di piatto, forte, leggermente a giro. Kahn rimane steso per mezzo minuto con gli occhi chiusi, come a voler scomparire da un mondo che permetteva cose del genere.
Anni dopo, intervistato su quella partita dirà: «Non ho nessun ricordo negativo. A rivederlo ho notato quanto ero reattivo: su e giù, su e giù di nuovo, e di nuovo! Ero incredibilmente veloce».
Forse non c’è un modo migliore di presentarsi alla platea internazionale: segnare piegando l’attenzione di un intero stadio al proprio schema mentale tortuoso, alla messa in scena di uno stallo messicano tra un ventenne e quattro difensori che si affannano dietro di lui.
Eppure, a guardarlo bene, è un gol che non restituisce un’idea di grandezza, e nemmeno la spacconeria elegante di altri gol segnati dribblando nei pressi della linea di porta (come questo di Best, o questo di Totti). È un gol nato da errori, scelte sbagliate e pigrizia. Topmoller ha detto che se non avesse segnato «non avrebbe mai più giocato con me». Eppure, quando Okocha racconta il gol lo descrive invece con razionalità: «Ero in area con 4-5 difensori più Oliver Kahn, quindi ho dribblato a destra e a sinistra finché non ho visto lo spazio per tirare». Un tono lucido e onesto che Okocha ha quasi in tutte le sue interviste e viene dalla serietà con cui prende il suo lavoro di artista. Nonostante forse ce ne siano di più belli, Okocha definisce questo gol come il suo preferito.
Okochabeat
Quella di Okocha è una grande storia di ragazzo povero salvato dal calcio. È nato nel 1973 a Enugu, la sua etnia, gli Anioma, durante la guerra civile nigeriana era perseguitata sia dai nigeriani che dall’esercito della Repubblica del Biafra. Fino ad arrivare a subire un genocidio nel 1967. Gli Anioma sono un sottogruppo etnico degli Igbo, una delle etnie maggiormente coinvolte nella tratta degli schiavi, anche se tra le più ribelli, visto che erano numerosi, durante la traversata verso le Americhe, i casi di rivolta alle autorità, e persino di suicidi, tra gli Igbo.
Dire che questo contesto culturale abbia forgiato Okocha come uomo e calciatore, è tanto banale quanto necessario: «Giocavamo con qualsiasi cosa trovavamo in giro, e quando era un pallone era una specie di bonus! Voglio dire, era incredibile. È lì che ho sviluppato la mia tecnica». Okocha oggi ha ambizioni politiche e una forte coscienza di essere stato un diamante nato dal fango, un’eccezione irripetibile. Quando gli chiedono se potranno nascere altri fenomeni in Nigeria come quelli della sua generazione risponde che «Un altro Jay-Jay è là fuori, ma siamo sicuri che abbiamo le infrastrutture adatte a farlo crescere?».
This one's dedicated 2 my kids & yours on this special day. Find d courage 2 pursue ur dreams. Happy Children's day. pic.twitter.com/2WE3V6y3Cy
— Jay-Jay Okocha (@IAmOkocha) May 27, 2013
Da adolescente gioca negli Enugu Rangers, insieme al futuro nazionale William Okpara. Nel 1990, a 17 anni, va a trovare un amico del fratello in Germania per guardare il calcio nel Paese che ha appena vinto la Coppa del Mondo. Quando accompagna il suo amico agli allenamenti del Neunkirchen l’allenatore ovviamente rimane impressionato dalla sua tecnica e gli dice di unirsi a loro il giorno dopo. Due anni dopo è già in Bundesliga con l’Eintracht.
Okocha, quindi, si è costruito calcisticamente in Africa, e questo credo abbia determinato in parte l’unicità nel suo talento e del suo rapporto col pallone. Ha potuto sviluppare il proprio talento fuori dal canone calcistico europeo, una specie di via africana al ruolo del fantasista. Per certi versi, e con le dovute proporzioni, la stessa cosa fatta da Fela Kuti quando ha fornito al jazz un’interpretazione africana attraverso l’afrobeat.
Okocha gioca con la stessa libertà creativa dei brasiliani, ma senza quel senso “ingannatorio” tipico della figura archetipica del “malandro”. Il “mascalzone”, il criminale eroico celebrato dalla samba per la sua capacità di prevaricare il prossimo con l’astuzia. Nel calcio di Okocha non c’è umiliazione dell’avversario, non c’è niente di opaco: è pura gioia, puro swag. Quando Okocha descrive il suo stile di gioco usa spesso l’espressione “express myself”, più comune tra gli artisti che tra i calciatori.
Lo stepover, il suo trick preferito, il suo marchio di fabbrica, racchiude il perfetto equilibrio tra leggerezza e potenza atletica. Elementi fondanti dell’Atilogwu, la danza tradizionale Igbo, ballato con un’enfasi acrobatica che si ritiene abbia origini magiche. Nello stepover Okocha tocca la palla con la suola verso l’interno con un tocco nervoso, poi la nasconde muovendo tutto il corpo all’esterno in uno scatto veloce, simile a quello di un mamba, e poi rientra ancora verso il movimento del pallone. Una forma esasperata di anklebreak. In ogni caso più facile guardarlo che raccontarlo.
Lo stepover descrive bene la natura elettrica della fantasia di Jay Jay Okocha. Rispetto agli altri grandi numeri 10 degli anni ’90 – Zidane, Rui Costa, Rivaldo, Baggio – Okocha è meno composto e fluido: più elastico e veloce. Non ha un grande senso dell’armonia del gioco collettivo, ma è formidabile nello sconvolgere il ritmo di una partita attraverso strappi e fiammate cavate fuori dal nulla. Più simile per inclinazione ai fantasisti – finalizzatori attuali quindi, che non ai registi offensivi di vent’anni fa.
Per questo quando si presenta sul palcoscenico principale, ai Mondiali di USA ’94, è più o meno una rivoluzione.
“Il mio più grande rimpianto”
La guerra civile in Nigeria è ufficialmente finita nel 1970, con la resa dell’ultima città del Biafra, ma il paese è ancora profondamente diviso da conflitti etnici di diversa intensità. E allora la Nazionale delle “Super Aquile” rappresenta, come dice Okocha, «l’unica possibilità di comunione fra le varie divisioni del Paese». E quella che arriva a USA ’94 è la Nazionale nigeriana più forte di sempre: a centrocampo c’è Sunday Oliseh, futuro centrocampista di Reggiana, Juventus e Borussia Dortmund; sulla fascia destra la versione più luminosa di Finidi George, un’ala potente e veloce che giocava nell’Ajax; in attacco Yekini e Amuneke e dietro, libero di muoversi a piacimento, Jay Jay Okocha.
La marcia trionfale della Nigeria fino agli ottavi fa parlare già di “nuova era del calcio africano”. In un contesto in cui i calciatori potevano permettersi di sfoggiare ancora dei fisici ai limiti dell’agonismo, la potenza atletica dei nigeriani riusciva a marcare una differenza sostanziale, specie nel contesto super umido dei mondiali americani. Questo aspetto però, anche se innegabile, potrebbe portare a sottovalutare lo spessore tecnico di quella Nigeria, che ha approcciato gli ottavi contro l’Italia con la volontà di imporre il proprio dominio territoriale.
La partita si gioca al Foxboro Stadium di Boston, dove la tosatura dell’erba diagonale provoca vertigini ottiche. Il sole diffonde sul campo una luce totale, abbacinante, che nei miei ricordi sarà sempre la luce degli anni ’90. Riguardare quella partita è istruttivo per misurare la grandezza di Jay Jay Okocha a vent’anni, nel pieno della propria esuberanza tecnica e atletica, ancora pressoché sconosciuto al gusto calcistico internazionale.
Ma riguardando la partita si capisce meglio che tipo di giocatore fosse Okocha, forse il più frainteso degli anni ’90, facilmente scambiato per un 10 irregolare e indisciplinato.
(di seguito il minutaggio del video, non della partita).
0:40: Okocha gioca in un centrocampo a tre libero di andare dove vuole, protetto dalla fisicità di Amokachi e Oliseh. Che sia il playmaker della squadra è chiaro dopo pochissimi minuti, quando in uscita da un calcio d’angolo avanza di qualche metro e poi lancia un esterno di quaranta metri verso Finidi, largo a destra, che ha già mandato in tilt i contatori di swag a Boston.
1:06: Dribbling difensivo con la suola a nascondere la palla dal rientro di Massaro con seguente verticalizzazione per Finidi.
1:22: Prende palla nel cerchio di centrocampo e corre verso destra, non vede soluzioni, allora torna sui propri passi e cambia gioco con un altro esterno delizioso. Dopo pochi minuti sono chiare due cose: 1. Che Okocha finora ha giocato solo d’esterno, come i fantasisti slavi; 2. Che Okocha è un 10 per spirito, per attitudine volendo, ma gioca regista: parte da lontano e da lui passano tutti i palloni da smistare verso le tre punte, ed è INCREDIBILE che a questo punto l’Italia non lo pressi mai.
2:03: Okocha va a prendere la palla direttamente dai piedi dei difensori. Finta di cambiare gioco, rientra verso il centro e dà uno strappo alla partita, infilandosi nel buco tra Albertini e Donadoni. La Nigeria è una squadra non troppo organizzata e davanti a lui non si apre nessun movimento degli attaccanti, fino a che Finidi non si trova Okocha tra i piedi e allora scatta, venendo servito con un lancio preciso dietro Maldini.
2:21: Okocha passeggia. I ritmi sono balneari. Davvero.
4:13: Nel secondo tempo la Nigeria è in vantaggio dopo il gol di Amuneke ma non smette comunque di attaccare. Le palle passano tutte da Okocha ma l’Italia continua a non pressarlo. Riparte in contropiede sulla sinistra ed è molto veloce, sulla trequarti si accentra e serve l’inserimento di Finidi. L’Italia a quel punto è rientrata e Finidi deve ricominciare, ovviamente da Okocha, che dribbla due giocatori e poi prova a crossare d’esterno. Pizzul dice «molto interessante questo giovane Okochà».
4:42: Riceve sulla fascia e punta due difensori italiani in raddoppio. Prova una ruleta velleitaria e Pizzul dice «Okochà polleggia sulla fascia».
4:57: Piccolo dribbling di suola su Roberto Baggio.
5:07: Riceve palla pressato e col primo tocco fa un tunnel a Dino Baggio. La palla si allunga e allora va in contrasto forte con Benarrivo, lo vince e può puntare la trequarti scoperta. Okocha però non ha un ultimo passaggio di primo livello, manca di servire il movimento di Yekini e si incarta addosso alla difesa italiana. Poi però ritrova miracolosamente la lucidità per servire Finidi a destra con una traccia interna. Finidi sbaglia il cross mentre Pizzul grida «FUORIGIOCO!».
6:36: Siamo ai tempi supplementari (partita pareggiata da Baggio). Fa un uno due sulla fascia con Emenalo, servendogli la palla da fermo, alzandola a cucchiaio. Sul cross successivo è inspiegabile come la Nigeria non riesca a segnare.
8:06: Nel secondo tempo supplementare la Nigeria è in svantaggio (ancora Baggio) e Okocha abbandona la coolness mostrata fino a quel momento e gioca con più frenesia. Prova un tiro inutile da 25 metri, cerca di puntare sempre la difesa fino al limite dell’area (e l’Italia glielo fa fare). In questa situazione, squadre stanche e lunghe, Okocha è imprendibile, e al novantesimo prova a segnare da solo, dribblando DAVVERO tutta la difesa italiana. Albertini viene piantato per terra da una finta di corpo come nei cartoni animati e serve un quinto difensore per fermarlo.
L’Italia vince una partita mal giocata, dominata dalla Nigeria. Una Nazionale che, a riguardarla, appare incredibilmente moderna. Okocha in quel momento è una specie di Valderrama con le cosce grosse di un terzino. Gioca con uno swag quasi irriverente, a tratti passeggia per il campo, sempre a testa alta, e non c’è modo di togliergli il pallone. Quando accelera si muove sempre con un tempo di anticipo rispetto ad avversari inceneriti. Appena può verticalizza, anche con lanci di 40 o 50 metri.
È un playmaker, ma con un senso istintivo del gioco: raramente fa scelte conservative e orizzontali. Sembra che Okocha giochi con la volontà di essere sempre determinante, con un ultimo passaggio o un cambio di ritmo palla al piede, simile a un fantasista. Un numero 10 abbassato di venti metri per giocare nella zona del campo dove sarebbero matematicamente passati più palloni, e la sua incidenza del gioco sarebbe potuta aumentare esponenzialmente. Forse anche per questo un feroce collettivista come Sacchi ancora cita quella partita per parlare di Okocha in termini negativi: «In quella partita non ci salvò Baggio ma Okocha, che non passava il pallone» ha dichiarato una settimana fa a Gazzetta, distorcendo così buona parte della sua prestazione.
La combinazione delle sue caratteristiche fisiche e tecniche rappresentava un unicum nel panorama calcistico in quel momento. In un contesto fatto di ritmi ancora compassati, la sua tensione alla verticalità, a creare delle vertigini attraverso strappi in velocità o verticalizzazioni poteva rappresentare un vantaggio troppo evidente.
Per questo fa specie pensare che nessuno, dopo quel Mondiale, ha pensato di dare le chiavi della propria squadra a Okocha, che è rimasto ancora per due anni all’Eintracht Francoforte, in una Bundesliga al massimo folkloristica.
E forse anche per questo, quando nel 1996, alle Olimpiadi di Atlanta, ha l’occasione di brillare ancora sul palcoscenico principale è caricato a molla.
“Argentina is good, but Nigeria is gold”
L’Okocha che arriva ad Atlanta ha 23 anni, è tirato a lucido ed è al centro, tecnico e carismatico, di una squadra ancora più forte di due anni prima. Alla Nigeria di USA ’94 si sono aggiunti Tijani Babangida, Taribo West e Nwanko Kanu. Una giraffa che si muove come una ballerina, una versione imperfetta e gentile di quello che sarebbe stato Zlatan Ibrahimovic. Porta i capelli a spazzola, una collana d’oro spessa e il numero 4. Okocha gli sta trenta metri indietro, ma poi si muovono l’uno verso l’altro per ridurre lo spazio che li separa. Kanu si sfila e viene incontro al centrocampo, Okocha avanza, sempre a testa alta, sempre in verticale per creare delle combinazioni peculiari: il gioco di sponda morbido, sulle punte di Kanu ad alimentare la fantasia elettrica di Okocha.
La Nigeria vince tutte le partite fino alla finale, perdendo solo con il Brasile nel girone. Deciderà un gol di Ronaldo, che giocava col numero 18 e con scritto ‘Ronaldinho’ sulle spalle. Okocha dirà che fu quella l’occasione in cui Il Fenomeno gli rubò lo stepover.
In semifinale le “Super Aquile” ritrovano ancora il Brasile e vanno sotto 3 a 1 già nel primo tempo, grazie soprattutto a un Flavio Conceiçao in versione Yaya Tourè: gol su punizione e in inserimento su sponda di petto di Bebeto. Poi inizia la rimonta: il gol del 3 a 3, segnato al novantesimo, nasce da una rimessa laterale lunga in area di Okocha. La palla arriva a Kanu che, spalle alla riga di porta, si alza la palla e scavalca Dida con un movimento bello e goffo, così come la sua esultanza. Il golden gol nasce invece da un lancio di Okocha che sbatte sulla schiena di Ikpeba, arriva a Kanu, che rientra sul sinistro e segna con un diagonale sul secondo palo.
In finale contro l’Argentina, ad Athens, tutto il pubblico tifa Nigeria. L’Argentina gioca con Claudio Lopez e Crespo in attacco, ma è una squadra che si fa forte soprattutto di una linea difensiva di assoluto culto, da destra a sinistra: Javier Zanetti, Roberto Ayala, Nestor Sensini e José Chamot. Passarella, che ha fatto tagliare i capelli a tutti i suoi giocatori prima della manifestazione, rappresenta l’anima militarista del calcio argentino e per questo gioca un calcio difensivo, spartano. La Nigeria è invece una squadra molto più associativa, che domina il campo col possesso, che attacca in verticale sull’asse Okocha – Kanu, ma anche in ampiezza con le ali Ikpeba – Babangida.
Okocha è il numero 10, il sole della squadra, il telecronista descrive i suoi movimenti come “inconfondibili ed elegantissimi”. Tira le punizioni, i calci d’angolo e persino le rimesse laterali direttamente dentro l’area. Cuce continuamente degli scambi sullo stretto con Kanu, e da uno di questi prende il palo.
Come in semifinale, però, in meno di mezz’ora la Nigeria è sotto per 2 a 1, grazie a un rigore concesso generosamente dall’arbitro su una simulazione del “Burrito” Ortega. Poi, in un modo o nell’altro, la Nigeria la rimette in piedi (un gol di Amokachi con uno strano pallonetto d’esterno in area dopo la sponda di Kanu), e ha di nuovo il merito di segnare all’ultimo minuto, con Amuneke, su un fuorigioco sbagliato da Sensini dopo un calcio di punizione laterale.
«Argentina is good, but Nigeria is gold» dirà Kanu a fine partita, celebrando la prima grande vittoria di una Nazionale africana in un palcoscenico internazionale.
Jo Bonfrere, l’allenatore francese della Nigeria rimarcherà il significato storico della vittoria anche su un piano calcistico: «Questa vittoria è importante non solo per il calcio nigeriano ma per il calcio in generale. È la dimostrazione che il gioco offensivo non è solo uno spettacolo per il pubblico, ma può portare a grandi risultati».
Ed è un po’ comico che questa lezione d’estetica sia stata data da una squadra africana agli argentini, ovvero a quelli che sono stati tra i primi a elevare il calcio a una forma d’arte.
Muhammet Yavuz
Alla fine di quell’Olimpiade i giocatori delle “Super Aquile” vengono spartiti dalle squadre europee. Amuneke va al Barcellona (la sua carriera sarà chiusa meno di un anno dopo da un infortunio da cui non recupererà mai del tutto); Babangida all’Ajax, Finidi al Betis Siviglia, Kanu all’Inter. Mentre Jay Jay Okocha, il leader tecnico della Nazionale, con l’Eintracht retrocesso, finisce al Fenerbahce, per un milione di dollari, in una Süper Lig Turca ancora meno competitiva di quanto non sia attualmente.
Non riesco ad avere una spiegazione plausibile per il fatto che nessun club europeo di livello abbia avuto il coraggio di puntare sul miglior giocatore della Nazionale rivelazione dell’ultimo Mondiale e torneo olimpico. Non so se c’entra il razzismo, sotto la forma attenuata del pregiudizio, per cui un 10 africano che gioca centrocampista centrale può portare solo guai. Che i tocchi di suola e i lanci d’esterno sono una certificazione di inaffidabilità. Me lo chiedo perché persino Nostro Signore della Fumosità, Ariel Ortega, quell’anno ha una chance in una squadra europea di ottimo livello, il Valencia. E Okocha ha dimostrato di essere un giocatore abbastanza completo, carismatico, presente.
Il passaggio di Okocha al suo massimo livello in Turchia è uno scherzo. Segna 30 gol in 62 partite, uno ogni due in pratica, giocando da centrocampista. Un numero ridicolo di reti lo segna da calcio di punizione, dove si specializza sia con calci di interno sopra la barriera, che di mezzo esterno, “alla brasiliana”. Resta due anni, vince solo una Atatürk cup (competizione defunta due anni dopo) e fa in tempo a prendere la cittadinanza turca col nome di ‘Muhammet Yavuz’. È un dominio.
La preparazione a Francia ’98 per la Nigeria è un caos: viene cambiato allenatore due volte, e alla fine a dicembre la panchina viene affidata al serbo Bora Milutinovic, a cui viene promesso un premio di 250mila dollari in caso di vittoria della Coppa del Mondo. Le aspettative sulla Nazionale nigeriana sono ai massimi storici. Berti Voegts, ct della Germania, si sbilancia: «La Nigeria può essere la sorpresa. Ha giocatori migliori del Brasile».
E invece, dopo un girone eliminatorio passato da prima in classifica eliminando la Spagna, la Nigeria viene eliminata agli ottavi con un secco, quanto ingiusto, 4 a 1 dalla Danimarca. Okocha, nella sua versione con i capelli platinati e la maglia larga ai massimi storici, si sbatte molto ma conclude poco. Soprattutto sembra soffrire, come tutta la Nigeria, la grande fisicità dei danesi.
Nel 1998 il calcio ha iniziato a diventare più veloce e fisico: le squadre sono più organizzate, gli spazi meno ampi, i tempi più stretti i giocatori più grossi. Riguardando le partite la differenza di spazi e ritmi con USA ’94 dà le vertigini. In questo contesto i nigeriani non rappresentavano più un’eccezione e lo stesso Okocha risultava meno dominante palla al piede. Più o meno.
Okocha sul 2 a 0 riesce a mettere Kanu davanti al portiere, ma l’attaccante – che aveva saltato tutta la stagione per problemi cardiaci – sbaglia. Poi fa un paio di stepover che fanno svenire il pubblico. Al 39’ si costruisce un tiro con una finta che pianta sul posto quattro difensori danesi: dopo il tiro, alto di molti metri, il telecronista inglese dice: «He’s a magician with the ball!».
Forse in quel momento, a 25 anni, Okocha avrebbe dovuto fare un passo in avanti. Aveva bisogno di un club di alto profilo, di un allenatore che lo aiutasse nella crescita calcistica. Che gli cambiasse ruolo magari, avanzandolo di qualche metro, o spostandolo sulla fascia. O che almeno ne discutesse i principi. Soprattutto aveva bisogno di un contesto che lo mettesse alla prova in modo più concreto, permettendogli di non scendere dall’astronave del calcio moderno. E invece è finito al Paris Saint Germain.
Jay Jay, Big Babol, Interrail, Joga Bonito
L’8 agosto del 1998, al 77esimo, il PSG è sotto di un gol contro il Bordeaux e Alain Giresse decide di mandare in campo Okocha, sbarcato a Parigi pochi giorni prima per una cifra vicina ai 100 milioni di franchi (14 milioni di euro). Dopo 120 secondi dal suo ingresso, poco oltre il cerchio del centrocampo, tocca la prima palla della sua partita: dribbla un primo avversario rientrando verso l’interno, un secondo con lo stesso movimento e, arrivato ai trenta metri, tira.
I tiri di Okocha non hanno il movimento mozzo e obliquo che i giocatori attuali imprimono al pallone: la gamba si slancia in verticale in un movimento dritto e austero, si può sentire il rumore sordo del cuoio del pallone sulla linguetta dello scarpino. Quel tiro traccia il campo a una velocità senza senso e quando tocca la rete Ramé neanche se ne è accorto: lo vediamo goffo con i guantoni in alto che battezza la palla fuori.
Dopo la partita il nuovo presidente del PSG, Charles Biétry, dichiara: «Bisogna che questa squadra giochi in modo spettacolare e credo che raramente abbiamo visto un giocatore con queste qualità calcare un campo francese». Una frase che riassume bene i motivi sbagliati per cui è stato comprato Okocha. A Parigi non è stato presentato come un calciatore ma come un frutto esotico, un batik buono per ravvivare un ambiente decadente.
Okocha chiude l’esperienza a Parigi dopo quattro stagioni coronate da una Coppa Intertoto (!), ottenendo probabilmente molto meno di quanto avrebbe potuto.
In quel momento però il calcio sta vivendo un cambio di paradigma. In nessun mondiale si era segnato tanto quanto a Francia ’98 e, anche grazie all’aumento degli investimenti commerciali, si afferma un’idea di calcio più spettacolare dove il principio dell’edonismo, del “giocare per piacere”, inizia a trovare legittimazione. La fine degli anni ’90 è piena di fuoriclasse con caratteri precisi e pubblicità che enfatizzano l’aspetto totalmente ludico del calcio.
Un contesto perfetto per valorizzare la serie di gesti e azioni spettacolari che Okocha ha collezionato al PSG, e che ne alimentano la fama underground. In un panorama zeppo di fantasisti di alto livello – Rivaldo, Zidane, Rui Costa, Bergkamp, Del Piero – Okocha si coltiva un culto di nicchia. I video delle sue giocate circolavano su internet pre-YouTube, nei siti peer-to-peer che giravano col 56k. Ancora oggi ovviamente i video delle giocate su Okocha sono raccolti con una cura certosina ed enciclopedica. A un certo punto del video c’è un gol di Okocha su assist di Ronaldinho, il passaggio di testimone.
Okocha non era un irregolare, ma un leader carismatico con un senso collettivo del gioco e qualcuno anche all’epoca sembrava averlo capito. Giresse diceva di lui: «Molti giocatori dribblano tanto per dribblare. Lui dribbla perché c’è bisogno che lo faccia». Semmai sono state le scelte della sua carriera, il fatto di giocare sempre in contesti poco competitivi, a schiacciarlo sull’immagine dell’inconcludente.
Tra i cuori che fa esplodere Okocha al Parco dei Principi c’è anche quello di Blaise Matuidi. Lo racconta anche la campagna “The Spark Brilliance / Fais Briller le Jeu” con cui Nike ha lanciato la maglia della Francia per il prossimo Europeo. Che tra l’altro è stupenda. Nello spot si vede uno dei gol più belli di Okocha con la maglia del PSG.
Quando gli scade il contratto con i parigini, nel 2002, si fa convincere dalle promesse di crescita del Bolton, che insieme a lui prende altri giocatori a fine carriera come Youri Djorkaeff e Ivan Campo.
Il culto di Okocha
Non è del tutto giusto dire che l’Okocha che arriva al Bolton nel 2002 è un calciatore al tramonto. Anche perché era ancora capace di fare la differenza nel contesto forse più competitivo in cui si è trovato a giocare. Diciamo, però, che l’Okocha del Bolton è quello che somiglia di più all’archetipo di Okocha. Ovvero, un giocatore confinato a una dimensione minore, che gioca principalmente per il piacere di giocare.
In Premier League si trasforma definitivamente in un giocatore di culto. Dire che i tifosi lo amavano non rende l’idea: gli tributano il coro: “so good that they named twice” (traduco: “è così forte che gli hanno dato due nomi”, ovvero Jay Jay) e le sue prestazioni con la maglia del Bolton sono un’esperienza estetica a parte, di totale simbiosi.
Quasi ogni sua giocata è accompagnata dal boato del pubblico e il suo ruolo è soprattutto quello di sottrarre banalità a ogni tocco di palla, a ogni passaggio orizzontale, a ogni protezione del pallone. Okocha viene sempre descritto come “Lo Stregone”, “Il Mago”. I tifosi inglesi hanno la sensazione di giocare con una divinità pagana dalla propria parte, dalla presenza magnetica: il numero 10 le treccine, la maglia troppo larga con le maniche corte fino al gomito.
Il Bolton di Sam Allardyce era una squadra senza costrutto, aggrappata alle giocate di alcune grandi individualità e Okocha ne era il leader carismatico. Nel 2003 segna un incredibile gol salvezza contro il West Ham, da alcuni ancora giudicato uno dei migliori della storia del club.Il gol descrive bene il tipo di potenza e assurdità che Okocha riusciva a esprimere ancora a 30 anni. La forza con cui resiste al fallo, l’andatura caracollante ma convinta con cui attacca la difesa e prepara il tiro d’esterno.
Okocha gioca soprattutto per quelli che lo vengono a vedere. Infatti quando va in Qatar, nel 2006, torna dopo appena un anno in Inghilterra, all’Hull City: «In Qatar mi annoiavo parecchio. Non c’è quasi nessuno a vedere le partite, l’atmosfera non mi piaceva». Qualche anno dopo, intervistato sui suoi anni inglesi, dichiarerà che al Bolton la società non mantenne le promesse, e ha definito ‘sprecati’ anche quegli anni.
La Lectio Magistralis di Jay Jay Okocha
In un video straordinario di una decina di anni fa Okocha tiene una lezione di trick calcistici a un gruppo di ragazzi. Il reperto può essere considerato la lectio magistralis di Jay Jay Okocha, maestro dell’arte occulta dello stepover, sacerdote dello swag, unico ad aver raggiunto un compromesso accettabile tra freestyle e calcio.
Il video può essere guardato anche come un titanico esercizio retorico: Okocha tenta di spiegare razionalmente, con calma e lucidità, ogni tipo di follia che propone in campo. Ogni gesto è legato a una funzione e può trovare la sua perfetta applicazione in partita. Un cross di tacco spalle alla porta può essere l’unica via d’uscita con l’uomo addosso e uno ‘scavetto’ da fermo sulla testa del marcatore è “un buon modo per liberarsi in spazi stretti”.
Per certi versi Okocha relativizza i limiti di ciò che è possibile fare sui campi di pallone, la versione calcistica di “stiamo usando solo il 10% del nostro cervello”. Nel suo tono però non c’è nessuna venatura di arroganza, e neanche di scherzo. Quando gli viene chiesto se la sua religione lo ha aiutato nella sua carriera risponde che la sua religione gli ha insegnato soprattutto l’umiltà. Quando prova dei trick ancora più barocchi (impossibili da descrivere a parole) precisa che sono cose che non fa in partita, ma solo in allenamento, “per esprimere me stesso”. Okocha sembra un uomo pacificato, e quando parla del concetto di fantasia lo fa con una profondità che dà alle sue parole i contorni di una poetica: «Giocando col pallone scopri cose che neanche tu pensavi di poter fare. E questo per me è la ‘gioia’: fare cose che per gli altri sono impossibili».
Qualche giorno fa abbiamo incontrato Okocha nel contesto della presentazione della nuova maglia della Francia, e ci ha detto che il giocatore in cui si rivede attualmente è Neymar. Poi quando gli ho chiesto se pensa di aver avuto una carriera al di sotto delle sue potenzialità la sua risposta mi ha fatto sentire superficiale: «Il mio unico rimpianto è la partita persa contro l’Italia a USA ’94. Per il resto se penso da dove sono partito e dove sono arrivato…». Una frase che ha smontato in parte la mia idea che Okocha fosse stato un giocatore frainteso, sottovalutato, che si è parzialmente buttato via. Del resto spesso pensiamo alle carriere di molti talenti dello sport sotto le categorie binarie della realizzazione e dello spreco. Non facendo i conti col fatto che a volte l’idea di grandezza, o anche semplicemente di felicità, può essere diversa da come ce la immaginiamo.
Sempre nell’intervista nel 2005 chiedono a Okocha se crede di aver introdotto un senso per il calcio che in Inghilterra non esisteva prima di lui. Okocha si prende una pausa e poi si lascia andare a una risposta lunga: «Quello che voglio trasmettere ai ragazzi è che per quanto nel calcio attuale esista molta pressione, rimane un divertimento. Il calcio non è solo correre e calciare. Bisogna dare ai tifosi qualcosa su cui pensare, qualcosa di cui sorridere».