Esclusive per gli abbonati
Newsletters
About
UU è una rivista di sport fondata a luglio del 2013, da ottobre 2022 è indipendente e si sostiene grazie agli abbonamenti dei suoi lettori
Segui UltimoUomo
Cookie policy
Preferenze
→ UU Srls - Via Parigi 11 00185 Roma - P. IVA 14451341003 - ISSN 2974-5217.
Menu
Articolo
Da dove vuole ripartire l'Italia del Rugby
02 feb 2024
02 feb 2024
Ricomincia il Sei Nazioni, e l'Italia ha cambiato ancora guida tecnica.
(articolo)
12 min
Dark mode
(ON)

Franz-Josef Murau, il protagonista di Estinzione, l’ultimo romanzo pubblicato dall’austriaco Thomas Bernhard, poco prima di morire, è tormentato, dilaniato dal suo passato. Vive a Roma, in auto-esilio, cercando di far dimenticare, agli altri e a sé stesso, le sue origini viennesi e un’identità familiare che odia e da cui cerca di affrancarsi, in maniera grottesca, compulsiva e tragica, senza però mai riuscirci. In un passaggio decisivo del suo resoconto, Murau racconta al giovane Gambetti, suo studente di tedesco: «A volte penso a Wolfsegg e mi dico che non mi resta che tornarci, per ritrovare la mia infanzia. Eppure, questo si è sempre rivelato un grosso errore. Vedrai i tuoi genitori, mi sono detto spesso, i genitori della tua infanzia, ma tutto ciò che ho invece sempre trovato è un vuoto immenso.[…].Tutto ciò che vedi quando guardi indietro è un vuoto immenso. Non solo la tua infanzia, ma tutto il tuo passato è un vuoto immenso. Ecco perché è meglio non guardare indietro. Devi capire che non devi guardare indietro[…]. Ogni volta che guardi indietro, al passato, stai guardando un vuoto immenso. Anche ieri è un vuoto immenso, anche il momento appena trascorso».

È con questo spirito, con questa speranza un po’ angosciosa, che l’Italia di rugby ricomincia, per l’ennesima volta, il suo percorso di ricostruzione. Come il Murnau di Bernhard, la nazionale italiana di rugby si trova nella silenziosa disperazione di chi deve provare a non guardarsi indietro, a convincersi che quel sogno perfetto di successo a cui ci si era abbandonati è ormai lontano, disintegrato; e allora, per forzare il futuro, bisogna trascinare via ogni cosa. È in questa direzione, nell’idea di liquidare senza strappi, ma con decisione, la gestione Crowley, che va letto l’arrivo di Gonzalo Quesada sulla panchina della Nazionale italiana. Il primo allenatore argentino nella storia ovale azzurra non può cancellare il passato, ma sa benissimo che l’obiettivo a lungo termine è quello di un reset completo, l’ “estinzione” di un modo di “pensare all’indietro” per cui nel rugby italiano si tende sempre a rimuginare sull’occasione persa un minuto prima, e non su quella che si ripresenterà un minuto dopo.

L’Italia che vedremo al Sei Nazioni non sarà ancora la Nazionale del futuro, anzi lo sarà pochissimo, ma dovrebbe tornare a concentrarsi su un impianto di gioco più ortodosso rispetto a quello visto con Kieran Crowley. La sensazione è che Quesada, che ha lavorato a lungo con grandi club del campionato francese e che è famoso per il suo blend che combina intensità emotiva e strategia tattica, voglia ripartire da strutture di sviluppo delle fasi più pragmatiche. L’ex tecnico dello Stade Francais, che è laureato in economia e ha vestito la maglia numero 10 dei Pumas per 38 volte (segnando 486 punti) cercherà di mantenere lo spirito d’attacco che ha contraddistinto, in positivo, l’era Crowley, provando però a innestarvi un approccio non oltranzista, più versatile, invitando la regia della squadra a scelte di gioco meno manichee. Se è vero, infatti, che il XV italiano negli ultimi tre anni si è contraddistinto per il suo gioco divertente e spettacolare, non bisogna dimenticare che a livello internazionale il Sudafrica campione del mondo ha dimostrato come il possesso del pallone non sempre sia la chiave per la vittoria. Gli Springboks, contro ogni pronostico, hanno sconfitto i padroni di casa della Francia nei quarti di finale del mondiale di Ottobre 2023 tenendo il pallone soltanto per il 37% del tempo, una dinamica ripetuta anche in finale contro gli All Blacks: 40% di possesso dell’ovale.

La partita dell'Italia al mondiale, contro l'Uruguay, rappresenta bene come la scelta di attaccare sempre e comunque, da ogni zona del campo, per quanto lodevole a volte, nell'ultimo triennio, abbia tolto lucidità della gestione della gara da parte degli azzurri. Qui l'Italia alla fine porta il risultato a casa, ma forse un piano di gioco più strutturato avrebbe permesso di esaltare in maniera meno caotica la netta differenza tecnica fra le due squadre in campo. Su questo, soprattutto, lavorerà Quesada.

Il rugby moderno sta insomma cambiando in maniera radicale l’idea di dominio delle fasi di gioco e per questo Quesada si concentrerà sulla costruzione di un’identità che, senza rinunciare al grande talento d’attacco dimostrato dall’Italia, punti in maniera più decisa sulla difesa, sul rafforzamento della mischia chiusa e su un utilizzo più speculativo del gioco al piede. Guardando alle statistiche del Sei Nazioni 2023, l’Italia è la squadra che ha calciato meno, che ha distribuito più passaggi e che è ripartita più volte alla mano dalla propria linea di 22 metri. Numeri interessanti, che testimoniano il coraggio e la creatività della squadra italiana, ma che non si sono tradotti in risultati. La squadra azzurra ha chiuso il torneo dello scorso anno con cinque sconfitte e il maggior numero di mete subite, ventidue. Ripartire dai fondamentali diventa allora una priorità e proprio su questo Quesada vorrà lavorare: sul gioco a terra, sulle touche, sulla compattezza difensiva, sulla battaglia aerea, sulla ricomposizione di una mischia chiusa che negli ultimi anni ha sofferto contro tutti. Insomma, la gestione Quesada dovrebbe riportare l’Italia a una gestione del pallone più conservativa nella propria metà campo, a dinamiche difensive più strutturate e a fasi di gioco statiche contraddistinte da maggiore solidità. Dunque meno creatività e più sicurezza, nella speranza, in questo modo, di potersi mantenere in partita più a lungo e di poter sfruttare il potenziale offensivo, che resta altissimo, in maniera più calibrata e razionale.

Se è lecito immaginarsi che alcuni cambi sostanziali nel piano di gioco dell’Italia saranno visibili da subito, già all’esordio contro l’Inghilterra sabato 3 febbraio a Roma, alle ore 15.15, non ci sono invece dubbi sul fatto che, in termini di formazione, verranno mantenute, almeno all’inizio, scelte in perfetta linea con gli ultimi XV schierati da Kieran Crowley all’ultimo Mondiale e al Sei Nazioni scorso.

Da una parte Quesada ha avuto solo poche settimane per lavorare con il gruppo e stravolgerne i fondamentali anche per quello che riguarda gli ingranaggi basici di intesa in campo sarebbe stato un rischio troppo grande. Dall’altra, bisogna considerare che il gruppo azzurro che il tecnico argentino si è trovato in mano è stato costruito con lo sguardo alla coppa del mondo 2027 e per questo Quesada si trova una squadra dove gran parte dei giocatori naviga tra i 23 e i 27 anni: la più grande eredità lasciata da Crowley, che sul rinnovamento della rosa (ma anche su tante altre cose, su tutte sulla consapevolezza di potersela giocare con tutti che ha trasmesso al gruppo) ha fatto davvero un lavoro strepitoso. Quello azzurro non è quindi un insieme di giocatori anziani da rifondare, ma una rosa di ragazzi che ha già accumulato, nonostante la giovane età, un buon bagaglio d’esperienza. Per questo i volti nuovi che si stanno affacciando alla squadra e verso i quali c’è grande curiosità, su tutti il terza linea del Benetton classe 2000, Alessandro Izekor e il ventunenne flanker di Exeter nato in Sudafrica ma con madre italiana, Ross Vintcent, dovranno aspettare con pazienza il loro turno e giocarsi il posto con compagni solo di qualche anno più grandi: Lamaro, i due Cannone, Edoardo Iachizzi e Manuel Zuliani. Qualche speranza in più di vedere subito delle facce nuove c’è invece in prima linea, dove, complici anche gli infortuni di Nemer e Riccioni, Quesada ha da subito inserito degli esordienti: contro l’Inghilterra potrebbe raccogliere il suo primo cap Mirco Spagnolo, ventitreenne padovano che sta bruciando le tappe e che si è imposto come una delle rivelazioni più interessanti del fantastico avvio di stagione del Benetton Treviso.

Quattro mete che raccontano bene il momento di forma del Benetton Treviso.

Le ottime performance della franchigia veneta potrebbero costituire un altro fattore guardando al Sei Nazioni in partenza. La squadra allenata da Marco Bortolami (112 presenze in maglia azzurra, 39 da capitano) è partita benissimo sia in Challenge Cup, dove ha vinto il suo girone tenendosi dietro Montpellier, Ospreys e Lions, sia in URC, dov’è seconda, a due punti da Leinster e con lo stesso numero di vittorie degli irlandesi. Per quanto sia difficile replicare tout court i successi del club trevigiano anche in ottica nazionale, c’è di certo una grande attenzione verso la possibilità di sfruttare, almeno dal punto di vista della fiducia, il momento del Benetton. E anche per questo il blocco di Treviso conta nove titolari su quindici della formazione d’esordio e c’è da immaginare che, nel prosieguo del torneo, questo numero possa crescere ancora.

In prima linea si riparte con un terzetto rodato: Fischetti, Lucchesi, Ceccarelli. Il fronte della mischia è una delle zone di campo sulla quale Quesada intende lavorare più in profondità, sia per migliorare le fasi chiuse del gioco, che per aumentare le prestazioni individuali dei giocatori. In questa porzione di campo all’Italia manca davvero ancora qualcosa in termini di talento e nel confronto con gli avversari a livello internazionale. Se togliamo Fischetti, che si sta imponendo come uno dei piloni sinistri più solidi d’Europa, e Marco Riccioni, infortunato e da cui comunque, nel ruolo di pilone destro, ci si aspettava una crescita più continua, non riusciamo a esprimere giocatori capaci di fare la differenza. Anche così si spiegano le convocazioni del già citato Spagnolo e del pilone ventunenne delle Zebre, Luca Rizzoli.

In seconda linea non ci sarà Dino Lamb, infortunato, ed è un vero peccato perché ha dimostrato di avere caratteristiche da giocatore totale che avrebbero fatto comodo alla mischia italiana. Potremo comunque contare sulla coppia composta da Niccolò Cannone e Federico Ruzza, compagni di squadra al Benetton, in questo momento al top in Europa nel ruolo. Anche la terza linea, sia in campo che fuori, è completamente a trazione biancoverde, con Negri, Lorenzo Cannone e Lamaro in campo e Iachizzi e Zuliani pronti a subentrare. Vale la pena sottolineare che, nonostante in molti auspicassero un cambio in questo senso, Lamaro è stato confermato da Quesada nel ruolo di capitano. Il ventiseienne romano, 33 caps con gli Azzurri, non ha giocato un bel campionato del mondo, ma la decisione di continuare ad affidargli il ruolo di guida in campo premia un percorso carismatico che si è costruito con personalità nello spogliatoio. In mediana ecco i fratelli Garbisi, con il giovane Alessandro, 21 anni, che ha vinto la sfida su Varney e Page-Relo per vestire la maglia numero 9. Sul ruolo di mediano di mischia bisogna comunque aspettarsi un certo turnover, Quesada ha chiarito che la scelta di partire con Garbisi è legata al fatto di voler confermare il giocatore che ha avuto modo di conoscere meglio e che è più rodato con i compagni di squadra del Benetton, ma è facile immaginare che più avanti nel torneo sia l’estro di Varney che la duttilità di Page-Relo troveranno spazio. Quesada ha già fatto capire che molte scelte di formazione saranno via via ragionate pensando in maniera specifica all’avversario. Da Paolo Garbisi, invece, ci si aspetta che torni a fare più del compitino visto nelle ultime uscite con la maglia azzurra. Il numero 10 veneziano ha ancora solo 24 anni e deve tornare a fare la differenza, a giocare in maniera più libera mentalmente, a riproporsi come uno dei top mondiali nella sua posizione.

Nessuna sorpresa nemmeno ai centri, dove la coppia formata da Brex e Menoncello potrebbe giocare da titolare tutto il Sei Nazioni 2024. Brex, da numero 13, è uno dei pochi giocatori a cui questa squadra non può davvero rinunciare. Il suo carisma emotivo è energia vitale per il gruppo azzurro dei trequarti, mentre dal punto di vista tecnico e tattico è giusto ricordare che questo ragazzo nato a Buenos Aires è uno dei migliori difensori in circolazione a livello mondiale. Accanto a lui, a primo centro, ritroviamo l’esuberanza di Tommaso Menoncello. Il suo rientro in gruppo non va sottovalutato: averne dovuto fare a meno alla coppa del mondo ci ha privato dell’unico giocatore d’attacco che, per formato fisico e atletico, si avvicina ai top di ruolo a livello internazionale. Vederlo quindi all’opera, monitorare il suo stato di crescita, sarà affascinante e potrebbe portare linfa fondamentale nel nuovo assetto di gioco, più strutturato e razionale, di Quesada. Nessuna novità nemmeno nel triangolo allargato, che sarà composto da Capuozzo, Allan e Ioane. In questo momento non si può fare a meno dell’ordine e del gioco al piede che Tommaso Allan garantisce da numero 15, anche al costo di depotenziare il talento creativo di Ange Capuozzo, più limitato nel ruolo di ala. C’è però da credere che più avanti, soprattutto contro Scozia e Galles, Capuozzo possa tornare a giocare da estremo, con Allan spostato in panchina da utility back oppure riportato nel ruolo di apertura, mandando Paolo Garbisi a giocare da centro. Senza dimenticare che fuori scalpita Lorenzo Pani, un ragazzo che quando chiamato in causa ha sempre fatto bene e che può disimpegnarsi aggiungendo caratteristiche diverse rispetto a quelle che abbiamo nel ruolo di ala. Anche Mori e Padovani, nel corso del torneo, potrebbero trovare minutaggio e spazio, considerato il loro momento di forma e, nel caso di Padovani, la grande duttilità. Ed è un peccato ci sia fuori Paolo Odogwu per infortunio: difficile recuperi prima della fine del torneo, ma la sua fisicità avrebbe aggiunto molto valore alla linea arretrata azzurra.

Ange Capuozzo ha cominciato benissimo la sua stagione a Tolosa e c'è grande curiosità per vedere in che modo Quesada, nella sua struttura di gioco più rigida, riuscirà a stimolare il suo talento.

Dopo diverse competizioni alle quali l’Italia è arrivata con la convinzione di potersi giocare le sue carte partendo dal ruolo di outsider, è arrivato il momento di fare un passo indietro e tornare a tenere basse le aspettative. Questo gruppo di giocatori ha le potenzialità per battere almeno il Galles, una squadra che sulla carta è inferiore agli azzurri in questa fase storica, ma la realtà è che bisognerà fare una progressione importante in termini di comando della partita e gestione della pressione per non finire per la nona edizione consecutiva con il cucchiaio di legno. Il calendario, non aiuta gli Azzurri, che sfidano Inghilterra, Irlanda e Francia nelle prime tre giornate e avranno solo in fondo, quando il serbatoio di energie potrebbe andare in riserva e gli infortuni privare la squadra di alternative importanti, Scozia e Galles. Questo torneo servirà per assimilare i primi cambiamenti strutturali approntati da Gonzalo Quesada e un po’ anche per reimpostare le prospettive di una squadra a cui evidentemente non ha giovato la spasmodica attesa del risultato storico con cui si è presentata al Sei Nazioni 2023 e alla coppa del mondo di ottobre. Ripartire dalle basi strutturali del rugby, da fasi a terra in cui risultare più competitivi, da mischie chiuse e touche più solide, da un gioco al piede nel quale essere proattivi, da una gestione della conquista territoriale più razionale, da una conduzione emotiva della gara più controllata: per lavorare in questa direzione è stato assegnato l’incarico di allenatore a Gonzalo Quesada.

Attiva modalità lettura
Attiva modalità lettura