Esclusive per gli abbonati
Newsletters
About
UU è una rivista di sport fondata a luglio del 2013, da ottobre 2022 è indipendente e si sostiene grazie agli abbonamenti dei suoi lettori
Segui UltimoUomo
Cookie policy
Preferenze
→ UU Srls - Via Parigi 11 00185 Roma - P. IVA 14451341003 - ISSN 2974-5217.
Menu
Articolo
(di)
Mauro Mondello
Cosa significa la finale Inghilterra-Sudafrica
01 nov 2019
01 nov 2019
Passato e presente della finale dei Mondiali di rugby.
(di)
Mauro Mondello
(foto)
Dark mode
(ON)

Il 31 maggio del 1902 i rappresentanti della Repubblica del Transvaal, dell'Orange Free State e del Regno Unito si incontrano alla Melrose House di Pretoria, in Sudafrica. Dopo mesi di negoziazioni, arriva il momento di siglare la pace fra boeri e britannici, per chiudere un conflitto, la seconda guerra boera, che ha lasciato sul campo quasi 100.000 morti, un numero incalcolabile di feriti e una lacerazione profonda nell'anima della regione: oltre 40.000 donne e bambini non sono mai tornati dai campi di concentramento dell'esercito inglese in Africa.

 

Per settimane l'amministratore coloniale Sir Alfred Milner e il generale Lord Horatio Herbert Kitchener tengono aperto il tavolo delle trattative con i delegati boeri. L'incontro decisivo avviene nella cittadina di Vereeniging, nel sud della regione di Gauteng, il 15 maggio. Si discute soprattutto dell'amnistia per i militari boeri, dell'organizzazione amministrativa successiva alla pace e del risarcimento che la corona britannica dovrà garantire agli sconfitti: Louis Botha, il più influente fra i comandanti boeri, vuole che sia assicurato un pagamento di 3 milioni di sterline in opere pubbliche di ricostruzione per mettere fine al conflitto.

 

Alle due di pomeriggio dell'ultimo giorno di maggio l'accordo viene finalmente siglato.

 

Transvaal e Free State avranno un'amministrazione boera indipendente, sotto l'egida del governo di Sua Maestà, in cambio della totale resa militare e della consegna alla Gran Bretagna di tutte le armi. I boeri dovranno giurare fedeltà alla Corona inglese, ma potranno godere dell'amnistia e continuare a parlare la lingua olandese, che verrà riconosciuta a tutti gli effetti e autorizzata nelle scuole e nei tribunali. Inoltre, il diritto di proprietà sarà garantito e verrà permesso ai boeri di possedere armi da fuoco, con l'autorizzazione del governo centrale britannico: il trattato di Vereeniging è firmato.

 



Quando la nazionale sudafricana di rugby si imbarca dal porto di Città del Capo in direzione di Londra sono passati appena quattro anni dalla fine della guerra: è il luglio del 1905. La Nuova Zelanda ha da poco concluso un tour epico in terra britannica, con tre scintillanti vittorie contro Scozia, Irlanda e Inghilterra e una sconfitta subita, all'ultimo match, dal Galles. I sudafricani sentono di non poter essere da meno e organizzano subito una spedizione in Europa, un tour ancora più ambizioso di quello degli All Blacks, che toccherà, oltre al Regno Unito, anche la Francia.

 

È un evento storico. A pochi anni dalla fine di un conflitto le cui ferite faticano a rimarginarsi, in una società profondamente divisa, con uno Stato che di fatto ancora Stato non è, la nazionale di rugby è il primo esempio nella storia del non ancora nato Sudafrica (la nazione unitaria vedrà la luce solo nel 1910) a mettere insieme afrikaaners e inglesi, provenienti da quattro diverse colonie britanniche, ma con un elemento in comune: sono tutti nati in Africa. Nascono così gli Springboks, da una trovata del capitano Roos e del manager Carden, preoccupati di dover anticipare la stampa locale nella scelta di un soprannome. L'antilope tipica delle regioni sud-occidentali dell'Africa diventa il simbolo della squadra sudafricana, un marchio indelebile nella storia della squadra.

 



 

Ad attendere il Sudafrica a Londra c'è un'Inghilterra opulenta, governata dallo spavaldo Edoardo, un uomo che ama la bella vita, che si circonda di amanti, che traghetta il paese nel nuovo secolo con un cambio di rotta drastico rispetto al regno ombroso della madre Vittoria.

 

La squadra di rugby inglese vuole zittire i critici, che l'hanno bastonata dopo la larga sconfitta, 5 mete a 0, patita contro la Nuova Zelanda nel primo vero scontro con una nazionale d'oltreoceano della sua storia. Pochi giorni prima del match contro gli Springboks scoppia un vergognoso caso razziale. Il Sudafrica minaccia di ritirarsi dalla partita se l'Inghilterra deciderà di schierare James Peters, il mediano d'apertura di colore che è stato convocato a furor di popolo dopo una straordinaria stagione nelle file del Plymouth, che ha trascinato alla vittoria del campionato.

 

Peters è abituato ad essere giudicato per il colore della sua pelle. Figlio di un circense morto sbranato da un leone, abbandonato in orfanotrofio da bambino, cinque anni prima è stato allontanato dalla squadra del Bristol dopo le proteste di un membro del comitato direttivo, scioccato dal fatto che un nero abbia tolto il posto in campo a un bianco. Per questo, quando gli viene comunicato dai dirigenti che la richiesta sudafricana è stata accettata, non se la prende più di tanto. Per rivedere un giocatore nero nella nazionale di rugby inglese bisognerà aspettare ottantadue anni: Chris Oti, tre quarti - ala, sarà nel XV che batterà la Scozia per 9 a 6 nell'esordio del Sei Nazioni 1988.

 

L'8 dicembre del 1906 si scende finalmente in campo. Lo stadio è il Crystal Palace, gli spettatori 40.000, arbitra lo scozzese JD Tulloch. La partita è tirata. Gli Springboks sono incerottati, la vittoria della settimana precedente contro il Galles ha lasciato in dote diversi infortuni, soprattutto fra i tre quarti. Nonostante questo passano in vantaggio con una meta del centro Billy Millar, che fallisce la trasformazione: si va al riposo sul 3-0 per il Sudafrica (le mete valevano tre punti allora, come i calci di punizione). Nel secondo tempo però, complice anche l'infortunio di Douglas Morkel, l'Inghilterra rientra in partita e pareggia. La meta inglese la mette a segno Freddie Brooks, cittadino della colonia britannica della Rhodesia, oggi Zimbabwe, in vacanza in Inghilterra e che negli anni successivi sarebbe poi andato a rinforzare proprio le fila della squadra sudafricana. Quando arriva il fischio finale il risultato è ancora fermo sul 3-3: il primo test match della storia fra Inghilterra e Sudafrica finisce in pareggio.

 



Quella di domani sarà invece la quarantatreesima sfida fra il XV dell’Inghilterra e del Sudafrica, la sesta in una coppa del mondo, la seconda in finale. Il bilancio pende comodamente dalla parte dei sudafricani, in testa 25 a 15 nel computo generale (due i pareggi) e 4 a 1 se si considerano soltanto i match della competizione iridata.

 

Le squadre arrivano alla partita in condizioni molto diverse.

 

L'Inghilterra si è conquistata la scena dopo lo straordinario successo in semifinale contro la Nuova Zelanda, arrivato dopo una larga vittoria contro l'Australia (40 a 16), nei quarti. Sebbene il pronostico fosse aperto, con gli All Blacks comunque favoriti alla vigilia, nessuno si aspettava un match dominato in maniera così dirompente, molto più di quanto abbia detto il risultato finale di 19 a 7, dalla squadra allenata da Eddie Jones. Contro i neozelandesi l'Inghilterra ha messo in scena un rugby entusiasmante, con un'intensità fisica e atletica che gli avversari non sono riusciti a contenere. Gli All Blacks hanno subito per 80 minuti la pressione devastante degli avanti inglesi e il ritmo dei tre quarti, due fattori mantenuti costanti per tutta la partita e che hanno tolto il respiro alla squadra di Hansen, incapace di costruire una singola struttura di gioco lineare nel corso di tutto il match. Itoje, Curry e Underhill, su tutti, hanno massacrato la terza linea della Nuova Zelanda e tolto lucidità in cabina di regia ad Aaron Smith, obbligando la Nuova Zelanda a trasmissioni del pallone frettolose e senza avanzamento.

 

ll Sudafrica, dall'altra parte del tabellone, è una squadra che ha ammaliato un po' meno, e che ha sfruttato al meglio un sorteggio tutto sommato abbordabile. Dopo il quarto di finale contro i padroni di casa del Giappone, vinto per 26 a 3, non senza affanni, dopo un primo tempo di grande equilibrio (5-3 al riposo), i sudafricani hanno sfidato in semifinale il Galles, in un match deciso solo a quattro minuti dalla fine, grazie a un calcio di punizione di Pollard, che ha fissato il risultato sul 19 a 16. Alu Wyn Jones e compagni hanno seriamente rischiato di portare il Galles in finale per la prima volta nella sua storia, ma alla fine la squadra di coach Erasmus ha avuto la meglio, soprattutto grazie alla fisicità esasperata in cui hanno trascinato il match, alla potenza del pacchetto di mischia e a una gestione "strappata" del ritmo perfettamente eseguita dal mediano di mischia più interessante della competizione, Faf de Klerk, che ha mandato fuori giri il XV del Galles con la sua sfacciataggine tattica e psicologica.

 

https://www.youtube.com/watch?v=GQttMLkVOUI

Faf de Klerk è pazzo.


 



L'Inghilterra giocherà al Nissan Stadium di Yokohama la quarta finale mondiale della sua storia, dopo la sconfitta del 1991 contro l'Australia, la mitica vittoria del 2003 con un drop di Johnny Wilkinson ai supplementari, sempre contro l'Australia, e la sfida persa nel 2007 proprio contro il Sudafrica. Per il match numero 50 sulla panchina inglese Eddie Jones ha scelto di confermare il XV che ha battuto la Nuova Zelanda. La scelta, apparentemente scontata, in parte sorprende: è la prima volta dal marzo del 2016 e la seconda in generale da quando si è insediato alla guida degli inglesi (nel novembre 2015) che Jones schiera in due partite consecutive la stessa formazione.

 

Inoltre, l'intensità della prova contro la Nuova Zelanda aveva fatto ipotizzare qualche cambio sarebbe arrivato, ma l'allenatore australiano ha deciso di dare continuità allo schieramento che ha mandato in tilt la macchina neozelandese.

 

L'aggressione fisica con cui l'Inghilterra ha sorpreso gli All Blacks sarà assorbita in maniera diversa dal Sudafrica, che è una squadra che ha nella potenza il proprio centro di gravità. Gli inglesi hanno segnato per otto volte nei primi tre minuti di gioco nelle ultime diciotto partite, così come avvenuto anche contro la Nuova Zelanda, con la meta di Tuilagi allo scadere del terzo minuto, un segnale molto chiaro di quale sia la consegna di Jones: avventarsi sugli avversari in maniera selvaggia nei primissimi minuti di gioco, un copione visto più volte nei match giocati dal XV della Rosa. L'impresa contro il Sudafrica non sarà però così semplice. Gli Springboks, nelle partite giocate nell'ultimo anno, hanno concesso soltanto quattro mete nei primi venti minuti, un ulteriore segno della grande solidità fisica che li contraddistingue. Per questo, potremmo assistere a un Inghilterra meno arrembante nei primissimi minuti, ma pronta a colpire nelle porzioni di tempo in cui i sudafricani hanno dimostrato di essere più esposti: gli ultimi dieci minuti della prima frazioni e i quindici giri di lancetta finali.

 

Eddie Jones ha deciso confermare Ford nel ruolo di mediano di apertura, con lo spostamento di Farrell al primo centro. Ford non ha mai avuto la piena fiducia del suo allenatore, con Farrell che è stato spesso impiegato, anche in questo mondiale, in posizione di numero 10, ma la bella prestazione contro gli All Blacks ha convinto il tecnico degli inglesi dell'affidabilità difensiva del ventiseienne dei Leicester Tigers, oltre che dell'utilità di poter giocare con un doppio play schierato sulla tre quarti: Ford dovrà però dimostrare di poter contenere l'esuberanza fisica del centro sudafricano De Allende. La linea dei centri sarà dunque di nuovo formata da Farrell e Tuilagi, mentre al triangolo allargato, 11-15-14, andranno Jonny May, Elliott Daly ed Anthony Watson.

 

In prima linea spazio a

,

e Mako Vunipola. Sinckler è riuscito a recuperare a tempo di record da un fastidio al polpaccio e la sua versatilità sarà fondamentale per vincere la battaglia in prima linea. In seconda ci saranno Itoje,

contro la Nuova Zelanda, e Courtney Lawes, mentre in terza sono confermatissimi Curry, Vunipola e Underhill. C'è molta curiosità per la prova delle giovani terze linee inglesi contro un pacchetto brutale come quello degli Springboks: Curry, 21 anni, ha fatto impazzire la Nuova Zelanda sulle fasi di gioco a terra e in ripartenza da raggruppamento, mentre Underhill, 23 anni, ha messo a segno 16 placcaggi, due dei quali tatticamente e psicologicamente fondamentali, su Jordie Barrett e il capitano All Blacks, Kieran Read.

 

https://www.youtube.com/watch?v=B_ebD9FCwMc

Underhill e Curry devastano gli All Blacks: con inevitabile sottofondo di musica metal.


 

Il Sudafrica è alla sua terza finale mondiale. Nel 1995 gli Springboks vinsero la coppa del mondo di casa battendo per 15 a 12 la Nuova Zelanda del gigante Jonah Lomu. Il successo arrivò grazie a un drop di Joel Stransky da trenta metri, calciato a sette minuti dalla fine del secondo tempo supplementare. La vittoria passò alla storia per il grande significato politico, in un paese lacerato dall'apartheid: la coppa venne consegnata al capitano Pienaar da Nelson Mandela, cappellino Springbok in testa e maglia numero 6 sulle spalle. Nel 2007, allo Stade de France di Parigi, in una partita dalle emozioni molto più contenute, i sudafricani ebbero la meglio proprio sull'Inghilterra, con un 15 a 6 di soli calci di punizione: è l'ultima sfida fra le due nazionali in una coppa del mondo.

 

Rassie Erasmus ha deciso di operare un solo cambio rispetto al XV che ha battuto il Galles ai quarti. Rientra all'ala Cheslin Kolbe, che si era fermato per un problema alla caviglia, protagonista della fase a gironi sudafricana. Erasmus ha già annunciato che dal punto di vista tattico il copione Springbok non mostrerà nulla di nuovo. Bisognerà dunque aspettarsi un'altra partita dominata dal gioco al piede, con continui calci da raggruppamento di de Klerk (addirittura 19 contro il Galles) e una trama tattica avara di strutture di avanzamento allargate. Il Sudafrica punta sulla solidità del suo pacchetto di mischia e su una difesa ben organizzata, capace di mantenere il controllo territoriale limitando al minimo i calci di punizioni contro.

 

De Klerk e Pollard manovreranno la linea di attacco sudafricana sulla mediana, mentre ai centri, accanto oltre alla conferma di Lukhanyo Am a numero 13, ci sarà Damien De Allende, 1 metro e 89 per 101 chili, senza dubbio uno dei giocatori più forti al mondo nel suo ruolo. Willie Le Roux giostrerà nel ruolo di estremo mentre l'altra ala sarà Makazole Mapimpi, al suo tredicesimo cap.

 

In prima linea si parte con Frans Malherbe, Bongi Mbonambi, Tendai Mtawarira: Malherbe, soprattutto, ha fatto vedere di poter essere un fattore in mischia chiusa. Erasmus ha abituato la squadra a un cambio contemporaneo di piloni e tallonatori entro il sessantesimo minuto; a meno di sorprese, dunque, nella seconda parte del match entreranno Marx, Kitshoff e Koch, tutti e tre con un impatto importante nella semifinale giocata contro il Galles, con Koch autore di addirittura dieci placcaggi nei 33 minuti giocati.

 

In seconda linea si consumerà una delle sfide più interessanti della partita. Contro Itoje e Lawes gli Springboks schiereranno infatti Eben Etzebeth, 2 metri e 03 per 123 chili, e Lood De Jager, 2 metri e 06 per 126 chili. Etzebeth ha dimostrato di non essere soltanto un giocatore incredibilmente aggressivo sui punti di incontro, ma anche capace di dominare tatticamente la rimessa laterale. In terza linea andranno il capitano Kolisi, autore sin qui di un mondiale un po' sotto le aspettative, du Toit e Vermeulen.

 

https://youtu.be/VpH2fEQ--pM?t=69

La meta di De Allende contro il Galles, un concentrato di potenza e tecnica, aiutato da una difesa troppo molle.


 

In mischia chiusa il Sudafrica pare poter avere un leggero vantaggio, anche se l'Inghilterra ha fatto vedere nel corso del torneo di essere molto cresciuta anche in questo fondamentale e di aver tenuto testa a pacchetti organizzati come quelli di Australia e Nuova Zelanda. Alla lunga, il peso specifico della seconda linea Springbok potrebbe comunque far male agli uomini di Eddie Jones.

 

Anche in rimessa laterale i sudafricani sembrano partire un pelo più avanti. La touche del XV di Erasmus è stata sinora la migliore della competizione e sarà interessante vederla battersi con una linea di saltatori organizzata come quella inglese.

 

Sul gioco al piede l'Inghilterra dà la sensazione di poter pescare fra un numero di opzioni più ampio, con Youngs, Ford e Farrell, oltre a poter contare su una batteria di terze linee più consistente, che dovrebbe permettere maggiore tranquillità nelle scelte sui calci. Palla in mano in attacco il pacchetto di mischia inglese può sicuramente contare su una maggiore varietà di alternative: Curry, Underhill, Vunipola, Sinckler, Itoje, Lawes, sono tutti

di qualità, capaci di prendere metri e conservare il pallone. Il Sudafrica, da questo punto di vista, ha più potenza, ma meno uomini in grado di rompere la difesa avversaria. Inoltre, l'Inghilterra dovrebbe poter contare sul fattore del ritmo. Sino a questo momento Youngs e gli avanti hanno fatto girare la squadra con tempi perfetti, rallentando l'uscita del pallone avversaria e concedendo pochissimi calci di punizione.

 

Sui tre quarti, alla potenza di Tuilagi e alle gambe di Watson si oppongono la grande qualità di Damian de Allende, un giocatore difficilissimo da difendere nell'uno contro uno, e gli spunti in velocità di Kolbe, che dovranno essere contenuti dal triangolo allargato inglese.

 

Difensivamente, sulle

la battaglia sarà fra l'atletismo dell'Inghilterra e la fisicità Springbok: riuscirà la mischia inglese a proporre lo stesso lavoro asfissiante di

e

visto contro la Nuova Zelanda? Sulla difesa al largo l'Inghilterra sembra avvantaggiata, anche in questo caso grazie al grande lavoro di supporto di terze e seconde linee, ma Am, il secondo centro del Sudafrica, ha fatto vedere di essere un grande difensore, anche se non particolarmente creativo palla in mano.

 

Il pronostico della vigilia è ampiamente dalla parte dell'Inghilterra, che ha dalla sua anche l'aver giocato una partita in meno dopo l'annullamento del match contro la Francia per il tifone Hagibis. La realtà è che il Sudafrica potrebbe però darle molto più filo da torcere di quanto previsto: gli Springboks sono una squadra scorbutica e che, pur senza brillare, ha dato la sensazione di essere abbastanza solida da potersi giocare la partita contro chiunque, con una strategia speculativa e un ricorso costante al gioco al piede.

 

La battaglia si preannuncia soprattutto fisica, per una finale dai ritmi non troppo elevati, che potrebbe trasformarsi in un'infinito conflitto tattico.

 

 

Attiva modalità lettura
Attiva modalità lettura