L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Preferenze Cookie
Foto di Gabriel Bouys / Getty Images
Calcio Tommaso Giagni 13 luglio 2018 5'

Ilhan Mansiz, eroe per caso

Storia del giocatore che segnò l’ultimo Golden Goal nella storia dei Mondiali.

Condividi:

La mattina del 6 ottobre 2001 İlhan Mansız non ha ancora neanche una presenza in nazionale. Né con quella maggiore né con le selezioni giovanili. Ventisei anni compiuti, la sua carriera è stata piuttosto anonima: talentuoso prospetto in Germania (Augsburg, Colonia), da professionista non è andato oltre una serie di esperienze trascurabili in modeste squadre tedesche e turche. L’ultima stagione al Samsunspor, però, ha convinto il Beşiktaş a fare un piccolo investimento su di lui.

 

Il 26 giugno 2002, meno di nove mesi dopo, İlhan Mansız fa un rainbow kick (quello che in italiano spesso viene chiamato bicicletta) che scavalca Roberto Carlos e lo costringe al fallo, in una semifinale di Coppa del Mondo. Dopo la partita, il terzino brasiliano va a fargli i complimenti per il gesto.

 

FUSSBALL: WM 2002 in JAPAN und KOREA

La Turchia nella sua ultima gara del Mondiale 2002. Tra gli altri ci sono Rüştü Reçber, Yıldıray Baştürk, Emre Belözoğlu e capitan Hakan Şükür (foto di Martin Rose / Getty Images).

 

Kempten è una cittadina sveva all’estremo sud della Germania, 130 chilometri da Monaco di Baviera. Il 10 agosto 1975, quando İlhan Mansız ci è nato, faceva parte della Germania Ovest. Lui è turco, è cresciuto in Germania e ha origini tatare di Crimea. La sua carriera da calciatore girerà sempre intorno agli stessi tre cardini: la Germania, la Turchia e l’Estremo Oriente.

 

Il 6 ottobre 2001 è il giorno del suo esordio in Nazionale. Parallelamente, nell’avvicinamento al Mondiale, con la maglia delle “Aquile di Istanbul” si laurea capocannoniere della Süper Lig. Un’assoluta sorpresa. L’allenatore è un tedesco, Christoph Daum. All’inizio dei Mondiali, perciò, İlhan è praticamente uno sconosciuto a livello internazionale e un outsider di successo in Turchia.

 

È venuto su dalla gavetta. Ancora a ventun anni giocava in una serie inferiore del calcio tedesco, in una squadra che oggi non esiste più, il Türk Gücü, espressione della comunità turca di Monaco di Baviera. Se all’inizio ci giocavano solo calciatori turchi, negli anni Novanta si espanse, e arrivò a sfiorare la promozione in 2. Bundesliga.

 

Schermata 2018-05-29 alle 11.19.33

Con la madre, nel 2017.

 

Prima dell’edizione in Giappone e Corea del Sud, la Turchia ha partecipato una sola volta ai Mondiali. Era il 1954, venne subito eliminata. C’è un clima di entusiasmo, perciò, intorno alla nazionale di Şenol Güneş che nel 2002 supera il girone. E che agli ottavi elimina i padroni di casa del Giappone. E che ai quarti si trova davanti il Senegal, la favola di quell’edizione, che è una mascotte e al tempo stesso non pare un avversario proibitivo.

 

Nelle precedenti quattro gare, İlhan Mansız ha giocato 60 minuti in tutto. Ai quarti contro “i Leoni della Teranga”, nello stadio di Ōsaka, subentra dopo un’ora di gioco ad Hakan Şükür. Da tempo le due punte stanno provando a spiegare al CT che dovrebbero poter giocare insieme.

 

La partita non si sblocca, servono i supplementari. Dopo pochi minuti, İlhan in area si avventa su un cross da destra e infila il primo palo. Un gol da centravanti a cui non concedere spazio, da attaccante scafato, ma lui reagisce con meraviglia: rotea su sé stesso mentre scuote le braccia, e si lascia cadere. Sarà l’ultimo Golden Goal nella storia della Coppa del Mondo. La Turchia accede alla semifinale. Forse avevano ragione, lui e Hakan Şükür, a insistere per giocare in coppia.

 

In Semifinale la Turchia si piega con dignità al Brasile, poi campione. Ma nell’ultima mezz’ora della gara, l’ingresso di İlhan ha dato buone sensazioni. Finisce 1-0, gol di Ronaldo. La Turchia si ritrova comunque in una finale per il terzo posto, a contendersi il bronzo con gli altri padroni di casa, la Corea del Sud.

 

Quella gara la vincono loro due, gli attaccanti finalmente schierati insieme. İlhan Mansız serve l’assist con cui il capitano, dopo pochi secondi, segna il gol più veloce nella fase finale di un Mondiale. Hakan Şükür ricambia, poi, con due assist per lui. La gara finisce 3-2, la doppietta di İlhan è decisiva.

 

Ilhan Mansiz of Turkey celebrates scoring the winning goal

I festeggiamenti dopo il gol al Senegal.

 

Paradossalmente, l’esperienza di İlhan Mansız in nazionale si può considerare esaurita lì. Da allora non troverà continuità, giocherà a sprazzi, il CT Şenol Güneş non gli dimostrerà grande stima. Da allora, la Turchia non si è mai più qualificata alle fasi finali.

 

Il Mondiale dà un’occasione forte a İlhan Mansız sul piano simbolico: tornare a testa alta in Germania, in Baviera, e stavolta nel club più blasonato, il Bayern Monaco. Non si andrà oltre un sondaggio iniziale della società, però. Lui rimane al Beşiktaş, con Mircea Lucescu in panchina, poi la serie di infortuni fa allontanare quell’ultimo treno prestigioso.

 

Nella stagione dopo il Mondiale, comunque, İlhan vincerà il campionato in Turchia. Ma a livello individuale non ripeterà le prodezze della stagione precedente né quelle mostrate in Estremo Oriente. Lascerà il Beşiktaş nel gennaio 2004, dopo aver suggellato col tatuaggio di un’aquila il rapporto col club.

 

Fussball: CL 03/04, Besiktas Istanbul - FC Chelsea

In contrasto aereo con Lampard, Champions League 2003/04, una delle ultimissime gare col Beşiktaş, peraltro in Germania, sul campo neutro di Gelsenkirchen. È una foto a cui İlhan deve tenere, se l’ha postata su Instagram nonostante sia una brutta foto (foto di Vladimir Rys / Getty Images).

 

Le prodezze dell’estate 2002 continuano a incidere sul suo percorso. Si trasferisce al Vissel Kobe, in Giappone. È il Paese che la Turchia ha cacciato dal Mondiale casalingo. Il prezzo del cartellino raggiunge il suo picco: 5 milioni.

 

In Asia ci sono all’epoca pochissimi calciatori turchi. In Giappone, però, İlhan ritrova un compagno dell’esperienza del 2002, Fehmi Alpay Özalan (oggi CT dell’Under 21 turca), che è stato acquistato dagli Urawa Reds e proviene da alcuni mesi all’Incheon United, in Corea del Sud.

 

Nell’esperienza a Kobe, İlhan Mansız non riuscirà quasi a vedere il campo, tormentato dagli infortuni. Tornerà pochi mesi dopo in Europa, all’Hertha Berlino, per poi andare di nuovo in Turchia, all’Ankaragücü. Il bilancio amaro di quei due anni conta una manciata di presenze.

 

Perciò smette, presto. L’ultima gara ufficiale è del 2006 ma in realtà si può considerare uscito di scena nel dicembre 2003, a 28 anni. Suona come un passaggio di fase, pensando che sono gli stessi mesi in cui diventa padre per la prima volta. I problemi fisici ricevono il colpo di grazia lontano dal campo, quando un’auto lo investe, a Monaco, sulle strisce pedonali. Lui sta facendo la sua abituale corsa mattutina, l’auto lo fa saltare tre metri in aria e atterrare sulla spalla. «Una buona carriera dura dieci anni. La mia solo quattro», dirà lui a posteriori.

 

ISU Nebelhorn Trophy - Day 1

Sul ghiaccio (foto di Dennis Grombkowski / Getty Images).

 

Dopo, rifiuta un posto da assistente di Slaven Bilić, tecnico del Beşiktaş. E rifiuta, nel 2009, un’offerta del Monaco 1860: il suo corpo non gli permette di tornare in campo. Il discorso comunque è più generale: il calcio gli sembra monotono e ha voglia di «esplorare nuovi confini».

 

Così rovescia il tavolo e si prova in una carriera da pattinatore di figura, in coppia con la fidanzata (di allora) Oľga, atleta slovacca professionista. Lui ha 32 anni, prima di allora non ha mai pattinato e non ha mai visto pattinare.

 

«È più difficile rispetto al calcio», dice. L’occasione è un programma TV, il corrispettivo di “Ballando con le stelle”, ma arriverà addirittura a puntare le Olimpiadi invernali 2014 («Abbiamo un piano realistico»). Nel torneo che avrebbe garantito l’accesso ai Giochi, però, arriveranno ultimi.

 

Sulla sua pagina Instagram mette svariati omaggi ad Atatürk e molte foto che lo ritraggono con la sua mazza da golf a sperimentare colpi, perché ha puntato un nuovo sport in cui provarsi. Di nuovo l’erba, dopo il ghiaccio. Gliel’ha detto anche sua madre, accompagnandolo di recente su un campo da golf: «Per imparare non c’è età».

 

 

Tags : golden goalilhan mansizmondiali

Tommaso Giagni (Roma, 1985) ha pubblicato da Einaudi i romanzi L'estraneo (2012) e Prima di perderti (2016). Tra le antologie a cui ha partecipato: Voi siete qui (minimum fax, 2007) e La caduta dei campioni (Einaudi, 2020). Scrive per «L'Espresso», «Avvenire» e «l'Ultimo Uomo». Il suo ultimo romanzo è I tuoni (Ponte alle Grazie, 2021).

Condividi:
In evidenza
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Calcio Daniele Manusia 7'

Cosa serve alla Fiorentina sul mercato

Il difficile è confermarsi.

Serie B Angelo Andrea Pisani 14'

Top XI: Serie B 2021/22

I migliori undici del campionato cadetto.

Calcio Emanuele Atturo 8'

Cosa serve all’Inter sul mercato

Il più pare fatto, o almeno progettato.

Calcio Lorenzo Moretto 6'

Finale di stagione

Un estratto dall’ultimo libro di Lorenzo Moretto, edito da 66thand2nd.

Calcio Francesco Deriu 7'

Cosa deve fare l’Inter con Dzeko

La distanza tra i suoi pregi e i suoi difetti è diventata ancora più ampia.

Dello stesso autore

Calcio Tommaso Giagni 5'

Storia di un autogol che non lo era

Quello di Nahuel Guzmán, detto El Patón.

Calcio Tommaso Giagni 10'

Borja Valero, diverso in tutto

Storia di un calciatore unico.

Calcio Tommaso Giagni 5'

Quello che le medaglie non dicono

Cosa ci dice il modo in cui i calciatori si rapportano a medaglie e trofei?

Calcio Tommaso Giagni 8'

Non conoscete davvero Edmundo

La sua storia è più complicata di come è stata raccontata.

Calcio Tommaso Giagni 6'

Il brasiliano che venne dal freddo

La storia di Luiz Adriano che, tornato in Brasile, ha vinto la Libertadores.

I più letti del mese

Calcio Dario Saltari 12'

Quello che la storia di Gnonto non dice

L’ultima promessa del calcio italiano apre una finestra sulle cosiddette seconde generazioni.

Calcio Marco D'Ottavi 9'

Chapeau, Cassano

Tra meme e calcio con la F.

Calcio Emanuele Mongiardo 10'

Come il Milan ha costruito la rosa dello scudetto

Con un metodo poco comune in Italia.

Ultimo Uomo Awards Emanuele Atturo 8'

Il giocatore più fumoso: Nicolò Zaniolo

È il giocatore della Roma ad aver vinto il premio di quest’anno.

Calcio Daniele Manusia 7'

Chi vuole essere, l’Italia di Mancini?

La sconfitta contro la Germania ha scoperchiato nuovi e vecchi problemi.

altro da mondiali
Calcio Lorenzo Cascelli 12'

Atlante dei fallimenti dell’Italia ai Mondiali

Tutte le delusioni dell’Italia ai Mondiali sembrano raccontare la stessa storia.

Calcio Alberto Farinone 10'

I demoni della Russia

La Nazionale russa ha un innato istinto al suicidio.

Sport Marco D'Ottavi 10'

Come sono andati i primi Mondiali di gioco del palloncino

Si sono svolti in Spagna, organizzati da Gerard Piqué e dallo streamer Ibai.