Esclusive per gli abbonati
Newsletters
About
UU è una rivista di sport fondata a luglio del 2013, da ottobre 2022 è indipendente e si sostiene grazie agli abbonamenti dei suoi lettori
Segui UltimoUomo
Cookie policy
Preferenze
→ UU Srls - Via Parigi 11 00185 Roma - P. IVA 14451341003 - ISSN 2974-5217.
Menu
Articolo
(di)
Il ritratto distorto di Argentina '78
13 lug 2018
13 lug 2018
Sono passati 40 anni dal Mondiale argentino ma la sua eredità controversa continua a far discutere.
(di)
(foto)
Dark mode
(ON)

A Rosario, dove si gioca, il regista della TV pubblica argentina inizia a raccontare la sua storia. “Argentina VS Perù” si legge sullo schermo, una scritta giallina dai contorni neri, con il campo verde fluorescente a fare da sfondo. Poi gli scarni titoli di testa scompaiono per fare spazio ad uno zoom fluido verso la curva che sorregge il maxischermo. Al “

”, come viene chiamato lo stadio di Rosario, ci sono quasi 40mila persone e migliaia di bandiere dell’Argentina che sventolano sopra di loro, sembrano onde di un mare agitato. Il maxischermo è sorretto da due inquietanti pilastri di cemento e proietta il logo dei Mondiali del 1978: due braccia stilizzate protese verso un pallone da calcio a scacchi bianchi e neri, cingendolo.

 

Con quel disegno, il caso si era divertito a giocare uno scherzo beffardo ai generali che adesso comandavano il paese. Le braccia erano infatti di Juan Domingo Peron, l’uomo che molto prima dei militari volle il Mondiale, nonostante non gli interessasse troppo il calcio. Peron guidò l’Argentina per circa 10 anni nel secondo dopoguerra, spaccando per sempre la vita politica del suo paese in due fazioni contrapposte ma comunque riferite alla sua persona.

 





 

Di ispirazione peronista erano i

, i guerriglieri che terrorizzarono l’Argentina negli anni ’70, preparando il terreno al golpe. La giunta militare al potere dal 1976, composta da Jorge Videla, Eduardo Massera e Orlando Agosti, fece cadere la scure della repressione soprattutto su di loro. A capo dell’organizzazione del Mondiale mise uno degli esponenti dell’ala più antiperonista delle forze armate, l’ammiraglio Carlos Alberto Lacoste detto “il francese” (che non c'entra niente con il giocatore di tennis che ha fondato il marchio di abbigliamento omonimo), che provò a disfarsi di quel logo in tutti i modi, proprio per quel riferimento così sfacciato ad un’eredità politica che si stava cercando di cancellare con la violenza. Quando fu informato sulla quantità di cause giudiziarie a cui sarebbe andato incontro il paese se l’avesse fatto, però, Lacoste desistette.

 

In ogni caso, adesso era diventata una metafora perfetta di quello che stava succedendo a Rosario: uno stadio, un Paese intero proteso verso la sua Nazionale, per spingerla verso la finale del primo e unico Mondiale giocato in Argentina. Alla vigilia, però, l’impresa sembra quasi impossibile.

 



Nel 1978 la fase ad eliminazione diretta ancora non esiste e l’Albiceleste, a sorpresa, ha concluso il suo girone al secondo posto per via di una sconfitta all’ultima giornata contro l’Italia di Bearzot, che la costringe a giocare tutte le partite del secondo turno a Rosario anziché a Buenos Aires. Si ritrova, inoltre, in un girone complesso, con Polonia, Perù e Brasile. La sfida per il primo posto, che dà l’accesso diretto alla finale, è ovviamente con i rivali verde-oro che in squadra, tra gli altri, hanno già Cerezo, Zico e Rivelino. Argentina e Brasile si incontrano al secondo turno, dopo aver battuto rispettivamente la Polonia e il Perù per 2-0 e 3-0, fermandosi sullo 0-0 dopo un incontro molto duro. La terza giornata è quella decisiva per capire chi andrà in finale.

 

Prima dell’inizio del girone, l’Argentina era riuscita ad ottenere dalla FIFA di giocare l’ultima giornata non in contemporanea, ma alle 19.15, due ore e mezzo dopo il Brasile. Nonostante questo dettaglio venga spesso ricordato come uno dei principali vantaggi concessi dalla dittatura alla propria Nazionale, che poteva così scendere in campo conoscendo già il risultato degli avversari, allora nessuno presentò ricorso. Fatto sta, che dopo il 3-1 rifilato dal Brasile alla Polonia, l’Argentina ora è costretta a vincere contro il Perù con più di tre gol di scarto, cioè almeno 4-0.

 

Eccolo, il Perù. Quiroga, Duarte, Manzo, Chumpitaz, Velasquez, Muñante, Cueto, Cubillas, Oblitas, Quesada, Rojas, uno accanto all’altro come un plotone d’esecuzione, con la mano sul cuore mentre l’inno fuoriesce dagli strumenti della banda militare in maniera meno solenne di quanto non dovrebbe, davanti a uno stadio intero che gli chiede di togliersi dal corso della storia.

 





 

Oggi, con il senno di poi regalato da 40 anni di storia, quella squadra viene considerata quasi unanimente come il migliore Perù della storia, e forse a ragione, ma la realtà è che arrivò a quella partita in pessime condizioni. Come racconta Pablo Llonto in

, lo spogliatoio peruviano era diviso da profonde tensioni razziali che ricalcavano la militanza dei giocatori nei due principali club del paese: l’Alianza e lo Sporting Cristal. «Secondo molti giocatori del Cristal», dice Llonto nel suo libro «loro erano più belli e quelli di Alianza “i brutti negri”». Le due fazioni arrivarono alle mani pochi giorni prima di sbarcare in Argentina.

 

Uno dei pochissimi a non far parte a nessuna delle due era la stella della squadra, Muñante, l’unico che giocava fuori dal Perù (in Messico) e che veniva pagato in dollari. Muñante non parlava con nessuno (persino il CT Marcos Calderon cercava di disturbarlo il meno possibile) e una volta minacciò Velasquez, che lo aveva ripreso in partita ricordandogli quanti soldi guadagnasse.

 

Un’altra cosa che viene spesso omessa nella narrazione di quella partita è che il Perù era già ampiamente eliminato: aveva perso le prime due giornate contro Brasile e Polonia subendo quattro gol e non riuscendo a segnarne nemmeno uno, e non aveva quindi nemmeno la possibilità di arrivare secondo, posizione che gli avrebbe permesso almeno di accedere alla finalina per il terzo e il quarto posto. I giorni alla vigilia della partita con l’Argentina, che per l’Albiceleste furono carichi di paura e tensione, anche perché girava la voce che i brasiliani stessero provando a corrompere la Nazionale peruviana per cercare di arrivare in finale, per il Perù furono di puro relax. Alla vigilia i giocatori vennero mandati a fare shopping e l’ultimo allenamento, secondo Llonto, fu “meno di una ricreazione scolastica”.

 

Il Perù era fuori dalla Coppa del Mondo e appagato da quello che aveva già fatto, dopo essere arrivato al primo turno in testa ad un girone che, oltre a Scozia e Iran, aveva anche l’Olanda reduce dal memorabile Mondiale del ’74. «Io al solo sapere che ho il mio tesserino di atleta dei Mondiali già sono contento, ho qualcosa da raccontare ai miei figli», disse La Rosa, uno dei membri della rosa peruviana.

 

L’unico che aveva davvero qualcosa da giocarsi era il portiere, Ramon Quiroga, che era nato in Argentina ed era stato naturalizzato in peruviano solo pochi anni prima del Mondiale. Una delle principali incognite del CT del Perù prima della partita era proprio se far giocare o meno Quiroga, che per uno strano scherzo del destino era nato a Rosario ed era tifoso del Rosario Central, che giocava proprio al

. Se al suo posto avesse giocato la sua riserva, Ottorino Sartor nato a Chancay, avremmo guardato la partita del Perù in maniera diversa?

 

Quiroga, comunque, ci teneva molto a dimostrare l’appartenenza alla sua Nazionale e con la polizia argentina che presidiava il ritiro peruviano scherzava spesso dicendo: «Perché vi prendete tanta cura di noi? Se qualche terrorista sequestra un peruviano ce lo riporta subito e per di più con dei soldi». Il problema è che fu preso sul serio e la sera prima della partita gli uomini della sicurezza dell’hotel dove risiedeva la Nazionale di Calderon sparirono, lasciandolo preda dei tifosi argentini, che passarono la notte a suonare il clacson, gridare e battere i piedi per non far dormire i giocatori.

 

Quello non fu l’unico trucchetto utilizzato dai militari per fiaccare ulteriormente la resistenza del Perù, che già non aveva grande voglia di vendere cara la pelle. Il giorno della partita, l’autista dell’autobus che doveva trasportare la Nazionale peruviana allo stadio fu istruito di allungare esponenzialmente il tragitto, mettendoci due ore per percorrere una strada che di solito si fa in quindici minuti. Ad ogni strada sbagliata, l’autobus veniva insultato dai tifosi argentini che lo vedevano passare. Non pago, l’autista fece anche finta di non sapere da quale porta dello stadio dovesse entrare, posizionandosi a pochi metri dall’ingresso di una delle tribune popolari. L’autobus fu nuovamente bersagliato da centinaia di pugni, sputi e insulti.

 

Anche il tragitto dell’autobus che trasportava la Nazionale argentina fu particolarmente lento, ma più che altro per la grande mole di tifosi che gli si accalcava intorno per cercare di incoraggiare la squadra prima della partita. L’umore all’interno, però, era probabilmente molto peggiore di quello peruviano. Mentre “Let it be”, per una strana scaramanzia dell’Albiceleste, faceva da sottofondo musicale alla tensione dei giocatori arrivò la notizia del secondo gol dei verde-oro. I Beatles si dissolsero in un momento.

 



La tensione è evidente anche quando l’inno argentino risuona nello stadio, sui volti dei giocatori che fissano chissà che cosa di fronte a loro, in silenzio. Alberto Tarantini, che chiude la fila, si copre gli occhi con una mano e sembra sull’orlo del pianto quando la banda militare finisce la sua esecuzione, e il silenzio nello stadio viene finalmente riempito da una cascata di applausi.

 

Mentre sugli spalti iniziano a roteare le bandiere e si lanciano gli ultimi festoni, appare in campo il CT, Luis Menotti, che sembra sforzarsi di non attirare l’attenzione, cammina senza far rumore, calpestando l’erba con gambe lunghe e secche da gru.

 

Dopo di lui, il regista stacca per l’ultima volta sul pubblico, prima di inquadrare la tribuna d’onore, dove Videla applaude in un rigidissimo cappotto verde militare, accanto ad altre autorità. Vicino a lui, a grande sorpresa, Henry Kissinger, Segretario di Stato degli Stati Uniti. Poco prima dell’inizio della partita i due erano andati a visitare insieme lo spogliatoio del Perù, per parlare alla squadra allenata da Calderon.

 

«Signori», aveva iniziato Videla in maniera solenne, mentre gran parte dei giocatori peruviani doveva ancora rendersi conto di chi fosse quell’uomo con gli occhiali accanto a lui «Volevo solo dirvi che quella di stasera è una partita tra due paesi fratelli, e in nome della fratellanza latinoamericana, vengo a manifestarvi il mio desiderio che tutto vada bene». Nessuno capì esattamente cosa intendesse dire, al di là di ribadire la vicinanza politica tra l’Argentina e il Perù, a sua volta sotto dittatura militare. Probabilmente, come dice Llonto: «Videla era un uomo che minacciava senza fare minacce».

 

Sul rapporto tra Videla e Menotti si è molto scritto e detto, date le simpatie comuniste del CT dell’Argentina. Abbastanza noto, in questo senso, il discorso che Menotti avrebbe tenuto alla squadra prima dell’inizio della finale: «Siamo il popolo, veniamo dalle classi oppresse e rappresentiamo la sola cosa che ha legittimità in questo paese: il calcio. Non stiamo giocando per le tribune di lusso, pieni di ufficiali dell’esercito. Rappresentiamo la libertà, non la dittatura».

 





 

L’immagine di un Menotti oppositore occulto del regime è stata molto coltivata dallo stesso allenatore argentino dopo la fine della dittatura, quando, tra le altre cose, rivelò di aver incontrato di nascosto alcuni dirigenti del Partito Comunista Argentino per parlare di lotta armata durante il Mondiale e di aver nascosto in casa sua alcuni oppositori. Menotti, però, ebbe anche un ruolo consistente nel promuovere l’immagine dell’Argentina dei generali, con cui spesso flirtò in maniera ambigua.

 

Innanzitutto, la

era perfettamente a conoscenza delle sue idee politiche e, semplicemente, non se ne interessò più di tanto. L’argomento, in realtà, uscì una sola volta, nella primavera del 1976, durante una riunione tra l’ammiraglio Lacoste e Atlantida, allora la casa editrice più importante d’Argentina, che di fatto collaborava con il governo per curare l’immagine del Mondiale sui media nazionali.

 

«Che facciamo con Menotti? Dicono che è comunista…», chiese Lacoste a Hector Vega Onesime, direttore di

, un influente settimanale sportivo edito da Atlantida, facendo scendere il silenzio. Dopo una lunga, stressante pausa, Onesime trovò il coraggio di rispondere: «E questo che c’entra?», con la fortuna di non dover più tornare sull’argomento. La verità è che ai generali interessava solo vincere la Coppa del Mondo e, non essendoci nessuno all’interno del regime che ci capisse molto di calcio, furono costretti a fidarsi della stampa nazionale, che stimava molto Menotti, e a ragione.

 

Menotti si guadagnò la sua fama in Argentina nella prima metà degli anni ’70 sulla panchina dell’Huracan, una squadra che, secondo l’attaccante Carlos Babbington: «Era perfettamente in sintonia con il gusto generale degli argentini». Il CT dell’Argentina era un allenatore molto moderno, che cercava di conciliare l’intensità con la tecnica (o l’efficacia con la bellezza, come diceva lui) attraverso le innovazioni nei metodi di allenamento e nell’alimentazione dei giocatori. «Nel 1978 rinchiuse i giocatori per mesi in un laboratorio, senza donne, a cibarsi di vitamine e a giocare», disse di lui il filosofo Tomas Abraham, come riportato da Jonathan Wilson ne

 «con un ritmo che quando poi gli stessi giocatori andavano sul campo del River, persino gli ungheresi dicevano che sembravano disperati [il riferimento è all’esordio dell’Argentina a quel Mondiale, vinto 2-1 contro l’Ungheria,

]».

 





 

Menotti nella sua autobiografia dice che il calcio della sua Albiceleste richiamava alla mente quell’Argentina libera e creativa che era esistita prima della dittatura, ma in realtà la fisicità del gioco di quella Nazionale e la rigidità degli allenamenti di Menotti piaceva al regime, che le metteva in diretta contrapposizione con l’idea stereotipata di alcune Nazionali europee, come l’Olanda e alla Scozia, che erano associate al lassismo della droga e dell’alcol.

 

Pur non condividendola ideologicamente, Menotti, con la sua idea di calcio, si sposava perfettamente con la retorica iper-nazionalista del regime. Uno dei punti di partenza da cui partì il CT dell’Argentina, ad esempio, fu il rifiuto esplicito dell’idea che l’Albiceleste dovesse adottare uno “stile europeo” per tornare ai vertici del calcio mondiale, allora prevalente nel paese sudamericano dopo le umiliazioni subite da Cecoslovacchia e Olanda nei Mondiali del ’58 e del ’74. «Dobbiamo liberarci dell’idea che per vincere dobbiamo giocare come gli europei», disse una volta «Il concetto errato è stato pensare che non saremmo stati in grado di competere con loro fisicamente». Menotti sembrava guardare con diffidenza alla tattica collettiva, rappresentata ai Mondiali dall’Olanda del calcio totale, e metteva al centro del suo calcio in primo luogo il rapporto con il pallone, perfettamente in linea con la tradizione della scuola calcistica argentina. Menotti chiamava il suo lavoro per la Nazionale “

”, in un’inquietante assonanza con il modo con cui la dittatura chiamava se stessa (cioè “

”), e il calcio offensivo della sua squadra “

”, difesa dello stile argentino.

 

Ma il suo rapporto con la

spesso andava oltre alla semplice complicità culturale. Nell’ottobre del ’76, Menotti, con l’aiuto del governo, costrinse i club argentini a non vendere i giocatori della Nazionale all’estero fino all’inizio della Coppa del Mondo, con Mario Kempes al Valencia come unica eccezione. Come diretta conseguenza di questa misura, il portiere dell’Albiceleste, Ubaldo Fillol,

di quando, dopo aver avuto dei contrasti con il presidente del River Plate sul rinnovo del suo contratto, fu preso di forza da casa sua e portato in un ufficio, dove fu costretto da un uomo in uniforme militare a firmare il contratto con il club di Buenos Aires.

 

Anche sulle sue convocazioni si sono allungate diverse ombre. Jonathan Wilson nel suo libro sul calcio argentino

, ad esempio, cita la tesi secondo cui Ricardo Bochini, uno tra i più influenti centrocampisti argentini del tempo, fu escluso per fare spazio a Beto Alonso, imposto dall’alto da Lacoste. Diversa invece la situazione di Jorge Carrascosa, detto “El Gran Capitan”, grande amico di Menotti, che si ritirò dalla Nazionale da capitano un anno prima del Mondiale, all’età di 29 anni, in aperta opposizione alla giunta militare. Di Carrascosa non si ricorda nessuno, ma è forse l’unico giocatore che provò davvero a lanciare un segnale politico attraverso la risonanza che il proprio lavoro gli aveva donato, sacrificando la sua carriera. «Del golpe dico solo questo: credo che ognuno di noi possa fare qualcosa per rendere questo mondo migliore. E io, il mio granello di sabbia l’ho messo»,

a Repubblica un paio d’anni fa Carrascosa, una vita passata a fare l’assicuratore dopo aver smesso con il calcio a 31 anni.

 

La sua fascia da capitano passò sul braccio di Daniel Passarella, che adesso, sul prato del

, concludeva le operazioni di preparazione alla partita con il Perù, scambiandosi il gagliardetto con Chumpitaz e scegliendo il pallone dopo aver vinto alla monetina.

 





 



La partita, per l’Argentina, è difficile, almeno nel primo tempo. La squadra di Menotti, nelle ambizioni, era molto moderna, soprattutto in attacco, dove Kempes e Luque si scambiavano spesso i ruoli tra chi dovesse venire sulla trequarti a gestire il pallone spalle alla porta (più spesso il primo) e chi si dovesse buttare alle spalle della linea difensiva peruviana (più spesso il secondo). L’Argentina, che si difendeva molto in alto, cercava di recuperare il pallone appena perso, facendo scalare le marcature sempre in avanti, ma senza troppa organizzazione, facilitando il gioco del Perù che invece si difendeva basso e attaccava con pochi uomini.

 

Il gioco della Nazionale di Calderon aveva senso alla luce delle caratteristiche dei suoi giocatori offensivi, soprattutto Muñante e Oblitas, che avevano un’incredibile qualità nell’associarsi in spazi stretti e in verticale. Intorno al 15esimo del primo tempo, dopo un lungo monologo orizzontale dell’Argentina con il pallone, Velasquez intercetta un passaggio di Bertoni verso La Rosa e lascia il pallone a Quesada, che, dopo aver intravisto il taglio in profondità di Muñante, che si era infilato nello spazio tra terzino e centrale, lo serve con un lancio lungo precisissimo. Muñante, dopo averlo fatto rimbalzare un paio di volte, si porta avanti il pallone con il ginocchio destro, disorientando il ritorno di Passarella, e poi supera l’uscita bassa e disperata di Fillol scavando il pallone con la punta. Il tiro è pigro e sembra destinato ad entrare in porta prima di finire sul palo, che la risputa al centro dell’area.

 



 

 

Non è l’unica occasione clamorosa del Perù nel primo tempo. Intorno al 19' la Nazionale di Calderon sta gestendo il possesso in orizzontale nella trequarti avversaria in un modo che sembra non dover portare a nulla, quando Cueto, dopo un controllo difficile con il sinistro, si inventa una linea di passaggio geniale dalla trequarti, un filtrante a lob alle spalle della difesa argentina verso Oblitas, che era scappato alle spalle del terzino destro Olguin. Fillol per la seconda volta è costretto ad uscire dai pali per restringere lo specchio della porta, e per la seconda volta si vede superato da un tiro dolce in diagonale, che si spegne sul fondo dopo aver sfiorato il palo. Come scrive Jonathan Wilson ne

: «Se la partita fosse stata veramente truccata, sembra proprio che nessuno si sia preso la briga di mettere al corrente della cosa i giocatori del Perù».

 

La Nazionale di Calderon riuscirà a costruire almeno altre due occasioni potenzialmente pericolose, prima di doversi arrendere alla classe di Mario Kempes. Il gol con cui intorno alla mezz’ora piega, finalmente, la resistenza peruviana è un manifesto della sua stupefacente modernità: raccoglie un pallone sulla trequarti, chiama il triangolo a Ardiles e poi scappa alle spalle del centrocampo avversario. Il pallone di ritorno è alto, all’altezza del petto, ma Kempes lo fa cadere d’improvviso appena fuori l’area di rigore, come se gli avesse dato un peso diverso col suo stop d’esterno. Poi finta il tiro dalla distanza per eludere l’uscita del centrale avversario, entra in area palla al piede e anticipa l’uscita di Quiroga con quella parte del piede che è a metà tra la punta e l’interno. La sua andatura selvaggia ed elegante, come quella di un cavallo berbero, e la sua esultanza iconica, con la corsa a braccia aperte verso gli spalti mentre i capelli lunghi lo rincorrono come una criniera, ispireranno Yoichi Takahashi a scrivere Capitan Tsubasa, cioè Holly e Benji.

 



 

 

Non a caso, Kempes sarà l’uomo copertina di quella Coppa del Mondo - terminerà il torneo da capocannoniere, con 6 gol, senza essere una vera punta - ed è ingiusto che il ricordo delle sue prestazioni sia stato sotterrato nel tempo dagli studi sulla

. Kempes era un trequartista freak, alto e molto fisico, che abbinava un uso magistrale del corpo nel gioco spalle alla porta e in progressione con un’innata tendenza verticale, sia con il pallone che senza. Il giocatore del Valencia aveva una sensibilità tecnica straordinaria su tutto il sinistro, compreso l’esterno, che usava spesso come una stecca da biliardo per dare sfogo alla sua grande visione di gioco. Kempes sapeva difendere il pallone, andare in profondità, creare gioco, segnare, tutto con la stessa incredibile qualità: forse avrebbe fatto terra bruciata allo stesso modo anche nel calcio contemporaneo, che sempre di più tende a premiare centrocampisti con fisici eccezionali.

 

È il suo dominio fisico sulla trequarti, insieme all’instancabile movimento senza palla di Luque, a distruggere definitivamente il Perù, che nel secondo tempo, dopo il 2-0 segnato da Tarantini allo scadere del primo, lascia infine la presa. Pochi minuti dopo il ritorno in campo, Kempes si inventa un altro gol incredibile, un tiro potentissimo alla destra del portiere da dentro l’area piccola, dopo aver chiamato un triangolo a Bertoni con un passaggio di petto su uno spiovente di Olguin da calcio di punizione.

 



 

 

Ma è il 4-0 di Luque due minuti più tardi, forse in fuorigioco, a mandare finalmente l’Argentina in finale. Nell’esatto momento in cui l’attaccante schiaccia di testa il pallone nella porta vuota, dopo la sponda volante ancora di Bertoni, esplode una bomba a casa di Juan Almann, ministro delle finanze della giunta che si era lamentato pubblicamente per lo sperpero di finanziamenti pubblici per l’organizzazione del Mondiale. La goleada è completata dai gol di Houseman e nuovamente Luque, dando il via alla festa albiceleste e alla leggenda della

.

 

40 anni di illazioni e ricostruzioni giornalistiche hanno sedimentato un’immagine distorta di quella partita, che nel tempo è diventata il simbolo di tutte le partite truccate, e di un Mondiale pilotato. Nella realtà dei fatti, però, non esistono prove solide che dimostrino l’imbroglio dietro quella partita, ed è sorprendente alla luce di una fama così consolidata.

 

Molti si appigliano alla designazione dell’arbitro italiano Sergio Gonella come guardalinee, accusato di avere un occhio di riguardo nei confronti dell’Albiceleste. Ma, ricordandoci che stiamo parlando di una partita che finì 6-0 e in cui l’Argentina colpì anche diversi pali e traverse, come prenderemmo oggi un’ipotesi di complotto basato su alcune sviste arbitrali?

 

Altri fanno invece riferimento invece ad alcuni accordi successivi alla partita tra il governo argentino e quello peruviano. Il giornalista inglese David Yallop, nel suo libro

 (2000), scoprì ad esempio che dopo la partita l’Argentina donò 35mila tonnellate di grano al Perù, sbloccando una linea di credito da 50 milioni di dollari. Nel 2012, invece, il senatore peruviano Genaro Ledesma disse che l’Argentina ricompensò il Perù accettando il trasferimento di 13 prigionieri che dovevano essere torturati. Queste ricostruzioni a posteriori, difficili da verificare, furono rifiutate da tutti i giocatori argentini, secondo cui invece la partita fu assolutamente regolare. Persino il più tormentato dai dubbi negli anni successivi, Leopoldo Luque, dichiarò in maniera piuttosto sprezzante: «Dico sempre: giocammo, fummo in ritiro quattro mesi, facemmo una partita brillante e a me diedero duecento calci. Se stanno ancora mandando soia e fagioli al Perù perché ci fu un accordo, noi non ci abbiamo nulla a che vedere».

 

In realtà, le uniche prove concrete a nostra disposizione sono le dichiarazioni dei giocatori del Perù, su cui l’ombra di quella partita si allungò per tutte le loro vite, come una maledizione.

 

Oblitas nel 1980 se ne andò in Belgio, al Sérésien, dove però i compagni lo provocavano in allenamento: «Juanito che bell’affare quello con l’Argentina, molti dollari, no?». Rodolfo Manzo, invece, se la prese con Quiroga, che non riuscì mai a lavarsi via la macchia delle sue radici argentine: «Quiroga fu il responsabile della goleada perché è argentino e pretende di danneggiare l’immagine degli altri. Da lui ci si può aspettare qualsiasi cosa. Giocò per fare una bella figura col suo paese e si prestò alla goleada. Se lo vedo, lo rovino».

 

Manzo fu il bersaglio principale del pubblico peruviano, che non gli perdonò mai il suo passaggio qualche anno più tardi al Velez, club di proprietà di Julio Petracca, principale costruttore delle opere del Mondiale. «Mi hanno rovinato, nessuno più si ricordò di me. Perché incolparono solo me?», disse una volta «So che parlò Oblitas, poi Quiroga. Se lo incontro la pagherà. Per quella falsa versione dei fatti mi si chiusero le porte. Nessuno mi diede l’opportunità di crescere nel mondo che amo, il calcio. Tutti i giocatori di quella squadra hanno scuole calcio ed io invece allevo maiali e faccio lavori di edilizia».

 

Quiroga fu uno di quelli che se la prese con Manzo per il suo passaggio al Velez, dando una versione biblica di quella che negli anni successivi assomigliò davvero a una maledizione. «Io penso che un Dio castiga quando qualcuno fa delle cose cattive. Credo che di tutti quelli che presero soldi, perché sono sicuro che qualcuno li ha presi, alcuni morirono, ed altri morirono per il calcio. Ti rendi conto? In quella partita giocò Roberto Rojas, uno che non aveva mai giocato. Morì in un incidente. E a me che esplose una bomba nello stadio [un attentato del gruppo terroristico Sendero Luminoso] non sono morto. Marcos Calderon, il tecnico, morì in un incidente aereo [un disastro aereo nel 1987, in cui morì tutta la squadra dell’Alianza Lima,

]».

 

José Velasquez

sull’argomento solo poche settimane fa, puntando il dito contro Manzo, Quiroga, Gorriti e Muñante. Di certo non è stato rispettato l’augurio del capitano Chumpitaz, l’unico giocatore peruviano che ebbe il coraggio di apparire di fronte ai microfoni subito dopo la partita contro l’Argentina: «Quello che è successo oggi è meglio dimenticarlo».

 



Mentre i peruviani sono costretti a scappare dallo stadio, perché c’è già qualcuno che li cerca per dargli dei traditori, l’autobus della Nazionale argentina si immerge nella folla che lo attende fuori, per toccarlo come si fa con le statue dei santi. La confusione è tale che il veicolo investe un’anziana a bordo strada, fratturandole una gamba. I giocatori, preoccupati, chiedono di scendere per aiutarla, ma lei da terra rassicura: «Non importa, non importa, l’Argentina ha vinto».

 

L’Albiceleste torna finalmente a Buenos Aires dopo l’esilio rosarino. La finale, contro l’Olanda, si gioca al Monumental, uno stadio che Carlos Alberto Lacoste amava particolarmente, perché fu lì che divenne un tifoso del River, quando suo padre decise di portarlo a vedere la partita d’inaugurazione contro il Peñarol.

 

La

utilizzò nuovamente il suo usuale repertorio di bassezze. L’autobus olandese ci mise una vita ad arrivare allo stadio, incrociando per la strada diversi gruppi di tifosi argentini inferociti, e la Nazionale argentina inizialmente non si presentò per l’ingresso in campo, lasciando che gli “Oranje” rimanessero per diversi minuti al centro del campo, oggetto dell’ira del pubblico. Lo spettacolo sugli spalti è letteralmente infernale: una quantità incalcolabile di coriandoli e festoni vengono lanciati in campo, lasciando il prato imbiancato come tracce di neve sciolta ai bordi di una strada di montagna. Il Monumental sembra un vulcano sul punto di esplodere, con l’Olanda al centro del cratere.

 







La partita è bloccata e dura, come quasi tutte le finali. L’Argentina passa in vantaggio verso la fine del primo tempo seguendo la solita direttrice Luque-Kempes, confermando quanto contro i due non ci fossero rimedi al tempo. Il primo riesce a ricevere al limite dell’area, servendo in orizzontale il compagno che, con la solita forza devastante, prima trascina il pallone in area col sinistro, mettendo il corpo a difesa dell’intervento alle spalle di Haan, e poi colpisce in scivolata, con l’ultimo lembo di corpo a disposizione, per anticipare l’uscita di Jongbloed.

 

La Nazionale di Menotti lascia in vita l’illusione della Coppa del Mondo fino all’82', soprattutto grazie ad alcune grandi parate di Fillol, quando Rene Van de Kerkhof si inventa un cross tesissimo che viene messo in porta di testa, in maniera impeccabile, da Nanninga. Nemmeno dieci minuti dopo, a una manciata di secondi dal fischio finale di Sergio Gonella, un calcio di punizione battuto in area a casaccio da dietro il cerchio di centrocampo finisce inspiegabilmente sul piatto sinist

Attiva modalità lettura
Attiva modalità lettura