L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Foto di Fabio Rossi / LaPresse
Calcio Febbre da calciomercato Marco De Santis 17 luglio 2018 3'

Il portafoglio della Roma 2018

Una guida ai ragionamenti economici che influenzano le scelte della dirigenza giallorossa.

Condividi:

Mercoledì 13 giugno è stata una giornata importante per il futuro della Roma. Da una parte l’ottima notizia, per certi versi inattesa, dell’uscita dal Settlement Agreement dell’UEFA che sta permettendo ai giallorossi di muoversi con meno vincoli nel mercato; dall’altra gli eventi negativi di cronaca giudiziaria che hanno messo a rischio la costruzione del nuovo stadio, punto cardine del progetto di medio e lungo periodo della gestione Pallotta, senza il quale il presidente ha minacciato in più occasioni un suo disimpegno.

 

Lasciando per il momento da parte il discorso relativo allo stadio, che a quanto pare non avrà ripercussioni sul mercato estivo, concentriamoci sulla situazione economica della Roma che nel giro di sei mesi è notevolmente migliorata.

 

I miglioramenti economici

Lo scorso dicembre avevamo indicato come al club servissero ben 75 milioni entro la fine della stagione per chiudere il bilancio in accordo con le richieste del Fair Play Finanziario. L’esaltante cammino in Champions League, culminato con l’approdo in semifinale, ha portato nelle casse 29 milioni in più della cifra garantita con la qualificazione agli ottavi fra premi qualificazione, market pool e ricavi da gare.

 

Sono poi arrivati 6 milioni dal nuovo sponsor Qatar Airways come “una tantum” al momento della firma del contratto avvenuta a fine aprile e 21 milioni dai movimenti del mercato di gennaio, fra i quali spicca la plusvalenza di 18 milioni realizzata con la cessione di Emerson Palmieri. Per raggiungere l’obiettivo a inizio giugno mancavano quindi appena 20 milioni di plusvalenze da incassare entro fine mese, cifra che l’UEFA ha ritenuto così di facile reperibilità da premiare l’aumento dei ricavi giallorossi con l’assoluzione piena dal mancato raggiungimento del break-even previsto al termine della stagione 2015/16 e l’uscita dal regime di Settlement Agreement. La previsione dell’UEFA si è rivelata esatta, visto che la sola plusvalenza realizzata con la cessione di Nainggolan è stata superiore ai 30 milioni e che con le altre cessioni minori a oggi la Roma ha già incassato 45 milioni di plusvalenze.

 

La qualificazione anche alla prossima Champions League, i circa 15 milioni in più rispetto allo scorso anno attesi dalla nuova distribuzione dei proventi da diritti televisivi italiani, i 5 milioni in più garantiti da Qatar Airways (11 milioni il valore della sponsorizzazione annuale a partire dalla prossima stagione) e i possibili 3,5 milioni in arrivo da Hyundai per il “back sponsor” permettono di guardare con molta più tranquillità anche ai conti del 2018/19. Anche escludendo, almeno inizialmente, i 50,7 milioni di ricavi da Champions League (pressappoco quelli relativi ai risultati ottenuti sul campo e che vanno eventualmente riconquistati a suon di vittorie) e delle plusvalenze del 2017/18. Con le plusvalenze realizzate a giugno (se tutte contabilizzate nella stagione 2017/18) il biennio 2016/18 si dovrebbe chiudere per la Roma con circa 25 milioni di attivo, l’UEFA accetterebbe per il 2018/19 anche un passivo attorno ai 60 milioni (conteggiando anche i costi virtuosi scorporabili dalla Roma) che basterebbe per non sforare il deficit massimo di 30 milioni previsto per il triennio.

 

Cosa vorrebbe dire? Che mettendo insieme ricavi, costi attesi e contando già i primi movimenti di mercato di quest’anno, la Roma è già in linea con gli obiettivi economici minimi da raggiungere nella stagione 2018/19.

 

AS Roma, test atletici Mapei

 

Mercato sprint

Per tutti questi motivi non stupisce la partenza sprint del mercato di Monchi, che senza più la tagliola del FPF ha concluso entro i primi giorni di luglio gli acquisti di Cristante, Kluivert, Marcano, Coric, Santon, Zaniolo, Bianda, Fusato e soprattutto Pastore. Tutte operazioni economicamente sostenibili bilanciandole con l’uscita di Nainggolan e le altre cessioni minori; un passo avanti gigantesco nelle disponibilità economiche della società se pensiamo alla situazione di appena 12 mesi fa.

 

Le voci che danno la Roma inoltre interessata a Suso del Milan e a Berardi del Sassuolo, oltre che attenta a possibili occasioni di mercato, lasciano pensare che qualcuno potrebbe lasciare Trigoria per coprire eventuali nuovi acquisti. Da qui alla fine del mercato potrebbe in caso di necessità quindi partire qualcuno fra El Shaarawy (ammortamento residuo 6,2 milioni, stipendio da 3,7 milioni), Perotti (ammortamento residuo 5,9 milioni, stipendio da 3,5 milioni), Strootman (ammortamento residuo 6,5 milioni, stipendio da 5,9 milioni e clausola da 32 milioni), Florenzi (ammortamento residuo pari a zero, stipendio da 3,1 milioni e trattativa per il rinnovo del contratto in scadenza nel 2019 ancora in corso), Juan Jesus (ammortamento residuo 6,6 milioni, stipendio da 4,1 milioni) e il pezzo pregiato Alisson, sul quale c’è da registrare l’interesse di grandi squadre europee come Real Madrid, Liverpool e Chelsea, ma che la Roma non vorrebbe lasciar partire per meno di 70 milioni.

 

Dato l’ammortamento residuo di appena 5 milioni del portiere brasiliano, è evidente che una sua partenza porterebbe un bel po’ di fieno in cascina per permettere a Monchi di completare la costruzione della squadra con almeno uno o due altri innesti di valore o per costruire un attivo di bilancio che permetta ulteriori operazioni a gennaio, o nella prossima stagione, senza altri sacrifici.

 

 

Tags : alissonmonchiroma

Marco De Santis, laureato in Scienze Statistiche ed Economiche, proprietario del blog “Calcio e Altri Elementi”, dedicato ad approfondimenti statistici, economici e regolamentari relativi al calcio e ad altri sport.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Serie A Alfredo Giacobbe 5'

Come Conte ha aggiustato la difesa dell’Inter

I nerazzurri sono diventati una delle squadre più solide del campionato.

Serie A Emanuele Atturo 6'

L’assurdo fallo di mano di Stryger Larsen non è così assurdo

È stato un momento strano, ma non è il primo di questo tipo che vediamo.

Calciatore del mese 2020/21 Emanuele Atturo 6'

Il calciatore di B di febbraio 2021: Gennaro Tutino

A vincere il premio “Calciatore del mese AIC” stavolta è l’attaccante della Salernitana.

Serie A Alfredo Giacobbe 4'

Il Benevento ha fatto bene a chiudersi?

La squadra di Inzaghi è corsa ai ripari dopo qualche partita sfortunata, ma adesso le cose stanno andando peggio.

Serie B Dario Saltari 17'

Come è cambiato il lavoro del DS, intervista a Pietro Accardi

Abbiamo parlato con il direttore sportivo dell’Empoli, uno dei club che lavora meglio nel calcio italiano.

Dello stesso autore

Calcio Marco De Santis 6'

L’Inter è davvero in vendita?

Cosa c’è di vero nelle voci di una possibile cessione da parte di Suning.

Calcio Marco De Santis 8'

Il salary cap è una soluzione alla crisi del calcio?

La crisi economica generata dalla pandemia costringe il calcio a pensare a soluzioni.

Calcio Marco De Santis 8'

Guida ai monte ingaggi della Serie A 2020/21

Quanto e come spendono le squadre italiane per gli stipendi dei loro calciatori.

Calcio Marco De Santis 5'

Come cambia il Fair Play Finanziario con il Covid-19

La UEFA si è mossa per aiutare i club.

Calcio Marco De Santis 4'

La Roma ha i conti in disordine

La società giallorossa potrebbe tornare nel mirino dell’UEFA.

I più letti del mese

Calcio Daniele Manusia 7'

Fermi tutti, abbiamo già il gol del 2021

È stato segnato in quarta serie inglese, ed è da non credere.

Calcio Fabio Barcellona 10'

Di cosa parliamo quando parliamo di costruzione dal basso

Un aspetto di cui si parla spesso a sproposito.

Calcio Redazione 4'

Manifesto per un calcio più semplice

Davvero il più semplice possibile.

Champions League Marco D'Ottavi 12'

La brutta serata di Cristiano Ronaldo

Una delle peggiori partite di Champions League di CR7.

Calcio Marco D'Ottavi 10'

La Nazionale italiana di calcio che forse non conoscete

Storia di un’idea affascinante ma con poco successo.

altro da roma
Fondamentali Dario Pergolizzi 7'

Fondamentali: Roma-Milan 1-2

La squadra di Pioli ha avuto la meglio di un avversario timoroso e confuso.

Serie A Dario Saltari 13'

Perché la Roma va male con le grandi?

Le ragioni dietro alle difficoltà dei giallorossi contro le prime sei squadre in classifica.

Serie A Redazione 9'

Le migliori costruzioni dal basso dell’ultima giornata

Esempi pratici dei vantaggi di far risalire il pallone in maniera ragionata da dietro.

altro da monchi
Calcio Emiliano Battazzi 18'

L’inganno di Monchi

Breve storia del passaggio del DS spagnolo a Roma.

Guida alla Serie A 2018/19 Emiliano Battazzi 10'

Guida alla Roma 2018/19

Il calciomercato estivo ha portato l’ennesima rivoluzione a Trigoria, dove albergano grandi ambizioni e qualche dubbio.

Calcio Dario Saltari 6'

Solo una promessa?

Cengiz Ünder è il nuovo acquisto della Roma di Monchi, talentuoso ma sconosciuto ai più.