L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Preferenze Cookie
Calcio Fabio Barcellona 21 aprile 2017 13'

Il Napoli e il luogo comune del bel gioco che non paga

Il gioco di Sarri è davvero un limite per la crescita del Napoli?

Condividi:
Pagine: 1 2

Come attacca chi attacca il Napoli

 

Gli avversari del Napoli tentano di sfruttare a proprio vantaggio anche le peculiarità del sistema difensivo di Maurizio Sarri. La forte attenzione mostrata dal Napoli per la difesa del lato forte rende la squadra potenzialmente vulnerabile sul lato debole e le squadre avversarie provano a spostare continuamente gli azzurri da un lato all’altro del campo tramite cambi di gioco, alla ricerca di spazi da sfruttare lontano dal pallone.

 

Lo schieramento puramente a zona adottato anche dentro l’area di rigore su palla laterale è spesso punito dagli avversari con inserimenti alle spalle del terzino del lato debole, che ha il compito di presidiare lo spazio antistante il secondo palo ed è pertanto vulnerabile nello spazio esterno alla zona porta.

 

Le squadre avversarie provano poi con continuità ad attaccare lo spazio alle spalle della linea difensiva sempre alta della squadra di Sarri, approfittando di un non sempre perfetto elastico difensivo, talvolta poco preciso nelle scelte tra copertura della profondità o mantenimento del posizionamento alto.

 

Infine, la difesa del Napoli soffre i calci piazzati a sfavore. Sarri adotta per i suoi uomini una difesa a zona in ogni situazione, corner e calci di punizioni dalle fasce, che gli allenatori avversari provano a battere attaccando la zona oltre l’ultimo uomo sul lato debole, a presidio in genere del secondo palo e provando a disordinare il castello difensivo muovendo la palla prima di effettuare l’eventuale cross.

 

Il Napoli ha poche alternative davanti

 

Nel calcio di oggi le prestazioni delle squadre e dei singoli giocatori sono vivisezionate da analisti video spesso supportati dallo studio statistico avanzato delle prestazioni, per questo è sempre più complicato sorprendere gli avversari e prevalere sul piano tattico, specie se si vuole giocare un calcio propositivo e non limitarsi a bloccare il gioco degli avversari.

 

Nei due anni di Sarri a Napoli gli avversari hanno sempre più affinato le strategie per provare a sabotare il calcio offensivo giocato dagli azzurri, ottenendo talvolta buoni risultati. Da questo punto di vista, il gioco del Napoli, profondamente strutturato e estremamente coerente nel trovare soluzioni all’interno dello spartito programmato, possiede meno anticorpi contro le strategie avversarie che nel corso delle partite risultano vincenti. In fase d’attacco la ricerca del gol tramite inserimenti degli esterni o delle mezzali e lo sfruttamento del lato debole, ha poche alternative.

 

Ma questo è, almeno in parte, imputabile anche alle caratteristiche tecniche degli attaccanti che non favoriscono una differenziazione delle possibilità nell’ultimo terzo di campo.

 

Tra gli esterni, Callejon ha pochissima capacità di creare superiorità numerica per mezzo di dribbling (0.1 dribbling riusciti ogni 90 minuti, solo Albiol ne realizza di meno) e lo stesso Insigne, al di là dei fraintendimenti sulle reali caratteristiche del calciatore, è più efficace come giocatore associativo che nella ricerca di soluzioni individuali.

 

Mertens, inventato da Sarri centravanti dopo l’infortunio di Milik, garantisce un ottimo gioco di raccordo e creazione degli spazi, staccandosi dalla marcatura avversaria, venendo incontro al portatore di palla giocando a “muro”, chiudendo triangoli o combinazioni verso un terzo compagno di squadra. Mancano al belga però altre dimensioni del gioco che sarebbero utilissime per diversificare le soluzioni offensive e rendere ancora più efficaci quelle usate. Solo raramente Mertens (lo stesso però vale anche per Milik) si muove in profondità per ricevere il pallone o, in ogni caso, abbassare la difesa creando spazi tra le linee di difesa e centrocampo avversarie.

 

Inoltre, contro squadre che negano gli spazi e occupano il centro del campo, la manovra può più facilmente prendere la via delle fasce, ma la rifinitura dall’esterno è poco efficace per l’assenza di capacità di finalizzazione sui cross degli attaccanti partenopei. In quest’ottica l’infortunio di Milik è stato sicuramente penalizzante per il Napoli e Pavoletti, acquistato a gennaio, ha mostrato troppi limiti tecnici per potere interpretare al meglio il lavoro richiesto lontano dall’area di rigore al centravanti della squadra di Sarri.

 

In quest’ottica la partenza di Higuain, al di là dell’assoluto valore del centravanti argentino, ha di fatto limitato le opzioni offensive del Napoli privandolo di un giocatore capace di variare i movimenti a supporto delle azioni d’attacco, giocando con uguale efficacia in raccordo alla manovra, tracce verticali e profonde e spostamenti chirurgici dentro l’area per la finalizzazione.

 

Nonostante questi limiti, il Napoli ha una notevolissima produzione offensiva. Gli azzurri hanno segnato più di tutti in campionato (75 gol) e, dopo la Roma, sono la squadra con il maggior numero di tiri effettuati (17.3 ogni 90 minuti). I tiri del Napoli sono tanti e oltretutto la qualità dei tiri prodotti è buona: dal rapporto tra xG e tiri effettuati emerge che mediamente ogni tiro del Napoli ha il 10% di probabilità di diventare un gol, quinto miglior risultato in serie A. I tiratori del Napoli sono poi abili a tramutare in gol le occasioni di buone qualità prodotte: il rapporto tra xG e gol realizzati (esclusi rigori) è pari a 0.80 (un valore inferiore a 1 del rapporto indica un numero di gol effettivamente segnati superiore a quelli attesi, e solo Torino e Cagliari hanno valori di questo rapporto inferiori a quelli del Napoli).

 

 

Troppi errori

 

Al Napoli, piuttosto, può venir viene imputata una certa fragilità difensiva. I numeri parlano della terza difesa per gol effettivamente subiti (33 in 32 partite), dietro Juventus e Roma e della seconda difesa per xG subiti, con 0.78 xG per partita, in linea con la reale posizione in classifica della squadra.

 

Il Napoli è anche la squadra che dopo la Juventus subisce meno tiri, 307 in tutto il campionato, con una media di 9.6 tiri subiti a partita di cui solo 3.06 finiscono nello specchio. La percentuale di tiri nello specchio rispetto al totale pone il Napoli all’ottavo posto di una ipotetica classifica. Una misura della qualità dei tiri concessi può essere data dal valore di xG subito per ogni tiro, ottenuto dal rapporto tra gli xG subiti e il numero totale di tiri subiti. Il Napoli concede mediamente tiri con lo 8.1% di probabilità di tramutarsi in gol, al quinto posto in serie A dietro Juventus, Roma, Atalanta e Milan. In definitiva il Napoli concede pochi tiri agli avversari e di qualità abbastanza bassa.

 

Meno felici sono i numeri in qualche maniera maggiormente riconducibili alle capacità del portiere di evitare i gol. In serie A solo Palermo e Genoa hanno un rapporto tra xG e gol effettivamente subiti (esclusi rigori) peggiore del Napoli. Significa che il Napoli concede tanti gol rispetto alla qualità dei tiri che concede. Reina è inoltre solo il quindicesimo portiere di serie A nel rapporto tra gol subiti e parate (2.28).

 

Un altro dato negativo per la squadra di Sarri è il numero di gol subito sugli sviluppi di calci piazzati. Il 27% dei gol subiti dal Napoli (9 su 33) viene da situazioni di palla ferma: solo Genoa e Atalanta hanno percentuali più elevate.

 

I numeri testimoniano che la qualità complessiva della difesa del Napoli è certamente buona, ma soffre troppo i calci piazzati e probabilmente il contributo di Reina tra i pali non è pari a quello fondamentale fornito nella costruzione bassa del gioco della propria squadra.

 

A questo vanno aggiunti troppo frequenti errori individuali che regalano gol e occasioni agli avversari. A distrazioni e errori è probabilmente imputabile il fatto che il Napoli ha qualche difficoltà, rispetto ai numeri difensivi generali, a mantenere la porta inviolata. I “clean sheet” in campionato sono 10 come Empoli e Chievo; meglio della squadra di Sarri hanno fatto Juventus, Roma, Atalanta, Milan e Fiorentina.

 

 

Il Napoli gioca bene, ma non è efficace?

 

Il Napoli è uscito dalla Champions League e in Coppa Italia contro squadre che più o meno oggettivamente possiamo considerare più forti di quella di Sarri. In campionato gli azzurri stanno competendo con la Roma per il secondo posto e i risultati, tutto sommato, sono in linea col valore della squadra. I dati statistici più fini indicano anche che, in accordo coi risultati, la qualità offensiva e difensiva è più che buona, con margini di miglioramento nella difesa della porta e sui calci piazzati.

 

Il calcio di Sarri è un calcio fortemente organizzato e questa organizzazione può essere in qualche modo girata a proprio vantaggio dagli avversari che, conoscendo ciò che si troveranno ad affrontare, possono mettere a punto strategie mirate a disinnescare i suoi punti di forza e massimizzare le debolezze.

 

In fase d’attacco il perimetro delle possibilità del Napoli è definito, oltre che dalla volontà del proprio allenatore, dalle caratteristiche dei giocatori offensivi che non consentono grosse variazioni rispetto al tema prestabilito. In fase difensiva, i tanti gol subiti da situazioni di calcio piazzato sembrano suggerire che le qualità dei difensori di Sarri si sposerebbero male con una strategia di difesa bassa e posizionale; le incertezze talvolta mostrate dalla fase di non possesso del Napoli, sembrano maggiormente figlie di errori individuali di una linea difensiva che pratica un calcio coraggioso e ambizioso.

 

A questo va aggiunto che il Napoli non riesce ad alternare momenti di maggiore controllo ad accelerazioni e, come dichiarato dallo stesso Sarri, la squadra deve sempre giocare al ritmo per cui è stata programmata.

 

In generale la possibilità di variare le proprie soluzioni di gioco in entrambe le fasi di gioco è un’opportunità tattica che se ben giocata può essere preziosa per ogni squadra. Rimanendo in Italia, una delle forze della Juventus di questi anni, è stata proprio la capacità di interpretare più registri tattici in funzione della partita e degli avversari, mutando anche all’interno della singola partita. Il Napoli, per scelta del proprio allenatore e per oggettive limitazioni della propria rosa, ha poche possibilità di variare il proprio approccio tattico. Questa può essere considerata a tutti gli effetti un’arma in meno da giocare nella sfida strategica contro gli avversari.

 

Di contro, l’estrema chiarezza nei compiti dei calciatori porta a meccanismi di gioco oleatissimi, e i fugaci e improvvisati tentativi di 4-2-4 messi in mostra talvolta per cercare di segnare un gol nei minuti finali, hanno evidenziato come il Napoli non abbia le capacità necessarie per giocare un calcio che non sia quello iper organizzato dal proprio allenatore.
La crescita della squadra di Sarri deve necessariamente passare per da quella della qualità complessiva della propria rosa: sembra necessario migliorare il reparto offensivo, aggiungendo un calciatore in grado di potere variare il registro tattico della fase di finalizzazione. Un centravanti moderno, in grado di fare tutto, come ad esempio è Lacazette del Lione, sarebbe ideale. La difesa andrebbe rinforzata, affiancando a Koulibaly un giocatore più giovane di Albiol e capace di interpretare il ruolo in maniera cerebrale come la zona di Sarri impone; un calciatore della caratteristiche di Rugani, esploso proprio con il tecnico azzurro, sarebbe perfetto. Anche il livello degli esterni difensivi andrebbe alzato per migliorare significativamente la squadra e c’è da chiedersi se il prezzo pagato tra i pali alle qualità in costruzione di Pepe Reina non sia troppo alto.

 

Tornando alla domanda iniziale, nel calcio non esiste una dicotomia tra giocare bene e vincere: nel lungo periodo non si può vincere giocando male. Il punto è che non esiste una sola maniera di giocare bene e nemmeno una definizione univoca di “bel gioco”.

 

Una buona definizione potrebbe essere quella che identifica il giocare bene con il riuscire a esprimere in campo ciò che si è progettato di fare prima della partita, indipendentemente da ciò che questo sia. Se diamo per buona tale definizione, è possibile pensare che il Napoli giochi bene, perché il più delle volte la partita prende la direzione tattica immaginata dal proprio allenatore. Ma chiaramente ha ancora dei limiti insiti nella propria maniera di interpretare il calcio e nella qualità dei propri calciatori.

 

La capacità di superare questi limiti darà la misura della bontà a lungo termine del progetto del Napoli, e soprattutto non dipende solo da Sarri.

 

 

Pagine: 1 2
Tags : maurizio sarrinapoli

Fabio Barcellona, chimico e allenatore UEFA B. Scrive di calcio per L'Ultimo Uomo.

Condividi:
In evidenza
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Europa League Dario Saltari 10'

Tutte le storie dentro Eintracht-Rangers

Una finale fatta di tanti momenti e significati diversi.

Premier League Marco D'Ottavi 11'

Date a Son quel che è di Son

Uno dei migliori al mondo, nonostante ce lo dimentichiamo.

Calcio Soccerment e Antonio Gagliardi 11'

Un nuovo approccio allo scouting moderno

Un estratto dal libro “The Clustering Project – Un nuovo approccio allo scouting moderno”.

Calcio Alec Cordolcini 9'

Come l’Olanda è tornata grande in Europa

C’entra un nuovo pragmatismo e l’influenza del calcio tedesco.

Calcio Daniele Manusia 9'

Ci vuole un po’ di pazzia per essere Giorgio Chiellini

Un ritratto del capitano della Juventus all’indomani del suo addio.

Dello stesso autore

Serie A Fabio Barcellona 9'

Tante partite in una, ma alla fine ha vinto l’Inter

Il secondo trofeo stagionale dei nerazzurri, sempre contro la Juve.

Champions League Fabio Barcellona 9'

Al Real Madrid sono bastati ottantotto secondi

Una rimonta inspiegabile contro il Manchester City di Guardiola.

Premier League Fabio Barcellona 7'

Manchester City e Liverpool come due pugili

Un’altra partita spettacolare.

Champions League Fabio Barcellona 8'

Il Titanic di Massimiliano Allegri?

La Juventus è stata eliminata agli ottavi di finale di Champions per la terza volta di fila.

Fondamentali Fabio Barcellona 9'

Modric e Benzema ai confini dell’inspiegabile

Contro il PSG una rimonta che è già un classico della Champions League.

I più letti del mese

Serie A Emanuele Atturo 13'

I 10 giocatori più sottovalutati della Serie A

Giocatori di cui si parla troppo poco.

Calcio Dario Saltari 13'

Harry Maguire è scarso come dicono i meme?

Il centrale dello United tra cattive prestazioni e crudeltà digitale.

ciclismo Umberto Preite Martinez e Gabriele Gianuzzi 14'

Guida ufficiosa al Giro d’Italia 2022

10 domande per arrivare preparati alla 105esima edizione della Corsa Rosa.

Calcio Giuseppe Pastore 9'

Cosa lascia Mino Raiola

Qual è l’eredità del famoso procuratore, scomparso pochi giorni fa.

Calciomercato Daniele Manusia 7'

Kvaratskhelia è un giocatore davvero unico

Un’ala dribblomane e ambidestra con il fisico da peso medio UFC.

altro da napoli
Calciomercato Daniele Manusia 7'

Kvaratskhelia è un giocatore davvero unico

Un’ala dribblomane e ambidestra con il fisico da peso medio UFC.

Calcio Gianni Montieri 6'

C’è qualcosa nell’aria

Una poesia di Mark Strand per raccontare la malinconia del Napoli.

Serie A Emanuele Atturo 8'

Il Napoli fra lacrime e rimpianti

Un 1-1 che conferma i miglioramenti della Roma e i peggioramenti del Napoli.

altro da maurizio sarri
Serie A Emanuele Mongiardo 13'

La serata di Leao e il fallimento difensivo di Sarri

Una vittoria che rilancia il Milan.

Calcio Daniele Manusia 11'

Grande, grosso e molto forte a giocare a calcio

Dopo anni rischiamo di dimenticare la sua eccezionalità.

Serie A Dario Pergolizzi 8'

Fondamentali: Lazio-Juventus 0-2

Dopo un buon inizio, la Lazio ha subito l’evoluzione della Juventus.