L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Preferenze Cookie
Foto di Klaus Bech / Getty
Calcio Emanuele Atturo, Valerio Coletta e Marco D'Ottavi 10 marzo 2017 11'

Il bello dell’Europa League vol. 8

Cose che rendono frizzante la competizione europea meno frizzante.

Condividi:

La partita perfetta di Lacazette

 

Prima della partita Luciano Spalletti lo aveva indicato come l’uomo più pericoloso della partita: «Non bisogna lasciargli troppi spazi». Invece Lacazette ieri sera ha fatto più o meno quello che ha voluto, tessendo quasi da solo la tela del gioco che ha distrutto la Roma. Ho raccolto i momenti in cui la sua importanza è stata particolarmente evidente

 

 

Il lavoro di raccordo

 

Uno dei problemi del 4-2-3-1 del Lione è la grande distanza che si crea tra un giocatore e l’altro, quasi sempre costretti a giocare in isolamento e a chiedere molto alle loro doti tecniche. Ieri Lacazette è stato molto bravo a spostarsi tra il campo offrendo prima una linea di passaggio pulita, e poi cucendo le distanze fra i vari giocatori. Lacazette chiuderà la partita con la percentuale irreale, e mostruosa, del 100% di passaggi riusciti. 38 su 38.

 

 

Forza nelle gambe

 

Nel suo lavoro di “falso nove” Lacazette può sfruttare la forza nelle gambe di cui dispone per ribaltare il fronte del campo uscendo da qualsiasi situazione di pressione da dietro. Qui gira attorno a Strootman con una facilità quasi provocatoria, usando le gambe come arbusti mobili.

 

 

Biglia impazzita

 

Di fronte alla staticità della difesa della difesa a 3 della Roma, la mobilità di Lacazette è stata un rebus irrisolvibile. In questo caso si vede bene la sua capacità di creare densità in zona palla e di disordinare una linea della Roma ferma fino alla stasi totale.

 

 

Il senso del tempo

 

 

Nel bellissimo secondo gol del Lione, si nota bene la differenza di Lacazette sulla trequarti campo. La sua capacità di giocare con i compagni con i giusti tempi e delle esecuzioni sempre perfette. In questo caso l’orchestrazione con Tolisso è così perfetta e levigata da sembrare creata in laboratorio.

 

 

Spirito Zen

 

Per giocare bene da “falso nove” bisogna innanzitutto partire dal riconoscimento dell’importanza del gioco semplice. Come l’amore e la felicità, i momenti decisivi arriveranno solo nel momento in cui si smetterà di cercarli. Nel frattempo ripetere i movimenti più semplici che ci fanno scomparire fino a diventare leggeri refoli del vento cosmico. Stoppare piano, girarsi piano, guardarsi intorno, scaricare ai compagni. E di nuovo, stoppare, scaricare, correre nello spazio. Stoppare, girarsi, scaricare, muoversi. Stoppare, girarsi, scaricare, muoversi. Stoppare, girarsi, scaricare, muoversi. Stoppare, girarsi, scaricare, muoversi.

 

 

Capire il momento

 

 

Sii paziente, asseconda sempre la cosa giusta, pulita, minimale. Arriverà prima o poi il tuo momento, anche poco prima della fine della partita, in cui l’energia rimasta potrà essere scaricata su un tiro di collo pieno che va all’incrocio dei pali. Poi esulta senza mostrare passioni, godendoti l’armonia della partita perfetta.

 

Pagine: 1 2 3 4 5 6
Tags : alexandre lacazetteesteban cambiassoeuropa leagueroma

Emanuele Atturo è nato a Roma (1988). Laureato in Semiotica, è caporedattore de l'Ultimo Uomo. Ha scritto "Roger Federer è esistito davvero" (66thand2nd, 2021).

Valerio Coletta è un giocatore di basket e hockey sul prato. A 12 anni ha incontrato Alberto Angela al McDonald. Scrive in giro.

Marco D'Ottavi è nato a Roma, fondato Bookskywalker e lavorato qui e là.

Condividi:
In evidenza
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Calcio Daniele Manusia 9'

Il mio amico Zlatan

Una riflessione sul crepuscolo dello svedese.

Calcio Emiliano Battazzi 11'

L’eterno Ancelotti

La sua è una storia di evoluzioni e molteplicità.

Serie A Federico Aquè 10'

Storia tattica dello Scudetto del Milan

La squadra di Pioli è cambiata molto in stagione per arrivare al traguardo finale.

Calcio Alfredo Giacobbe 7'

La Top XI statistica della Serie A

Cosa ci dicono i numeri sui migliori interpreti del nostro campionato.

Serie A Redazione 8'

I migliori gol di maggio 2022

Le reti che hanno chiuso il campionato in bellezza.

Dello stesso autore

Conference League Emanuele Atturo 16'

La stagione dell’amore

La Conference League è il primo trofeo della Roma dopo 14 anni.

Calcio Emanuele Atturo 12'

Le migliori ammonizioni di Gianluca Mancini

19 cartellini stagionali, uno meglio dell’altro.

Serie A Emanuele Atturo 13'

I 10 giocatori più sottovalutati della Serie A

Giocatori di cui si parla troppo poco.

Calcio Emanuele Atturo 8'

Milan Djuric dominatore dei cieli

Un fattore quando la palla è per aria.

Serie A Emanuele Atturo 9'

Come Zalewski ha migliorato la Roma

Un’intuizione felice di Josè Mourinho.

I più letti del mese

Serie A Emanuele Atturo 13'

I 10 giocatori più sottovalutati della Serie A

Giocatori di cui si parla troppo poco.

Calcio Dario Saltari 13'

Harry Maguire è scarso come dicono i meme?

Il centrale dello United tra cattive prestazioni e crudeltà digitale.

ciclismo Umberto Preite Martinez e Gabriele Gianuzzi 14'

Guida ufficiosa al Giro d’Italia 2022

10 domande per arrivare preparati alla 105esima edizione della Corsa Rosa.

Calcio Giuseppe Pastore 9'

Cosa lascia Mino Raiola

Qual è l’eredità del famoso procuratore, scomparso pochi giorni fa.

Calcio Emanuele Atturo 12'

Le migliori ammonizioni di Gianluca Mancini

19 cartellini stagionali, uno meglio dell’altro.

altro da roma
Conference League Emanuele Atturo 16'

La stagione dell’amore

La Conference League è il primo trofeo della Roma dopo 14 anni.

Video Redazione 1'

Mou, le lacrime dopo il trionfo: “Scritta la storia”

Le parole del mister portoghese dopo la vittoria della Conference League.

Calcio Alec Cordolcini 10'

Che squadra è il Feyenoord

I migliori giocatori, la filosofia dell’allenatore Slot, ma anche il rapporto tra la squadra e la città.

altro da europa league
Conference League Marco D'Ottavi e Emanuele Atturo 16'

Il bello del giovedì sera vol. 14

I momenti più semifinali di due competizioni arrivate alla finale.

Calcio Dario Saltari 10'

Van Bronckhorst ha dato una dimensione europea ai Rangers

La squadra scozzese potrebbe raggiungere una finale di Europa League che sarebbe storica.

Europa League Marco D'Ottavi e Emanuele Atturo 16'

Il bello del giovedì sera 2022 vol. 11

Tutto il meglio di due competizioni primaverili.