L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Preferenze Cookie
Foto di Claudio Villa/Getty Images
Calcio Federico Aquè 11 novembre 2016 3'

Il futuro dell’Italia è il 4-2-4?

Cosa migliorerebbe il modulo che Ventura vuole sperimentare contro il Liechtenstein.

Condividi:

Un po’ per necessità, un po’ per l’avversario da affrontare, il Liechtenstein 183esimo nel ranking FIFA, la prossima Italia di Giampiero Ventura sarà una squadra sperimentale. Non tanto negli uomini – rispetto alla partita contro la Macedonia ci dovrebbero essere solo due cambi: un terzino destro, Zappacosta o Darmian, al posto di Barzagli, e De Rossi al posto di Bernardeschi – quanto nel modulo: Ventura, infatti, dovrebbe varare il 4-2-4. Difficilmente assisteremo a una rivoluzione, ma possiamo sperare di vedere dei miglioramenti in questi 3 aspetti.

 

 

  1. Costruzione del gioco

 

Ventura aveva portato a conseguenze ancora più estreme rispetto a Conte le naturali responsabilità dei difensori nella prima impostazione derivanti dal 3-5-2. Nel classico rombo incaricato di costruire l’azione dal basso, il compito di portare avanti il pallone spettava soprattutto ai centrali di fascia (Barzagli e Chiellini per intenderci), con il supporto minimo dei centrocampisti. Nella difesa a 3 di Ventura i terzini devono salire fino a che non incontrano un avversario, che ha liberato un uomo su una linea di passaggio successiva e che loro solo in quel momento devono servire, scatenando idealmente una reazione a domino nel sistema avversario. Ma con la linea a 4 del 4-2-4 le linee di passaggio si appiattiscono, e il gioco per forza di cose dovrà passare di più dai centrocampisti, che potenzialmente garantiscono un’impostazione più “pulita” e con maggiori soluzioni. Pensando al futuro, inoltre, la soluzione migliore è quella di far convivere i due centrocampisti italiani più forti: Claudio Marchisio e Marco Verratti.

 

 

  1. Catene laterali

 

 

Esempio di combinazione stupenda sulla catena laterale.

 

Nonostante il nuovo modulo, non dovrebbe cambiare il flusso del gioco: dal centro verso le fasce. D’altronde il 4-2-4 è studiato apposta per allargare il campo ed esaltare gli esterni. Possiamo però aspettarci un salto di qualità nelle combinazioni sulle catene laterali, formate dalla coppia più naturale ala-terzino e non più dai tagli esterni delle mezzali una volta che il pallone era stato giocato sulla fascia. Oltretutto, l’appoggio dei due centrocampisti centrali dovrebbe rendere più facile tornare al centro del campo e riorganizzare il proprio attacco se la risalita del campo sulla fascia viene ostacolata.

 

 

  1. Recupero del pallone

 

 

Dal 4-4-2 è più facile alzarsi in pressing.

 

In fase di non possesso, l’Italia di Ventura ha finora privilegiato la ricerca della solidità della propria metà campo e le sicurezze garantite dal 5-3-2. Il cambio di modulo garantisce in teoria maggiore flessibilità nella scelta della strategia difensiva, da una più prudente a una più aggressiva che punti a recuperare velocemente il pallone e in zone alte del campo: le posizioni di partenza nel 4-4-2 (la variante del 4-2-4 in fase difensiva) facilitano infatti il pressing sul primo possesso avversario. È lecito attendersi una squadra più aggressiva e con un sistema di recupero palla più strutturato: la sfida semmai sarà mantenere la solidità nella propria metà campo senza la coperta di Linus del 5-3-2.

 

A metterci davvero alla prova, ovviamente, saranno squadre più attendibili rispetto al Liechtenstein, ma al di là del risultato è anche in partite del genere che una Nazionale deve fare piccoli passi in avanti verso un’identità definita e (il più possibile) vincente.

 

 

Tags : giampiero venturanazionale italiana

Federico Aquè ha collaborato con Sprint&Sport, Datasport e Sportmediaset.

Condividi:
In evidenza
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Calcio Alec Cordolcini 10'

Che squadra è il Feyenoord

I migliori giocatori, la filosofia dell’allenatore Slot, ma anche il rapporto tra la squadra e la città.

Calcio Giuseppe Pastore 10'

Stefano Pioli finalmente amato

Uno scudetto che cambia il senso di una carriera.

Premier League Dario Saltari 9'

Guardiola ha reso normale l’eccezionale

Per il City è il quarto titolo in cinque anni nel campionato più difficile al mondo.

Serie A Redazione 21'

Lo scudetto del Milan in 10 partite

Dieci bivi decisivi della stagione.

Serie A Corrado De Rosa 13'

Il miracolo della Salernitana in 7 fotografie

Romanzo di una grande impresa sportiva.

Dello stesso autore

Serie A Federico Aquè 10'

Cosa manca al Milan

Il calo della squadra rossonero ha riaperto la discussione.

Calcio Federico Aquè 9'

Kessié è ancora importante per il Milan

Nessuno nel Milan sa fare quello che fa lui.

Calcio Federico Aquè 6'

L’uso dinamico dei terzini del Milan

Quest’anno Pioli sta utilizzando gli esterni bassi in modo più complesso.

Serie A Federico Aquè 8'

Sandro Tonali cresce a vista d’occhio

Il centrocampista del Milan in questo inizio di stagione scoppia di salute.

Calciomercato Federico Aquè 7'

Cosa può dare Olivier Giroud al Milan

Un attaccante che negli ultimi anni ha segnato molto giocando poco.

I più letti del mese

Serie A Emanuele Atturo 13'

I 10 giocatori più sottovalutati della Serie A

Giocatori di cui si parla troppo poco.

Calcio Dario Saltari 13'

Harry Maguire è scarso come dicono i meme?

Il centrale dello United tra cattive prestazioni e crudeltà digitale.

ciclismo Umberto Preite Martinez e Gabriele Gianuzzi 14'

Guida ufficiosa al Giro d’Italia 2022

10 domande per arrivare preparati alla 105esima edizione della Corsa Rosa.

Calcio Giuseppe Pastore 9'

Cosa lascia Mino Raiola

Qual è l’eredità del famoso procuratore, scomparso pochi giorni fa.

Calcio Emanuele Atturo 12'

Le migliori ammonizioni di Gianluca Mancini

19 cartellini stagionali, uno meglio dell’altro.

altro da nazionale italiana
Calcio Emanuele Mongiardo 11'

Un’Italia sfortunata e senza coraggio

Un’eliminazione amara e cocciuta.

Calcio Daniele Manusia 10'

Non così, non ancora

Un’eliminazione triste, ma diversa da quella con la Svezia.

Euro 2020 Alfredo Giacobbe 8'

L’Europeo dell’Italia visto da dentro, intervista ad Antonio Gagliardi

Una conversazione sull’importanza dei dati nella Nazionale italiana.

altro da giampiero ventura
Calcio Redazione 20'

Siamo tutti CT

La redazione si è esposta scegliendo ognuno il proprio undici ideale.

Calcio Tommaso Giagni 6'

Gian Piero Ventura non è un uomo facile

Le luci e le ombre nel carattere dell’allenatore della Nazionale.

Calcio Fabio Barcellona 9'

A che punto è l’Italia di Ventura

Dopo le sperimentazioni iniziali, è già tempo dei primi bilanci.