L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Preferenze Cookie
Immagine del fiore dell'eleganza, la dahlia, trovata su internet
Classificone Emanuele Atturo 27 marzo 2015 5'

Il Classificone 3/4: I 5 freaks

I 5 calciatori freak del campionato italiano: ritorna il Classificone, la rubrica più amata de l’Ultimo Uomo. Sempre più storta, asimmetrica e perturbante.

Condividi:

 

I 5 Freaks della Serie A
di Emanuele Atturo
(@Perelaa)

 

Nel calcio contemporaneo esiste uno standard di fisico a cui i calciatori, nella loro costruzione, dovrebbero aderire. Ci sono però dei casi che, in modi diversi, non aderiscono a questo standard. Per dire, il Gareth Bale raccontato da Daniele Manusia questo standard lo supera con disinvoltura, ne rappresenta la versione esasperata e futuristica. Altri giocatori se ne disinteressano, o ne incarnano un altro, altrettanto estremo, ma diverso. Sono i freaks della Serie A, che aggirano lo standard fisico di un calciatore del 2015, e mettono in campo delle anomalie quasi circensi. Ecco una breve panoramica fatta di muscoli troppo sviluppati, gambe troppo corte, braccia troppo secche. Movimenti assurdi, eleganze inedite e storture affascinanti.

 

Li accettiamo, li accettiamo.

 

5. Maxi Moralez, “El Frasquito” (m. 1,59 x 57 kg)

In un video culto dell’Internet Federico Buffa raccontava la complessa genesi del soprannome “El Frasquito”. Questo sarebbe «il barattolino di marmellata che la mamma dà al bambino la mattina per la colazione, ma al di là della struttura» prosegue Buffa «SNAP! Il rumore del tappo che si muove sul ‘Frasquito’ è il rumore di quando calcia lui». L’immaginifico collasso tra il piano fisico e quello tecnico sono l’essenza di Maxi Moralez.

 

Ormai è in Serie A da 4 stagioni, ma ogni volta vederlo in campo dà la stessa vertigine freak di quando vediamo giocare a calcio un bambino molto dotato tecnicamente. La stessa impressione di innaturalità, che qualcosa sia stato forzato.

 

Quando calcia non sembra possibile che delle gambe così corte, contenute in pantaloncini sempre troppo grandi, possano imprimere una forza del genere al pallone.

 

Per capirci, Maxi Moralez è alto 5 centrimetri in meno di Giovinco, ha 39 di piede. Non sembra neanche particolarmente esplosivo o reattivo, è semplicemente più piccolo: gioca in un rapporto di scala diverso col campo, entra nel gioco come un bisturi, toccando pieghe che gli altri non possono raggiungere.

 

4. Luca Toni, “Godzilla” (m. 1,93 x 87 kg)

Nell’ultimo Classificone Daniele Manusia ha definito Luca Toni «l’attaccante italiano più assurdo di sempre». Quando sembra essere in ritardo su una palla riesce a usare ogni centimetro del corpo per arrivarci; sembra perdere palla, ma poi piega tutto quello che lo circonda alla propria volontà superiore; sembra fare delle finte troppo prevedibili, ma gli avversari le capiscono sempre un secondo dopo. Non si tratta solo di potenza fisica, è come se avesse attorno a sé un’aurea immateriale che tiene tutti gli avversari a una certa distanza e che lo rende immarcabile. Un’aurea che non svanisce col passare degli anni. Il suo impatto con la Serie A nel 2005 è stato così destabilizzante che Cosmi è arrivato a chiedere agli arbitri di «studiarlo», presupponendo che si muovesse in un modo che noi non siamo capaci di interpretare.

 

Certe volte pare che non sia lui ad essere troppo grande, ma gli altri ad essere troppo piccoli, e che il campo da calcio sia fatto per gente delle sue dimensioni. Per gli altri c’è il calciotto.

 

3. Mirko Valdifiori, “Smilzo” (m. 1,76, 70 kg)

È strano che alla domanda su quali siano, secondo lui, i migliori centrocampisti al mondo Valdifiori abbia risposto «Nainggolan e Pogba», cioè due giocatori che basano il proprio gioco su una potenza fisica sopra la media, grazie a cui bullizzano i diretti avversari. Valdifiori questo non se lo può permettere. Non si può dire che il suo fisico sia slanciato, sembra piuttosto schiacciato ai lati, compresso. Il viso lungo, il naso lungo, le braccia lunghe molto oltre il baricentro, e secchissime. Il corpo di Valdifiori sembra stia per scomparire dal campo da un momento all’altro, quasi invisibile, immateriale come il suo gioco costruito per aggirare il contatto diretto con gli avversari: tutto basato sui tempi di passaggio, i tocchi di prima, le letture cognitive del campo.

 

2. Xherdan Shaqiri, “Power Cube” (m. 1,69 x 72 kg)

Shaqiri è l’unico giocatore della Serie A il cui peso supera l’altezza. La cosa si potrebbe mettere anche in termini più visivi. Shaqiri è l’unico giocatore della Serie A più largo che lungo.

 

Il suo soprannome, “Power Cube”, rende bene questa presenza geometrica in campo. Shaqiri ha introdotto un corpo da bodybuilder in un ruolo, come quello del 10, a cui solitamente associamo una grazia eterea, quasi femminea. Per questo vederlo giocare è un cortocircuito continuo: a tratti è inverosimile che con una potenza del genere riesca a toccare il pallone con quella morbidezza.

 

Nell’immaginario futuristico e distopico dei calciatori iperfisicati, Shaqiri ne rappresenta la versione fumettistica: troppo esagerata per essere credibile. In un video del Daily Mail di questa estate viene ripreso in modo ipnotico mentre fa degli esercizi con le sue gambe muscolosissime. Un signore sullo sfondo lo guarda sorridendo incredulo, come davanti ai fenomeni da baraccone.

 

1. Paul Pogba, “Il polpo” (m. 188 x 80 kg)

Inserire Pogba in questa lista potrebbe suonare incoerente. Se non altro perché si tratta di uno dei giocatori più belli da vedere nel campionato. Ciò non toglie che l’eleganza espressa da Pogba sia in un certo senso un’eleganza freak, straniante. È una grazia sincopata, piena di movimenti asimmetrici e non ortodossi. Di giocate realmente inedite e impensabili, ma eseguite con quel particolare senso per la semplicità propria del classicismo.

 

Pogba tutto questo sembra saperlo: è il primo giocatore freak che sa di essere tale. Mi piace pensare che è per questo che si fa tutti quei tagli di capelli assurdi o che quando è il momento di esultare si mette a fare gesti incomprensibili con delle facce senza senso:

 

Gli altri del circo

Daniele Verde: 10 metri quadrati di faccia che esprimono la declinazione coatta di alcuni dettagli estetici un tempo hipster (barba lunga, doppio taglio con capelli all’indietro). Gli occhi dolci e molto femminili, il sorriso perfetto e inquietante, le gambe corte e tozze, il busto tarchiato. I dettagli fisici di Verde sembrano scordati l’uno con l’altro, come se fossero stati messi insieme in momenti diversi grazie agli avanzi di altri corpi. La faccia sembra un elemento estraneo al punto che in ogni immagine risulta come un fotomontaggio mal riuscito.

 

Allan: Il centrocampista dell’Udinese non ha collo: la faccia è sempre tesa, le sopracciglia inarcate, quando corre il busto rimane fermo e le gambe mulinano quasi senza piegarsi.

 

Quest’andatura, unita alla furia che mette in fase di pressing, lo fanno sembrare un grosso insetto aggressivo.

 

Mario Rui: fino ad ora abbiamo parlato di anomalie tra anomalie: cioè di giocatori che evitano lo standard fisico di un calciatore nel 2015, che non è comunque quello di una persona normale del 2015. In tal senso Mario Rui è un’anomalia per la sua normalità. Il suo fisico, così regolare, non particolarmente atletico, un tantino triste, esprime perfettamente un’idea di medietà da terzino operaio.

 
 

Tags : luca tonimirko valdifioripaul pogbaxherdan shaqiri

Emanuele Atturo è nato a Roma (1988). Laureato in Semiotica, è caporedattore de l'Ultimo Uomo. Ha scritto "Roger Federer è esistito davvero" (66thand2nd, 2021).

Condividi:
In evidenza
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Classificone Redazione 7'

I migliori gol di dicembre 2020

Un mese di gol natalizi.

Classificone Redazione 8'

25 idee per i regali di Natale 2020

Maglie, tazze, cartonati e altre idee per fare una grande figura a Natale.

Classificone Redazione 8'

10 video a tema sportivo da vedere comodamente da casa vol. 3

Tre film, gli highlights di Totti a Euro 2000 e altri video per continuare a resistere in quarantena.

Classificone Redazione 6'

10 video a tema sportivo da vedere comodamente da casa vol. 2

Documentari, gran premi indimenticabili e video dei Monty Python per resistere in quarantena.

Classificone Redazione 7'

10 video a tema sportivo da vedere comodamente da casa

Documentari, vecchi eventi sportivi, canali Twitch con cui passare il tempo a casa.

Dello stesso autore

Calcio Emanuele Atturo 12'

Le migliori ammonizioni di Gianluca Mancini

19 cartellini stagionali, uno meglio dell’altro.

Serie A Emanuele Atturo 13'

I 10 giocatori più sottovalutati della Serie A

Giocatori di cui si parla troppo poco.

Calcio Emanuele Atturo 8'

Milan Djuric dominatore dei cieli

Un fattore quando la palla è per aria.

Serie A Emanuele Atturo 9'

Come Zalewski ha migliorato la Roma

Un’intuizione felice di Josè Mourinho.

Serie A Emanuele Atturo 9'

Dopo tanta attesa ecco il momento di Deulofeu

Una carriera confusa che ha trovato finalmente una dimensione.

I più letti del mese

Serie A Emanuele Atturo 13'

I 10 giocatori più sottovalutati della Serie A

Giocatori di cui si parla troppo poco.

Calcio Dario Saltari 13'

Harry Maguire è scarso come dicono i meme?

Il centrale dello United tra cattive prestazioni e crudeltà digitale.

ciclismo Umberto Preite Martinez e Gabriele Gianuzzi 14'

Guida ufficiosa al Giro d’Italia 2022

10 domande per arrivare preparati alla 105esima edizione della Corsa Rosa.

Calcio Giuseppe Pastore 9'

Cosa lascia Mino Raiola

Qual è l’eredità del famoso procuratore, scomparso pochi giorni fa.

Calcio Emanuele Atturo 12'

Le migliori ammonizioni di Gianluca Mancini

19 cartellini stagionali, uno meglio dell’altro.

altro da paul pogba
Europa League Federico Aquè 7'

Come Pogba ha distrutto le speranze del Milan

Il francese ha rotto l’equilibrio della sfida di San Siro.

Calcio Redazione 8'

Le migliori case dei calciatori, quarantena edition

Siamo tutti a casa, ma non tutte le case sono uguali.

Calcio Redazione 8'

15 giocatori di Raiola che assomigliano a opere d’arte

Dato che è proprio Raiola che li paragona a quadri.

altro da luca toni
Serie A Gian Marco Porcellini 10'

Luca Toni, pepperoni, numero uno

Ricordo della stagione in cui divenne il primo italiano a vincere la Scarpa d’oro.

Il secolo brevissimo Redazione 18'

I migliori colpitori di testa (2000-2020)

Abbiamo scelto i migliori calciatori degli ultimi vent’anni a colpire di testa.

Classificone Stefano Piri 12'

Sproporzionato

10 gol di Toni che fanno venire le lacrime agli occhi.