L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Fondamentali
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Fondamentali
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Immagine di alcuni fiocchi di neve di Wilson Bentley / NOAA
Calcio Emanuele Atturo 6 febbraio 2015 5'

Il Classificone 2/4: Le migliori giocate

Le 5 migliori giocate del secondo quarto di campionato: ritorna il Classificone, la rubrica più amata de l’Ultimo Uomo. Sempre più frizzante, sorniona e maliziosa.

Condividi:

 

Le cinque migliori giocate
di Emanuele Atturo
(@Perelaa)

 

Il concetto di “giocata” è quanto mai vago. Spiego subito che ho privilegiato quelle giocate che, per un motivo o l’altro, rischierebbero di essere dimenticate, anche difficili da reperire in rete. Magari perché non hanno portato direttamente a un gol o perché lì per lì sono state osservate con poca attenzione. Tra questi non ho scelto le più belle in assoluto, o le meglio eseguite, ma quelle che secondo me hanno qualcosa di inedito: che a vederle si rimane interdetti, perché non si è sicuri di avere già visto una cosa simile.
Nel girone d’andata si sono disputate duecento partite e potete immaginare quanto ricostruire le giocate migliori sia stato complesso. Quindi vi prego di inserire nei commenti quelle che, consapevolmente o inconsapevolmente, sono finiti fuori da questa classifica.

 

Bonus malinconico Fernando Torres

Mi piace iniziare questa classifica con una nota di malinconia. Quella in casa dell’Empoli è stata l’unica prestazione di livello di Fernando Torres in Italia; rivedendo i suoi highlights in quella partita è difficile capire che cosa può essere andato storto in seguito. Contro l’Empoli Torres sembrava un giocatore capace di spostare di molto gli equilibri in Serie A, mostrando alcuni dei suoi movimenti più tipici. Come quando nel secondo tempo ha dribblato per due volte due difensori in area e ha scaricato su Menez, che ha tirato sulla traversa.

 

In questa azione possiamo ammirare la capacità che la versione migliore di Torres ha di puntare intere difese, catalizzando su di sé l’attenzione degli avversari. Per pochi istanti Torres è stato davvero Torres.

 

5. Pjanic

Del soporifero Roma – Cesena, finito due a zero per la squadra di casa, nessuno ricorderà niente. C’è stata però una giocata di Pjanic che vorrei non venisse dimenticata. Il ritmo della partita è lento, la difesa del Cesena è schierata, il bosniaco è sulla trequarti e taglia lentamente il campo in orizzontale. Poi questo filtrante che corre improvviso in un ristretto corridoio tra tutti i giocatori del Cesena. La palla attraversa sette giocatori (li ho contati), prima di arrivare a Destro: anche solo il movimento che deve fare la camera per seguirla dà le vertigini.

 

4. Paulo Dybala

Sarebbero tante le giocate di Paulo Dybala che potrebbero finire in questa classifica, visto il suo talento nel sottrarre banalità da ogni tocco del pallone. Si poteva inserire questo doppio palleggio in corsa, in cambio di direzione, in contropiede, contro la Lazio, per esempio. Contro il Genoa però fa questa giocata che è una metafora potente della capacità che ha, insieme al compare Vazquez, di creare chiare occasioni dal nulla, di far nascere fiori dal fango. Qui c’è un lancio di Barreto che ha più l’aspetto di una spazzata ragionata (alza la testa e capisce il potenziale uno contro uno ma è comunque un lancio molto alto che viaggia per 50 metri), Dybala lo rincorre senza staccare gli occhi dal pallone, nel frattempo però fa un’altra cosa, che ha a che fare con la parte incosciente che pochi calciatori hanno molto sviluppata: intuisce velocemente lo spazio tra sé, l’avversario e la porta, poi fa un tocco dolcissimo che salta il difensore e lo fa volare davanti al portiere. Nella conclusione forse vuole strafare con un tocco sotto, ma se avesse fatto quel gol si sarebbe aggiunto a quest’altro, segnato esattamente venti minuti prima. E io un giocatore che segna due gol così belli in m
 

3. Florenzi

Florenzi è finito nel Classificone anche lo scorso anno, per quell’incredibile gol in rovesciata contro il Genoa. Il fatto che un anno dopo entri anche in questa classifica è segno di due cose: primo che a Ultimo Uomo piace molto Florenzi; secondo che la si dovrebbe smettere di considerare Florenzi un semplice giocatore “di fatica”. Come se la duttilità e la predispozione al sacrificio facessero passare in secondo piano le sue qualità tecniche. Florenzi gioca spesso da terzino, ma non solo per sfruttare il suo dinamismo, ma anche per mettere la propria qualità in un ruolo su cui la Roma di Garcia ha sempre fatto molto affidamento in fase di costruzione.
Qui fa la classica giocata che nessuno ricorderà a fine anno, che non finirà nelle compilation dedicate a Florenzi, nascosta tra le pieghe di cose apparentemente più importanti. Il Genoa è in pressione, Roncaglia fa un cambio di gioco sballato, Florenzi va in chiusura con le spalle al campo e capisce che è da solo, che può permettersi di stopparla. Con un tocco al volo si gira verso il campo, con un altro lancia Ljajic in contropiede.

 

Poi il serbo farà una grande giocata in verticale verso Pjanic, l’azione si svilupperà portando all’espulsione di Perin per fallo da ultimo uomo su Nainggolan. La Roma sbaglierà il rigore ma vincerà uno a zero una partita difficile. In pochi ricorderanno la giocata con cui Florenzi ha fatto ripartire l’azione che ha rotto gli equilibri, facendo guadagnare due tempi di gioco alla propria squadra. A Florenzi piacciono le cose complesse, perché sono quelle che spostano le partite.

 

2. Di Natale

A volte penso che l’estremo pragmatismo di Antonio Di Natale, la sua inclinazione a dedicarsi alle giocate efficaci per la squadra, ci tolga in parte la possibilità di vedere le cose pazzesche che riesce a fare con una palla. Quando però si presenta l’occasione di fare una cosa tanto stupenda quanto utile Di Natale la fa, aumentando un tantino il “dicibile” nel calcio. Qui è contro la Roma, in una situazione perfettamente sterile di gioco: sta recuperando un pallone sul vertice destro dell’area, ha già un raddoppio contro e un terzo uomo non troppo lontano. Con uno scavetto d’esterno in un barlume di campo si libera della marcatura e, un attimo dopo, crossa con un piatto sinistro di controbalzo: un movimento classico da beach soccer; la palla traccia una mezzaluna che scavalca con esattezza tutta la difesa della Roma: il fatto che Gabriel Silva non riesca a mettere dentro quel cross rischierebbe di destinarlo all’oblio. Per fortuna c’è il Classificone.

 

1. Pogba

Si potrebbe dedicare un intero pezzo del Classificone alle cose pazze che Paul Pogba ha fatto sul campo nel solo girone d’andata. Dribbling in mezzo a cinque uomini, prodigi di aerobica ed eleganza, tocchi difficili anche da pensare. Ma questo elastico è stata La giocata di questa prima parte di campionato, quella che non serviva neanche questo Classificone per farvela rimanere negli occhi.
Credo si tratti della più efficace applicazione dell’elastico di sempre; nel senso che non ricordo un’altra occasione in cui un giocatore tramite elastico ha saltato due giocatori arrivando uno contro uno col portiere. Se ve ne vengono in mente altre segnalatele sotto nei commenti.
Rispetto agli elastici che si vedono di solito – in questi casi obbligatorio citare Ronaldinho, che ha persino una sua compilation di elastici, o quello recente di Bony – quello di Pogba ha due particolarità: è un movimento minimale, eseguito in uno spazio stretto che di solito non permette di pensare freddamente a una giocata simile; è stato realizzato in posizione centrale e non sulla fascia, con l’intuizione che sarebbe stato il movimento ideale per infilarsi tra i difensori. Questo punto indefinito tra potenza, fredda eleganza ed efficacia è quello che Paul Pogba raggiunge sul campo da calcio, e che lo rende il giocatore più simile a Zizou.

 
 

Tags : alessandro florenzifernando torrespaul pogbapaulo dybala

Emanuele Atturo è nato a Roma (1988) dove vive e lavora. Laureato in Semiotica, si interessa di cultura pop e sottoculture. È caporedattore de l'Ultimo Uomo e scrive in giro.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Calciatore del mese 2019/20 Dario Saltari 8'

Il calciatore di novembre 2019: Luis Alberto

Il trequartista della Lazio è il vincitore del premio “Calciatore del mese AIC”.

Calcio Marco D'Ottavi 13'

Come è cambiato il rapporto tra Ancelotti e il Napoli

La cupa trasformazione di un leader sempre meno calmo.

Calcio Daniele Manusia 26'

Le mie più belle partite

Quattro ricordi di calcio.

Premier League Emanuele Atturo 9'

Quanto era fico Freddie Ljungberg

Uno dei giocatori più iconici del calcio moderno.

Calcio Federico Aquè 7'

Perché van Dijk non ha vinto il Pallone d’Oro

Non è bastata una stagione quasi perfetta.

Dello stesso autore

Premier League Emanuele Atturo 9'

Quanto era fico Freddie Ljungberg

Uno dei giocatori più iconici del calcio moderno.

Calcio Emanuele Atturo 8'

Storia della bromance tra Lautaro e Lukaku

I due attaccanti dell’Inter sembrano fatti l’uno per l’altro.

Premier League Emanuele Atturo 7'

Cosa resterà del Tottenham di Pochettino

Cosa significa l’esonero del tecnico argentino.

Calcio Emanuele Atturo 16'

Raheem Sterling, una vita sotto il ricatto del razzismo

L’attaccante del City non ha mai potuto fare solo il calciatore.

Calcio Emanuele Atturo e Daniele V. Morrone 7'

7 gol per celebrare David Villa

Uno dei più grandi finalizzatori del nuovo millennio.

I più letti del mese

Calcio Diego Guido 18'

Maurizio Viscidi e la rivoluzione del calcio giovanile italiano

Il coordinatore del settore giovanile è uno dei personaggi più influenti del calcio italiano.

Serie A Matteo Gatto 15'

Capire Khedira

Il centrocampista bianconero mette in questione l’idea di talento calcistico.

Calcio Daniele Manusia 6'

Foto di Zaniolo troppo simili a foto di Totti

Sembra che Zaniolo abbia studiato l’iconografia Tottiana.

cultura Redazione 2'

Cosa ha detto veramente Cristiano Ronaldo a Sarri

Alcune ipotesi.

Calcio Emanuele Atturo 8'

Storia della bromance tra Lautaro e Lukaku

I due attaccanti dell’Inter sembrano fatti l’uno per l’altro.

altro da paul pogba
Calcio Marco D'Ottavi 16'

I migliori parametro zero della Juventus

Una storia che va dalla A di Anelka alla Z di Ziegler.

Calcio Federico Aquè 7'

Pogba è rinato

Con il passaggio da Mourinho a Solskjaer, il centrocampista francese sembra tornato quello di un tempo.

Calcio Marco D'Ottavi 9'

Storia dello scontro tra Pogba e Mourinho

Le loro incomprensioni potrebbero far deragliare la stagione del Manchester United.

altro da paulo dybala
Serie A Emanuele Mongiardo 15'

In Serie A si dribbla troppo poco

Un problema anche culturale.

Guida alla Serie A 2019/20 Fabio Barcellona 10'

Guida alla Juventus 2019/20

Cosa aspettarsi dalla piccola rivoluzione di Sarri.

Calcio Marco D'Ottavi 10'

Cosa fare con Paulo Dybala

Come si scioglie l’enigma attorno al numero 10 della Juventus?