L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Foto di David Price / Getty Images
Calcio Emanuele Atturo, Marco D'Ottavi e Dario Saltari 6 aprile 2018 17'

Il bello dell’Europa League 2018 vol. 11

Le cose che ci hanno fatto battere il cuore nei quarti di finale della nostra coppa preferita.

Condividi:

Il gol di Ramsey e altre meraviglie dall’Arsenal di ieri

 

Se l’Arsenal giocasse sempre contro il CSKA Mosca staremmo forse parlando della squadra migliore della nostra generazione. Ieri l’Arsenal ha tirato 18 volte verso la porta, di cui 9 nello specchio, e la maggior parte dei quali da dentro l’area di rigore.

 

Quella di ieri è stata una delle rare partite in cui  l’Arsenal di Wenger si è avvicinato all’ideale di sé stesso: quello di una squadra offensivamente brillante, che costruisce i propri gol con scambi ravvicinati, da flipper, fra giocatori tecnicamente sublimi che parlano un linguaggio indecifrabile agli avversari. Il CSKA ha facilitato le cose, schierando una difesa a tre lentissima e continuamente smagliata dai movimenti di Mkhitaryan e Ozil, e infilata dagli inserimenti di Ramsey. Il gallese ha tirato in porta 7 volte durante la partita, segnando due gol e prendendo un palo. Ozil, invece, ha realizzato 2 assist e si è guadagnato questo video celebrativo dai social dell’Arsenal.

 

@MesutOzil1088 just can’t stop assisting…#MesutAssists pic.twitter.com/yHp6EywYeq

— Arsenal FC (@Arsenal) 6 aprile 2018

 

Il primo gol è un buon esempio della qualità del palleggio del’Arsenal nell’ultimo quarto di campo:

 

Mkitaryan porta palla da sinistra convergendo verso il centro. Insieme a lui una serie di giocatori si buttano verso il centro attaccando l’area.

Ozil è il direttore d’orchestra di questo attacco a flipper. È il giocatore che ha realizzato più passaggi in verticale in tutta Europa. In questo caso verticalizza per Wilshere.

Wilshere ha un cattivo primo controllo, ha la palla sul piede debole ed è costretto a dare le spalle alla porta. A quel punto scarica su Ozil.

Il tedesco è ancora quello più veloce di testa e gira il pallone sulla destra per Bellerin.

Il terzino mette un cross di piatto rasoterra per Ramsey che segna l’1 a 0.

 

 

Ma è il secondo gol di Ramsey, ovviamente, ad essersi preso le copertine. Due giorni dopo la prodezza di Cristiano Ronaldo è arrivato un gol che forse non può contestarne l’iconicità ma che ne è all’altezza almeno dal punto di vista puramente estetico. Se il gol di Cristiano Ronaldo è soprattutto un gesto atleticamente impensabile, dove un uomo si alza fino almeno a 2 metri d’altezza per prendere una palla con il piede, quello di Ramsey appartiene a un’estetica dell’astuzia che è quasi opposta.

 

Cristiano Ronaldo ha piegato le leggi fisiche, Ramsey le ha assecondate. Come per spiegare l’assurdità del gol di Cristiano Ronaldo bastava anche solo il fermo immagine del suo tiro da dietro, dove il suo piede sovrastava – per un gioco prospettico – quello della traversa, per trasmettere l’armonia del gol di Ramsey basterebbe anche questa foto.

 

Arsenal FC v CSKA Moskva - UEFA Europa League Quarter Final Leg One

 

Non sembra l’immagine di uno che sta per tirare in porta, se non in qualche fumetto dove il calcio è trasformato nella caricatura di un’arte marziale. Ramsey non solo colpisce con una parte del piede con cui sembra impossibile segnare, ma lo fa anche a pallonetto, prendendo in controtempo l’uscita di Akinfeev.

 

La cosa che è stata poco sottolineata è che il gol arriva al termine di un’altra azione bellissima, che contiene persino un altro colpo di tacco. Un’azione che si sviluppa tutta sulla catena di sinistra e che porta Ozil a crossare senza pressing per l’inserimento di Ramsey.

 

In questo senso il gol di Ramsey somiglia a quello di Wilshere qualche anno fa, un rilassato pallonetto arrivato al termine di un’azione piena di ricami e tocchi di prima e sponde a una velocità assurde, in cui i giocatori sembravano trasformati in oggetti. Anche questo di Ramsey riesce a racchiudere l’idea utopica del calcio di Wenger in un’azione auto-conclusiva. Spero che Wenger conservi in una teca le gif di questi momenti, che esprimono la bellezza e la fragilità del calcio che ha sempre avuto in mente.

 

L’undici dei nomi di questo turno di Europa League

Oggi recuperiamo una sana abitudine che avevamo perso, ovvero quella di mettere in campo l’undici dei migliori nomi del turno d’Europa League:

 

Impression

Alexander Walke, Sebastian Coates, Duje Caleta Car, Dusan Basta, Lukas Klostermann; Diane Samasseku, Zambo Anguissa, Bribras Natcho, Diego Demme; Fredrik Gulbrandsen, Pontus Wernbloom. Tutti schierati con la magica camiseta del Brasil.

 

Il giocatore più Europa League: Alan Dzagoev

 

Quanto ci abbiamo creduto: 7

Quanto è stato realmente forte: 6

Quanto è caduto in disgrazia: 6

Quanto sembra depresso: 10

 

Cresciuto calcisticamente nell’Accademia Togliatti, Dzagoev è nato in una famiglia dell’Ossezia di etnia georgiana. Lo si nota dal naso schiacciato, dalla bocca triste, dagli occhi bassi. Quando era ancora un teenager le voci sul suo talento si rincorrevano dalle alpi al manzanarre. Dzagoev è stato il più giovane calciatore ad esordire con la Nazionale russa, nel 2009, a 18 anni e 116 giorni.

 

Il suo nome figura in questo articolo di ESPN dove si indicano i giovani più entusiasmanti da tenere d’occhio. Dzagoev è in compagnia di Marek Hamsik, Sergio Busquets, Hernanes e Mounir El Hamdaoui. Del resto Dzagoev aveva appena concluso la sua prima stagione da titolare nel CSKA segnando 8 gol. «Veloce, bravo di testa e con qualità tecniche eccezionali» il suo nome veniva accostato al Chelsea. Non si capisce poi cosa sia successo. Dzagoev non ha avuto particolari problemi fisici, ha giocato bene ma non troppo, non ha mantenuto le promesse sui propri miglioramenti, rimanendo in sostanza lo stesso giocatore che era anche a 18 anni. Un trequartista incostante a cui ogni tanto si accende una visione di gioco divina.

 

Oggi è uno dei tanti monumenti grigi del calcio russo, il cui senso è tutto racchiuso nelle sue mostruosità statistiche. A 28 anni Dzagoev ha già giocato 228 partite e segnato più di 50 gol con la maglia del CSKA Mosca. Ha già più di 50 presenze con la Nazionale russa e quello che si appresta a giocare nel 2018 sarà il suo terzo Mondiale e forse neanche l’ultimo.

 

La storia di Dzagoev, riletta oggi, sembra la stessa di tanti artisti russi che invece di emigrare e arricchire la propria arte sono rimasti in patria a farsi mangiare dalla burocrazia, diventando manieristi di sé stessi.

 

Pagine: 1 2 3
Tags : arsenaleuropa leaguelazioolympique marsigliared bull lipsia

Emanuele Atturo è nato a Roma (1988) dove vive e lavora. Laureato in Semiotica, si interessa di cultura pop e sottoculture. È caporedattore de l'Ultimo Uomo e scrive in giro.

Marco D'Ottavi è nato a Roma, fondato Bookskywalker e lavorato qui e là.

Dario Saltari nasce a Frascati nel 1989. Laureato in Relazioni Internazionali, scrive storie di finzione su eventi realmente accaduti per passione e storie vere su eventi di finzione per lavoro.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Europa League Redazione 17'

Il bello dell’Europa League 2021 vol. 8

Momenti succulenti di una competizione golosa.

Serie A Dario Saltari 13'

Perché la Roma va male con le grandi?

Le ragioni dietro alle difficoltà dei giallorossi contro le prime sei squadre in classifica.

Calcio Redazione 4'

Manifesto per un calcio più semplice

Davvero il più semplice possibile.

Champions League Dario Pergolizzi 8'

Come Kimmich ha mandato in tilt la Lazio

Il Bayern Monaco è sembrato di un altro livello.

Calcio Gianni Montieri 8'

La dissoluzione del calcio

Cosa succede se il calcio sopravvive solo grazie alla tecnologia?

Dello stesso autore

tennis Emanuele Atturo 9'

Il tennis di Djokovic nasce dalla testa

Una finale dominata grazie alla sua lucidità.

Europa League Emanuele Atturo, Marco D'Ottavi e Dario Saltari 19'

Il bello dell’Europa League 2021 vol. 7

Momenti spaziali di una competizione marziale.

tennis Emanuele Atturo 8'

Aslan Karatsev è la storia di questi Australian Open

Il russo giocherà la semifinale contro Djokovic dopo essere partito dalle qualificazioni.

Serie A Emanuele Atturo 9'

Italiano Masterclass

Come lo Spezia ha battuto il Milan primo in classifica.

Calcio Emanuele Atturo 17'

Mourad Meghni ve lo siete immaginato

Ricordo della carriera malinconica del talento algerino.

I più letti del mese

Serie A Redazione 16'

Come riparare il vostro Fantacalcio

Non è ancora tutto perduto.

Calcio Fabio Barcellona 10'

Di cosa parliamo quando parliamo di costruzione dal basso

Un aspetto di cui si parla spesso a sproposito.

Calcio Redazione 4'

Manifesto per un calcio più semplice

Davvero il più semplice possibile.

Sport Andrea Cassini 25'

Bobby Fischer contro gli scacchi

Ritratto doloroso di un genio fragile.

Champions League Marco D'Ottavi 12'

La brutta serata di Cristiano Ronaldo

Una delle peggiori partite di Champions League di CR7.

altro da lazio
Champions League Dario Pergolizzi 8'

Come Kimmich ha mandato in tilt la Lazio

Il Bayern Monaco è sembrato di un altro livello.

Serie A Redazione 9'

Le migliori costruzioni dal basso dell’ultima giornata

Esempi pratici dei vantaggi di far risalire il pallone in maniera ragionata da dietro.

Fondamentali Federico Aquè 9'

L’Inter ha punito le fragilità della Lazio

La squadra di Inzaghi è stata ambiziosa, ma ha pagato finendo per squilbrarsi troppo.

altro da europa league
Europa League Redazione 17'

Il bello dell’Europa League 2021 vol. 8

Momenti succulenti di una competizione golosa.

Europa League Emanuele Atturo, Marco D'Ottavi e Dario Saltari 19'

Il bello dell’Europa League 2021 vol. 7

Momenti spaziali di una competizione marziale.

Europa League Marco D'Ottavi 6'

Pizzagate Europa League

Da dove arrivano le due pizze comparse durante Molde-Hoffenheim?