L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Foto di Oleg Nikishin/Getty Images
Mondiale 2018 Nicolò Porcelluzzi 4 luglio 2018 5'

Igor Akinfeev, eroe della Russia

Il racconto dell’ascensione del portiere del CSKA Mosca a eroe nazionale.

Condividi:

A ventitré anni, Anatolij Lebed volava nei cieli afgani a bordo di un elicottero militare. Qualche anno dopo prestava servizio nei distretti militari della Buriazia, di Sakha (anche detta Jacuzia), di Cita e Siberia. Superati i trenta raggiunge dei veterani al centro della guerra in Kosovo, per poi spostarsi in Cecenia, arruolato nelle operazioni di contro-terrorismo. Lì tra i villaggi di Ulus-Kert e Selmentausen, non lontano dai ricordi di un Eroe del nostro tempo o di un Chadži-Murat tolstojano, Lebed calpesta una mina. Perde un piede: da quel giorno si dedica al paracadutismo e alle arti marziali, indossando una protesi. Ma la guerra lo chiama.

 

All’alba del gennaio 2005, vittima di un’imboscata e schiacciato dall’inferiorità numerica, difende a mani nude la sua pattuglia; due settimane dopo protegge “i suoi uomini” dalla deflagrazione di una granata e, nonostante la schiena martoriata, neutralizza il mitragliatore nemico e una base terroristica.

 

Il 27 aprile 2012 Anatolij Lebed muore per un incidente di moto a Mosca. And so it goes.

 

Queste informazioni si trovano facilmente in giro; quello che Google non può dirmi è… cosa rende un essere umano, un eroe?

 

Per capirci qualcosa per esempio sono state inventate delle medagliette da appendere al petto, spesso in cima hanno la forma che per convenzione diamo alle stelle fin da bambini, e sotto delle stoffe colorate: come nel calcio, intere vite sacrificate a dei simboli. Il 6 aprile 2005 Putin, per capirci qualcosa, ha nominato Lebed “Eroe della Russia”, la più nobile onorificenza della nazione. Ecco, a quanto pare Aleksej Navalnij, il famigerato attivista anti-putiniano, dopo il passaggio degli ottavi avrebbe proposto di insignire Igor Akinfeev dello stesso titolo.

 

navalnij

 

Per cercare di capirci qualcosa, per capire se il cammino di Akinfeev verso la medaglietta poggi su delle premesse solide, abbiamo stilato il Gradiente dell’Eroismo. Si parte dal 2, come a scuola.

 

2/10: Akinfeev vs Anguilla

 

 

Il titolo non nasce come provocazione: è stato lo stesso Akinfeev a definire “infantili” i suoi buffi errori di Brasile 2014. Buffi e misteriosi, da premio Nobel: il più eclatante è senza dubbio il gol regalato alla Corea a Cuiaba, capitale del Mato Grosso. Quando il Brazuca si è fatto anguilla elettrica, e negli occhi di Igor sono tornati alla memoria gli argini della Bittsa, l’acqua della sua Vidnoe.

 

3/10: Viktor Stepanovic Cernomyrdin

 

Russia's President Dmitry Medvedev (L) d

Alexander Natruskin / AFP / Getty Images.

 

Viktor Stepanovič Černomyrdin, vice di Eltsin e uno degli uomini più potenti degli anni Novanta, è passato alla storia per un motivo: la sintassi disastrosa. Tra le sue perle: «meglio della vodka non c’è niente di peggio», «bisogna pensare a cosa capire» o, la mia preferita, pronunciata in qualità di primo presidente della Gazprom: «la mia vita è passata all’atmosfera di petrolio e gas».

 

La più famosa però, l’Icona černomyrdina, è senza dubbio una dichiarazione del 1993, pronunciata durante le settimane di una disastrosa riforma finanziaria. Accordandosi al diapason nichilista del Paese (che secondo l’autore vedrà uscire male la Russia da questo mondiale), Černomyrdin disse: «speravamo in qualcosa di meglio, ma le cose sono andate come al solito”. Eroismo da tre decimi. Un ultimo appunto: nel 2010 i suoi funerali sono stati trasmessi in diretta dalla televisione di Stato, un onore concesso solo a Eltsin e Alessio II, patriarca di Mosca e di tutta la Rus’.

 

4/10: Akinfeev vs Destino

 

Spain v Russia: Round of 16 - 2018 FIFA World Cup Russia

Ryan Pierse/Getty Images.

 

Chi l’avrebbe detto, un autogol. Spagna 1, Russia 0: si nascondeva un autogol alla fine del sogno russo, proiezione ricorsiva nei pianti di notti bianche a venire. Trapassato dal fuoco amico, il Mondiale di casa trafitto da un disgustoso lob ironico, come una pistola carica nascosta nel set, come Puškin a duello, anzi, un po’ meno, come Lermontov.

 

5/10: Fedor Michailovic Dostoevskij

 

53d82e0f7b

 

Nel 1848 Dostoevskij, tra i primi vagiti di socialismo russo, viene condannato a morte per attività sovversive. Un istante prima della sua esecuzione, gli indici del plotone già appoggiati ai grilletti, viene graziato – una procedura non così insolita, al tempo – e mandato in Siberia, ai lavori forzati. Dostoevskij cercherà poi di sopravvivere a sei anni di leva obbligatoria e una volta tornato no, non parteciperà più a cospirazioni notturne.

 

Grado eroismo quindi a metà tra lo Zero di un nichilista annichilito dal Potere e il Dieci giustificato dal chiudersi in casa, per decenni, a scrivere curvo di psicotici e prostitute e bambini morti di fame e assassini instabili che si strappano i capelli camminando su e giù per le stanze.

 

6/10: Akinfeev vs Iniesta

 

Spain v Russia: Round of 16 - 2018 FIFA World Cup Russia

Matthias Hangst/Getty Images.

 

Uno dei pochi lampi di luce in una delle partite più brutte di questo mondiale. Dobbiamo essere severi con noi stessi, non emergere mai dall’oceano della consapevolezza, insomma, non dimentichiamoci come siamo arrivati a questo momento: uno dei giocatori più vincenti e celebrati degli ultimi trent’anni, consacrato definitivamente otto anni fa per avere regalato il primo mondiale nella storia della sua nazione, neutralizzato dal portiere più europa league del mondo.

 

7/10: Nikolaj Starostin

 

Starostin

 

In breve:
– fonda lo Spartak Mosca con i suoi fratelli, l’unica squadra “del Popolo” in mezzo a CSKA e Dinamo Mosca, le squadre di Armata Rossa e polizia segreta.

– inizia a vincere tutto, inemicandosi Lavrentij Berija, semplificando: l’Himmler sovietico, il Carnefice, che lo farà arrestare e deportare.

– dopo otto anni Starostin torna a Mosca perché il figlio di Stalin vuole fargli allenare la squadra delle Forze Aree Sovietiche.

– finisce stritolato in una lotta di potere che lo costringe a tornare al confino.

– morti Stalin sr e Berija, torna a Mosca dove vince decenni di trofei da dirigente dello Spartak Mosca, la squadra più vincente di Unione Sovietica e Russia.

 

8/10: Akinfeev vs Koke

 

Spain v Russia: Round of 16 - 2018 FIFA World Cup Russia

Matthias Hangst/Getty Images.

 

Dopo avere parato il rigore di Koke, Akinfeev si allontana dalla porta camminando con lentezza, come se non fosse successo nulla, dando le spalle… come quando sta per esplodere qualcosa, e non hai niente da perdere.

 

9/10: Lebed

 

lebed

 

Colpa della moto.

 

10/10: Akinfeev vs Iago Aspas

 

Spain v Russia: Round of 16 - 2018 FIFA World Cup Russia

Dan Mullan/Getty Images.

 

Si finisce dall’inizio, dalla prima presenza di Akinfeev da professionista, da sempre al CSKA Mosca. Subentra a partita in corso, para un rigore, la porta resta inviolata fino al fischio finale: ha sedici anni.

 

Ne sono passati quasi altri sedici, lo stadio è un altro, uno stadio che ne ha viste tante. Rivisto da più angolazioni, il rigore di Iago Aspas conserva sempre un lampo di magia bianca – l’istante successivo all’impatto del pallone sul piede di Akinfeev è sospeso nell’anticipo del boato di 81.000 esseri umani, lo sfasamento che trasforma l’essere umano in eroe.

 

 

Tags : CSKA Moscaigor akinfeevrussia

Nicolò Porcelluzzi è nato a Mestre nel 1990. Redattore del Tascabile, ha scritto per Prismo, l'Ultimo Uomo, Not e altre riviste. Co-autore di una newsletter che si chiama MEDUSA. Tra il 2010 e il 2016 è stato redattore di inutile, rivista letteraria.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Mondiale 2018 Redazione 12'

Top XI: Russia 2018

I migliori giocatori del Mondiale, scelti ruolo per ruolo.

Mondiale 2018 Andrea Chronopoulos 8'

Le migliori mascotte dei Mondiali

Abbiamo dato i voti ai vari rappresentanti portafortuna dei campionati del mondo dal 66 a oggi.

Mondiale 2018 Federico Aquè 10'

Chi è stato il miglior allenatore del Mondiale

Abbiamo messo in classifica i migliori ct che si sono distinti a Russia 2018.

Mondiale 2018 Redazione 18'

I giocatori più sorprendenti del Mondiale

Abbiamo fatto una lista dei giocatori che ci hanno rubato l’occhio a Russia 2018.

Mondiale 2018 Ayan Meer 7'

Perché il Mondiale è stato così equilibrato

Il motivo va forse ricercato in cambiamenti sociali ed economici più profondi.

Dello stesso autore

Calcio Nicolò Porcelluzzi 6'

Il primo calcio sovietico

Racconto del complicato rapporto tra calcio e rivoluzione, e di una partita giocata poco dopo la battaglia di Stalingrado.

Calcio Nicolò Porcelluzzi 7'

Ibrahimovic, uomo saggio?

Rileggere l’autobiografia di Ibrahimovic è stato illuminante.

Calcio Nicolò Porcelluzzi 6'

Le memorie di Mauro

L’autobiografia di Icardi, seriamente.

I più letti del mese

Calcio Daniele Manusia 7'

Fermi tutti, abbiamo già il gol del 2021

È stato segnato in quarta serie inglese, ed è da non credere.

Calcio Fabio Barcellona 10'

Di cosa parliamo quando parliamo di costruzione dal basso

Un aspetto di cui si parla spesso a sproposito.

Calcio Redazione 4'

Manifesto per un calcio più semplice

Davvero il più semplice possibile.

Champions League Marco D'Ottavi 12'

La brutta serata di Cristiano Ronaldo

Una delle peggiori partite di Champions League di CR7.

Calcio Marco D'Ottavi 10'

La Nazionale italiana di calcio che forse non conoscete

Storia di un’idea affascinante ma con poco successo.

altro da russia
Calcio Daniele V. Morrone 12'

La partita con cui Arshavin entrò nella storia

La grande prestazione contro l’Olanda che lo consacrò a livello internazionale.

Calcio Tommaso Giagni 10'

Oleg Salenko, eroe per caso

Storia della Scarpa d’Oro del Mondiale del 1994.

Mondiale 2018 Indro Pajaro 10'

Breve storia degli hooligan russi

Il fenomeno dell’hooliganismo in Russia è relativamente recente, ma ha già un radicamento profondo con il regime di Vladimir Putin.

altro da CSKA Mosca
NBA Ennio Terrasi Borghesan 17'

Guida all’Eurolega 2019-20

Cosa attendersi dalla nuova Eurolega dopo un’estate rivoluzionaria?

basket Redazione basket 15'

Il CSKA ha spezzato la maledizione

Vincitori e vinti delle Final Four di Eurolega, che hanno incoronato i russi e chiuso un triennio spettacolare.

Calcio Alberto Farinone 8'

Il CSKA giovane e senza pensieri

La squadra di Goncharenko ha perso delle pedine importanti, ma in rosa ci sono parecchi talenti da tenere d’occhio.