Esclusive per gli abbonati
Newsletters
About
UU è una rivista di sport fondata a luglio del 2013, da ottobre 2022 è indipendente e si sostiene grazie agli abbonamenti dei suoi lettori
Segui UltimoUomo
Cookie policy
Preferenze
→ UU Srls - Via Parigi 11 00185 Roma - P. IVA 14451341003 - ISSN 2974-5217.
Menu
Articolo
(di)
Sandro Modeo
I tre: Federer, Nadal, Djokovic e il futuro del tennis
25 gen 2023
25 gen 2023
Un estratto dal nuovo libro di Sandro Modeo sui tre fenomeni del tennis.
(di)
Sandro Modeo
(foto)
Dark mode
(ON)

Pubblichiamo un estratto da "I tre: Federer, Nadal, Djokovic e il futuro del tennis", opera di Sandro Modeo ed edita 66thandsecond. Nota per la lettura: nel libro l'autore chiama Nadal "Venom", Federer "Apollo" e Djokovic "Djoker". Anche il Djoker (o meglio, persino il Djoker) soffre contro i topspin di Rafa. Persino lui, cioè, dotato di un rovescio bimane efficacissimo, integrato da non comuni facoltà atletiche di super-elasticità e reattività, va in difficoltà davanti a quel metro e mezzo abbondante di rimbalzo veloce. Eppure, come ricorda di nuovo Simon Briggs, l’unica vera «criptonite» (o antidoto) di quel colpo esiziale è considerata da molti la «sintassi» o meglio la «metrica» dello scambio di Nole. In particolare, il famoso, caratteristico uno-due con cui prima «butta fuori» Rafa sul lato del rovescio, poi – sulla ribattuta – gira la palla così rapidamente verso il dritto da costringerlo a giocare il colpo in corsa. E se è vero (cfr. gli spettacolari video su YouTube) che proprio quello, il dritto lungolinea in corsa, è un altro dei brand tecnici di Venom – uno dei più esaltanti e irreali tra i «Momenti Nadal», tipo quello sul 7-7 del tie break del quarto set a Wimbledon 2008 –, è anche il colpo più difficile, dispendioso, non convenzionale e soprattutto rischioso; uno di quei colpi, quindi, che nella sua strategia di «aggressività calcolata» e paziente dovrebbe essere usato solo come extrema ratio. In più, come mostrano dati implacabili di un report di Golden Set Analytics, il Rafa ventenne è lontano anni-luce dal trentaseienne proprio in quel colpo specifico: se a lungo è stato il secondo del circuito a giocarlo (proprio dietro al Djoker), oggi non risulta più nemmeno tra i primi dieci. Quel Djoker «dell’uno-due» o – come ben riassume Panatta – che batte Rafa «aggirando la palla a una velocità impressionante sul rovescio, per tagliare il campo in diagonale col dritto» tocca i suoi vertici tra il 2011 e la prima metà del 2016, quando è quasi ingiocabile per chiunque. La sequenza-spartiacque, in particolare, cade tra il luglio 2011 e il gennaio 2012, quando il Djoker batte Rafa tre volte in tre finali Slam consecutive: a Wimbledon in 4 set (6-4, 6-1, 1-6, 6-3), all’ US Open idem (6-2, 6-4, 6-7, 6-1), all’Open d’Australia in 5 epici set in 5h e 53’ (5-7, 6-4, 6-2, 6-7, 7-5). Tanto che proprio la ratifica dopo Melbourne («Non posso battere quel “kid”, è più forte di me») è un po’ l’equivalente di quella di Roger dopo il Roland Garros 2008 («Ho creato un mostro»). Dall’Apollo, Venom non aveva mai subìto un filotto simile. Quella di Melbourne è una maratona esasperante, che alterna momenti di grande tennis ad altri di resistenza incrociata puramente atletico-neurobiologica, col «piacere della sofferenza» speculare sui due fronti, portato ai gradi del fachiro sui chiodi o sui bracieri: e se tra i rimpianti può esserci almeno una sliding door a favore non imboccata da Rafa, come riassume un tweet di Carlos Moyá («Per un millimetro Rafa ha mancato il 5 pari e lì è girata tutta la partita») è più di una sensazione che il Djoker l’avrebbe comunque vinta proprio sul versante della secrezione endorfinica. Mai è stato così vicino al suo amico Gerard Butler, il Leonida di 300, ovviamente coi Persiani di Serse respinti alle Termopili. Il fatto, però, è che questo «sorpasso» avviene dappertutto tranne che su clay, dove ancora il topspin di Venom esercita il suo dominio tirannico; e lo eserciterà a lungo, fino a oggi (vedi semifinale parigina 2022): tanto da spiegare perché il Djoker si risenta e innervosisca quando il figlio Stefan, in allenamento o nelle partitelle, abbozza la «Nadalada». E un «richiamo della foresta» in negativo, un fantasma visivo – e sonoro, perché in campo quel colpo «ronza» tremendamente – di allarme, quasi un segnale panico. Su clay, il Djoker ha battuto Venom solo 8 volte su 20, una media non eccelsa, poco più di un terzo, rovescio simmetrico di quella su veloce, dove il bilancio è 20-7 per il serbo. In quest’ottica, uno dei capolavori della sua carriera – forse «il» capolavoro – è il Roland Garros 2021. Nell’altra sua vittoria parigina – 2016 – il Djoker aveva trionfato, infatti, avvantaggiato dalla defezione della «2R» per infortunio: Roger al ginocchio, Rafa al polso. Nel 2021, invece, non solo vince l’ennesima finale in riemersione dagli abissi ovvero con l’ennesimo ricorso allo schema-Clegane/Montagna, andando sotto due set con Tsitsipas per poi ribaltarlo (6-7, 2-6, 6-3, 6-2, 6-4); soprattutto, batte Rafa in semifinale sul suo terreno in 4 set (3-6, 6-3, 7-6, 6-2) in un match memorabile per intensità e varietà tattica di tutti e due i Big. Dopo un inizio-shock (0-5 con cinque giochi alieni di Venom), il Djoker non demorde, da incassatore paziente: persiste nello spostare l’avversario con gli uno-due citati, esemplari per rapidità e precisione. Così, lo stanca e lo cuoce fino al momento di raccoglierne i frutti: i drop shot – in un primo momento sempre intercettati – cominciano a cadere, e fioccano i colpi in contropiede, che Rafa non segue più, a tacere degli errori indotti dalla resistenza del Muro serbo. Dati sintomatici riassumono una partita completamente diversa da altre contese di Slam epiche, a cominciare dalla Bestemmia di Wimbledon 2019, con tutti i numeri contrari: qui il Djoker commette 37 non forzati contro 55 (23 solo nel terzo set) di Rafa; è mostruoso in risposta (63 scambi vinti su battuta del maiorchino) e ben 50 vincenti. Si potrebbe obiettare: sì, ma su un Rafa «anziano», molto più giocabile. Peccato che quell’anziano sia lo stesso tennista che l’ha steso l’anno prima – quello settembrino post-Covid – in modi poco meno umilianti di quelli del match-monstre 2008 contro RF (6-0, 6-2, 7-5); e lo stenderà l’anno dopo (2022) nei quarti in 4 set (6-2, 4-6, 6-2, 7-6), preludio al quattordicesimo titolo di Venom. Proprio questi due match permettono di rovesciare il guanto, e andare a vedere nella rivalità Venom-Djoker i vertici della prevalenza di Rafa. È una rivalità (al 31 maggio 2022) molto equilibrata sul lungo periodo, con un 30-29 per il serbo bilanciato da un 11-7 per il maiorchino negli Slam (5-4 nelle finali, più un 7-7 nei Masters), ma molto sbilanciata cronologicamente: nel primo triennio scarso (cioè prima del «sorpasso» del Djoker coi tre Slam consecutivi) si registra un 10- 4 per Rafa; dopo, una lunga fase con un mortificante 22-13 per Nole, ribilanciato un po’ negli ultimi anni. Impossibile, tra i match clou pro-Nadal, non correre in riflesso pavloviano, per la qualità del gioco e del match, all’unica delle supermaratone vinte di fatto da Venom: la semifinale parigina 2013, 6-4, 3-6, 6-1, 6-7, 9-7 (in 4h e 37’), anche perché lì si bilanciano i fattori; da un lato siamo di nuovo su clay, dall’altro però il Djoker ha da tempo messo la freccia, ed è di gran lunga il più forte non solo per l’Atp. È un match a montagne russe: nel quarto set Rafa è avanti di un break sul 6-5, col servizio per il match, ma perde poi al tie break; nel quinto, è il Djoker a breakkare subito, salendo 4-2 e fallendo stoltamente la palla del 5-3, per poi perdere 7-9 (eco, per Rafa, del quinto a Wimbledon 2008). In quel caso, il «piacere endorfinico» della pazienza e della sofferenza premia RN, il tutto tra le lacrime irrefrenabili dello zio Toni che si difende dai giornalisti («Desculpe! Desculpe!»). Ma forse il match più avvincente e significativo, per una volta, non è tra i Major: è nella semifinale di Madrid 2009, con Venom che prevale per 3-6, 7-6 (5), 7-6 (9) nel match più lungo (4h e 2’) al limite dei tre. Siamo sull’«odiato» clay in altura, ma con Rafa che ha il pubblico dalla sua: ed è vero che il Djoker non è ancora al vertice, ma ha già dalla sua uno Slam (Open d’Australia) e una finale Atp. È un match proiettivo, quasi profetico: il campo – come spesso, se non sempre, nei match tra i Big Three – si contrae fino a rimpicciolirsi, per l’uno e per l’altro, con tecnica e tattica che tolgono l’ossigeno all’avversario. Velocità, profondità, alternanza di soluzioni da una parte e dall’altra: topspin esasperato, quasi da training per Rafa, versus uno-due, angoli impossibili e strisciate da Plastic Man del Djoker. Nel terzo set ci sono un break (del serbo) e un controbreak, poi un tie break pazzesco: Nole va a servire 6-5 per il match, ma Rafa gioca uno scambio in cui prende tutto, per andare a chiudere sempre sul servizio del Djoker.

Attiva modalità lettura
Attiva modalità lettura