Esclusive per gli abbonati
Newsletters
About
UU è una rivista di sport fondata a luglio del 2013, da ottobre 2022 è indipendente e si sostiene grazie agli abbonamenti dei suoi lettori
Segui UltimoUomo
Cookie policy
Preferenze
→ UU Srls - Via Parigi 11 00185 Roma - P. IVA 14451341003 - ISSN 2974-5217.
Menu
Articolo
(di)
Francesco Costa
I tre atti di Sabatini
07 ago 2015
07 ago 2015
Caduta, rinascita e rivincita di uno dei migliori direttori sportivi italiani.
(di)
Francesco Costa
(foto)
Dark mode
(ON)

 

«Da trent’anni a questa parte non faccio altro


che parlare di calcio e comprare sigarette»


 

Si dice delle grandi storie che sono divise in tre parti: la caduta, la rinascita e la vendetta. Prima i sogni del protagonista si infrangono contro una realtà crudele e ingrata, e tutto sembra già finito prima ancora di cominciare. Poi con fatica e sacrificio il protagonista si rimette in piedi, proverbialmente più forte di prima, e si guadagna un altro tentativo, una nuova possibilità. A quel punto l'eroe ritorna proprio dove era inciampato e ingaggia la battaglia finale: i nodi della trama si sciolgono e il protagonista ottiene la sua rivincita in un modo coerente con quello che aveva vissuto fin lì. Walter Sabatini oggi sta combattendo la sua battaglia finale: è Edmond Dantés che diventa il Conte di Montecristo e va a cercare chi lo aveva mandato ingiustamente in prigione, è l'Imperatrice Furiosa che torna verso la Cittadella smarmittando a tutta velocità.

 

 




«Distrutto, frantumato, cancellato dalla geografia del calcio»




 

Walter Sabatini diventa un dirigente sportivo dopo una complicata carriera da calciatore. Ala con i piedi buoni – «consideravo irriguardoso colpire la palla di testa» – si fa notare nella squadra della sua città, il Perugia della prima promozione in Serie A, prima di finire alla Roma nel 1976 in quella che lui definisce «la mia grande illusione». «C’erano i presupposti per costruirsi una storia molto bella, non è stato così perché ero veramente molto limitato. Cerebralmente limitato. Tecnicamente formidabile».

 


Esordio di Walter Sabatini col Perugia: è quello in alto a destra che sbadiglia.


 


 

Ha un carattere turbolento, è discontinuo e nel suo ruolo trova un certo Bruno Conti. «Ero totalmente inadeguato a giocare al calcio, senza averlo capito», ha detto una volta di sé. «Ero un ottimo calciatore che non capiva il calcio, quindi ero un brocco». Alla Roma, insomma, le cose per lui non funzionano: quindi ritorna a Perugia e poi da lì finisce al Palermo e al Vicenza, ma gioca pochissimo per via di due brutti infortuni. Nei primi anni Ottanta cambia una squadra ogni stagione, tra la Serie B e la C2, e si toglie qualche piccola soddisfazione nelle serie minori e si ritira prima di compiere trent'anni. Di recente la tv della Roma gli ha chiesto di commentare

che lo mostra con Agostino Di Bartolomei, Bruno Conti e Domenico Maggiora. «Basta guardare la camicia. Loro sembrano calciatori, io sembro un vacanziere reduce da Ibiza. Se tornassi indietro mi allaccerei un paio di bottoni». È singolare, come minimo, che l'uomo che oggi molti considerano il miglior direttore sportivo italiano descriva il se stesso giovane come uno che non capisce il calcio, ma è una contraddizione che racchiude il personaggio e la sua letteratura: ferocemente autocritico, nevrotico e tormentato al limite del maledetto, sensibile e incazzoso, brusco ma di gran cuore, capace di parlare – sia nel senso del

, sia nel senso del

– in una lingua completamente diversa da quella piatta, manageriale e giornalistica che usa la gran parte dei suoi colleghi.

 

Dopo aver smesso di giocare Sabatini ricomincia subito a lavorare, ovviamente a Perugia: prima come allenatore dei ragazzini, poi come responsabile del settore giovanile e poi come allenatore in seconda. Il primo spartiacque della sua carriera da dirigente sportivo però è l'Arezzo, in Serie C1 nel 1998. In due stagioni Sabatini mette insieme la squadra di Cosmi e Bazzani che prima si salva e poi per un pelo non viene promossa in Serie B. È una bella storia che dura poco, perché poi arriva la botta.

 


Si legge nella didascalia di questa foto, stagione 1976/1977: «Fine palleggiatore, estroso, un po’ dribblomane, è il tipico giocatore che incanta le platee ma un po’ meno gli allenatori. Se riuscisse a disciplinarsi, a limitare il suo notevole repertorio all’essenziale, potrebbe arrivare lontano».


 

A frugare negli archivi dei giornali, sembra che la botta cominci con

pubblicato su

il 10 novembre del 1999. Si racconta la storia di un ragazzo di 14 anni della Costa d'Avorio, Dungani Fusini, che sarebbe stato «portato in Italia da un procuratore di Torino» per fare un provino con l'Arezzo e «abbandonato poi al suo destino». Nessuno sa dove sia finito, forse «a raccogliere pomodori con uno zio nel Casertano» o forse «tornato a casa»; viene descritto come “denutrito”, “fragilino”. L'articolo racconta che il caso del ragazzo è stato segnalato ai servizi sociali del comune e poi alla Federazione Italiana Gioco Calcio, ed esce quando l'ufficio indagini della FIGC ha già mandato le carte dell'inchiesta al procuratore federale: due giorni dopo

per il procuratore del ragazzino e per Walter Sabatini.

 

L'accusa sostiene che Sabatini ha «violato le norme previste per il tesseramento di un calciatore extracomunitario»; Sabatini dice che l'Arezzo non lo ha mai tesserato e si è limitato a fargli un provino su richiesta del procuratore. Ma intanto la storia è montata – sui giornali si parla enfaticamente di “mercanti di bambini” – ed è diventata il simbolo del mercato globale dei calciatori e dei suoi problemi. Scoppia un caso, arrivano interrogazioni parlamentari, viene tirato in mezzo il governo, l'allora presidente dei dilettanti Carlo Tavecchio parla di «atti delinquenziali»: che l'Arezzo abbia o no tesserato il giovane Fusini, che Sabatini abbia avuto o no un ruolo nel portare il ragazzino in Italia, diventa un tema secondario. Due mesi dopo arriva la sentenza di primo grado: il procuratore di Dungani Fusini viene squalificato per tre anni, Sabatini per un anno e mezzo – sebbene le motivazioni

che non aveva avuto alcun ruolo nel portare il ragazzino in Italia. I tempi della giustizia sportiva sono molto più rapidi di quelli della giustizia civile: tra il ricorso di Sabatini e la sentenza di appello passa un mese. Nel frattempo il mercato dei calciatori ragazzini è diventato un caso in mezza Europa, il presidente dell'UEFA ha accusato il Bologna per il tesseramento di un sedicenne, la stampa e l'opinione pubblica chiedono “pene esemplari”. In appello la squalifica di Sabatini viene addirittura aumentata a cinque anni, con proposta di radiazione. Sabatini rinuncia a fare ricorso al TAR –  «l'Arezzo doveva disputare i play off e temevo di nuocere alla squadra» – e si rassegna a smettere di lavorare e scontare quella che definisce una «colossale ingiustizia».

 

Qui succede una di quelle bizzarrie che nel tempo sono diventate tipiche del funzionamento della giustizia italiana, sportiva e non. La proposta di radiazione, che la FIGC aveva lasciato cadere, viene ratificata improvvisamente e senza un motivo preciso a tre anni e mezzo dalla sentenza. È il febbraio del 2003, Sabatini aveva scontato oltre metà squalifica e aveva appena cominciato a discutere con i funzionari della FIGC della possibilità di ottenere la grazia: e invece si ritrova tagliato fuori dal calcio per sempre. Dei calciatori ragazzini in giro non si parla più, la stampa ha altri “allarmi” con cui occupare le pagine, e quindi ora anche i giornali scrivono che Sabatini durante il processo si era dichiarato innocente «con argomenti fondati». Lui si descrive «distrutto, frantumato, cancellato dalla geografia del calcio» ed effettivamente è al capolinea: la sua carriera di direttore sportivo è durata meno di quella da calciatore ed è finita peggio.





 




«Vedere il calcio è il mio lavoro.


Il mio lavoro supplementare sarebbe capirlo, ogni tanto ci riesco»




 

Il 25 aprile del 2010 la Roma si gioca un pezzo di Scudetto. Ha sorpassato l'Inter di José Mourinho, mancano quattro giornate alla fine del campionato, tutte relativamente semplici: le classiche “tutte finali”. La prima si gioca in casa contro la Sampdoria. La Roma nel primo tempo gioca bene come mai aveva fatto in quella stagione, ma segna soltanto un gol; nel secondo tempo, incredibilmente, la Sampdoria segna due volte. Tra le persone disperate da questo risultato, oltre ai tifosi della Roma, c'è Walter Sabatini. Ma per capirne la ragione bisogna fare qualche passo indietro.

 


Come la Roma abbia perso quella partita è per me ancora un mistero.


 

 

Sei mesi dopo l'assurda radiazione di Sabatini del 2003, la FIGC ripara parzialmente all'ingiustizia e revoca la decisione, per via «dell'irragionevolezza del tempo trascorso» tra la proposta e la ratifica. A Walter Sabatini restano da scontare più o meno due anni di squalifica: li impiega studiando a Coverciano per diventare ufficialmente direttore sportivo e facendo dal 2004 il consulente di mercato della Lazio appena comprata da Claudio Lotito. La squadra è reduce dalle macerie della gestione Cragnotti, ha messo insieme la rosa nella stagione precedente grazie a una montagna di prestiti, ha bisogno di dirigenti in grado di far muovere le idee al posto dei soldi. Walter Sabatini trova pane per i suoi denti.

 

Ogni giorno fuma almeno quaranta sigarette e guarda almeno quattro partite, in un silenzio rigoroso che pretende anche da chi si trova con lui. Gioca su decine di tavoli contemporaneamente, tratta sette, otto giocatori diversi per ognuno che ne deve comprare, ma considera il calciomercato un dolore, una sofferenza. Benché padroneggi il settore come pochi altri, Sabatini dice sempre che alla fine di ogni sessione «il bilancio dell’anima è comunque negativo»: bisogna vendere calciatori a cui si è affezionati, rinunciare ad altri in cui si crede molto e con cui si sono già allacciati rapporti, aprire trattative – illudendo qualcuno – solo per sbloccarne delle altre. Indossa due orologi, uno per polso: uno con l'ora italiana e l'altro con quella del paese sudamericano in cui si trova il suo obiettivo del momento. Chi lavora con lui sa a cosa va incontro: niente che assomigli nemmeno lontanamente a un “orario d'ufficio”, divieto di spegnere il cellulare e telefonate anche in piena notte con le richieste più disparate, dal titolo di una canzone al risultato dell'ultima partita dell'Aston Villa.

 

La sua Lazio nel 2005 prende con pochi spiccioli Behrami, Mudingayi, Stendardo e Tare; a gennaio ottiene in prestito un giovane Handanovic e soprattutto Stefano Mauri. Alla fine del campionato si qualifica in Coppa UEFA ma riceve una penalizzazione di 30 punti per lo scandalo Calciopoli. Il compito della stagione successiva è ancora più proibitivo: tre punti di penalizzazione e mercato da fare solo con prestiti e giocatori a parametro zero. Sabatini prende Foggia, Ledesma e Mutarelli, la Lazio nonostante la penalizzazione arriva terza: cioè in Champions League. Negli anni successivi compra Kolarov per 800.000 euro e Lichtsteiner per 900.000, due affari esemplari di molti altri: sconosciuti talentuosi scovati da lui, comprati per pochi spiccioli, trasformati in campioni e rivenduti mettendo insieme 28 milioni. Nonostante i buoni risultati, però, il rapporto con Lotito si interrompe. Sabatini deve ricominciare di nuovo, stavolta non più dal piano terra: ma nonostante potesse ambire a piazze più importanti, accetta la proposta del Palermo.

 


Lazio-Real Madrid 2-2, 4 ottobre 2007.


 

 

«Il Palermo è stata la mia utopia, solo parzialmente realizzata. Pensavo che potesse essere un laboratorio permanente per produrre risultati con un certo metodo. Volevo fare grandi cose, in parte le ho fatte. Zamparini mi ha consentito di fare tutto quello che ho voluto fare. Sono andato a Palermo che ai più sembrava che fosse una

: è stata la mia vera sfida, ci sono andato con l’idea di andare in Champions League. Ci siamo quasi riusciti». Dentro quel

c'è quel Roma-Sampdoria del 2010. La squadra ha una buona ossatura – ereditata dalla stagione precedente con Cavani, Miccoli, Barzagli, Simplicio e Balzaretti, tra gli altri – e Sabatini ci aggiunge un po' di intuizioni delle sue: Simon Kjaer comprato da una sconosciuta squadra danese, Abel Hernández e soprattutto Javier Pastore. L'allenatore è Delio Rossi. Il Palermo chiude quinto in classifica, a due punti dalla Sampdoria. Se la Roma avesse battuto la Sampdoria in quella partita maledetta, se la Roma avesse vinto lo Scudetto, con ogni probabilità il Palermo di Walter Sabatini sarebbe arrivato in Champions League. «Vedevo Ranieri in panchina che diceva ai giocatori: ‘Pareggiare è come perdere!’. E io pensavo: ‘No, il pareggio va benissimo!’. Poi la Roma ha perso quella partita e il Palermo, la domenica successiva, non ha vinto lo scontro diretto con la Samp. Ecco, [vincendo quella partita] la mia utopia calcistica si sarebbe realizzata compiutamente. La Champions a Palermo era il mio obiettivo: arrivarci con un metodo e delle scelte particolari, con un allenatore demiurgo [Delio Rossi] e via dicendo… Ho avuto grande rammarico per questo percorso non realizzato, ma sono stati anni molto belli».

 

Quando Sabatini lascia Palermo, nessuno lo ha ancora capito davvero. Si è riscattato portando due squadre improbabili alle porte della Champions League nei suoi due primi incarichi in Serie A, ma chi è veramente? Un dirigente sportivo desideroso di arrivare ai massimi livelli forse non avrebbe scelto il Palermo, dopo la Lazio, e avrebbe aspettato un'offerta da una squadra di più alto profilo. Ma Sabatini non è fatto come un dirigente normale, è una specie di Toby Ziegler del calcio: a volte si descrive come un «soggetto umano estraneo alla vita», che solo il calcio gli ha reso «sopportabile», e capita parli in un modo romantico e crepuscolare lontano dallo stereotipo del manager. Sabatini è

un pazzesco nerd del calcio, bravo a scovare i migliori talenti del calcio mondiale prima che li trovino altri, o è la persona giusta anche per una squadra che vuole vincere – e farlo subito? Nel 2011 c'è qualcuno in giro che sul tema ha le idee molto chiare, e non è un altro presidente pane e salame bensì i manager più manager che ci siano: gli americani che hanno appena comprato la Roma.

 

Walter Sabatini ferma la blindocisterna e inverte la marcia: si torna indietro, a Roma.

 




«Questa è la mia terza vita»




 

«Buongiorno. La dimensione dentro la quale son precipitato, capitato... adesso la percepisco con chiarezza. Ma lo sapevo già, me l’immaginavo. Posso chiedervi una deroga straordinaria? Io mi devo fumare due, tre sigarette. Se no perdo la concentrazione, e non sarò efficace nelle risposte. Ditemi di sì. Fragorosamente! Perché a me m’incoraggia, ‘sta cosa qui». La prima conferenza stampa di Walter Sabatini da direttore sportivo della Roma comincia così.

 


La scrivania di Walter Sabatini a Trigoria. Pacchetti di Marlboro rosse impilati e una scatola di Gaviscon. Il software di Wyscout aperto sul computer, i tappi di Berlucchi sulla fotocopiatrice. Sul muro la foto del derby che ha “riportato la chiesa al centro del villaggio”.


 

Walter Sabatini è l'uomo che i nuovi ambiziosi proprietari statunitensi della Roma – e il loro luogotenente italiano, Franco Baldini – scelgono non solo per rifondare una squadra logora, ma per applicare una nuova filosofia. Sabatini dice di aver trovato «una squadra sclerotizzata nei rapporti di forza» e si propone di «correggere alcune cose non dal punto di vista tecnico, ma da un punto di vista culturale». Si spiega meglio: «Vorrei che la squadra fosse piena di voglie, che si voglia realmente misurare con gli avversari, con il calcio. A volte le squadre si impigriscono, si accontentano. Io voglio fare una rivoluzione culturale, ma non sono un ideologo. Rivoluzione significa introdurre nei comportamenti pensieri alternativi». C'è dell'incoscienza ammirabile nel modo in cui Sabatini si presenta ai preoccupati tifosi della Roma e decide di spiegare loro, candidamente, che bisogna cambiare tutto: dove altri, anche con simili obiettivi sovversivi, avrebbero preferito adottare un approccio graduale, rassicurante, lui fa come quel condottiero spagnolo del Seicento che sbarcato in Messico con pochi e spaventati soldati decise di bruciare subito le sue navi. Come a dire: non ci saranno scorciatoie, indietro non si torna. La strada più breve è quella lunga.

 

Il primo passo è scegliere il nuovo allenatore. Sabatini fa una scelta – parole sue – «al limite del provocatorio». Qualche mese prima la sua addetta stampa a Palermo gli aveva inviato, in mezzo alla rassegna stampa quotidiana, un'intervista a Luis Enrique, all'epoca allenatore del Barcellona B. Sabatini ne era rimasto colpito e le aveva chiesto di mettere insieme «un po' di letteratura su questo personaggio»: dichiarazioni, ritratti, ritagli. Il resoconto di come poi si sia davvero arrivati a scegliere Luis Enrique ha del cinematografico e – vero o no – è stato raccontato dallo stesso Sabatini, che dice di aver chiesto un giorno a Baldini: «Prenderesti uno che dice queste cose, che pensa queste cose?», senza dirgli chi fosse l'oggetto della discussione. Baldini dice di sì e la rivoluzione a Roma comincia così: con un allenatore che non aveva mai allenato prima una vera squadra di calcio.

 

Sabatini si installa a Trigoria, che diventa praticamente casa sua. Nel suo ufficio ci sono pacchetti di Marlboro rosse (possibilmente quelle con la vecchia miscela di tabacco, che rastrella in giro per Roma), scatole di Gaviscon, medicinali vari assunti con disinvoltura e un pannello di sughero dove appende di tutto, ritagli di giornale di articoli critici con i suoi giocatori, poesie, frasi, fotografie (in questo momento, tra le altre cose, ci sono una poesia di Baudelaire e la scritta “La fortuna è un'attitudine”). Quando ha bisogno di pensare, sale sul tetto: ci va così spesso che quelli di Trigoria gli hanno dovuto costruire una ringhiera. «Mi piace tanto il tetto. Butto lo sguardo di sotto, controllo tutto quello che c’è da controllare. Quando torno sotto mi sembra di aver visto tutto, naturalmente non è così: mi illudo di aver visto tutto. Però mi piace tanto affacciarmi da lì. Lo considero il mio tetto».

 

Quando la Roma gioca in casa Sabatini va all'Olimpico, ma la partita la vede da un ufficio; e dato il numero di calciatori che ha trattato in carriera, alla fine di ogni partita dietro la sua porta c'è la fila di quelli che vogliono salutarlo.

 

Il piano però non funziona. La Roma compra tanti giocatori tutti insieme e a Luis Enrique – di cui pur si vede il talento – manca l'esperienza per gestire una transizione di questa portata in un posto così delicato, e dare un gioco efficace a una rosa ancora raffazzonata. La squadra delude e arriva soltanto settima. L'anno successivo Sabatini decide di tenere fede ai suoi propositi rivoluzionari e rilancia, scegliendo come nuovo allenatore Zdenek Zeman. Sabatini fa il suo mestiere, quello in cui è più bravo: trova ottimi affari – alcuni frutto di un talento al limite della genialità, come Marquinhos – ma pochi di questi giocatori dimostrano di essere davvero all'altezza dei progetti ambiziosi della società. La strategia che aveva pagato nelle squadre più piccole – comprare giocatori promettenti: qualcuno emergerà – si rivela inapplicabile a Roma e in quella Roma caotica, dove chi non emerge subito fatica a trovare sia il tempo per crescere che un'organizzazione collaudata per non perdersi.

 

A volte in quei mesi si ha l'impressione che Sabatini possieda una tale fiducia nelle sue capacità – e una tale passione nello scoprire talenti sconosciuti, «un'emozione pregnante, potente, fortissima» – da non conoscere approccio diverso dall'azzardo, dalla scommessa: a volte sembra uno che considera troppo facile comprare calciatori forti che ha già scoperto qualcuno che non sia lui, e riesce a godere di una vittoria solo se parte da sfavorito o a fari spenti, anche costringendosi in quel ruolo; uno che adora così tanto mettersi alla prova che, a parità di potenziale guadagno, sceglierebbe sempre l'investimento più rischioso. Sabatini vuole vincere, intendiamoci, non è uno che si siede: ma è come se allo stesso tempo non volesse consapevolmente rinunciare al tormento.

 

Anche la sua seconda stagione alla Roma va male, e si chiude con una sconfitta storica che è una sentenza: la finale di Coppa Italia persa contro la Lazio il 26 maggio del 2013. Sabatini resta a Roma un'altra stagione, ma sa che gli resta ormai un solo colpo in canna. Durante l'estate del 2013 incontra Marcelo Bielsa su una panchina in un parco a Madrid. Bielsa arriva con in mano una mappa di Trigoria e in testa i progetti per migliorare il centro sportivo quando sarà il prossimo allenatore della Roma. Sabatini si trova sul punto di poter rilanciare di nuovo – sostituire un allenatore eretico con un altro eretico, proseguire sul mercato scommessa dopo scommessa – ma decide invece di compiere fino in fondo la sua epopea letteraria attraverso un passaggio obbligato: quando l'eroe torna in cerca di riscatto nel posto dove è già stato sconfitto, può vincere solo se ha imparato la lezione, se è in grado di sacrificarsi e diventare altro da sé.

 


«Il vero disastro del calcio è l’incapacità di sopportare le sconfitte»


 

 

«Ho dovuto cambiare alcuni miei pensieri circa la maniera in cui costruire una squadra», dice Sabatini alla fine del 2013. Capisce che le sue scommesse – le sue «utopie», come le chiama – possono avere speranze di riuscita solo se inserite in un contesto stabile, solido, equilibrato: quindi comincia a cercare calciatori già fatti, già pronti, e un allenatore quadrato per costruire le premesse sulle quali in un secondo momento, piano piano, a poco a poco, fare degli esperimenti. Arriva quindi un nuovo allenatore, Rudi Garcia, e calciatori già forti e affermati come Strootman, Benatia, De Sanctis e Nainggolan. Il simbolo esemplare di questa nuova strategia però è soprattutto l'acquisto di Maicon, un calciatore ancora molto forte ma con gli anni migliori della sua carriera alle spalle: uno che Sabatini mai avrebbe preso solo due anni prima. (Quando Maicon arriva a Roma, lo vanno a prendere a Fiumicino due dipendenti della società; uno di questi ha la febbre. Sabatini durante il tragitto lo chiama e gli chiede: come stai? Lui risponde dicendo che sta meglio, che tutto sommato avrebbe pensato di soffrire di più il caldo e il viaggio, ma Sabatini lo incalza: «Non ci siamo capiti, non me ne frega un cazzo di come stai tu, mi interessa che non contagi il giocatore».)

 

Le cose per la Roma girano immediatamente in un altro verso. Nel campionato 2013-2014 arrivano dieci vittorie nelle prime dieci giornate, il record di punti, il secondo posto e il ritorno in Champions League. Ma non è un percorso indolore. Walter Sabatini, uno che ha costruito la sua carriera sulla fiducia nei talenti più giovani e puri, e dice che i calciatori si dividono in «calciatori forti e calciatori scarsi, non calciatori giovani e calciatori vecchi», ha dovuto accettare un allenatore e un progetto tecnico che nei momenti di difficoltà hanno privilegiato l'esperienza alla valorizzazione del talento; e nel momento più difficile della stagione 2014-2015, quando un'involuzione tecnica e psicologica ha rischiato seriamente di riportare la Roma quasi al punto di partenza, ha per sua stessa ammissione sbagliato clamorosamente le mosse sul mercato di riparazione. Alla fine è arrivato un altro secondo posto, ma preso per i capelli, in fase calante: e ora siamo al momento della verità.

 

La stagione che comincerà alla fine di agosto – già inaugurata da Sabatini con una trattativa perfetta e magistrale, che ha portato Edin Dzeko alla Roma – sarà inevitabilmente decisiva: un nuovo passo indietro rimetterebbe in discussione molte cose, a cominciare dal suo ruolo nella Roma. Ma forse anche il tanto desiderato trionfo sarebbe in qualche modo la chiusura del cerchio, la fine della battaglia, il riscatto al quale non possono che seguire i titoli di coda. Sabatini dice che la Roma è la sua «tappa finale» e che non vuole pensarsi in un'altra squadra; ma dice anche di amare così tanto l'essere messo alla prova che ha sempre voluto «giocare in inferiorità numerica». Vuole rimanere un'anomalia, un'eccezione: vincere, ma senza diventare un vincente.

 

 

Attiva modalità lettura
Attiva modalità lettura