L'Ultimo Uomo

  • Guide Serie A 22/23
  • Calcio
  • Calciomercato
  • Sport
  • Guide Serie A 22/23
  • Calcio
  • Calciomercato
  • Sport
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Preferenze Cookie
Foto di Layne Murdoch / Collaboratore
Classificone Redazione 30 dicembre 2017 8'

I nostri pezzi preferiti del 2017

Abbiamo chiesto ai nostri autori qual è stato il pezzo che hanno preferito scrivere quest’anno.

Condividi:

La Posta del Cuore è una rubrica settimanale che teniamo nella nostra newsletter, Stili di Gioco (a cui ci si può iscrivere qui, se ancora non lo sapevate), in cui cerchiamo di rispondere alle vostre domande. Solo in occasione della fine dell’anno abbiamo deciso di sostituirla, chiedendo ai nostri autori qual è stato il loro pezzo preferito del 2017, quello che hanno amato più scrivere, quello a cui tengono di più. Di seguito trovate le loro risposte. Buon anno!

 

Daniele Manusia: I 20 secondi di calcio più brutti di sempre

 

Il 2017 è stato un anno difficile sul piano personale per me, di quelli che preferisci non guardarti indietro e pensare a cosa è successo, cosa hai fatto, come ti sei sentito. Mai come quest’anno, però, scrivere ha avuto una funzione teraupetica, anche non in modo introspettivo, ma come puro piacere per la ricerca. È bello immergersi in una storia, aderire completamente con essa per il tempo necessario e farsi solo le domande che quella storia solleva. Ho scelto un pezzo strano, I 20 secondi di calcio più brutti di sempre, un pezzo che ha avuto una discreta fortuna anche grazie al titolo che la sparava grossa ma che in un certo senso era giustificato. È stato riportato da siti e portali un po’ di tutto il mondo, specialmente in Inghilterra come è ovvio, dato che i 20 secondi in questione provengono da una partita di Premier League degli anni ‘90. Ho scelto questo pezzo però perché ricordo benissimo come è nata l’idea: eravamo a pranzo con Dario e Emanuele e per caso mi è capitato sotto gli occhi il video di quei 20 secondi, su Twitter, e io non guardo quasi mai Twitter. Non ho avuto, come si dice, l’illuminazione immediata di scriverci un pezzo, e avevo altre cose da fare. Con Dario e Emanuele però lo avremo rivisto una dozzina di volte di seguito ridendo sempre di più, ho visto le difficoltà che hanno avuto loro a capire esattamente cosa era successo, come le avevo avute io, lo stupore di fronte a una serie di errori tali che sembravano orchestrati. Sembrava una coreografia da wrestling. Poi l’ho fatto vedere ad altre persone, mentre io osservavo le loro reazioni, e tutte hanno avuto la stessa reazione sinceramente incredula e divertita. Ho capito che ci trovavamo di fronte a qualcosa di leggermente eccezionale, non qualcosa in grado di cambiarti la vita, ma che magari avrebbe potuto cambiare dieci minuti, un quarto d’ora della giornata di qualcuno. Ho iniziato a scriverlo per il desiderio di condividere quel momento con i lettori, mi sono detto che se qualcuno, guardando il video e/o leggendo il mio pezzo, avesse provato quello che avevamo provato noi, che avevo provato io, avrei ottenuto il massimo che si può chiedere alla scrittura.

 

Fabrizio Gabrielli: Il Sacha Grey del calcio

 

Non sono molti i pezzi che scrivo per i quali mi capita di provare la stessa sensazione che si ha quando stai portando in tour un libro, lo stai leggendo a voce alta, ne vai a parlare. Credo dipenda dal fascio di relazioni che si sprigiona: ricordi il prima e il dopo, tra i quali il pezzo è un ponte. Anche se a livello di storytelling sono affezionato alle storie dei calciatori rifugiati, il mio preferito di quest’anno è Il Sasha Grey del calcio. Perché con David Babunski, poi, ci sono davvero riuscito a parlare. Un’ora di chat su Skype in cui abbiamo parlato di massimi sistemi come ci conoscessimo da un secolo. Magari un giorno la pubblichiamo, vallo a sapere.

 

Emanuele Atturo: Come FIFA sta cambiando il calcio reale

 

Non credo che questo sia il mio pezzo meglio riuscito ma è di sicuro quello più ambizioso. Quello che mi interessava era usare FIFA come prisma dentro cui osservare i legami tra come funziona il nostro cervello e come lo usiamo nel calcio. Gli aspetti neurologici nel calcio e nello sport più in generale sono una frontiera che diventerà sempre più importante nel futuro prossimo ed è un tema che mi piacerebbe approfondire. Questo è un primo mattoncino, vediamola così.

 

Dario Saltari: Forse non conoscete Roman Abramovich

 

Di Roman Abramovich, più della sua storia d’ascesa così tipicamente russa, mi affascinava soprattutto il paradosso che è alla base della sua acquisizione del Chelsea. Quello, cioè, di nascondersi in piena vista, di puntare su di sé tutti gli occhi della stampa europea senza mostrarsi veramente. È un prestigio che oggi è diventato diffuso nel nostro calcio, con i club che vengono periodicamente acquistati da miliardari che sembrano alieni sbarcati da mondi lontani, ma che Abramovich incarna ancora nella maniera più raffinata, pur non essendo una persona particolarmente raffinata di per sé. Di Abramovich sappiamo pochissimo, e questo pezzo non contiene nessuno scoop clamoroso sulla sua identità o sulle sue motivazioni, ma riflette più che altro su questo paradosso, sul perché è importante oggi che siamo abbagliati dalle luci abbaglianti e illusorie del capitalismo sportivo.

 

Dario Vismara: Il posto di Russell Westbrook nella storia

 

La narrativa attorno a Russell Westbrook ha dominato buona parte del 2017, l’anno in cui il suo nome è diventato sinonimo di tripla doppia probabilmente per il resto dei suoi giorni. In questo pezzo ho cercato di capire come sia riuscito a registrare 42 triple doppie in una stagione e perché, anche di fronte a un risultato tanto eccezionale, abbia comunque ricevuto un sacco di critiche.

 

Oklahoma City Thunder v New York Knicks

Foto di Abbie Parr / Getty Images

 

Federico Aquè: L’esplosione di Bryan Cristante

 

Sono passati tre anni da quando scrissi di Bryan Cristante in uno dei miei primi articoli per l’Ultimo Uomo, poco dopo la scelta frettolosa del Milan di cederlo al Benfica. Cristante è adesso tra i migliori centrocampisti del campionato, e quasi nessuno se lo sarebbe aspettato fino a qualche mese fa. Qui ho raccontato la sua evoluzione.

 

Emiliano Battazzi: Il valore di Monchi

 

L’importanza del passaggio da calciatore a dirigente, la necessità della formazione continua nel calcio, l’abilità nella negoziazione e come mantenere competitiva una squadra senza risorse nell’epoca del calcio dei fondi sovrani: cosa ci insegna la storia di Monchi, deus ex machina della rinascita del Siviglia, e ora DS della Roma.

 

Marco D’Ottavi: I migliori attaccanti goffi in Serie A

 

Ho iniziato a scrivere questo pezzo con l’idea di mettere a nudo lo scarto tra i migliori attaccanti del mondo e quelli presenti in questa lista. Quando l’ho finito mi ero affezionato così tanto a tutti loro che ogni domenica spendo qualche minuto a controllare come procedono le loro vite. Sono attaccanti goffi, tanto grandi fuori quanto fragili all’interno e anche voi potete volergli bene.

 

Nicolò Ciuppani: Pietra angolare

 

Il bello dello sport resta la sua imprevedibilità, e scriverne comporta quindi un numero elevato di errori di valutazione macroscopici. Quelle rarissime volte in cui le cose sembrano andare come da previsione le custodisco gelosamente. Il pezzo su Jokic è uno di questi: al momento in cui ne scrivevo stava emergendo da pochissime partite il trend che ha accompagnato i Nuggets nel resto del 2017, e il sottotitolo (di Dario Vismara), che poteva sembrare una strategia da acchiappa-click, si è confermato invece la miglior sintesi possibile della vicenda.

 

Tommaso Giagni: Anche Neuer è un essere umano

 

Questo pezzo è stato un esperimento. Prendere un cliché, metterlo a verifica, decostruirlo. Mi ha permesso di lavorare in un modo diverso dal mio solito. Concentrarmi su una porzione molto precisa del profilo e non affrontarlo per intero. Spostare i riflettori su aspetti che di solito restano in ombra e giocare su quelli in piena luce. Dopo, ho preso a vedere Neuer dalla prospettiva nuova e l’esperimento mi è sembrato riuscito.

 

Daniele V. Morrone: Isco, disordine e controllo

 

In questo pezzo parlo dell’apoteosi di Isco, il giocatore che ritengo l’MVP del 2017. La cosa che mi premeva far arrivare è l’importanza di Isco come chiave di volta del sistema trovato da Zidane di caos sotto controllo con cui il Madrid ha vinto Liga e Champions League.

 

Spain v Costa Rica - International Friendly

Foto di Aitor Alcalde / Stringer

 

Fabio Barcellona: Qual è la cosa più importante per vincere

 

Lo scritto del 2017 a cui sono più affezionato è, in realtà, la risposta alla domanda di un lettore. Giorgio ci chiedeva se nel cinico ambito della tattica calcistica, pervaso da un pragmatico relativismo, ci fosse qualcosa che una squadra deve assolutamente fare, se non per avere la certezza di vincere, almeno per giocare bene e garantirsi più chance per il successo.

 

La domanda ha portato ad interrogarmi sul mio passato calcistico e di allenatore per diletto e mi ha consentito di fare un bilancio su quello che faccio, penso e scrivo di calcio. Ricordo che già nel corso frequentato per ottenere la licenza UEFA, il nostro insegnante di tattica era solito rispondere alle nostre proposte con un ermetico “dipende”, rimandando al campo le risposte. Diceva che se una cosa funziona in campo e con i giocatori a disposizione è chiaramente una cosa buona e che non c’è modo di stabilirlo a tavolino. Il massimo del relativismo. La domanda del lettore mi ha però consentito di focalizzare ciò che penso veramente; in uno sport di estrema tecnica, come il calcio, in cui si usano i piedi, le nostre estremità meno indicate per manipolare oggetti e pertanto le capacità dei singoli giocatori sono sempre la cosa più importante e il pre-requisito necessario per ogni tattica, anche la più raffinata. La tecnica, intesa nel senso più ampio del termine, non si limita a consentire l’esecuzione dei gesti, ma amplia in maniera determinante anche le possibilità tattiche di una squadra.  Alla fine chi ha i giocatori più forti ha più probabilità di vincere e, scrivendo così tanto di tattica, forse ogni tanto tendiamo a dimenticarlo.

 

Alfredo Giacobbe: Cosa fare con Mario Mandzukic

 

Questo pezzo su Mario Mandzukic è forse la cosa più “Ultimo Uomo” che ho scritto quest’anno su l’Ultimo Uomo. Nessun giocatore è una macchina perfetta. Persino Leo Messi ha faticato a prendersi l’Argentina, quando è stato inserito in un contesto tattico incoerente. Fare l’assessment delle caratteristiche di Mandzukic, definirne i contorni, individuare per certe sue qualità delle ipotesi di utilizzo, o scartarne altre per i suoi difetti più marcati, è un’operazione che restituisce sempre un valore al lettore. Chi ne scrive, a lavoro completato, percepisce un senso di sollievo per un’operazione, onesta ed analitica, che è al di sopra dei propri stessi umori (io adoro Mario Mandzukic) e del sentire comune urlato attraverso il megafono dei social (che chiede la testa dell’attaccante croato già da un po’).

 

Flavio Fusi: Nagelsmann il secchione

 

Nagelsmann è stato il personaggio dell’anno in Bundesliga, capace di portare in Europa una squadra che aveva appena sfiorato la retrocessione. Il suo calcio, fatto di sistemi di gioco fluidi, pressing e precise strutture posizionali è una commistione tra la visione tedesca e quella spagnola, ovvero le due scuole più vincenti negli ultimi anni a livello internazionale. Ambizioso, perfezionista e grande studioso del gioco, a 30 anni ha dimostrato al mondo che si può giocare un calcio propositivo e spettacolare anche senza giocatori straordinari.

 

Francesco Lisanti: La crescita di Tielemans

 

L’unica cosa che ho scoperto di avere in comune con Tielemans è un esame di maturità classica, che lui però ha dovuto preparare mentre era in ritiro con la Nazionale maggiore. Tielemans è un centrocampista dal controllo morbido e il tiro potente, con la prospettiva di quindici anni di carriera ad alti livelli davanti a sé. È entrato nell’Anderlecht a 5 anni e ne è uscito a 20, portando di anno in anno in avanti il carico di aspettative che andava crescendo con lui. È il vanto di un sistema in cui il talento dovrebbe fondersi nei crogioli della progettualità. Da qualche mese è diventato padre per la prima volta. Nella mia continua ricerca di modelli generazionali, ho sentito di aver molto da imparare dalla storia personale di Tielemans. Mi piacerebbe imparare anche come calciare bombe sotto l’incrocio da quaranta metri, ma finora non c’è stato nulla da fare.

 

FBL-EUR-C1-LEIPZIG-MONACO

John MacDougall / Getty Images

 

Lorenzo Bottini: Una rivoluzione chiamata Fab Five

 

C’è stata un’era prima dei FabFive e c’è stata un’era dopo i FabFive. E poi c’è stata l’era dei FabFive, che è stata sicuramente la più divertente di tutte. Ho provato a raccontarla non limitandomi a ciò che succedeva in campo ma allargando lo sguardo all’impatto che hanno avuto sulla cultura pop, sulla musica hip-hop e sulle taglie dei pantaloni.

 

 

Federico Principi: Salutando Buffon

 

Ho scelto questa specie di epitaffio di Buffon che ho scritto con il cuore. Perché non c’è niente di più autentico che la passione per il proprio sport e per il proprio lavoro di chi ha dimostrato già tutto, ma che trova un modo di avvicinarsi ai 40 anni rimanendo competitivo, studiando nei dettagli e trovando un ricambio incessante di energie mentali.

 

 

Tags : david babunskififaLPDCpezzi preferitiroman abramovich

La Redazione de l'Ultimo Uomo è divisa tra Roma e Milano, ed è composta da una dozzina di ragazzi e ragazze che, generalmente parlando, ti vogliono bene.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Classificone Redazione 7'

I migliori gol di dicembre 2020

Un mese di gol natalizi.

Classificone Redazione 8'

25 idee per i regali di Natale 2020

Maglie, tazze, cartonati e altre idee per fare una grande figura a Natale.

Classificone Redazione 8'

10 video a tema sportivo da vedere comodamente da casa vol. 3

Tre film, gli highlights di Totti a Euro 2000 e altri video per continuare a resistere in quarantena.

Classificone Redazione 6'

10 video a tema sportivo da vedere comodamente da casa vol. 2

Documentari, gran premi indimenticabili e video dei Monty Python per resistere in quarantena.

Classificone Redazione 7'

10 video a tema sportivo da vedere comodamente da casa

Documentari, vecchi eventi sportivi, canali Twitch con cui passare il tempo a casa.

Dello stesso autore

Video Redazione 1'

I migliori gol della 1^ giornata di Premier League

Vecchie emozioni, nuovi giocatori.

Calciomercato Redazione 8'

I movimenti di mercato più assurdi della settimana

Lucca all’Ajax e altri trasferimenti inaspettati.

Calciomercato Redazione 8'

I movimenti di mercato più assurdi della settimana

Sei trasferimenti curiosi dagli ultimi giorni.

Calciomercato Redazione 7'

I movimenti di mercato più assurdi della settimana

Sei colpi di mercato che vi lasceranno interdetti.

Calciomercato Redazione 9'

I movimenti di mercato più assurdi della settimana

Trasferimenti che vi faranno esclamare: «Ma perché?».

I più letti del mese

Calciomercato Redazione 9'

I movimenti di mercato più assurdi della settimana

Trasferimenti che vi faranno esclamare: «Ma perché?».

Calcio Emanuele Atturo 9'

Da dove nasce l’hype per Charles De Ketelaere

Intorno giovane belga c’è una grande attesa, ma che giocatore è?

Calcio Daniele Manusia 9'

Date una squadra ad Andrea Belotti

Un punto sulla carriera del “Gallo”, oggi che è svincolato.

Calciomercato Daniele Manusia 9'

Dybala alla Roma ha poco di razionale

Cosa significa l’arrivo dell’argentino nella squadra di Mourinho.

Calciomercato Alec Cordolcini 10'

Wijnaldum ha scelto la Roma per ritrovare se stesso

La storia del centrocampista olandese, che dovrebbe sbarcare a Roma nelle prossime ore.

altro da fifa
Calcio Dario Saltari 9'

Come lo vedete il Mondiale ogni due anni?

Una proposta che fa luce sui contrasti tra UEFA e FIFA.

Calcio Emanuele Atturo 7'

Come far somigliare davvero il calcio a FIFA

Le proposte di Agnelli e Perez erano troppo moderate.

Calcio Dario Saltari 11'

Cosa c’è dietro il progetto “Big Picture”

L’ennesima idea per riformare il calcio segnala i conflitti che lo agitano.

altro da LPDC
Calcio Fabio Barcellona 9'

LPDC: Sta tornando il 2-3-5?

Risponde Fabio Barcellona.

Calcio Alfredo Giacobbe 3'

LPDC: il fantacalcio dovrebbe tenere conto anche di altre statistiche?

Antonio ci ha chiesto se dovremmo iniziare a dare un punteggio anche agli hockey pass. Risponde Alfredo Giacobbe.

Calcio Fabrizio Gabrielli 4'

LPDC: cosa significa l’esultanza con il dito sulle tempie?

Roberto ci ha chiesto il senso delle esultanze delle ultime settimane. Risponde Fabrizio Gabrielli.