L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Classificone Marco D'Ottavi 28 febbraio 2017 11'

I migliori attaccanti goffi in Serie A

Budimir, Simy, Petagna e altri centravanti privi di grazia.

Condividi:
Pagine: 1 2 3 4 5 6

Stipe Perica

 

Anche Stipe Perica è croato, rendendo così la Croazia la patria non solo degli attaccanti alti, questo lo si sospettava da un po’, ma anche di quelli più sgraziati. C’è infatti in Perica una goffaggine di fondo, di quelle che ti porti dietro per tutta la vita e che non puoi mai cancellare del tutto, neanche se il tuo cartellino è in mano al Chelsea.

 

Perica è goffo pure quando deve fare gli auguri.

 

A differenza di Budimir e Simy non possiamo veramente scomodare l’assunto non adatto alla categoria per Perica. Oggi come oggi ha segnato 6 gol in 1420 minuti di Serie A, una statistica neanche così negativa, soprattutto a 21 anni, ma non ha mai mostrato particolari abilità spaziali. Si muove come quello che è: un essere umano di 192 centimetri infilato in uno dei contesti più dannatamente competitivi del gioco del calcio.

 

Perica ci prova ad essere furbo, ovvero passare per un attaccante in qualche modo agile e reattivo, ma le braccia lo fregano. Quando corre le sue braccia fanno altro. Si muovono nello spazio vorticosamente, sembra un direttore d’orchestra costretto a seguire qualche improvvisazione di acid jazz.

 

In più tiene i pugni stretti: nessun attaccante coordinato si muove stringendo i pugni.

 

Del Neri – ma anche quelli prima di lui – lo usa solo a partita in corso dopo che Zapata ha sfiancato tutti i difensori avversari con le sue spallate. L’errore di Perica è quello di volersi imporre come attaccante più forte con la palla a terra che per aria: vince solo 1.44 duelli aerei ogni 90 minuti, meno del 35% di quelli disputati, quando Milinkovic-Savic – uno di quelli che usa bene i centimetri – ne vince più di 5 ogni 90 minuti, ovvero il 65% di quelli ingaggiati. Perica vince in media meno duelli aerei di Hernanes, Parolo, Cristante e Meggiorini. Oltre ai 3 gol, che sembrano sempre un po’ frutto del caso, quest’anno non ha ancora giustificato in qualche modo la sua presenza in campo. Qui mostra tutte le difficoltà che ha nel giocare in campo aperto.

 

Che se ne fa quindi la Serie A di un attaccante goffo che non sa di esserlo? Perica dovrebbe andare a scuola dai suoi avi, gli attaccanti di provincia (Del Neri lo ha paragonato a Cossato) e fare della sua macchinosità un vantaggio. Diventare un attaccante più utile che bello, puntare sulla sostanza dei suoi centimetri, accettare di essere un vaso di ferro costretto a viaggiare in compagnia di molti vasi in fibra di carbonio.

 

Il numero di variabili che devono incastrarsi affinché Perica faccia gol è piuttosto alto.

 

Pagine: 1 2 3 4 5 6
Tags : andrea petagnaante budimirattaccantisadiq umar

Marco D'Ottavi è nato a Roma, fondato Bookskywalker e lavorato qui e là.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Classificone Redazione 7'

I migliori gol di dicembre 2020

Un mese di gol natalizi.

Classificone Redazione 8'

25 idee per i regali di Natale 2020

Maglie, tazze, cartonati e altre idee per fare una grande figura a Natale.

Classificone Redazione 8'

10 video a tema sportivo da vedere comodamente da casa vol. 3

Tre film, gli highlights di Totti a Euro 2000 e altri video per continuare a resistere in quarantena.

Classificone Redazione 6'

10 video a tema sportivo da vedere comodamente da casa vol. 2

Documentari, gran premi indimenticabili e video dei Monty Python per resistere in quarantena.

Classificone Redazione 7'

10 video a tema sportivo da vedere comodamente da casa

Documentari, vecchi eventi sportivi, canali Twitch con cui passare il tempo a casa.

Dello stesso autore

Calcio Marco D'Ottavi 15'

Dopo 10 anni Lucas Piazon ha lasciato il Chelsea

Ed è diventato un giocatore del Braga, dopo sette diversi prestiti.

Calcio Marco D'Ottavi 10'

La carriera da allenatore di Davids è unica

L’ex giocatore olandese da poco è il nuovo allenatore dell’Olhanense.

Calcio Marco D'Ottavi 11'

Le migliori polemiche del 2020

Calcio e polemica sono come il cacio e maccheroni.

calcio femminile Marco D'Ottavi 12'

Centravanti e capitana, intervista a Valentina Giacinti

Abbiamo parlato con una delle migliori giocatrici del campionato.

Calcio Marco D'Ottavi 12'

Chiedi chi era Hugo Maradona

La carriera del fratello di Diego Maradona.

I più letti del mese

Calcio Emanuele Atturo 16'

Il teatro dell’assurdo di Roma-Spezia

Una partita in cui sono successe molte cose, quasi tutte strane.

Calcio Marco D'Ottavi 15'

Dopo 10 anni Lucas Piazon ha lasciato il Chelsea

Ed è diventato un giocatore del Braga, dopo sette diversi prestiti.

Calcio Daniele Manusia 8'

Cosa ci dice il caso Cavani

A chi conviene davvero creare confusione e polemica.

Calcio Redazione 14'

50 giovani da seguire nel 2021 – Prima parte

Camavinga, Pedri, Veron e altri giovani da tenere d’occhio nel nuovo anno.

Preferiti Daniele Manusia 12'

Innamorati di Pierre Kalulu

Questa volta è stato il difensore del Milan a rubarci il cuore.

altro da attaccanti
Calcio Giuseppe Pastore 9'

Infallibili

Quali sono gli attaccanti che hanno segnato a tutte le squadre di Serie A che hanno affrontato?

Hype Federico Aquè 7'

Hype: André Silva

Nella prima puntata di Hype, la rubrica in cui analizziamo i giocatori pieni di aspettative, il nuovo centravanti del Milan.

Classificone Mattia Pianezzi 9'

Matri contro il gol

10 reti del centravanti del Sassuolo che ci raccontano il suo complicato rapporto con la porta avversaria.