L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Calcio Redazione 14 febbraio 2017 26'

Guida ufficiosa agli ottavi di Champions League

18 domande sulla fase finale del torneo più importante d’Europa.

Condividi:
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
  1. Il PSG sembra meno dominante, in Francia, degli scorsi anni. Contro il Barcellona di Luis Enrique, da cui è stato eliminato due edizioni fa, quanto peserà l’esperienza europea di Unai Emery?

 

Fabio

Lo scontro con il Barcellona potrebbe far tornare Emery nella sua comfort zone. Lo spagnolo è un allenatore che si esalta nella preparazione tattica della singola partita e nell’adattamento all’avversario. Ciò spiega in parte la sua abilità negli scontri diretti e i continui successi in Europa del suo Siviglia. In Ligue 1, la superiorità tecnica degli avversari costringe il PSG a giocare quasi sempre lo stesso spartito tattico, ma il doppio confronto con il Barcellona può consentire ad Emery di sfoggiare le sue doti migliori e forse a rilanciare una stagione sino ad adesso deludente.

 

Era un altro PSG, ma soprattutto un altro Barcellona.

 

Dario

Se fossi in Luis Enrique non sottovaluterei affatto il PSG. È vero che la squadra parigina ha avuto fino ad ora tanti problemi, sia di risultati (persino in Ligue 1) sia di spogliatoio (Emery ha praticamente litigato con tutti i suoi giocatori principali). Ma è anche vero che l’allenatore spagnolo, così come aveva fatto a Siviglia, ha utilizzato la prima parte di stagione per rodare la squadra migliore e adesso, anche grazie all’inserimento di Draxler, sembra dare l’impressione di essere arrivato ad un buon risultato. Se a questo aggiungiamo la bravura di Emery negli scontri diretti, esce fuori un grosso segnale di pericolo per il Barcellona.

 

Francesco

Nonostante i raffinati palleggiatori, il PSG non è in grado di controllare la partita, e questo in Francia può diventare un problema. Le avversarie di profilo minore sono vincolate a un’unica strategia di sopravvivenza: non calare di intensità e confidare nell’incomunicabilità che tende a palesarsi tra i reparti della squadra di Emery. Nonostante questo, c’è la speranza di vedere un ottavo di finale equilibrato, perché il Barcellona vive degli stessi disequilibri, è un’altra squadra che preferisce ormai attaccare con meno tocchi e più spazi a disposizione. A quelle latitudini potrebbe non essere ben accolto, ma concedere un po’ di possesso palla sarà salutare per i parigini.

 

 

  1. Possiamo dire che, questo, è il peggior Barcellona degli ultimi anni?

 

Daniele V

Rispetto alle potenzialità questa è una brutta versione del Barcellona. Non al livello dell’ultimo terribile anno di Rijkaard certo, ma direi dai difetti più evidenti di quello del Tata Martino.

 

Da quando ha definitivamente abbandonato il gioco di posizione per diventare la squadra che gioca per la MSN il Barcellona ha bisogno di tantissime variabili per giocare bene (la prima tra tutte ovviamente la forma di Messi) e non è più in grado di prescindere dall’avversario per via di difetti strutturali che Luis Enrique non si preoccupa più di mascherare dato che i tre davanti risolvono in teoria ogni partita: come la la fascia destra e l’uscita del pallone sotto pressione su tutti, il modo in cui la palla deve passare per Iniesta per iniziare a giocare, il modo in cui Busquets deve difendere troppo da solo.

 

Non sto certo facendo il funerale a Luis Enrique, ho già specificato prima che rimane la mia candidata alla vittoria finale. Però con il materiale a disposizione e tre anni di tempo per modellarlo mi sarei aspettato molto di più che una squadra totalmente dipendente dal suo giocatore più forte.

 

Daniele M.

Detto questo, per vincere 6-7 partite non solo può bastare affidarsi a Messi, Neymar e Suarez, ma forse potrebbe anche essere una strategia intelligente soprattutto se non si hanno le idee – e forse i giocatori – per risolvere la crisi sul piano del gioco. La differenza rispetto agli anni passati, ma l’attacco è forse il migliore della sua storia recente. E senza dubbio il migliore tra le sedici squadre arrivate fin qui.

 

Emanuele

Bisogna per forza anche citare il fatto che dentro uno dei Barcellona peggiori degli ultimi anni sta giocando uno dei migliori Messi degli ultimi anni. L’argentino sta camminando sulle acque: lancia i compagni con precisione golfistica; tira in porta con un pragmatismo e una violenza inconsuete persino per lui ed è ancora capace di passare attraverso muri di uomini ipnotizzati. In più, ogni volta che ha una punizione o segna o prende il palo. Varrà pur qualcosa.

 

 

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Tags : Barcellonachampions league 2016/17juventusnapoli

La Redazione de l'Ultimo Uomo è divisa tra Roma e Milano, ed è composta da una dozzina di ragazzi e ragazze che, generalmente parlando, ti vogliono bene.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Serie A Emanuele Atturo 7'

In cosa è migliorato Dusan Vlahovic nel 2021

Nel 2021 l’attaccante serbo ha migliorato tutti i suoi numeri.

Calcio Gianni Montieri 10'

Le cose che mi ricordano Edinson Cavani

Racconto della nostalgia di uno dei più forti attaccanti passati per il nostro campionato.

Serie A Dario Pergolizzi 9'

Come funziona la coppia Lautaro-Lukaku

I meccanismi offensivi di Antonio Conte sono tra i più riconoscibili della Serie A.

Calcio Daniele Manusia 10'

Scivolava meglio Nesta o Cannavaro?

L’arte della scivolata a confronto tra due massimi interpreti.

Liga Daniele V. Morrone 11'

Un’altra brutta sconfitta per il Barcellona di Koeman

Contro il Real Madrid un altro risultato infelice.

Dello stesso autore

Calcio Redazione 12'

Quale centrocampo per l’Italia

Un punto sul reparto più importante per la Nazionale a due mesi dagli Europei.

Europa League Redazione 24'

Il bello dell’Europa League 2021 vol. 10

Momenti utopici di una competizione da sogno.

Champions League Redazione 7'

Le 11 migliori esultanze di Sergio Ramos contro l’Atalanta

Tutte racchiuse nell’esultanza dopo il gol del 2-0.

Calcio Redazione 8'

Stadion Maksimir, Zagabria, Croazia – L’inizio della fine

Un estratto da Sugli spalti, di Andrea Ferreri.

Europa League Redazione 18'

Il bello dell’Europa League 2021 vol. 9

Momenti artistici di una competizione sgraziata.

I più letti del mese

Calcio Daniele Manusia 10'

Il mistero dei piedi di Maradona

Tutti guardavano i piedi del Pibe de oro.

Serie A Daniele Manusia 9'

Elogio della stranezza di Simy

Un calciatore entrato nella sua fase post-ironica.

Calcio Dario Saltari e Emanuele Atturo 14'

Il manifesto del calcio di Allegri

A Sky Calcio Club un Max Allegri carico.

Serie A Niccolò Carradori e Marco D'Ottavi 14'

La Juventus dovrebbe cacciare Pirlo?

Un dialogo sul momento delicato e sulle strategie per il futuro.

Premier League Emanuele Atturo 7'

La rabona che ci ha ricordato il talento di Erik Lamela

Contro l’Arsenal un altro gol di rabona, sette anni e una vita dopo il primo.

altro da juventus
Serie A Dario Pergolizzi 9'

Chiesa è una scarica elettrica per la Juventus

Anche contro il Napoli, la sua capacità di osare e prendere l’iniziativa è stata decisiva.

Calcio Dario Saltari e Emanuele Atturo 14'

Il manifesto del calcio di Allegri

A Sky Calcio Club un Max Allegri carico.

Serie A Niccolò Carradori e Marco D'Ottavi 14'

La Juventus dovrebbe cacciare Pirlo?

Un dialogo sul momento delicato e sulle strategie per il futuro.

altro da napoli
Calcio Gianni Montieri 10'

Le cose che mi ricordano Edinson Cavani

Racconto della nostalgia di uno dei più forti attaccanti passati per il nostro campionato.

Fondamentali Fabio Barcellona 9'

Fondamentali: Roma-Napoli 0-2

Le scelte di Gattuso hanno di nuovo mandato in pezzi la Roma.

Serie A Dario Saltari 8'

Insigne si è preso il Napoli

In una stagione difficile è diventato con naturalezza il leader tecnico della squadra di Gattuso.