
Come sanno i nostri affezionati, questo ranking è pensato per una specifica forma di punteggio, con lo stesso di sito di riferimento e strizza l’occhio alla forma più inclusiva e immediata di torneo. La stagione regolare è cinta d’assedio: nelle ultime stagioni è mancata qualche scintilla e la lega sta cercando di correre ai ripari per limitare le assenze dei giocatori di grido e incrementare interesse e competizione. Sono quindi benvenute novità come il nuovo torneo stagionale invernale (periodo normalmente di bonaccia) e la "Player Participation Policy" che mira a limitare la libertà di azione delle squadre in tema di riposo delle stelle. Il messaggio in bottiglia che la NBA ci vuole recapitare è cristallino: restate sintonizzati per tutte le 82 partite. Tutto questo è musica per le orecchie di ogni appassionato: si prospetta un 2023-24 intenso.
Questo è il format suggerito:
Position Format: Traditional - (G/F/C)
Roster Size: 14 (12 + 2 Inactive)
Home Court: (+1.0/-0.0)
Scoring Format: Standard
Points: 1.0, Rebounds: 1.0, Assists: 1.0, Blocks: 1.0, Steals: 1.0, Turnovers: -1.0
Giova ricordare che due pedine in più nel vostro roster possono imitare i contratti two-way che sono attualmente in corso nella NBA e garantire profondità e soluzioni di emergenza alla vostra squadra. È il sistema migliore per recuperare gli infortunati senza tagli che possono turbare l’indispensabile aura romantica di ogni fantasquadra e magari aspettare la redenzione di giocatori come Ja Morant o agevolare la vostra stella dalle ginocchia di cristallo. Parafrasando il mitico Nico Cereghini: «Casco allacciato bene in testa, luci accese anche di giorno e controllare la produzione di punti al minuto, sempre!».
___STEADY_PAYWALL___