L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Fondamentali
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Fondamentali
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Foto di Gabriel Bouys / Getty Images
Mondiale 2018 Daniele V. Morrone 11 luglio 2018 9'

La Francia e la ricetta per vincere il Mondiale

Belgio e Francia hanno dimostrato di meritare una semifinale di un Mondiale ma quella di Deschamps si è dimostrata ancora una volta la squadra più solida.

Condividi:

In questo Mondiale, a cui mancano ancora tre partite da giocare, sono stati segnati già 32 gol con un colpo di testa. Opta ci dice che solo nel 2002 ne sono stati segnati di più (35). Sempre durante Russia 2018, siamo arrivati a 69 gol da calcio piazzato (quindi su rigori, punizioni, calci d’angolo e rimesse laterali) su 158 segnati in totale. Ed è con un cross al bacio di Griezmann, da palla ferma, e l’ennesimo colpo di testa, che la Francia ha segnato il gol risultato poi decisivo.

 

In una partita resa comunque piacevole dal livello dei giocatori in campo, la Francia ha tratto il massimo pur senza brillare eccessivamente con la palla tra i piedi, confermandosi squadra dal grande talento individuale che però riesce ad accendersi solo per brevi momenti nella partita, e che in genere preferisce concentrare la sua attenzione nella difesa posizionale. Una partita che ha concluso il sogno della generazione d’oro del calcio belga di vincere il primo Mondiale della sua storia (ma che ha replicato il miglior risultato di sempre, la semifinale): una squadra guidata da un tecnico ambizioso, che con le sue scelte ha cercato sempre di prendere l’iniziativa.

 

Il carattere di questo Belgio

Il Belgio di Martinez ha tenuto un atteggiamento proattivo lungo tutta la partita, con una strategia che voleva il Belgio protagonista con il pallone e attento ad occupare in modo razionale gli spazi in campo. Una squadra che il tecnico spagnolo ha saputo aggiustare di partita in partita dimostrando il coraggio di voler migliorare adeguandosi all’avversario, come siamo più abituati a veder fare alle squadre di club (e infatti questa è la prima esperienza di Marinez sulla panchina di una Nazionale).

 

In questo caso, alla necessità di trovare la strategia migliore per affrontare la Francia si è aggiunta l’assenza forzata di Meunier, che ha contribuito a spingere il Belgio verso una difesa a 4, con Chadli terzino destro e un centrocampo più folto con la presenza di Dembélé, che diventava a 3 in fase offensiva, con Chadli che saliva all’altezza dei centrocampisti. A dare l’ampiezza a sinistra ci è finito Eden Hazard, con Dembélé e Witsel in coppia davanti alla difesa, per aiutare l’uscita del pallone, e De Bruyne a fare da rifinitore. Fellaini ha fatto a tutti gli effetti da secondo attaccante, per non lasciare Lukaku come sola presenza in area di rigore.

 

L’idea di base con cui il Belgio voleva arrivare alla conclusione consisteva nello sfruttare a proprio vantaggio Fellaini e Lukaku facendogli occupare l’area di rigore, facendo uso quindi di una dose massiccia di cross. Il Belgio costruiva prevalentemente a destra, con Chadli come principale riferimento e la possibilità di cambiare campo per cercare direttamente Hazard a sinistra, in isolamento contro Pavard. L’esecuzione di questa strategia, però, è stata poco precisa e il Belgio troppe volte ha perso palla in situazioni pericolose. Va dato atto a Martinez di essere rimasto fedele per tutta la partita all’idea di un Belgio che prova a imporre il proprio contesto.

 

BELGIO

Il grafico di passaggi e posizioni medie mostra il volume di gioco concentrato sulla fascia destra per arrivare al cross. I dati Opta ci dicono che ha tentato 21 cross esclusi i corner.

 

Così come la fase di possesso, anche quella senza palla viene curata nei dettagli da Martinez, questa volta utilizzando giocatori con compiti specifici: Fellaini che si attacca a Pogba per limitarne il più possibile l’efficacia in costruzione; Dembélé in raddoppio su Mbappé per non lasciare solo Vertonghen in balia della sua velocità; Witsel attento a seguire per quanto possibile i movimenti di Griezmann per non lasciarlo ricevere con spazio.

 

La Francia ha avuto le sue occasioni da gol ma il piano gara ha comunque garantito al Belgio di mascherare il suo più grande difetto: le transizioni difensive. Pensare di annullarlo del tutto era impensabile contro una squadra che dispone di Griezmann e Mbappé, ma forse quello è veramente mancato al Belgio è stata la capacità dei singoli di interpretare lo spartito di gara fornito da Martinez, e forzarlo là dove lo ritenevano necessario.

 

Solo Hazard ha provato a farlo quando la Francia ha iniziato a raddoppiare sui suoi dribbling, andando a ricevere troppo lontano dall’area però per poter dare l’ultimo passaggio. Nonostante il grande volume di gioco, il Belgio ha chiuso con solo 9 tiri totali, di cui 6 nell’area (solo 4 di testa).

 

Lukaku ha effettuato 22 tocchi e Fellaini 37. In due hanno tirato 2 volte in tutto, nessuna delle quali nello specchio. Non abbastanza contro questa Francia.

 

FOTO-xG

 

Deschamps, il chimico

Ormai sappiamo che guardare le partite di un Mondiale con lo stesso metro di giudizio con cui si guarda il calcio dei club è inutile. Lo sport è lo stesso, ma declinato in modo differente per moltissime ragioni. Deschamps sembra aver abbracciato questa evidenza scegliendo di non cavalcare l’avanguardia tattica del momento ma di sfruttare il talento (incredibile, strepitoso) a disposizione.

 

Forse Deschamps, l’unico allenatore ad aver già vinto una Coppa del Mondo da giocatore, ne ha capito meglio di tutti l’essenza: la Francia punta prima di ogni altra cosa a non prendere gol, a sbagliare il meno possibile, e nel caso a correggere il più possibile l’errore del singolo con un altro singolo.

 

La Francia è l’immagine più attuale della squadra reattiva, che vuole reagire all’iniziativa avversaria fermandola con il proprio talento e la propria organizzazione difensiva (non raffinatissima) e da lì costruire la sua partita a sua volta basata sulla somma del talento individuale. Provando ad andare in porta con scambi veloci e improvvisati in contropiede nati dal puro talento tra chi combina. Oppure su palla ferma.

 

Deschamps ha capito, nel caso non lo avesse saputo da prima, che vince torneo chi sbaglia di meno e che basta uno schema su palla ferma per avere un’occasione da gol. D’altra parte allenare uno schema è più facile che trovare dei meccanismi per far funzionare l’attacco posizionale. La Francia ha battuto così l’Uruguay ai quarti, e adesso il Belgio in semifinale.



 

1 – Didier Deschamps 🇫🇷 is the first ever manager in France history to reach the final of 2 major tournaments (EURO 2016 & World Cup 2018). Guide. #WorldCup #FRABEL pic.twitter.com/YmpC8I575O

— OptaJean (@OptaJean) 10 luglio 2018

 

Si può vedere la Francia come una specie di calderone dentro cui Deschamps versa la quantità e il tipo di talento peculiare di cui necessita per trovare il suo equilibrio perfetto: il giocatore che recupera palla, il correttore, il regista, il rifinitore, l’attaccante che dà profondità, la punta che fa da sponda.

 

Alcuni di questi talenti sono più importanti di altri, è evidente, ma tutti contribuiscono a far funzionare il sistema. La Francia non è una squadra superiore alla somma delle sue singole parti, perché così ha scelto Deschamps, ma tanto basta per essere una squadra difficile da battere e pericolosissima in transizione offensiva. In grado di creare il numero giusto di conclusioni nella porta avversaria e ricevere il numero minimo nella propria. Alla Francia bastano poche azioni da gol a partita per segnare ed è molto difficile creargli contro azioni pulite. Il sistema così minuziosamente bilanciato e il talento a disposizione fa sì che la Francia di Deschamps, pur non raggiungendo quindi il massimo del suo potenziale, non è mai stata superata in campo. Neanche dal Belgio, dalla sua organizzazione e dal suo talento.

 

Questa squadra costruita con il bilancino sembra avere un rimedio per tutto. Ad ogni anticipo di Kanté su una palla filtrante c’è dietro un movimento di Pogba per coprire l’eventuale errore; ad ogni passaggio lento e prevedibile a centrocampo corrisponde un tocco di prima illuminante di Griezmann per far avanzare la squadra. 


 

CENTRALI


Ad esempio i due centrali sarebbero più adatti a difendere alti e non arroccati a difesa della propria area, ma con l’avanzare del torneo hanno imparato a conoscersi meglio in campo e ora si compensano a vicenda. Varane ad esempio si concentra sull’area piccola.

 

La Francia è una squadra più cerebrale di quanto gli venga riconosciuto, perché legge e reagisce al contesto di gioco. A volte lo impone, a volte decide di accettarlo e galleggiare senza mai soffocare. Per questo c’è chi la paragona all’Atlético Madrid di Simeone, anche per la capacità di saper gestire sempre la propria fase di difesa posizionale e per l’importanza che hanno le letture senza palla. Possiede i giocatori per farlo come nessun’altra al Mondiale, questo è innegabile, ma non era scontato ad inizio torneo. Con l’andare avanti delle partite, invece, sono cresciute le influenze dei giocatori più intelligenti e in grado di guidare i compagni di reparto: Varane, Pogba, Griezmann.

 

La colonna vertebrale della Francia

Il luccichio della prestazione di Mbappé è quello che attira di più l’attenzione. Il ragazzo prodigio ha rappresentato da solo una sicurezza in termini di pericolosità offensiva grazie alla sua velocità e al suo dribbling in conduzione (7 dribbling riusciti su 15 tentati) e in termini di pure occasioni da gol create (6 totali, come nessun altro in partita).

 

La partita della Francia però si regge sulle prestazioni della sua colonna vertebrale, formata da Varane, Pogba e Griezmann. Tre giocatori totalmente inseriti dal punto di vista mentale lungo i 90 minuti (cosa che invece manca ancora a Mbappé, anche vista la giovane età) che permettono alla Francia di fare sempre la cosa giusta al momento giusto.

 

Contro il Belgio, Pogba ha dimostrato ancora una volta la totalità del proprio repertorio, oltre alla capacità di curare quelle piccole cose che cambiano una squadra. Come l’attenzione nei confronti di Fellaini per non permettergli di ricevere al limite dell’area e farne quindi il target dei lanci del Belgio; oppure la precisione nelle aperture, che fanno meno rumore di quella nell’ultimo passaggio (3 passaggi chiave), ma che servono comunque al sistema per dare il via alla transizione offensiva.

 

Quella transizione poi continuamente pulita da Griezmann. Il numero 7 ha eseguito l’ennesima sinfonia di letture, con e senza palla, per aiutare il sistema a muoversi senza singhiozzare. Ha lavorato in termini difensivi ponendosi come primo riferimento della pressione e bilanciando le transizioni offensive, portandosi lui in marcatura preventiva quando le lancia. Ogni suo tocco di palla indirizza la manovra in un senso, ogni suo movimento aiuta almeno un compagno.

 

Antoine Griezmann’s #WorldCup game by numbers vs. #BEL:

88% pass accuracy
6 shots
4 fouls won
4 crosses
3 chances created
1 shot on target
1 assist

Griez the mann. 🇫🇷 pic.twitter.com/Ucq3aaLS2I

— Squawka Football (@Squawka) 10 luglio 2018

 

Varane ha lavorato per reggere fisicamente su Lukaku, ma anche per limitare il problema strutturale della presenza di Hazard nella zona di Pavard, senza che Mbappé andasse in raddoppio. Varane ha lavorato bene in marcatura ma al contempo ha corretto i possibili errori dei compagni. Una delle immagini che ci porteremo dietro da questo Mondiale è il suo intervento in contrasto su Hazard.

 

Salutiamo il Mondiale di Hazard

Anche il Belgio però aveva una propria colonna vertebrale molto forte e strutturata. La squadra di Martinez ha controllato il pallone, come al solito, e la Francia glielo ha fatto fare, sicura di poter tenere a bada gli avversari.

 

In una squadra ricca di talento, quello di Eden Hazard brilla comunque più degli altri e lui dipendevano poi le possibilità del Belgio. Se nel primo tempo era confinato nello sfiancante lavoro di dover trovare superiorità numerica sulla fascia, e al contempo la ricezione nel mezzo spazio di sinistra per arrivare alla conclusione, nel secondo – con un gol da recuperare – il suo carisma è stato debordante.

 

HAZARD

Alla fine Hazard ce l’ha fatta a chiudere una partita stabilendo il record di dribbling riusciti in questo Mondiale: 10.

 

Rispetto alla partita col Brasile Martinez aveva inserito Mertens per permettere a De Bruyne di ricevere più basso, con più spazio e con a fianco un compagno largo su cui appoggiarsi. Il giocatore del City non si è trovato a suo agio però, e quando il piano A è fallito l’unico piano B disponibile era solo Hazard.

 

Il fuoriclasse del Chelsea ha chiesto continuamente il pallone lungo tutto il campo, provando a ricevere anche basso e da lì superare personalmente le linee della Francia. Provando quindi letteralmente a caricarsi un sistema incastrato sulle spalle per dare quello che mancava: capacità di disordinare il rivale. Autore dell’ennesima grande prestazione in questo Mondiale, dove ha brillato come una delle stelle più grandi. Non è però bastato per arrivare in finale.

 

La Francia invece ha superato un altro ostacolo complicatissimo con il minimo sforzo apparente. Magari non sarà troppo divertente da veder giocare – anche se è difficile non divertirsi guardando giocatori così forti – ma Deschamps sembra aver trovato la ricetta per vincere questo Mondiale, o almeno per arrivare a giocarsi la terza finale della storia della Nazionale francese.

 

 

Tags : belgiofranciamondiali 2018samuel umtiti

Daniele V. Morrone, nato a Roma nel 1987. Laureando in economia, amante del "calcio di posizione" di Cruijff e Guardiola, segue con attenzione l'evoluzione del calcio asiatico.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Mondiale 2018 Redazione 12'

Top XI: Russia 2018

I migliori giocatori del Mondiale, scelti ruolo per ruolo.

Mondiale 2018 Andrea Chronopoulos 8'

Le migliori mascotte dei Mondiali

Abbiamo dato i voti ai vari rappresentanti portafortuna dei campionati del mondo dal 66 a oggi.

Mondiale 2018 Federico Aquè 10'

Chi è stato il miglior allenatore del Mondiale

Abbiamo messo in classifica i migliori ct che si sono distinti a Russia 2018.

Mondiale 2018 Redazione 18'

I giocatori più sorprendenti del Mondiale

Abbiamo fatto una lista dei giocatori che ci hanno rubato l’occhio a Russia 2018.

Mondiale 2018 Ayan Meer 7'

Perché il Mondiale è stato così equilibrato

Il motivo va forse ricercato in cambiamenti sociali ed economici più profondi.

Dello stesso autore

Calcio Daniele V. Morrone 6'

Ramsey sembra fatto per la Juventus

L’acquisto del centrocampista gallese era un’occasione troppo ghiotta per non essere colta.

Calcio Daniele V. Morrone 7'

Come funzionano le proprietà dei club in Spagna

Franco ci ha chiesto come funziona la proprietà dei club spagnoli. Risponde Daniele V. Morrone.

Calcio Daniele V. Morrone 7'

2019: l’anno dell’unificazione tra Inter e Milan

Una squadra di Milano unita per dominare il mondo.

Calcio Daniele V. Morrone 9'

Che senso ha Boateng al Barcellona

Il Barcellona doveva colmare una lacuna nella rosa e Boateng ha delle caratteristiche che potrebbero tornare utili a Valverde.

Calciatore del mese Daniele V. Morrone 8'

Il calciatore di dicembre: Duvan Zapata

L’attaccante atalantino è il vincitore del premio “Calciatore del mese AIC”.

I più letti del mese

Calcio Cosimo Rubino 13'

2019: l’anno in cui il Fantacalcio venne vietato per legge

Un gioco che era sfuggito di mano a tutti.

Classificone Emanuele Atturo 19'

Chi acquistare al mercato di riparazione del Fantacalcio

13 giocatori che potrebbero svoltare il vostro fantacalcio.

Calcio Daniele V. Morrone 9'

Che senso ha Boateng al Barcellona

Il Barcellona doveva colmare una lacuna nella rosa e Boateng ha delle caratteristiche che potrebbero tornare utili a Valverde.

Calcio Marco D'Ottavi e Emanuele Atturo 6'

#10 years challenge Serie A

Com’erano i calciatori del nostro campionato dieci anni fa.

Calcio Daniele V. Morrone 7'

2019: l’anno dell’unificazione tra Inter e Milan

Una squadra di Milano unita per dominare il mondo.

altro da francia
Calcio Daniele V. Morrone 12'

Le migliori partite del 2018

Il 2018 è stato un anno spettacolare.

I migliori momenti del 2018 Daniele Manusia 8'

Il gol di Pavard, la vittoria della Francia e il senso di un Mondiale

Fra i momenti che ricorderemo di questo 2018, il gol di Benjamin Pavard contro l’Argentina e tutto quello che si porta dietro.

Calcio Federico Aquè 4'

Perché Kylian Mbappé deve vincere il Pallone d’Oro

Le ragioni per cui il Pallone d’Oro dovrebbe andare all’attaccante del PSG.

altro da mondiali 2018
Calcio Redazione 19'

Come ricorderemo il Mondiale in Russia

Quattro punti di vista sul significato dei campionati del mondo appena conclusi.

Mondiale 2018 Ayan Meer 7'

Perché il Mondiale è stato così equilibrato

Il motivo va forse ricercato in cambiamenti sociali ed economici più profondi.

Mondiale 2018 Indro Pajaro 10'

Breve storia degli hooligan russi

Il fenomeno dell’hooliganismo in Russia è relativamente recente, ma ha già un radicamento profondo con il regime di Vladimir Putin.