L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Foto di Ozan Kose / Getty Images
Calcio Dario Saltari 27 settembre 2017 7'

Fenerbahce – Besiktas è stata un’enorme rissa

I 10 migliori falli del derby di Istanbul giocato sabato.

Condividi:

Sabato si è giocato uno dei derby di Istanbul, quello tra Fenerbahce e Besiktas, e alla fine dei 90 minuti sul taccuino dell’arbitro c’erano 11 ammonizioni e 5 espulsioni. Se non vi basta il dato crudo per capire quanto questa partita sia stata sopra le righe vi basti sapere che fino a quel momento in tutte le partite del campionato turco c’erano stati complessivamente 10 cartellini rossi.

 

È vero, c’era il Galatasaray che scappava in testa alla classifica, e un derby è sempre un derby, ma qui stiamo parlando di una tensione emotiva comparabile solo a quella dei soldati sovietici durante l’assedio di Leningrado e una violenza in campo da calcio storico fiorentino.

 

Era possibile capire il livello di intensità emotiva che si viveva in campo anche solo dalle facce dei giocatori e degli allenatori, le cui espressioni hanno avvicinato questo incontro più a un quadro di Goya che a una partita di calcio.

 

Ho messo in ordine di violenza i falli commessi per farvi capire di cosa sto parlando.

 

10. Primo abbozzo di gomitata di Medel
Violenza: 5%
Spettacolarità: 3%
Probabilità di mandare il proprio avversario all’ospedale: 3%

 

Per il primo quarto d’ora Fenerbahce – Besiktas sembra ancora una partita normale, almeno per gli standard del campionato turco. Al 20esimo, però, avviene il primo episodio che sblocca la partita: un normalissimo rigore solo all’apparenza, che in realtà già contiene i primi segnali che i 22 in campo stanno per scendere all’inferno.

 

La palla spiove in area dalla destra, una palla alta e tesa che arriva al limite dell’area piccola, e sul cross Janssen è in vantaggio su Medel, che prova a recuperarlo da dietro. L’attaccante olandese tende una piccola trappola al suo avversario: appena sente il contatto da dietro blocca la sua corsa e Medel, concentrato sulla palla, non può fare altro che travolgerlo. È rigore netto e probabilmente il primo ad esserne consapevole è proprio il difensore cileno, che cadendo colpisce Janssen sulla nuca con la parte interna del gomito, forse volontariamente. Pochi minuti dopo Medel, su un tackle scivolato, prende un calcio in faccia involontario ma molto violento da Ekici. Se l’arbitro Palabiyik fosse stato un aruspice avrebbe interpretato questi eventi come segnali di sventura e avrebbe interrotto la partita immediatamente.

 

9. Ponte carpiato di Babel
Violenza: 7%
Spettacolarità: 75%
Probabilità di mandare il proprio avversario all’ospedale: 20%

 

 

 

Su un semplice cambio di gioco, Ekici salta per colpire di testa e anticipare il ritorno di Babel. Ma l’ala olandese, invece di saltare inarca la schiena, in una mossa da Assassin’s Creed, portando fuori asse il suo avversario. Ekici inizia a roteare in aria e c’è un momento in cui potrebbe cadere rovinosamente su una spalla. Invece riesce incredibilmente a ruotare su se stesso, come un gatto lanciato dal primo piano, e a cadere sui gomiti. Siamo ormai ai margini del regno dell’involontarietà: non lo rivedremo mai più.

 

8. Affondo di Hutchinson
Violenza: 8%
Spettacolarità: 5%
Probabilità di mandare il proprio avversario all’ospedale: 8%

 

Al 36esimo del primo tempo le ammonizioni per il Besiktas sono già due. La seconda scatta per questo intervento di Hutchinson ancora su Ekici, che deve aver detto qualcosa di poco carino sui parenti dei giocatori del Besiktas prima della partita. Su una ripartenza, il centrocampista del Fenerbahce riesce a spostare il pallone all’ultimo momento possibile prima che l’avversario riesca a colpirlo. La reazione schifata di Hutchinson, che squadra l’arbitro come un uomo privo della sufficiente virilità per arbitrare una partita del genere, per un cartellino giallo tutto sommato sacrosanto, ci fa capire in che stato mentale sono ormai i giocatori delle due squadre.

 

7. Sgambetto di tacco di Luis Neto
Violenza: 10%
Spettacolarità: 20%
Probabilità di mandare il proprio avversario all’ospedale: 10%

 

screen2
Özyakup che esulta per l’espulsione di Luis Neto, ovvero Saturno che divora i suoi figli.

 

A fine primo tempo l’incontro non sembra già più una partita di calcio: ci sono stati 6 gialli e un rosso, e il Besiktas, in 10 contro 11, può inspiegabilmente lanciare la propria punta verso l’area avversaria palla al piede in uno contro uno. Tosun riesce a cambiare direzione improvvisamente, lasciando sul posto un Luis Neto meno mobile delle colonne di marmo della cisterna sommersa di Istanbul. Il difensore portoghese abbassa però il passaggio a livello, lasciando la gamba di richiamo sulla traiettoria di corsa dell’avversario. Tosun la colpisce con la parte bassa del ginocchio e cade rovinosamente a terra, come una macchina sportiva sbalzata fuori strada dopo aver urtato un marciapiede. Viene espulso anche Luis Neto.

 

6. La scivolata a proiettile di Tosic
Violenza: 25%
Spettacolarità: 25%
Probabilità di mandare il proprio avversario all’ospedale: 30%

 

In una partita normale questa scivolata di Dusko Tosic, che si lancia sulla caviglia dell’avversario con una forza tale da rischiare di lanciarla in tribuna, sarebbe considerata l’intervento più pericoloso e invece, nella macelleria messicana che è stata questa partita, è passata quasi in secondo piano. Souza che, è lì a pochi metri, apre le braccia con la mimica del corpo di chi è incredulo di fronte alla decadenza del genere umano. Tosic sembra prometterle pure a lui col solo sguardo e ignora l’arbitro che gli sta mostrando il cartellino giallo.

 

5. La mossa da wrestling di Medel
Violenza: 35%
Spettacolarità: 60%
Probabilità di mandare il proprio avversario all’ospedale: 35%

 

 

 

Medel non si poteva limitare ad una gomitata appena accennata. Giocando tutta la partita da terzino destro, al 78esimo del secondo tempo segue il suo diretto avversario fino alla linea del centrocampo e poi improvvisa un colpo a metà tra il judo e il wrestling: sbilancia prima Potuk con la gamba sinistra e poi lo finisce piantandogli il gomito sulla tempia, in una mossa che potremmo tranquillamente vedere su un ring della WWE. Potuk si rialza e cerca subito di capire le ragioni del suo avversario, prendendolo per il collo. Verranno entrambi ammoniti.

 

Pausa artistica: Lo scontro tra Fabri e Janssen
Violenza: 50%
Spettacolarità: 90%
Probabilità di mandare il proprio avversario all’ospedale: 85%

 

Ma nella violenza ci può essere anche bellezza. Al 49esimo del secondo tempo Janssen si lancia su un cross in area che il portiere del Fenerbahce, Fabri, sta respingendo coi pugni. I due si colpiscono a un’intensità tale che cadono a terra con una rotazione perfettamente simmetrica a terra, in un remake quasi identico della scena del salvataggio di Morpheus in Matrix.

 

4. Tufan scambia la gamba di Hutchinson per il pallone
Violenza: 55%
Spettacolarità: 50%
Probabilità di mandare il proprio avversario all’ospedale: 45%

 

Al 24esimo del primo tempo Quaresma ha già iniziato a perdere il lume della ragione. Il suo intervento passivo-aggressivo è un dettaglio sullo sfondo di un intervento ben più plateale di Tufan e può essere notato solo dopo aver rivisto l’azione diverse volte. Il trequartista portoghese sta portando palla sulla trequarti in verticale, poco dopo il cerchio di centrocampo, ma viene atterrato da dietro da Souza, che gli sporca il pallone. Il possesso viene recuperato da Hutchinson che, però, provando a controllare il pallone con la suola, perde il piede d’appoggio, rischiando anche di girarsi la caviglia. Tufan, un uomo poco incline alle sottigliezze, arriva come un giocatore di rugby che sta prendendo la rincorsa per un calcio di trasformazione e colpisce la gamba di Hutchinson, che stava già volando per aria.

 

Quaresma, mentre va in scena questa scena da scontro di piazza, in una frazione di secondo improvvisa una coordinazione perfetta nel trascinare a terra Souza e, contemporaneamente, dargli un calcio sulla coscia. Scoppia la prima rissa.

 

3. Anche Quaresma scambia la caviglia di Valbuena per il pallone
Violenza: 70%
Spettacolarità: 85%
Probabilità di mandare il proprio avversario all’ospedale: 55%

 

screen1
Quanti gradi di separazione ci sono tra Valbuena che soffre dopo un brutto fallo e il condannato a morte che chiede pietà in “3 maggio 1808”?

 

È il 41esimo del primo tempo e Valbuena sta controllando a fatica un pallone nella propria metà campo, mentre il Besiktas tenta di recuperare il pallone in alto. Quaresma cerca di intervenire una prima volta, sbilanciando l’ala francese, che però riesce miracolosamente a rimanere in piedi. A quel punto, forse indispettito da una tale mancanza di rispetto, Quaresma lo colpisce fortissimo sul piede che ha appena appoggiato a terra, il fragilissimo appoggio su cui si basava tutto il suo equilibrio rimasto. Valbuena col rinculo del colpo subito rischia addirittura di sbattere violentemente la testa a terra.

 

Non pago di non essere stato espulso per questo fallo, due minuti dopo Quaresma rifila un pestone molto duro al solito Ekici e si fa espellere.

 

2. Il tentativo di amputazione di Ekici
Violenza: 80%
Spettacolarità: 85%
Probabilità di mandare il proprio avversario all’ospedale: 60%

 

 

La violenza di un intervento non si misura solo dall’intensità di un colpo o dalla sua potenziale capacità di fare male un avversario, ma anche dalla sua insensatezza, dalla sua totale estraneità alla logica del gioco. Ekici, che è riuscito clamorosamente a finire questa partita solamente con un cartellino giallo, deve aver ben chiaro questo concetto in testa.

 

Al 30esimo del primo tempo il Besiktas riparte in transizione, ma lo spunto di Talisca è isolato: la difesa del Fenerbahce è sostanzialmente schierata e stanno rientrando anche un paio di centrocampisti. Nonostante ciò, Ekici punta il giocatore brasiliano con l’unico intento di abbatterlo: cambia la sua direzione in corsa per arrivare con il massimo della forza possibile allo scontro e poi lo colpisce col ginocchio sulla parte inferiore della coscia. È davvero incredibile che nessuno dei due sia andato in mille pezzi dopo un contrasto simile.

 

1. Köybasi prova a finire la carriera di Özyakup
Violenza: 90%
Spettacolarità: 50%
Probabilità di mandare il proprio avversario all’ospedale: 80%

 

 

 

Al 75esimo del secondo tempo entra in campo Ismail Köybasi e con lui cade la tessera del domino che trascinerà la partita definitivamente nell’entropia. Un minuto dopo il Fenerbahce ha l’occasione per chiudere definitivamente la partita. Potuk mette un cross basso e teso in mezzo all’area piccola: Tufan è solo e a porta vuota, ma la palla gli sbatte sulla coscia e poi sul palo, mentre finisce rovinosamente imbrigliato nella rete. All’85esimo un contropiede di Janssen porta Giuliano a tirare sulla mano di Hutchinson, che viene espulso per doppia ammonizione. Il rigore trasformato proprio da Janssen sembra chiudere finalmente la partita ma la regia non fa in tempo a mandare il replay che il Besiktas sull’azione del calcio di inizio ha già accorciato le distanze con un colpo di testa di Babel, lasciato solo in mezzo all’area senza alcun motivo logico. Appena le telecamere tornano in diretta Köybasi entra col piede a martello sulla tibia di Özyakup, con l’unico motivo apparente di non farlo più camminare.

 

Scoppia un’altra rissa e finalmente vediamo Pepe buttarsi nella mischia. Ma persino lui sembra spaesato di fronte a quella che ormai non ha nulla più a che vedere con una partita di calcio e che ha sempre più le sembianze di una battaglia campale, o di una battuta di caccia. In un contesto del genere sembra l’unico in grado di riportare un po’ di tranquillità. Alla fine, e questo mi sembra più che indicativo, è stato uno dei pochi a non essere stato nemmeno ammonito.

 

 

Tags : besiktasfenerbahcegary medel

Dario Saltari nasce a Frascati nel 1989. Laureato in Relazioni Internazionali, scrive storie di finzione su eventi realmente accaduti per passione e storie vere su eventi di finzione per lavoro.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Europa League Redazione 18'

Il bello dell’Europa League 2021 vol. 8

Momenti succulenti di una competizione golosa.

Serie A Dario Saltari 13'

Perché la Roma va male con le grandi?

Le ragioni dietro alle difficoltà dei giallorossi contro le prime sei squadre in classifica.

Calcio Redazione 4'

Manifesto per un calcio più semplice

Davvero il più semplice possibile.

Champions League Dario Pergolizzi 8'

Come Kimmich ha mandato in tilt la Lazio

Il Bayern Monaco è sembrato di un altro livello.

Calcio Gianni Montieri 8'

La dissoluzione del calcio

Cosa succede se il calcio sopravvive solo grazie alla tecnologia?

Dello stesso autore

Serie A Dario Saltari 13'

Perché la Roma va male con le grandi?

Le ragioni dietro alle difficoltà dei giallorossi contro le prime sei squadre in classifica.

Calcio Dario Saltari 8'

Luis Diaz, l’oro del Porto

Il talento dell’esterno colombiano sembra perfetto per dare fastidio alla Juventus.

Ligue 1 Dario Saltari 7'

La rinascita francese di Lucas Paquetá

Nel Lione di Rudi Garcia, il brasiliano è uno dei giocatori più importanti.

Calciatore del mese 2020/21 Dario Saltari 7'

Il calciatore di gennaio 2021: Mattia Destro

L’attaccante del Genoa è il vincitore del premio “Calciatore del mese AIC”.

Calcio Dario Saltari 8'

La lite tra Ibrahimovic e Lukaku non è solo un affare personale

Non solo una rissa tra bulli.

I più letti del mese

Serie A Redazione 16'

Come riparare il vostro Fantacalcio

Non è ancora tutto perduto.

Calcio Fabio Barcellona 10'

Di cosa parliamo quando parliamo di costruzione dal basso

Un aspetto di cui si parla spesso a sproposito.

Calcio Redazione 4'

Manifesto per un calcio più semplice

Davvero il più semplice possibile.

Sport Andrea Cassini 25'

Bobby Fischer contro gli scacchi

Ritratto doloroso di un genio fragile.

Champions League Marco D'Ottavi 12'

La brutta serata di Cristiano Ronaldo

Una delle peggiori partite di Champions League di CR7.

altro da fenerbahce
NBA Ennio Terrasi Borghesan 18'

Guida ai playoff di Eurolega 2019

La migliore Eurolega del Terzo Millennio ha prodotto otto squadre da playoff, tutte con un percorso particolare.

Calcio Mattia Pianezzi 12'

I 7 derby di Istanbul più pazzi di sempre

In Turchia il calcio non è una cosa normale.

NBA Michele Pettene 13'

Andiamo a Berlino

Presentazione e analisi delle semifinaliste di Eurolega, che oggi si giocano le Final Four.

altro da besiktas
Calcio Leonardo Mazzeo 7'

Come to Besiktas

L’origine delle tre parole che partendo dai social sono diventate il nuovo brand della squadra turca.

Fondamentali Dario Saltari 2'

Cosa non ha funzionato nel Napoli di ieri

Oltre alla sfortuna.

Calcio Dario Saltari 9'

Guerra dei mondi

Galatasaray vs. Fenerbahçe, Europa vs. Asia: presentazione del prossimo derby di Istanbul, una delle sfide più belle del calcio.