L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Calcio Redazione 19 giugno 2017 20'

FantaDonnarumma

Abbiamo immaginato 7 possibili destinazioni per il 18 enne del momento.

Condividi:
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7

Fino alla scadenza

di Emanuele Atturo

 

Siamo tutti così disperati della scelta di Donnarumma, e contemporaneamente così ansiosi di sapere in quale squadra andrà ora, in favore di chi ha consumato questo tradimento, che forse ci sta sfuggendo l’ipotesi più sadica in assoluto. Cosa ci sarebbe di peggiore, da parte di Donnarumma e dei suoi consiglieri, che decidere di restare un anno fermo per andare a scadenza e non far guadagnare al Milan neanche un euro?

 

Non sto parlando dell’ipotesi, auspicata dai tifosi più rancorosi, che il Milan metta in tribuna Donnarumma per un anno, applicando il Metodo-Lotito – un’ipotesi così autodistruttivo che solo gente come Lotito ha il cuore di portare fino in fondo. Sto parlando proprio di Donnarumma che rifiuta il rinnovo e qualsiasi trasferimento che passi per il Milan per un anno intero. Sto parlando di Donnarumma che si auto-esclude dalla rosa del Milan, che sputa sul rinnovo e su qualsiasi trasferimento possibile.

 

La situazione in cui Raiola e il portiere hanno messo il Milan è scabrosa già ora. La scadenza pendente nel 2018 smorza il prezzo di un cartellino che avrebbe potuto viaggiare su una dimensione astronomica. Ma peggio che una cessione a 30-40-50 milioni (che sarebbe comunque una plusvalenza pura) c’è una cessione a zero euro. Un diciottenne che si impunta con la squadra del suo cuore, quella che lo ha fatto diventare un professionista, non per voler andare via, ma per voler andare via a zero euro. Interrogato su un comportamento così inspiegabile, francamente sopra le righe per tutti, direbbe: «Mino mi ha fatto capire che tanto, con tutti i soldi che guadagnerò per i prossimi vent’anni, non mi mescolerò mai più alla gente comune, per cui non ho bisogno del vostro amore, del vostro rispetto».

 

Donnarumma potrebbe dedicare il suo anno sabbatico a mostrare disprezzo nei confronti del Milan. Farsi i selfie con la maglia del Manchester UTD; andare a cena fuori con la tuta sociale dell’Inter; andare a ballare con la maglia della Juve di Buffon. Far impazzire tutti, con un intento preciso: dichiarare la propria assoluta indipendenza da qualsiasi sentimento d’appartenenza e identità. Donnarumma, dopo Ibra, ambasciatore fiero e iconico di un calcio senza bandiere. Dove i calciatori, più che puri professionisti, sono diventati dei gangsta-rapper, o quel tipo di pugili che sembrano passare la loro vita a bere champagne su un jet privato. Personaggi che hanno quindi sostituito, nel proprio sistema di valori, i soldi all’amore per la maglia, i bonus sul contratto all’affetto dei tifosi, lo champagne all’acqua corrente.

 

L’anno successivo inizierà una peregrinazione che lo porterà dalla Juventus al Real Madrid, dal PSG al Manchester UTD. I calciatori come cavalieri dell’apocalisse del capitalismo imminente. Donnarumma come profeta dell’anarco-capitalismo che ha voluto combattere la violenza e il livore nel mondo del calcio attraverso la santificazione del capitale. L’estremizzazione del libero mercato come mezzo per il risveglio di coscienza dei tifosi: «Mentre il mondo è entrato nell’antropocene, nel calcio sopravvivono categorie primitive: il tifo, l’amore per la maglia, l’onore, il rispetto. È ora che i tifosi capiscano che siamo polvere nell’universo, che possiamo contare solo su noi stessi».

 

Donnarumma sarà il primo calciatore a giocare apertamente contro i suoi tifosi. Contemporaneamente il più grande portiere e il più grande stronzo del pianeta. Abbandonerà la Nazionale italiana a 22 anni perché la considera: «Non alla mia altezza». Si trasferirà in Cina a 27 anni, dopo aver vinto 6 campionati nazionali e 3 Champions League: «L’Europa è morta. O comunque è moribonda». Comprerà una villa alla periferia di Beijing e la placcherà d’oro. Il suo patrimonio raggiungerà la quota di 500 milioni di euro.

 

A 37 anni, mentre è ancora un giocatore del Taiwan Company F.C., Donnarumma scompare. Qualcuno dice di averlo visto a Milano, stanco e trasandato, girare con la sua vecchia maglia rossonera; girano delle sue foto ad Hammamet, capelli lunghi, barba, cappello, occhiali da sole. Nella sua villa vengono ritrovate montagne e montagne di soldi bruciati dentro delle cassaforti. Anni dopo, il film che gli dedicherà Steven Soderbergh – con uno struggente pupazzo Alf nei panni di Donnarumma – alimenterà il mito della sua ambiguità, e la divisione tra chi lo considera una sciagura e chi un profeta. Ma di Donnarumma in carne e ossa non si saprà più niente, e forse è sempre stato così.

 

 

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7
Tags : calciomercatogigio donnarummaManchester Unitedpsg

La Redazione de l'Ultimo Uomo è divisa tra Roma e Milano, ed è composta da una dozzina di ragazzi e ragazze che, generalmente parlando, ti vogliono bene.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Serie A Emanuele Atturo 7'

In cosa è migliorato Dusan Vlahovic nel 2021

Nel 2021 l’attaccante serbo ha migliorato tutti i suoi numeri.

Calcio Gianni Montieri 10'

Le cose che mi ricordano Edinson Cavani

Racconto della nostalgia di uno dei più forti attaccanti passati per il nostro campionato.

Serie A Dario Pergolizzi 9'

Come funziona la coppia Lautaro-Lukaku

I meccanismi offensivi di Antonio Conte sono tra i più riconoscibili della Serie A.

Calcio Daniele Manusia 10'

Scivolava meglio Nesta o Cannavaro?

L’arte della scivolata a confronto tra due massimi interpreti.

Liga Daniele V. Morrone 11'

Un’altra brutta sconfitta per il Barcellona di Koeman

Contro il Real Madrid un altro risultato infelice.

Dello stesso autore

Calcio Redazione 12'

Quale centrocampo per l’Italia

Un punto sul reparto più importante per la Nazionale a due mesi dagli Europei.

Europa League Redazione 24'

Il bello dell’Europa League 2021 vol. 10

Momenti utopici di una competizione da sogno.

Champions League Redazione 7'

Le 11 migliori esultanze di Sergio Ramos contro l’Atalanta

Tutte racchiuse nell’esultanza dopo il gol del 2-0.

Calcio Redazione 8'

Stadion Maksimir, Zagabria, Croazia – L’inizio della fine

Un estratto da Sugli spalti, di Andrea Ferreri.

Europa League Redazione 18'

Il bello dell’Europa League 2021 vol. 9

Momenti artistici di una competizione sgraziata.

I più letti del mese

Calcio Daniele Manusia 10'

Il mistero dei piedi di Maradona

Tutti guardavano i piedi del Pibe de oro.

Serie A Daniele Manusia 9'

Elogio della stranezza di Simy

Un calciatore entrato nella sua fase post-ironica.

Calcio Dario Saltari e Emanuele Atturo 14'

Il manifesto del calcio di Allegri

A Sky Calcio Club un Max Allegri carico.

Serie A Niccolò Carradori e Marco D'Ottavi 14'

La Juventus dovrebbe cacciare Pirlo?

Un dialogo sul momento delicato e sulle strategie per il futuro.

Premier League Emanuele Atturo 7'

La rabona che ci ha ricordato il talento di Erik Lamela

Contro l’Arsenal un altro gol di rabona, sette anni e una vita dopo il primo.

altro da calciomercato
Febbre da calciomercato Flavio Fusi 9'

A chi può servire il “Papu” Gómez

Il 10 nerazzurro sembra destinato a una big della Serie A.

Febbre da calciomercato Redazione 16'

Chi ha vinto il calciomercato 2020?

Domande e temi sulla sgangherata sessione di calciomercato appena conclusa.

Febbre da calciomercato Federico Aquè 7'

Cosa può dare Tonali al Milan

La squadra di Pioli potrebbe essere quella giusta per crescere ancora.

altro da Manchester United
Calcio Gianni Montieri 10'

Le cose che mi ricordano Edinson Cavani

Racconto della nostalgia di uno dei più forti attaccanti passati per il nostro campionato.

Europa League Federico Aquè 7'

Come Pogba ha distrutto le speranze del Milan

Il francese ha rotto l’equilibrio della sfida di San Siro.

Calcio Jacopo Azzolini 11'

Quando Kakà corse più veloce di tutto il Manchester United

Racconto di una semifinale storica per il Milan e Kakà.