L'Ultimo Uomo

  • Guide Serie A 22/23
  • Calcio
  • Calciomercato
  • Sport
  • Guide Serie A 22/23
  • Calcio
  • Calciomercato
  • Sport
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Preferenze Cookie
Illustrazione di Andrea Chronopoulos
Euro 2020 Dario Pergolizzi 9 giugno 2021 3'

Guida alla Slovacchia

Sulla carta la squadra più debole del gruppo E.

Condividi:

Dopo il terzo posto nel girone con Croazia, Galles, Ungheria e Azerbaigian, la Slovacchia si è qualificata all’Europeo grazie alla vittoria negli spareggi. Prima ha eliminato l’Irlanda ai rigori in semifinale, poi ha superato l’Irlanda del Nord in finale (2-1) grazie a un gol di Duris nei tempi supplementari.

 

Come gioca?

L’assetto della Slovacchia di Štefan Tarkovič può variare tra il 4-2-3-1, il 4-3-2-1 e il 4-1-4-1. In ogni caso si tratta di una squadra abbastanza lineare nel modo in cui interpreta le partite: una punta, l’esperto Michal Duris dell’Omonia Nicosia o il giovane Robert Bozenik del Feyenoord, funge da uomo-target sulle palle lunghe, mentre quando hanno la possibilità di sviluppare in maniera più articolata l’intenzione principale è quella di attirare l’avversario sul lato forte per poi arrivare alla rifinitura con un cambio gioco verso il lato debole.

 

L’utilizzo di due o tre trequartisti è voluto dal CT proprio per enfatizzare il sovraccarico in zona palla e catalizzare le attenzioni della squadra avversaria, mentre il lato debole viene lasciato scoperto in un primo momento per poi essere attaccato dal terzino opposto, che tende a rimanere più bloccato scalando verso il centro inizialmente. Ci sono comunque anche delle fasi in cui entrambi i terzini spingono (più che altro contro squadre più deboli), ma la costante è l’utilizzo di più giocatori nelle zone interne del campo. Róbert Mak del Ferencváros e Ondrej Duda del Colonia sono i candidati principali per la trequarti, ma tre conoscenze della Serie A di varie generazioni sono pronte a insediare il posto: la leggenda Marek Hamsik, da poco passato al Trabzonspor, Vladimir Weiss (ex Pescara, oggi allo Slovan Bratislava), Lukas Haraslin del Sassuolo come arma per le partite in cui c’è bisogno di un esterno più incline a giocare fuori.

 

Dietro di loro, Lobotka e Kucka insieme a Hrosovsky del Genk sono i centrocampisti più quotati, con il giocatore del Parma più libero di aggredire in avanti, mentre gli altri due possono formare anche una coppia bloccata. Davanti a Dubravka, portiere del Newcastle, si schiera una linea a 4 con l’esperto terzino Pekarik dell’Hertha Berlino a destra, mentre in mezzo la coppia titolare è ovviamente formata da Milan Skriniar e Vavro.

 

Quando difende, la Slovacchia non è una squadra molto aggressiva, anche perché il riferimento principale sembra essere il controllo dello spazio più che degli uomini, e per non scoprirsi sceglie di abbassare rapidamente il baricentro verso la propria metà campo e ridurre gli spazi centrali, uscendo in pressione con gli esterni su palla laterale. È una delle rare occasioni in cui la linea viene rotta anche su lunga distanza, per esempio con i terzini che escono sui diretti avversari e gli altri tre difensori che scappano a protezione della porta.

 

Due atteggiamenti frequenti della Slovacchia: 4-2-3-1 con un blocco medio difensivo con orientamento allo spazio (trigger terzino lato palla in uscita pressing); cambio gioco sul lato debole a possesso consolidato.

 

Chi va tenuto d’occhio?

La leadership e l’esperienza della Slovacchia è catalizzata soprattutto nella linea arretrata, con Milan Skriniar che non è solo il punto di riferimento difensivo della squadra, ma una specie di factotum che gestisce i tempi e i modi dell’uscita del pallone. Al contrario di quanto succede all’Inter, in cui Skriniar è sempre stato identificato un po’ come l’anello debole della difesa in termini di creatività e affidabilità offensive, in nazionale si tratta di un riferimento e una certezza, tanto da aver giocato persino a centrocampo in diverse partite negli ultimi anni. Sarà certamente dura per la Slovacchia affrontare un torneo del genere senza l’influenza di Marek Hamsik come in passato, ma ci sono altri giocatori offensivi che potranno essere determinanti, come i sopra citati Duda e Mak tra le linee o l’astro nascente Suslov, 18enne del Groningen.

 

Ha dei punti deboli?

La Slovacchia non sembra molto a suo agio nelle partite in cui è costretta a passare molto tempo senza il pallone, e in un girone come questo potrebbe essere un problema. L’unica squadra che potrebbe lasciarle più o meno volutamente il controllo del possesso è la Svezia, che però possiede delle soluzioni letali in ripartenza proprio nei punti sensibili della struttura offensiva della Slovacchia. Una di queste è Kulusevski, che rimane alto sul lato debole impedendo al terzino di salire per il cambio gioco o, se questo sale, rimanendo libero nello spazio.

 

Dove può arrivare?

La Slovacchia è la squadra più debole del gruppo, ma sarebbe sbagliato darla per spacciata. Il piazzamento tra le migliori terze è un obiettivo possibile, soprattutto se dovesse venir fuori un risultato inaspettato contro una delle big.

 

 

Tags : euro 2020slovacchia

Dario Pergolizzi, Allenatore UEFA B e video analista, vive e studia il calcio con un approccio sistemico ed ecologico, attraverso le lenti della complessità.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Euro 2020 Alfredo Giacobbe 8'

L’Europeo dell’Italia visto da dentro, intervista ad Antonio Gagliardi

Una conversazione sull’importanza dei dati nella Nazionale italiana.

Euro 2020 Emanuele Atturo 7'

Le migliori scene di Sogno Azzurro

18 scene da un bel documentario.

Euro 2020 Dario Saltari 9'

Le sorprese di Euro 2020

È stato un Europeo di grandi rivelazioni.

Euro 2020 Marco D'Ottavi 10'

Le foto più belle dell’Europeo dell’Italia

Dal raduno in Sardegna a fine maggio alla Coppa alzata a Wembley.

Euro 2020 Emanuele Atturo 8'

Le delusioni di Euro 2020

Squadre e giocatori che hanno reso al di sotto delle aspettative.

Dello stesso autore

Guida alla Serie A 2022/23 Dario Pergolizzi 6'

Guida all’Atalanta 2022/23

La squadra di Gasperini arriva dalla peggior stagione degli ultimi anni.

Calcio Dario Pergolizzi 8'

Come sta cambiando il calcio tedesco, intervista a René Maric

Abbiamo parlato di metodologie, tattiche e concetti.

Fondamentali Dario Pergolizzi 7'

Il Milan all’ultima curva

La squadra di Pioli ha imposto la sua identità con due giocate dei singoli.

Champions League Dario Pergolizzi 9'

I due tempi di Villarreal-Liverpool

Alla squadra di Emery non è bastato un primo tempo perfetto.

Fondamentali Dario Pergolizzi 7'

Il Liverpool ha spento il Villarreal

La squadra di Klopp ha vinto dominando.

I più letti del mese

Calciomercato Daniele Manusia 9'

Dybala alla Roma ha poco di razionale

Cosa significa l’arrivo dell’argentino nella squadra di Mourinho.

Calciomercato Alec Cordolcini 10'

Wijnaldum ha scelto la Roma per ritrovare se stesso

La storia del centrocampista olandese, che dovrebbe sbarcare a Roma nelle prossime ore.

Calcio Dario Saltari 10'

Cosa sta succedendo al Como

Farsi una ragione dell’arrivo di Fabregas non è semplice.

Calciomercato Redazione 8'

I movimenti di mercato più assurdi della settimana

Lucca all’Ajax e altri trasferimenti inaspettati.

Calciomercato Redazione 7'

I movimenti di mercato più assurdi della settimana

Sei colpi di mercato che vi lasceranno interdetti.

altro da euro 2020
Euro 2020 Alfredo Giacobbe 8'

L’Europeo dell’Italia visto da dentro, intervista ad Antonio Gagliardi

Una conversazione sull’importanza dei dati nella Nazionale italiana.

Calcio Redazione 2'

I migliori meme di Euro 2020

Notti magiche, sì.

Euro 2020 Marco D'Ottavi 10'

Le foto più belle dell’Europeo dell’Italia

Dal raduno in Sardegna a fine maggio alla Coppa alzata a Wembley.

altro da slovacchia
Video Redazione 1'

Slovacchia-Spagna 0-5: gol e highlights

La Spagna si è sbloccata.

Video Redazione 1'

Svezia-Slovacchia 1-0: gol e highlights

Venite per Hamsik, restate per Isak.

Video Redazione 1'

Polonia – Slovacchia 1-2: gol e highlights

Un risultato a sorpresa deciso da un bel gol di Milan Skriniar.