L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Preferenze Cookie
Foto di Valerio Pennicino / Getty Images
Calciatore del mese Angelo Andrea Pisani 6 maggio 2019 6'

Il Calciatore di B di aprile: Ernesto Torregrossa

Il centravanti del Brescia è il vincitore del premio “Calciatore del mese AIC” di aprile per la Serie B.

Condividi:

“Aprile è il più crudele dei mesi”, scriveva Eliot. Crudele perché non è come l’inverno – il mese della dimenticanza, che tiene al caldo – e ci costringe a uscire fuori, verso la vita e la rinascita, ma anche verso la possibilità del fallimento. In Serie B, aprile è il mese delle sentenze, quello in cui si separano le distanze alla testa e alla coda del campionato. Anche stavolta aprile è stato un mese fatale, teatro di grandi crolli e grandi risalite.

 

È stato, ancora una volta, il mese di Massimo Coda, già nostro calciatore del mese a febbraio e protagonista con cinque gol nella risalita del Benevento; è stato il mese di Agazzi, tra i segreti del grande momento della Cremonese; è stato il mese di La Mantia e Tabanelli, cardini del Lecce issatosi al secondo posto in classifica. È stato però soprattutto il mese di Torregrossa, che nel momento chiave ha trascinato il Brescia nell’ultimo slancio per la promozione.

 

Il lavoro delle due punte del Brescia

L’attaccante classe ‘92 ha messo lo zampino in tutte le partite delle rondinelle, Lecce a parte, ma la firma più grande resta quella contro la Salernitana. Un gol eccezionale, sia per la conclusione – precisa come un colpo da biliardo – che per la sua costruzione complessiva. Quando Torregrossa riceve il pallone è largo sulla fascia, all’altezza della metà campo. Corre una ventina di metri, accarezzando la palla con l’esterno sinistro, incurante dei tre avversari che lo circondano. Bisoli corre tutto il tempo al suo fianco, e una volta arrivato sulla trequarti gli porta via uno degli avversari, Mantovani; l’attaccante sente che è il momento giusto: rallenta, fa una finta di corpo e poi una veronica, scrollandosi di dosso sia Lopez che Di Tacchio.

 

A questo punto alza la testa, e sa già dove guardare: a sinistra sta arrivando Donnarumma, che dopo aver seguito tutta l’azione ha deciso di tagliare verso il centro per offrire un’opzione di passaggio. Uno-due, e palla in buca d’angolo.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Da vedere e rivedere la magia di @ernestorre22 🔮#FORZABRESCIA⚪️🔵🦁

Un post condiviso da Brescia Calcio BSFC (@brescia_calcio) in data: Apr 24, 2019 at 7:22 PDT

Nel gol di Torregrossa troviamo un concentrato di tecnica di alto livello, ma tutta l’azione si muove su binari tattici che il Brescia conosce molto bene: la ricezione dell’attaccante in fascia, dove sia Donnarumma che Torregrossa si allargano spesso; la corsa in verticale della mezzala (Bisoli), che spinge la difesa a temporeggiare; il lungo taglio di Donnarumma, che va ad occupare i pressi dell’area di rigore solo quando sa di poter scambiare in velocità. Senza queste condizioni, la grande giocata di Torregrossa non sarebbe stata possibile.

 

Queste considerazioni non sminuiscono la grande azione di Torregrossa, ma aiutano a contestualizzarla, dimostrando quanto poco ci sia di casuale nel Brescia di quest’anno.

 

Nel 4-3-1-2 di Corini i due attaccanti hanno compiti delicati: quando la squadra recupera palla devono essere già “aperti” sulle due fasce, pronti a raccogliere la prima verticalizzazione, difendere il possesso e permettere la risalita della squadra; in fase di costruzione, invece, devono muoversi sulla trequarti, per alimentare le catene di gioco con i terzini e la mezzala. L’area viene attaccata solo in un secondo momento, quando la squadra è ben posizionata e può attaccare la porta in velocità.

 

Questo contesto ha esaltato al meglio le caratteristiche di Donnarumma – che dopo la promozione con l’Empoli si sta confermando con una stagione monstre (25 gol, 7 assist, e i premi di giocatore del mese a dicembre e gennaio – e ha fatto crescere tantissimo Torregrossa, che ha gradualmente allargato il suo raggio d’azione, trasformandosi in un giocatore sempre più completo.

 

Partendo lontano dalla porta l’attaccante siciliano ha la possibilità di sfruttare la sua buona struttura fisica (184 cm, 80 kg), grazie alla quale riesce a tenere la palla incollata addosso, girarsi e cambiare il gioco verso la fascia opposta, o servire gli inserimenti di Sabelli e Bisoli. Una funzione cardine per il gioco del Brescia, che non a caso si appoggia molto ai suoi attaccanti.

 

Il gioco rapido e aggressivo della squadra di Corini – che chiede alla squadra di attaccare la porta con tanti giocatori, possibilmente palla a terra – ha spinto Torregrossa a migliorare gradualmente il livello delle proprie giocate, specie negli scambi stretti dentro l’area di rigore. Nel corso dell’anno Torregrossa ha sviluppato un’intesa quasi cinetica con Donnarumma, con cui si è scambiato 8 assist, ma in generale ha migliorato la qualità delle sue scelte di gioco, soprattutto quando si trova sull’esterno o spalle alla porta.

 

Le qualità di Torregrossa

Ad aprile Torregrossa ha mostrato una serie giocate di gran gusto, che avrebbero meritato più fortuna: i colpi di esterno e di tacco con cui ha liberato Bisoli e Dessena contro la Salernitana; il tocco sotto con cui ha mandato in porta Donnarumma contro il Verona; l’assist sempre per Donnarumma dopo lo scambio con Dall’Olio contro il Venezia. Tante belle intuizioni, che sarebbero state molto bene con l’assist per Romagnoli, questo sì vincente, che ha regalato una vittoria all’ultimo respiro contro il Livorno.

 

Il mese appena passato, tuttavia, ha messo in mostra anche il Torregrossa centravanti, un calciatore che nel gioco aereo (specie quando ha l’opportunità di arrivare da dietro) è spesso immarcabile nel contesto della Serie B. Un paio di settimane fa, in un’intervista, Torregrossa ha raccontato che prima delle partite ama guardare su YouTube i video di attaccanti come Bierhoff, Crespo, Vieri, Batistuta e Alan Shearer. Giocatori di un’altra epoca, ma indicativi di un’idea archetipica di centravanti.

 

Prima del capolavoro con la Salernitana Torregrossa aveva segnato due gol di testa, contro Verona e Venezia, e colpito un palo contro il Livorno, sfoggiando un terzo tempo da centravanti anni ‘90. La rete col Venezia, in particolare, è un vero e proprio sfoggio di strapotere fisico: Torregrossa riceve largo sulla fascia, torna verso il centro e allarga per Martella; poi taglia verso l’area di rigore, giusto in tempo per schiacciare in porta dal limite dell’area piccola.

 

A questi tre gol si aggiungono il già citato assist contro il Livorno, il tocco per il 2 a 2 su punizione di Martella e il rigore guadagnato contro la Salernitana. Praticamente, Torregrossa ha messo lo zampino su 6 degli 8 gol segnati dal Brescia ad aprile. In totale fanno 12 gol in campionato (record personale dai tempi del Lumezzane, stagione 2013-14, in Serie C), conditi da 11 assist. Ad aprile il Brescia ha fatto “solo” 10 punti in cinque partite, e ha perso lo scontro diretto col Lecce, ma tanto è bastato ad apparecchiare la tavola per la promozione in Serie A, guadagnata il primo maggio contro l’Ascoli, dopo otto anni di attesa. Aprile è il mese più crudele, ma può essere il mese della rinascita.

 

Tags : alfredo donnarummabresciaernesto torregrossaserie b

Angelo Andrea Pisani è nato nel 1992. Si è laureato in italianistica a Bologna, vive a Cupra Marittima e scrive su noisamb.it.

Condividi:
In evidenza
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Calciatore del mese Federico Aquè 6'

Il calciatore di settembre 2020: Alejandro Gómez

Il primo premio di Calciatore del mese AIC della nuova stagione va al trequartista dell’Atalanta.

Calciatore del mese Emanuele Atturo 5'

Il calciatore di luglio 2020: Hakan Calhanoglu

Il centrocampista del Milan è stato tra i migliori post-lockdown.

Calciatore del mese Daniele Manusia 8'

Il calciatore di gennaio 2020: Josip Ilicic

Lo sloveno ha vinto il premio Calciatore del mese AIC per il mese di gennaio.

Calciatore del mese 2019/20 Emanuele Atturo 6'

Il calciatore di dicembre 2019: Dejan Kulusevski

Il giovane esterno del Parma è il vincitore del premio “Calciatore del mese AIC”.

Calciatore del mese Federico Principi 5'

Il calciatore di maggio: Bartlomiej Dragowski

Il portiere dell’Empoli è il vincitore del premio “Calciatore del mese AIC”.

Dello stesso autore

Serie B Angelo Andrea Pisani 7'

Cosa è successo nella folle finale playoff tra Pisa e Monza

La squadra brianzola ha guadagnato la promozione dopo una partita assurda.

Calcio Angelo Andrea Pisani 11'

Ezio Capuano, il personaggio

Miracoli, filosofia e sfoghi di uno degli allenatori di culto delle serie inferiori italiane.

Calciatore del mese 2021/22 Angelo Andrea Pisani 5'

Il Calciatore di B di ottobre 2021: Gabriel Strefezza

L’esterno del Lecce vince il premio di calciatore del mese AIC.

Calcio Angelo Andrea Pisani 9'

8 giocatori dalla Serie B da prendere al Fantacalcio

Gli affari migliori sono quelli che nessuno si aspetta.

Guida alla Serie A 2021/22 Angelo Andrea Pisani 7'

Guida al Venezia 2021/22

Una neopromossa ambiziosa.

I più letti del mese

Calcio Dario Saltari 12'

Quello che la storia di Gnonto non dice

L’ultima promessa del calcio italiano apre una finestra sulle cosiddette seconde generazioni.

Calcio Emanuele Mongiardo 10'

Come il Milan ha costruito la rosa dello scudetto

Con un metodo poco comune in Italia.

Calcio Marco D'Ottavi 9'

Chapeau, Cassano

Tra meme e calcio con la F.

Ultimo Uomo Awards Emanuele Atturo 8'

Il giocatore più fumoso: Nicolò Zaniolo

È il giocatore della Roma ad aver vinto il premio di quest’anno.

Calcio Alfredo Giacobbe 7'

La Top XI statistica della Serie A

Cosa ci dicono i numeri sui migliori interpreti del nostro campionato.

altro da serie b
Serie B Angelo Andrea Pisani 7'

Cosa è successo nella folle finale playoff tra Pisa e Monza

La squadra brianzola ha guadagnato la promozione dopo una partita assurda.

Video Redazione 1'

Monza-Parma, il gol del Mudo Vazquez è una magia

Un cucchiaio mancino delizioso.

Video Redazione 1'

Parma-Crotone 1-1, gol e highlights

Il Parma non riesce più a vincere.

altro da brescia
Calcio Flavio Fusi 9'

Dove può arrivare Sandro Tonali

Punti di forza e limiti del centrocampista del Brescia.

Calcio Daniele Manusia 7'

Perché con Balotelli non è cambiato niente

È tornato dopo tre anni di Francia e ha ritrovato i problemi di sempre.

Guida alla Serie A 2019/20 Angelo Andrea Pisani 8'

Guida al Brescia 2019/20

Le Rondinelle puntano su un gioco consolidato.