L'Ultimo Uomo

  • Guide Serie A 22/23
  • Calcio
  • Calciomercato
  • Sport
  • Guide Serie A 22/23
  • Calcio
  • Calciomercato
  • Sport
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Preferenze Cookie
Foto di Fabio Rossi / AS Roma / LaPresse
Calcio Daniele Manusia 21 agosto 2018 4'

Dzeko ha già segnato il gol dell’anno

Alla prima giornata di campionato Dzeko ci ha già regalato un gol pazzesco.

Condividi:

Parliamo anzitutto dell’assist di Justin Kluivert che ha occupato lo stesso spazio del gol di Dzeko, se non di più, sui nostri feed. Un diciannovenne alla sua prima presenza in Serie A, che entra in corsa per spaccare la partita, come si dice, che in effetti spacca una partita difficile per la sua squadra con un’azione personale merita tutto il nostro entusiasmo. Kluivert è il primo giocatore straniero nato nel ‘99 a realizzare un assist nel campionato italiano, smentendo così due luoghi comuni in un colpo solo: la Serie A non è un campionato per giovani; in Serie A non è facile adattarsi.

 

L’azione di Kluivert testimonia di un giovane sereno e sicuro delle proprie potenzialità. Che sa affidarsi al proprio istinto, quando si tratta di dribblare per non perdere palla e ricavare lo spazio necessario a respirare, e che mantiene la lucidità per fare la cosa più giusta possibile quando si ritrova chiuso in un angolo senza compagni vicini. Va detto però che il cross che gli esce dal piede non è granché, considerando anche N’Koulou è a distanza di sicurezza – anche grazie al doppio passo con cui Kluivert gli ruba qualche prezioso centimetro prima di allungarsi la palla.

 

“Ha messo un cross bellissimo”, ha detto Dzeko a fine partita. In realtà solo una magia lo avrebbe potuto trasformare in gol. È un cross bellissimo, cioè, perché alla fine dell’arcobaleno invece di un vaso pieno d’oro custodito da uno gnomo, c’è un calciatore bosniaco alto più di un metro e novanta.

 

Just incredible, @EdDzeko!! 🔥🔥🔥 pic.twitter.com/jgvHtTlIgM

— AS Roma English (@ASRomaEN) 20 agosto 2018

 

Tra l’altro nel gergo economico la leggenda in questione, quella dell’oro alla fine dell’arcobaleno, viene usata per descrivere un obiettivo irraggiungibile, perché in natura l’arcobaleno è un effetto visivo ed è quindi impossibile arrivare fisicamente alla sua fine.

 

Il gesto tecnico di Dzeko, visto in diretta, ha avuto un effetto sorprendente e paradossale come se davvero guardando sotto a un arcobaleno vedessimo dell’oro. Colpire una palla spiovente di interno e metterla sul secondo palo con un angolo strettissimo scavalcando il portiere?

 

Impossibile.

 

Eppure Dzeko ha trovato il modo di finire in bellezza l’azione che aveva cominciato con una spizzata di testa finita proprio sui piedi del giovane olandese. Dzeko ha trotterellato senza particolare fretta fino al momento in cui Kluivert ha accelerato verso il fondo del campo: a quel punto era chiaro che non poteva che crossare e Dzeko ha sprintato per farsi trovare al posto giusto al momento giusto, cioè alle spalle di Ola Aina, che gli salta davanti senza guardarlo e senza arrivare sul pallone.

 

Ma ci sono cose un altro paio di cose che vanno ulteriormente enfatizzate del gesto tecnico di Edin Dzeko, senza dubbio il più bello della giornata e secondo lui uno dei tre più belli segnati in carriera:

 

1. Dzeko ha calciato di sinistro, che non è il suo piede forte anche se ci ha segnato alcuni dei suoi gol più belli con la maglia della Roma. Tipo quello al Chelsea dello scorso anno: e Dzeko ha pensato proprio a quello ieri dicendo che “forse” era “un po’ più bello”.

 

2. Ha colpito la palla con l’interno del piede, non proprio di piatto ma neanche di collo pieno. La scelta è funzionale all’esigenza di essere molto preciso: Dzeko ha fatto passare la palla nello spazio tra Ola Aina – che comunque rappresentava un ostacolo in movimento – e Sirigu, dando alla palla la forza giusta per alzarsi sopra la mano del portiere e abbassarsi sotto la traversa. Un tiro più dritto non sarebbe entrato. Diciamo allora che contro il Chelsea ha fatto nel modo migliore possibile la cosa difficilissima che andava fatta, ma contro il Torino si è inventato una soluzione che pochissimi altri avrebbero trovato.

 

💬 | @EdDzeko loves a volley! 💎#ASRoma #TorinoRoma #SerieA pic.twitter.com/eDVjslhhEf

— AS Roma English (@ASRomaEN) 19 agosto 2018

 

3. Chiediamoci adesso: chi altro avrebbe messo dentro quel pallone? Lewandoski, ok. Ronaldo e Messi, d’accordo. Ibra di sicuro. Forse anche Benzema e giocatori come Cavani, Aguero,  il Falcao dei tempi migliori. Chi lo avrebbe fatto con il proprio piede debole?

 

4. A fine primo tempo Dzeko ha avuto una quasi-occasione da gol su un passaggio orizzontale di Pastore giusto al limite dell’area. Non era un’occasione semplicissima, ma non era di sicuro più difficile da trasformare del cross di Kluivert. E Dzeko ha colpito malissimo, come solo Dzeko a volte colpisce il pallone. Ogni errore vistoso di Dzeko ci ricorda la sua tremenda prima stagione, e Dzeko fa quasi un errore vistoso a partita. Anche se oggi conosciamo bene la varietà del suo gioco, la capacità di dominare le difese migliori al mondo anche molto lontano dalla porta e l’incredibile creatività delle sue conclusioni – la partita contro il Barcellona, in questo senso, resta il suo capolavoro – solo chi ricorda le difficoltà di Dzeko può godersi davvero i suoi momenti di grazia assoluta. Ecco, con Cristiano Ronaldo abbiamo importato in Italia il più perfetto dei modelli di perfezione, Dzeko invece ci ricorda quanto sia un attimo passare dall’essere Van Basten a una persona fallibile qualsiasi (e viceversa).

 

5. Questo gol è una splendida sineddoche dell’eccezionalità di Dzeko anche per un altro motivo. Se si guardano le foto immediatamente precedenti al tiro si vede Dzeko ingobbito, con il piattone aperto e le braccia larghe, il polso della sinistra disarticolato all’indietro. La bellezza di Dzeko sta in questa forma poco canonica di grazia. Una grazia sgraziata che gli permette di fare cose eccezionali che forse solo lui potrebbe fare.

 

Tags : As Romaedin dzeko

Daniele Manusia, direttore e cofondatore dell'Ultimo Uomo. È nato a Roma (1981) dove vive e lavora. Ha scritto: "Cantona. Come è diventato leggenda" (Add, 2013) e "Daniele De Rossi o dell'amore reciproco" (66th & 2nd, 2020) e "Zlatan Ibrahimovic, una cosa irripetibile" (66th & 2nd, 2021).

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Calcio Emanuele Atturo 8'

Kostic è il giocatore che mancava alla Juventus

Uno stile di gioco peculiare, ma che potrebbe tornare utile.

Calcio Gianni Montieri 8'

Il gol di Mertens che non dimenticheremo

Cosa ha lasciato l’attaccante belga a Napoli.

Calcio Fabrizio Gabrielli 5'

Il primo gol in rovesciata di Lionel Messi

A 35 anni il fuoriclasse argentino ci ha stupito ancora.

Calcio Marco D'Ottavi 7'

Il fallo di mano di Chiellini e lo spirito del gioco

Una riflessione intorno all’ultima trovata del difensore italiano.

Calcio Dario Saltari 10'

Cosa sta succedendo al Como

Farsi una ragione dell’arrivo di Fabregas non è semplice.

Dello stesso autore

Guida alla Serie A 2022/23 Daniele Manusia 10'

Guida alla Fiorentina 2022/23

Fare meglio dello scorso anno non sarà facile ma la Fiorentina deve provarci.

Calcio Daniele Manusia 5'

Il ritorno alla normalità di Christian Eriksen

Il suo passaggio al Manchester United segna la fine dell’incubo dopo l’attacco cardiaco agli Europei.

Calcio Daniele Manusia 11'

I 40 secondi di calcio più belli di sempre?

Avvenuti nel bucolico scenario del nono livello del calcio inglese.

Calciomercato Daniele Manusia 9'

Dybala alla Roma ha poco di razionale

Cosa significa l’arrivo dell’argentino nella squadra di Mourinho.

Calcio Daniele Manusia 9'

Date una squadra ad Andrea Belotti

Un punto sulla carriera del “Gallo”, oggi che è svincolato.

I più letti del mese

Calciomercato Redazione 9'

I movimenti di mercato più assurdi della settimana

Trasferimenti che vi faranno esclamare: «Ma perché?».

Calcio Emanuele Atturo 9'

Da dove nasce l’hype per Charles De Ketelaere

Intorno giovane belga c’è una grande attesa, ma che giocatore è?

Calcio Daniele Manusia 9'

Date una squadra ad Andrea Belotti

Un punto sulla carriera del “Gallo”, oggi che è svincolato.

Calciomercato Daniele Manusia 9'

Dybala alla Roma ha poco di razionale

Cosa significa l’arrivo dell’argentino nella squadra di Mourinho.

Calciomercato Alec Cordolcini 10'

Wijnaldum ha scelto la Roma per ritrovare se stesso

La storia del centrocampista olandese, che dovrebbe sbarcare a Roma nelle prossime ore.

altro da edin dzeko
Calcio Francesco Deriu 7'

Cosa deve fare l’Inter con Dzeko

La distanza tra i suoi pregi e i suoi difetti è diventata ancora più ampia.

Guida alla Serie A 2021/22 Francesco Lisanti 10'

Guida all’Inter 2021/22

Quanto è davvero cambiata l’Inter?

Serie A Dario Saltari 13'

Perché la Roma va male con le grandi?

Le ragioni dietro alle difficoltà dei giallorossi contro le prime sei squadre in classifica.

altro da As Roma
Guida alla Serie A 2022/23 Emiliano Battazzi 12'

Guida alla Roma 2022/23

Entusiasmo è la parola chiave della lunga estate giallorossa.

Ultimo Uomo Awards Emanuele Atturo 8'

Il giocatore più fumoso: Nicolò Zaniolo

È il giocatore della Roma ad aver vinto il premio di quest’anno.

Calcio Daniele Manusia 8'

Che senso avrebbe Manolas al Napoli?

Pregi e difetti del nuovo difensore del Napoli.