Esclusive per gli abbonati
Newsletters
About
UU è una rivista di sport fondata a luglio del 2013, da ottobre 2022 è indipendente e si sostiene grazie agli abbonamenti dei suoi lettori
Segui UltimoUomo
Cookie policy
Preferenze
→ UU Srls - Via Parigi 11 00185 Roma - P. IVA 14451341003 - ISSN 2974-5217.
Menu
Articolo
(di)
Giuseppe Pastore
Due alieni in Inghilterra
02 ago 2017
02 ago 2017
La storia di Osvaldo Ardiles e Ricardo Villa, due argentini del Tottenham, con in mezzo la Guerra per le Isole Malvine/Falkland.
(di)
Giuseppe Pastore
(foto)
Dark mode
(ON)

I due chilometri che collegano l'Escuela de Mecanica de la Armada all'Estadio Monumental di Buenos Aires, storica casa del River e di alcune grandi imprese della Selección, sono un tratto di strada dritta, molto trafficata e vagamente dissestata come moltissime altre strade della capitale argentina. Al sottoscritto è capitato di percorrerla due primavere fa, in una mattinata in cui molte gocce di pioggia erano già evaporate prima di toccare l'asfalto, e l'apparizione della mammutesca sagoma del Monumental ha avuto le sembianze di un miraggio.

 

L'Escuela, per brevità chiamata ESMA, era l'istituto di formazione degli ufficiali della Marina argentina e fu riconvertita nel più grande lager di Stato dal 1976 al 1983, gli anni della dittatura militare. Tra le altre cose, questo vuol dire che la sera del 25 giugno 1978, a cinque minuti di macchina dallo stadio attorno al quale il popolo argentino stava festeggiando il suo primo titolo mondiale, degli argentini stavano torturando altri argentini. Se tutto questo non vi sembra già abbastanza insopportabile, ecco la testimonianza che Graciela Daleo, sopravvissuta a torture e prigionia, lasciò

.

 

«La sera della finale, il capotorturatore Jorge Acosta detto "El Tigre" entrò nella nostra stanza e ci abbracciò uno per uno urlando "abbiamo vinto! Abbiamo vinto!". Ricordo la sensazione: ogni sua vittoria era una nostra sconfitta. Le guardie ordinarono ad alcuni di noi di entrare in una Peugeot 504 decappottabile e Acosta ci fece fare un giro attraverso la folla che stava festeggiando. Gli chiesi se potessi almeno affacciarmi con la testa fuori dal tettuccio. Acosta acconsentì. Mi sollevai e guardai fuori. Non potevo credere a quel che stavo vedendo. Fiumi di persone che cantavano, ballavano e gridavano. Iniziai a piangere quando realizzai che, se per caso mi fossi messa a gridare "yo soy una desaparecida!", a nessuno gliene sarebbe fregato niente. Questa era la prova più concreta del fatto che avevo smesso di esistere».

 



 

Come gran parte dei suoi compagni, Osvaldo Ardiles aveva una percezione minima delle cose. A rischio anche della propria incolumità fisica e professionale, il CT CPsar Luis Menotti era riuscito a isolarli in una bolla che aveva miracolosamente retto fino alla finale, vinta contro l'Olanda in circostanze discutibili, come nelle sei partite precedenti. La stampa aveva iniziato ad apprezzare Ardiles solo a Mondiale in corso, dopo averne chiesto a gran voce l'esclusione dai 22 della rosa:

, una delle tante riviste di calcio argentine, aveva pubblicato in una copertina di maggio la sua faccia sbarrata da una grossa croce nera.

 

25 anni, fisico ordinario, in forza all'Huracán, era dotato di uno strepitoso dinamismo che lo portava naturalmente a trovarsi sempre nel cuore del gioco. Rivisto oggi, il suo principale segno particolare è il continuare a correre in avanti anche dopo aver perso il possesso del pallone, ritrovandosi in zona gol come se la palla fosse attirata dalla sua energia cinetica.

 

Questo gol a Spagna 1982 contro l'Ungheria - in cui Ardiles avvia l'azione e si fionda a raccogliere la respinta difettosa del difensore magiaro - illustra abbastanza bene il concetto.

 

https://www.youtube.com/watch?v=s7xHhKh5HTU

Contrariamente al Mondiale 1978 in cui portava la maglia numero 2, in Spagna Ardiles indossò addirittura la numero 1 per motivi squisitamente alfabetici: quattro anni prima, il primo della lista era Norberto Alonso, centrocampista. Nel 1986, terminata la dittatura, si tornerà a una numerazione più ortodossa.


 

Dall'altra parte del mondo, nella più civile Europa, si era giunti a una delibera importantissima, talmente importante che avrebbe cambiato la vita dell'ignaro Ardiles. La CEE riunita a Bruxelles aveva giudicato illegittimo l'ostracismo che la Football Association riservava da 48 anni ai calciatori stranieri. Nel 1930 l'Arsenal del grande Herbert Chapman aveva provato a ingaggiare un portiere austriaco, Rudy Hiden, scontrandosi con il diniego della FA che aveva deplorato l'iniziativa definendola «offensiva, repellente, una tremenda confessione di debolezza nella gestione di un club».

 

Per quasi mezzo secolo, il campionato inglese poté ospitare solo stranieri che risiedessero da almeno due anni su suolo britannico: in tutta evidenza, pochissimi. Uno di loro era stato per esempio Bert Trautmann - grande portiere tedesco del Manchester City eletto Calciatore dell'Anno nel 1956 - semplicemente perché era stato prigioniero di guerra in un campo di lavoro nel Lancashire durante la Seconda Guerra Mondiale.

 

Ma il 23 febbraio 1978 fece cadere il veto in tutti i Paesi della Comunità Europea, Regno Unito in primis. E dall'estate successiva, liberi tutti.

 

Arrivarono stranieri di gran pregio. L'Ipswich di Bobby Robson comprò dal Twente Arnold Mühren, già campione d'Europa con l'Ajax, che dieci anni dopo avrebbe scodellato quel famoso cross di sinistro trasformato in poesia da Marco van Basten nella finale europea contro l'URSS. Il Manchester City rispose con un polacco delizioso, Kazimierz Deyna, faro della sua sorprendente Nazionale che aveva dato spettacolo agli ultimi due Mondiali. Il Southampton scelse un terzino jugoslavo, Ivan Golac, destinato a diventare una bandiera dei "Saints". La mossa più audace provenne però da un club londinese di grande tradizione, non particolarmente baciato dalla fortuna, ma finalmente tornato in Prima Divisione appena un mese prima.

 

Il Tottenham, d'altra parte, era stata la prima squadra inglese a tesserare uno straniero: l'oscuro tedesco Max Seeburg, una sola presenza nel 1908, sufficiente per passare alla storia.

 

Pochi giorni dopo la finale del Mondiale vinto dall’Argentina, il telefono dell'ufficio di Bill Nicholson - l'amatissimo manager di quello che rimane tuttora l'ultimo titolo degli "Spurs", datato 1961 - squillò. Dall'altro capo c'era l'amico Harry Haslam, manager dello Sheffield United, che era volato in Argentina per portare a casa un ragazzino di 17 anni di cui si dicevano meraviglie. Ma Haslam ritenne che la richiesta di 400 mila sterline dell'Argentinos Juniors fosse eccessiva e che non valesse la pena di portare a Sheffield questo Maradona. Se le doti di talent scout di Haslam non erano memorabili, meglio si comportò da consigliere: grazie a un amico argentino di nome Oscar Arce (un nome che in inglese suonava assai male), si era procurato un abboccamento con Antonio Rattín, agente del campione del mondo Osvaldo Ardiles.

 

https://www.youtube.com/watch?v=OmhXwoAXn0A

In Argentina Antonio Rattín è un giocatore leggendario, e nella sua unica esperienza calcistica europea si fece notare per questa celebre scena a metà primo tempo di Inghilterra-Argentina, quarto di finale del Mondiale 1966. Espulso senza apparente motivo dall'arbitro tedesco Kreitlein, impossibilitato a chiedere spiegazioni per la sua nulla conoscenza dell'inglese, per quasi dieci minuti si rifiutò di lasciare il campo, sedendosi provocatoriamente sul tappeto rosso che poteva essere calpestato solo dalla Regina. Alla fine uscì sotto i fischi di tutto Wembley, stropicciando la bandierina del corner che portava l'effigie dell'Union Jack - presagio calcistico di rivalità ben più sanguinose.


 



 

«Ardiles vuole venire in Europa!», disse Rattín, per nulla risentito con i sudditi di Sua Maestà. E Nicholson chiese e ottenne subito l'autorizzazione per prenotare un volo da 1.500 sterline e un permesso di lavoro per l'allenatore Keith Burkinshaw, presto, prima che si scatenasse la concorrenza (già si vociferava dell'interessamento dell'odiato Arsenal). Partito di venerdì sera e atterrato di sabato mattina, Burkinshaw incontrò poche ore dopo "El Pitòn", com'era soprannominato Ardiles, appena arrivato da Cordoba. La trattativa fu rapidissima, venti minuti appena, senza bisogno di intermediari.

 

Trovato l'accordo, Ardiles gli consigliò l'acquisto di un secondo argentino, anche lui campione del mondo da comprimario, suo amico e compagno di stanza: l'incursore Ricardo Villa del Racing Avellaneda, due presenze al Mondiale, alto, potente, affascinante, un gran tiro dalla distanza. Burkinshaw chiamò in sede e ottenne l'ok dal suo presidente, e l'affare si concluse con eguale rapidità il giorno dopo. La trattativa rimase segreta fino al 7 luglio, quando fu annunciata con grande scalpore dei media: una neopromossa che metteva sotto contratto non uno, ma due freschissimi campioni del mondo!

 

«Il più sensazionale colpo di mercato della storia del calcio inglese», scrisse il

. Sul

, David Lacey commentò: «

».

 

Pare che Villa non fosse altrettanto entusiasta di lasciare l'Argentina e non molto più informato, tant'è che pensava addirittura di aver firmato per l'Arsenal. A ogni modo, fu lui a bagnare con il gol il suo esordio inglese in casa del Nottingham Forest, per un incoraggiante 1-1 contro i campioni in carica. «Pensammo che il calcio inglese fosse molto facile»,

, «A fine partita dicevamo "oh, come adoriamo il calcio inglese, ora passateci le sigarette!"».  Normale che quattro giorni dopo, per l'esordio casalingo, White Hart Lane sembrasse una Bombonera appena meno chiassosa, ma molto più naïf, con tanto di massiccio uso dei ticker tape, i sottili nastri bianchi lanciati in campo prima del via alla moda del calcio argentino: un'abitudine così estranea alla cultura britannica, uno sforzo di ospitalità sovrumano per un popolo così diffidente. Pure, il risultato non fu all'altezza della cornice: Tottenham-Aston Villa 1-4.

 

Così alieni agli schematismi del calcio inglese che prevedevano la rigorosa ricerca della linea di fondo, Ardiles e Villa fecero una gran fatica per adattarsi, soffrendo in particolare i capovolgimenti di fronte e il ritmo indiavolato, così distante dal passo lento del calcio argentino. «All’epoca il calcio inglese era molto "insulare", c'era un solo modo di giocare e non era esattamente il nostro. Ci aiutò molto Glenn Hoddle perché era quello più sintonizzato sulle nostre lunghezze d'onda, ma all'inizio fu dura».

 

Non aiutò una certa sottovalutazione delle asprezze del campionato. All'esordio in Coppa di Lega gli "Spurs" si trovarono di fronte lo Swansea, squadra di terza divisione dove si era appena trasferito il grande Tommy Smith, a fine carriera dopo 16 anni da campione di tutto rispetto con la maglia del Liverpool. Un duro, senza dubbio. Provarono a spiegarlo ad Ardiles che non fece un plissé: «Tommy Smith, bad man? No problem. Ne ho affrontati in Argentina, tipo Passarella».

 

Dopo 20 minuti Ardiles venne portato fuori in barella a seguito di un contrasto con Tommy Smith.

 

La prima parte della stagione proseguì con risultati mortificanti, come lo

 o lo 0-5 in casa dall'odiato Arsenal. Roso dalla nostalgia di casa, Villa odiava cordialmente Londra e l'Inghilterra tutta, rifiutandosi persino di arredare la villetta confinante con quella di Ardiles. Non parlando una parola d'inglese - nonostante le lezioni a pagamento offerte dal Tottenham - "Ossie" e "Ricky" erano un po' portati e un po' costretti a stare insieme 24 ore su 24.

 

Il bilancio dei primi due anni fu assai mediocre: 11° nel 1978-79, 14° nel 1979-80, il solito Tottenham insomma, anche se Ardiles iniziò poco alla volta a farsi strada nel cuore dei suoi tifosi, per esempio con

con cui eliminò dalla FA Cup il Manchester United al 117esimo minuto.

 

https://www.youtube.com/watch?v=vQDNJq9hqBw

Fun fact: per un infortunio del portiere Milija Aleksic (mascella infortunata in un contrasto con l’attaccante del Man Untd Joe Jordan), il Tottenham ha giocato più di mezz’ora con l’uomo in meno e Glenn Hoddle in porta. Il gol di Ardiles è preceduto da una splendida serie di palleggi di testa tipica del calcio inglese di quegli anni.


 



 

La stagione 1980-81 è quella della svolta. Si affina l'intesa con Glenn Hoddle, l'unico della rosa in grado di parlare la loro stessa lingua calcistica. Il Tottenham subisce un sacco di gol (saranno 68, troppi per puntare al titolo), ma impone uno stile tutto nuovo, una via di mezzo tra la tradizione inglese e quella sudamericana, che spezza il monopolio del "kick and run" per proporre un gioco più meditato e ragionato, in cui l'ala non deve obbligatoriamente arrivare sul fondo e crossare ma può prendere tempo, dialogare palla a terra, aspettare l'arrivo a rimorchio del centrocampista e spiazzare così le difese a 4 sclerotizzate su situazioni di gioco ormai decennali.

 

I gol fatti sono 70, Ardiles è leader riconosciuto per classe e temperamento e la sua genuina simpatia gli procura anche l'interesse di un santone del cinema come John Huston, in cerca di giocatori veri per il suo polpettone storico-calcistico "Victory" (in italiano, “Fuga per la vittoria”). La storia è arcinota: un gruppo di prigionieri alleati progetta un'evasione nell'intervallo di una partita di calcio contro una selezione di calciatori tedeschi, ma l'orgoglio e il senso dell'onore li farà rimanere in campo fino alla fine mettendo a repentaglio la loro salvezza.

 

Ci sono Pelé, Van Himst, Deyna, Bobby Moore, Stallone che fa il portiere e naturalmente "Ossie", che nella finzione è di nazionalità francese. Suo il gol del momentaneo 2-4 (

) con una grande azione personale che, stando a una rigorosa analisi del montaggio, sembrerebbe essersi svolta su un campo di 70 chilometri quadrati.

 

https://www.youtube.com/watch?v=gGKrynV6plQ

La bicicleta è un gioco di prestigio tipicamente sudamericano che si dice sia stato inventato dal cileno Augusto Arenas detto "el Pelusa", negli anni Cinquanta gloria dell'Everton Vina del Mar.


 

Il Tottenham ha una predilezione per gli anni che finiscono con il numero 1. Ha vinto i suoi unici titoli nazionali nel 1951 e nel 1961, mentre l'ultima FA Cup e l'ultimo Charity Shield risalgono al 1991. Il 1981 non fa eccezione: se in campionato, nonostante il quarto attacco della lega, la fase difensiva troppo incerta costringe gli "Spurs" a vivacchiare intorno alla decima posizione, in FA Cup si rinnova la magia dei numeri primi. Battuti facilmente QPR, Hull City, Coventry ed Exeter, in semifinale c'è bisogno del replay per eliminare il Wolverhampton. È la notte in cui Ricky Villa sveste finalmente i panni di oggetto misterioso e, dopo la doppietta di Garth Crooks, ruba la scena al più celebrato connazionale

che vale il 3-0 e il ritorno a Wembley dopo 14 lunghi anni, contro il Manchester City.

 

In quegli anni in Inghilterra c'era la discutibile tradizione di far incidere a ogni squadra finalista di FA Cup un disco celebrativo. Il Tottenham non si sottrae e si affida a Chas & Dave, un duo londinese di qualche successo che compone "Ossie's dream", che arriverà fino al numero 5 delle chart britanniche: fin dal titolo, un inno ad Ardiles, l'unico della rosa ad avere l'onore di staccarsi dal coro e cantare un verso da solo. Una performance che gli varrà prese in giro imperiture, perché sul più bello storpia il nome della sua squadra in un improbabile "Tottingham": sentire per credere, intorno al minuto 2:20.

 

https://www.youtube.com/watch?v=gnYjI17lPso

 

In quella doppia finale disputata nel giro di cinque giorni, è ancora Ricky Villa a prendersi il proscenio: dopo il pareggio per 1-1 che obbliga "Spurs" e City al replay, segna il gol dell'1-0 da opportunista e poi, sul risultato di 2-2, decide di passare alla storia con un secondo gol clamoroso, che ricorda molto da vicino il famoso slalom dello scozzese Archie Gemmill contro l'Olanda proprio ai Mondiali 1978, immortalato in una famosa scena di “Trainspotting”.

 

Una prodezza dal valore incommensurabile, che nel 2001 sarà premiata come "Goal of the Century" nell'epopea di Wembley.

 

https://www.youtube.com/watch?time_continue=33&v=nq1Kn_82J6U

 

Comprensibile dunque che un Tottenham sempre più simile a una macchina da guerra inizi la stagione 1981-82 con propositi bellicosi, intenzionato a combattere su tre fronti: in campionato tenta di dare battaglia alla corazzata Liverpool, in FA Cup e in Coppa delle Coppe approda con successo alle semifinali da disputarsi contro Leicester e Barcellona. A febbraio il Tottenham inaugura la nuova tribuna West Stand facendo a pezzi 6-1 il solito Wolverhampton, con tripletta di un Villa in stato di grazia che si porta a casa il pallone firmato da tutti i compagni: la dedica di Ardiles è in perfetto inglese, "Lucky bastard...". Ma, a silenziare chi con troppa leggerezza applica al calcio terminologie belliche, nella primavera del 1982 arrivano cronache nerissime dall'altra parte del mondo.

 



 

Le Isole Falkland sono un arcipelago di poco più di 12 mila chilometri quadrati, scarsamente popolate e piuttosto abbandonate al largo dell'oceano Atlantico, all'altezza di una zona assai inospitale dell'Argentina, tanto che molti argentini ne ignorano la stessa esistenza. Sono un possedimento britannico che viene chiamato anche con il nome spagnolo di Malvinas. È con le Malvinas che il generale Leopoldo Galtieri, capo di una dittatura militare in pauroso calo di consensi e stabilità economica, decide di distrarre l'opinione pubblica imbarcandosi in una guerra all'apparenza "facile", tutta giocata sul pedale del nazionalismo e della riaffermazione patriottica. Gli inglesi, impelagati in una situazione socio-economica non troppo dissimile, decidono di sfruttare l'occasione per un rilancio anche d'immagine e rispondono adeguatamente.

 

Tutto si svolge nel giro di 74 giorni tra marzo e maggio 1982. Il 9 marzo una quarantina di lavoratori navali, supportata dal governo argentino, aveva improvvisamente piantato una bandiera argentina sul suolo delle Falkland. Il 2 aprile Galtieri ordina l'invasione militare dell'arcipelago, con immediata risposta del Regno Unito. Quel giorno il Tottenham sta preparando la vigilia della semifinale di FA Cup contro il Leicester, in programma a Birmingham. Appena arrivato al campo di allenamento, Ardiles nota uno spropositato numero di giornalisti, riconoscendone molti che abitualmente non scrivono di sport.

 

"Ossie" ha già l'accordo con il club per rientrare in Argentina dopo la partita, richiamato in patria dalla Federazione per prepararsi al Mondiale di Spagna (Villa invece non è stato convocato e rimarrà a Londra). Sa già che Leicester-Tottenham sarà la sua ultima partita stagionale, ma se l'aspetta molto diversa. Invece, per la prima volta in quattro anni, il popolo che l'ha adottato gli volta le spalle, riservandogli fischi, gestacci, striscioni insultanti.

 

Alcuni insulti provengono dai suoi stessi tifosi, in un clima tesissimo, che non risparmia Ardiles a ogni tocco di palla. Villa, addirittura, si rifiuta di scendere in campo, assistendo impietrito dalla panchina. A difenderli solo un lenzuolo, inquadrato dalle telecamere della BBC: lo reggono alcuni tifosi del Tottenham e c'è scritto: "Argentina, puoi tenerti le Malvinas se ci lasci Ossie”, Argentina can keep the Falklands, we'll keep Ossie.

 

Ardiles si congeda con un ultimo assist per il 2-0 di Crooks, che manda gli "Spurs" a Wembley per il secondo anno consecutivo. In teoria avrebbe un permesso per rientrare a Londra per la finale, ma l'umore popolare gli consiglia di non farsi più vedere per un po'. Un umore ben rappresentato dalle copertine del

, "voce di una nazione", con gli argentini chiamati con disprezzo "argies",

.

 

Per i due mesi successivi, ogni commento, ogni frase smozzicata controvoglia da Ardiles viene vivisezionata tanto dai media inglesi quanto da quelli argentini. Persino banali commenti su quanto sia bello e piacevole, dopotutto, vivere in Inghilterra diventano oggetto di equivoco e di tensione. C'è una squadra di Quarta Divisione, lo Stockport County, che nel 1978 - sull'onda della suggestione Mundial - aveva adottato una maglia biancoceleste simil-Argentina e in quelle settimane

, tornando all'originale, un più anonimo bianco-blu. Nemico in Inghilterra, traditore in Argentina, Ardiles si ritrova senza patria come capitava ai due protagonisti di

di Truffaut, un francese e un austriaco amici per la pelle che improvvisamente si scoprivano nemici dopo lo scoppio della Prima Guerra Mondiale: «Il Paese in cui sono nato è in guerra con quello che mi ha adottato. È come essere in guerra contro mio fratello». Ma il peggio, per lui, deve ancora venire.

 

Alle 16:41 del 1° maggio 1982 un Sea Harrier, l'aereo da caccia navale in dotazione alla Royal Navy britannica, abbatte un aereo da combattimento della Fuerza Aerea Argentina che stava tentando un'ardita manovra di attacco a una fregata inglese. È il primo pilota argentino a rimanere ucciso nella guerra delle Malvinas. Il suo nome é José Leonidas Ardiles, cugino di Osvaldo, primo tenente dell'aviazione argentina.

 

"Ossie" ne viene informato pochi giorni dopo, dilaniato dall'atroce contraddizione che lo vuole legato alla nazione che gli ha ucciso un parente, ma anche alla nazione che gli sta mentendo, facendogli credere che la riconquista delle Falkland è ormai cosa fatta.

 

Chissà se conosce quel famoso verso di "San Martino del Carso" di Ungaretti: «È il mio cuore il paese più straziato».

 

https://www.youtube.com/watch?v=a_tQowiJzlo

Un'intervista di Ardiles della scorsa primavera, a 35 anni dal conflitto. I due giornalisti in studio sembrano ignorare la tragedia familiare del 1982.


 

Esule a Madrid c'è uno scrittore di Buenos Aires, Pacho O'Donnell, che qualche anno prima

le tremende contraddizioni in seno al Mondiale 1978: «A fine partita piangevo, ma non sapevo se era un pianto di gioia o disperazione». La Nazionale argentina conosce la verità sull'esito della guerra proprio in Spagna, durante il ritiro, quando può finalmente avere accesso a un'informazione non pilotata. Lo choc è enorme e le prestazioni della Selección ne sono triste conseguenza.

 

Il 13 giugno perdono a sorpresa il match inaugurale contro il Belgio; il giorno dopo il generale Menendez, vessato da quattro giorni di assedio, dichiara la resa. La guerra che ha lasciato sul terreno un migliaio di morti da ambo le parti è finita nella maniera più umiliante per il popolo argentino; la squadra seguirà a stretto giro di posta, battuta ed eliminata da Brasile e Italia nel gironcino di seconda fase. I campioni del mondo, quattro anni dopo, terminano mestamente dodicesimi.

 

Guardato con disprezzo in Inghilterra, dove per due mesi gli era anche stato sospeso il permesso di lavoro, rinnegato in patria, Ardiles brancola nel buio ed è evidentemente la confusione che gli fa scegliere di andare a giocare in Francia, al Paris Saint-Germain. Abbandonato dall'amico, Villa dimostra invece un'insolita presenza di spirito e fa grandi miglioramenti con l'inglese, che gli serviranno quando di lì a pochi mesi deciderà di andare a giocare in Florida, nel Fort Lauderdale.

 

L'esilio francese di Ardiles produce risultati disastrosi in campo e fuori e termina a gennaio 1983 con grande soddisfazione di tutti. Le ferite rimarranno in eterno, ma il presente e il futuro quantomeno sono salvi. Ardiles si rimetterà in campo a menare le danze, soltanto molto più malinconico, e risulterà decisivo nell'ultima competizione europea vinta dal Tottenham, la Coppa UEFA 1984. Non si regge in piedi quando Burkinshaw lo manda in campo a un quarto d'ora dalla fine della finale di ritorno contro l'Anderlecht: l'andata a Bruxelles è finita 1-1, ma ora gli "Spurs" stanno perdendo in casa 0-1.

 

È l'ultima partita stagionale, che può rinnovare la tradizione del Tottenham bello e perdente. Ardiles indossa la maglia numero 12, curiosa sintesi delle due cifre portate sulla schiena nei Mondiali 1978 e 1982. A sei minuti dalla fine controlla un pallone spiovente da destra e lo manda con un tiro a schiantarsi sulla traversa; l'azione prosegue e Graham Roberts trova in mischia il salvifico 1-1. Gli "Spurs" vinceranno ai rigori, con errore decisivo dell'islandese Arnor Gudjohnsen, padre di Eidur, anche lui atteso da una lunga carriera londinese.

 

https://www.youtube.com/watch?v=dsouIxi0ScM

 



 

L'Inghilterra ha dimenticato i suoi errori e ha riabbracciato i suoi due argentini. Con una di quelle idee squisitamente kitsch che vengono in mente solo agli inglesi, nel 2013 la Football Association ha celebrato i propri 150 anni con

in cui i nomi delle fermate sono stati sostituiti a glorie del calcio inglese. Le fermate "Ossie Ardiles" e "Ricky Villa" sono una accanto all'altra, al posto di Willesden Junction e Kensal Rise a Londra Nord, cuore pulsante del tifo Tottenham.

 

Ma le Malvinas vogliono tuttora la loro parte: quando nel gennaio 2014 Ardiles e Villa sono tornati nell'arcipelago per un documentario della ESPN, sono rimasti coinvolti in un brutto incidente d'auto incredibilmente ripreso in diretta dalle telecamere, tanto da essere finito all'interno del documentario (

) . In the middle of nowhere, è stato proprio un elicottero britannico a individuarli e portarli in ospedale, dove Ardiles se l'è cavata con 28 punti di sutura alla testa.

 

Così girava il mondo all'inizio degli anni Ottanta, in un modo che molto spesso si incrociava con il pallone. Un piccolo saggio di cos'erano quei mondi lontanissimi geograficamente e vicinissimi nello spirito si trova nel

, un film ambientato nell'anonima provincia inglese del 1983. Il piccolo Shaun, 12 anni, orfano di padre morto alle Falkland, ha passato una lunga serie di avventure in compagnia di amici più grandi. Uno di loro, nel tentativo di indottrinarlo con le teorie nazionaliste e razziste del National Front, gli ha regalato una bandiera con la Croce di San Giorgio. Rimasto solo, deluso e confuso, Shaun getta la bandiera in mare e negli ultimi fotogrammi del film guarda desolato in camera. Una scena che, da sola, riassume lo smarrimento, l'inquietudine, la voglia di urlare e il fiato che non esce, senza bisogno di parole che non siano quelle di una cover degli Smiths.

 

Attiva modalità lettura
Attiva modalità lettura