L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
David Liam Kyle / Getty Images
NBA Dario Ronzulli 16 gennaio 2018 5'

La distanza tra Cleveland e Golden State

L’ultimo incontro tra le due finaliste ha ribadito ancora una volta quanta strada abbiano da fare i Cavaliers.

Condividi:

Da quando LeBron James è tornato a Cleveland, gennaio è sempre stato un mese complicato per i Cavaliers: negli ultimi anni le scoppole si sono concentrateo soprattutto in questo lasso di tempo, tra cui una contro Golden State in casa due anni fa che portò al cambio di guida tecnica da David Blatt a Tyronn Lue. Anche questo inizio di 2018 ha rispecchiato la tradizione: non si arriverà all’esonero del coach, ma certamente i temi di discussione e i dubbi sui vicecampioni in carica non mancano.

 

Una delle curiosità che ha accompagnato lo scambio agostano con i Celtics era legata a come i Cavs avrebbero lavorato per “nascondere” le difficoltà difensive di Thomas. Le recenti prestazioni contro Minnesota, Toronto e Indiana hanno ribaltato la questione, nel senso che il problema primario per Cleveland ora come ora non è sopravvivere con “IT” in campo, ma proprio semplicemente difendere nei 48 minuti. Contro due squadre da playoff come T’Wolves e Raptors, il primo tempo è stato un compendio di quello che non va: mancanza di comunicazione, poca per non dire scarsa reattività a rimbalzo e sulle palle vaganti, raddoppi e aiuti sbagliati per tempistica e spaziature. I dati però dicono che la differenza vera la fa l’attacco: nelle ultime 10 partite prima di stanotte, il Defensive Rating è oscillato dai 110.7 nelle due vittorie al 112.9 nelle otto sconfitte, mentre l’Offensive Rating è passato dai 121.2 dei successi al 98.5 delle battute d’arresto. In sintesi: Cleveland difende male sempre, e solo un attacco atomico può salvarli da sconfitta certa.

 

Con queste premesse sfidare i Golden State Warriors reduci da 12 vittorie consecutive in trasferta è come combattere il Demogorgone di Stranger Things con una fionda e senza sassi. Ma poi c’è il vecchio adagio dello sport secondo il quale sfidare “la Grande Squadra” dà motivazioni extra fino a coprire lacune e difetti – ed in effetti è quello che è accaduto ai Cavs questa notte per almeno tre quarti. Trentasei minuti di buon basket però non bastano per vincere, perché quegli altri sono semplicemente più lunghi, più forti, più solidi e più in forma.

 

star_warriors

 

A proposito di motivazioni: il quintetto degli Warriors è stato presentato alla Quicken Loans Arena con in sottofondo la marcia imperiale di Star Wars e sugli schermi una Morte Nera gialloblu che piano piano si distrugge. Se poi il concetto non fosse stato chiaro è passato anche questo roll. Ma la domanda sorge spontanea: quanto avrà caricato Golden State in una scala da 9 a 10?

 

Che fosse una partita diversa dalle altre era già chiaro prima della palla a due e il primo quarto di LeBron è stato ulteriormente esemplificativo: il Re ha chiuso i primi 12 minuti con 16 punti e 6/8 al tiro, attaccando costantemente qualsiasi avversario gli si parasse davanti e cercando di mettere in ritmo i propri compagni. La partenza sprint dei Cavs e del loro leader ha lasciato però imperturbabili gli Warriors ed è già qui che è girata la partita: più che l’Impero, Golden State è Luke Skywalker che si toglie la polvere dalle spalle come risposta alla potenza di fuoco di Kylo Ren.

 

 
 

L’intesa Thomas-James promette bene: qui azione spettacolare con il contributo sostanziale di J.R. Smith che blocca Klay Thompson.

 
 

L’inizio difensivo dei Cavs è stato pregno di buona volontà, ma quello è Curry e va tenuto sotto controllo ogni singolo dannato momento.

 

 
 

Kevin Love qui va troppo pigro sul pick and roll Durant-Bell e lascia spazio in abbondanza per il passaggio al lungo che ha una prateria davanti, anche perché la difesa è troppo preoccupata di Curry e Thompson per abbozzare una chiusura.

 

In una partita ad alto punteggio di solito vince non chi fa un punto in più ma chi costringe l’avversario a farne uno in meno. E nel secondo tempo è stata la difesa dei campioni in carica a fare la differenza. Più attenzione ai dettagli, alle linee di passaggio, alle uscite dai blocchi e ai tiri concessi agli avversari, forzando il più possibile gli isolamenti e i tiri dalla media: Golden State è stata implacabile dopo un primo tempo in cui ha concesso il 56.5% al tiro, tenendo Cleveland al 35.4%. Così ha avuto anche più possibilità di segnare in contropiede – 13 punti nella ripresa, 7 prima dell’intervallo – e di mettersi nel proprio ritmo nella metà campo altrui. I Cavs sono rimasti ancorati al punteggio finchè hanno avuto la forza di attaccare il ferro: 62 punti nel pitturato sono un bottino ragguardevole, specie se messo in confronto con partite passate (a Natale furono solo 20), ma alla fine le energie erano ridotte al lumicino e tutte le conclusioni “di comodo” (i tiri da due fuori dal pitturato) sono state sbagliate. Il 68.1 di Offensive Rating nel quarto periodo è emblematico di come da una parte Cleveland non ne avesse più – ha sbagliato 15 dei primi 16 tiri – e dall’altra Golden State fosse in totale controllo della situazione, facendo il parziale perfino con Curry e Durant in panchina pur non dilagando mai nel punteggio.

 

 
 

Inizio terzo quarto. Green ha appena stoppato Crowder recuperando metri su metri in un amen. Sull’azione successiva Thomas tenta la scampagnata in area, ma Durant gli oscura la visuale. Da qui è tutta un’altra storia, la solita.

 

Oltre all’atteggiamento difensivo c’è anche un altro fattore che in questo momento distanzia Warriors e Cavaliers in maniera abissale. Se per questi ultimi LeBron James è l’unico che riesce a garantire continuità offensiva durante la gara – dato che Thomas è fisiologicamente indietro e si vede, Love si spegne più di quanto si accenda e Dwyane Wade fa quel che può -, Golden State ha una varietà di soluzioni che impressiona ogni volta che li si vede giocare. Stanotte il primo quarto è stato di Klay Thompson, con 3 su 5 dall’arco; il secondo ha visto sprazzi geniali di Curry; il terzo è stato il palcoscenico di un sublime Kevin Durant; nel quarto la panchina ha contribuito a chiudere i conti. Nulla di nuovo sotto il sole, intendiamoci: ma non deve essere dato per scontato l’incredibile modo in cui questa squadra riesce sempre a giocare il proprio basket quando conta. Una supremazia mentale prima ancora che tecnica e tattica con pochi eguali nella storia dell’NBA.

 

Every @warriors player touched the ball on this possession… 😳 pic.twitter.com/JweTmVhmqF

— NBA on TNT (@NBAonTNT) 16 gennaio 2018

 

La notizia non è che gli Warriors producano questo canestro, ma che TNT si sorprenda ancora.

 

Nel giorno dedicato a Martin Luther King abbiamo dunque avuto la conferma, se proprio ce ne fosse bisogno, che i favoriti per il titolo NBA abitano ad Oakland e che per batterli non basta presentarli come quelli cattivi né creargli problemi con l’acqua calda nelle docce. Cleveland dovrà, come negli ultimi tre anni, ritrovare forza e concentrazione per superare il terribile gennaio. Ma dovrà farlo rapidamente se vuole essere minimamente competitiva a giugno: Golden State è lontana e ad Est ci sono squadre fameliche pronte a prendere lo scalpo di LeBron James e compagni.

 

 

Tags : cleveland cavaliersgolden state warriorslebron james

Dario Ronzulli è nato a Foggia nel 1982 e da bambino sognava di fare il giornalista sportivo. Ora che è cresciuto lo fa davvero: anni di preziosissima gavetta in radio locali, poi cinque anni a Radio Sportiva e due a Radio Montecarlo Sport. Ora collabora con la redazione basket di Tuttosport e bazzica l'etere bolognese.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

NBA Dario Costa 8'

La svolta della NBA sulla marijuana

Come si è arrivati alla conferma della sospensione dei test sull’utilizzo di cannabis per la stagione in corso.

NBA Lorenzo Bottini 9'

I Denver Nuggets hanno messo le ali

Con l’arrivo di Aaron Gordon e l’esplosione di Michael Porter Jr., i Nuggets sono più completi che mai.

NBA Michele Pelacci 10'

È arrivato Zach LaVine

La guardia dei Chicago Bulls sta giocando una stagione sorprendente.

NBA Dario Vismara 10'

Kyle Lowry e i Toronto Raptors non sono riusciti a dirsi addio

Sembravano destinati a lasciarsi alla deadline, ma ancora una volta Lowry è rimasto ai Raptors.

NBA Lorenzo Bottini 10'

Come cambia la NBA dopo la trade deadline

Si è chiuso il mercato degli scambi, ma i movimenti coinvolgono soprattutto le squadre a Est.

Dello stesso autore

NBA Dario Ronzulli 6'

Il ritorno di Marco Belinelli

Dopo 13 anni di NBA Belinelli ha deciso di tornare a Bologna.

NBA Dario Ronzulli 6'

Il ritorno in Italia di Gigi Datome

Dopo sette anni, il capitano della nazionale è tornato nel campionato italiano firmando con l’Olimpia Milano.

NBA Dario Ronzulli 12'

VHS: gara-6 delle Finali del 1980

Il giorno in cui Magic Johnson ha cambiato il gioco del basket.

NBA Dario Ronzulli 8'

Fino a dove possono arrivare i Denver Nuggets?

La squadra di coach Malone ha scoperto un’anima difensiva che non le apparteneva, ma può considerarsi una contender?

NBA Dario Ronzulli 5'

La stagione di Golden State è già finita?

L’infortunio di Steph Curry potrebbe essere il punto di non ritorno dei vice-campioni in carica.

I più letti del mese

Calcio Daniele Manusia 10'

Il mistero dei piedi di Maradona

Tutti guardavano i piedi del Pibe de oro.

Serie A Daniele Manusia 9'

Elogio della stranezza di Simy

Un calciatore entrato nella sua fase post-ironica.

Calcio Dario Saltari e Emanuele Atturo 14'

Il manifesto del calcio di Allegri

A Sky Calcio Club un Max Allegri carico.

Serie A Niccolò Carradori e Marco D'Ottavi 14'

La Juventus dovrebbe cacciare Pirlo?

Un dialogo sul momento delicato e sulle strategie per il futuro.

Premier League Emanuele Atturo 7'

La rabona che ci ha ricordato il talento di Erik Lamela

Contro l’Arsenal un altro gol di rabona, sette anni e una vita dopo il primo.

altro da golden state warriors
NBA Lorenzo Bottini 7'

L’intesa telepatica di Steph Curry e Draymond Green

Anche dopo quasi un decennio, le due stelle di Golden State continuano a sorprendere il resto della lega.

NBA Dario Vismara 8'

Non avrete messo in dubbio Steph Curry, vero?

I 62 punti di questa notte sono un messaggio a tutti quelli che avevano dubitato del suo talento.

NBA Francesco Tonti 13'

Il talento dimenticato di Ralph Sampson

Uno dei più grandi giocatori di sempre a non aver vinto praticamente nulla.

altro da lebron james
NBA Dario Vismara 9'

Imparare a sopravvivere senza LeBron James

Senza James infortunato, i Lakers devono reinventarsi praticamente da zero.

NBA Marco D'Ottavi 10'

12 momenti che vorremmo possedere su NBA Top Shot

Nelle figurine virtuali che stanno spopolando, ci vorrebbero i veri momenti leggendari della NBA.

NBA Redazione basket 16'

Le domande fondamentali della stagione NBA 2020/21

Squadre, temi e personaggi della stagione che più incerta di sempre.