L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Preferenze Cookie
Calcio Redazione 27 giugno 2017 21'

Di chi ci siamo innamorati all’Europeo Under 21

Sette giocatori per una cotta di inizio estate.

Condividi:
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7

Daniel Podence, 21 anni, trequartista, Portogallo

Di Dario Saltari

 

Il Portogallo, nelle tre partite disputate nell’Europeo Under 21, ha cambiato moduli e interpreti, passando da un 4-3-1-2 a rombo a un 4-3-3 che sfruttava l’ampiezza in maniera più classica. In questa metamorfosi continua uno dei pochi punti fermi nella trequarti offensiva è stato Daniel Podence, che nelle tre partite ha ricoperto rispettivamente il ruolo di trequartista, di seconda punta e di esterno destro.

 

Podence è uno dei tanti prodotti del prolificissimo vivaio dello Sporting Club, lo stesso che sta lanciando nell’orbita del calcio europeo Gelson Martins e Iuri Medeiros, con cui quest’anno ha giocato la seconda metà del campionato dopo aver passato la prima in prestito al Moreirense. Nonostante il ritorno alla casa base ne abbia leggermente frenato l’esplosione (allo Sporting fa la riserva proprio di Gelson Martins) quella di Podence è stata comunque un’annata positiva (in tutto 4 gol e 6 assist), fondamentale a suo stesso dire per prepararsi a questo Europeo.

 

Il fatto che sia stato impiegato in tre ruoli diversi in tre partite rivela una complessità tecnica che ad un primo sguardo Podence nasconde sotto l’apparenza. Il trequartista portoghese è un giocatore dal baricentro basso (arriva appena ai 165 centimetri in tutto), con due gambe molto ben piantate sul terreno che lo agevolano nel gioco spalle alla porta, una grande accelerazione sui primi passi e una capacità di ruotare il busto in tempi brevissimi davvero incredibile.

 

Sono caratteristiche fisiche che hanno esasperato la sua ambizione di trasformare ogni pallone in un dribbling. Podence sa cambiare direzione in una frazione di secondo ed ha un’ottima tecnica con entrambi i piedi – affrontarlo, sia nello stretto che in campo aperto, per i difensori è un incubo. Già oggi Podence è uno dei giocatori che dribbla di più nella Primeira Liga (è quinto; gliene riescono 2,78 ogni novanta minuti) e anche in questo Europeo Under 21 la sua dribblomania è apparsa a volte fuori controllo.

 

Il lato positivo dell’ambizione.

 

Quella dell’ambizione sembra essere il vero bivio da cui dipenderà la direzione della sua crescita. Per Podence quella di trasformarsi in buco nero di palloni che cerca di risolvere qualunque situazione da solo è ancora una tentazione a cui è molto difficile resistere, ed è un vero peccato perché, come detto, la sua sensibilità calcistica è molto ricca di sfumature.

 

Il lato negativo dell’ambizione.

 

Per esempio, Podence oltre a dribblare sa anche tirare con entrambi i piedi in maniera molto pulita, fattore che lo rende ancora più indecifrabile per i difensori avversari. Sembra essere particolarmente creativo (in campionato realizza 1,70 passaggi chiave ogni 90 minuti) e, se ciò non bastasse, dimostra a sprazzi anche una grande intelligenza nella lettura dei movimenti senza palla.

 

Esempio.

 

Non avendo però un dominio fisico o tecnico sulla partita da vero fuoriclasse, l’incapacità di leggere le situazioni, di riuscire ad alternare la giocata complessa a quella semplice, è ancora un limite su cui Podence inciampa spesso, nonostante non sia quel tipo di giocatori che si sgonfia mentalmente dopo un errore.

 

All’ala dello Sporting farebbe bene continuare giocare in zone più centrali di campo, da trequartista o magari perché no anche da mezzala, dove gli spazi sono più congestionati e i dribbling difficili. Centralmente può acuire i suoi altri sensi, sviluppare la sua creatività in relazione all’associatività con i compagni, integrarsi sempre più a fondo con i movimenti senza palla richiesti dalla sua squadra. Diventare, se vogliamo appiattire la nostra retorica sulle logiche commerciali che al momento sembrano dominare il calcio portoghese, un prodotto più complesso e quindi più vendibile.

 

Rimanere sull’esterno, dove lo spazio per ricevere è più ampio e la spinta a puntare il terzino in uno contro uno è praticamente naturale, potrebbe convincerlo davvero del fatto che al di fuori del dribbling non c’è salvezza. Visto il talento, sarebbe un peccato.

 

 

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7
Tags : arnoldbardhiceballoseuropeo under-21kaputskanorgaardpodencesoucek

La Redazione de l'Ultimo Uomo è divisa tra Roma e Milano, ed è composta da una dozzina di ragazzi e ragazze che, generalmente parlando, ti vogliono bene.

Condividi:
In evidenza
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Premier League Dario Saltari 9'

Guardiola ha reso normale l’eccezionale

Per il City è il quarto titolo in cinque anni nel campionato più difficile al mondo.

Serie A Redazione 21'

Lo scudetto del Milan in 10 partite

Dieci bivi decisivi della stagione.

Serie A Corrado De Rosa 13'

Il miracolo della Salernitana in 7 fotografie

Romanzo di una grande impresa sportiva.

Calcio Emanuele Atturo 12'

Le migliori ammonizioni di Gianluca Mancini

19 cartellini stagionali, uno meglio dell’altro.

Bundesliga Daniele V. Morrone 10'

La squadra della Foresta Nera

Il Friburgo è una delle realtà più divertenti del calcio tedesco.

Dello stesso autore

Serie A Redazione 21'

Lo scudetto del Milan in 10 partite

Dieci bivi decisivi della stagione.

Video Redazione 1'

Rivivi l’incredibile ultima giornata di Premier League

I gol che hanno acceso il duello tra City e Liverpool.

Video Redazione 1'

Roma, Nadal eliminato da Shapovalov: gli highlights

Una sconfitta al terzo set.

Video Redazione 1'

NBA, 33 punti per Luka Doncic in gara-6 vs Phoenix

Un’altra prestazione eccellente per portare la serie a gara-7.

Video Redazione 1'

Ancelotti, sarà quinta finale: l’abbraccio col figlio Davide

Un momento particolarmente emotivo.

I più letti del mese

Serie A Emanuele Atturo 13'

I 10 giocatori più sottovalutati della Serie A

Giocatori di cui si parla troppo poco.

Calcio Dario Saltari 13'

Harry Maguire è scarso come dicono i meme?

Il centrale dello United tra cattive prestazioni e crudeltà digitale.

ciclismo Umberto Preite Martinez e Gabriele Gianuzzi 14'

Guida ufficiosa al Giro d’Italia 2022

10 domande per arrivare preparati alla 105esima edizione della Corsa Rosa.

Calcio Giuseppe Pastore 9'

Cosa lascia Mino Raiola

Qual è l’eredità del famoso procuratore, scomparso pochi giorni fa.

Calcio Emanuele Atturo 12'

Le migliori ammonizioni di Gianluca Mancini

19 cartellini stagionali, uno meglio dell’altro.