L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Preferenze Cookie
Calcio Redazione 27 giugno 2017 21'

Di chi ci siamo innamorati all’Europeo Under 21

Sette giocatori per una cotta di inizio estate.

Condividi:
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7

Enis Bardhi, 22 anni, mezzala, Macedonia

Di Daniele V. Morrone

 

Non sono riuscito a trovare niente su Enis Bardhi, miglior giocatore della Macedonia in questo Europeo Under-21. L’unica cosa certa è il luogo di nascita (Skopje) e che è alto poco più del metro e settanta (Sia Wikipedia che Transfermarkt dicono 172 cm). Non esiste comunque una pagina wikipedia su di lui in macedone, non esiste un articolo in inglese su altri siti. L’unica cosa è un piccolo paragrafo sul sito stesso della UEFA nel pezzo in cui si nominano 10 giocatori da tenere d’occhio in questo Europeo. Materiale per dubitare dell’esistenza digitale della Macedonia, vero Molise d’Europa.

 

Bardhi è professionista da appena tre anni: ha fatto le giovanili in Macedonia e poi in scandinavia, e la sua carriera inizia quando, non è chiaro come, passa in Ungheria, nell’Újpest. Bardhi è un giocatore di calcio solo dal 2014. In questi tre anni è sempre stato titolare con l’Újpest, dove ha arretrato pian piano il suo raggio d’azione con l’aumentare della sua influenza nel gioco della squadra. In questa stagione, forse si può dire, è esploso come trequartista: 12 gol e 7 assist in 29 partite in campionato, leader dell’Under-21 che è riuscita ad arrivare davanti ed eliminare quindi la Francia nelle qualificazioni agli Europei.

 

L’Újpest pare abbia chiesto alla Dinamo Zagabria e allo Shakthar circa 6 milioni di euro per lasciarlo andare via (troppi o troppo pochi?), ma pare che anche Borussia Dortmund e Stoccarda sono su di lui al momento. Che è come dire però che Napoli e Hellas Verona sono sullo stesso giocatore. Non è chiaro se per il mercato Bardhi sia un giovane talento pronto per una big o un diamante grezzo che deve passare prima per una squadra appena salita di categoria.

 

Dopo lo stupore iniziale per le prime giocate ben riuscite ogni tocco di Bardhi mi ha fatto scoprire una nuova sfaccettatura del suo gioco. Babunski era la stella annunciata della Macedonia, e non ha tradito le aspettative nella prima partita contro la Spagna, ma la squadra girava sotto il controllo tecnico e mentale di Bardhi. Così come nelle altre due partite poi giocate.

 

Da questo Europeo ho capito due cose: Bardhi è un giocatore tremendamente determinato, non lascia mai la gamba nei contrasti e non ha paura di accendersi per fronteggiare avversari più grossi fisicamente. In campo vuole sempre essere proattivo, parte dell’azione, trascinatore.

 

La seconda cosa che ho capito è che questa determinazione viene incanalata in uno stile di gioco entusiasmante perché senza compromessi: i suoi passaggi sono possibilmente verticali, taglia linee, aggressivi, così come lui aggredisce il pallone quando non ce l’ha, e i suoi movimenti sono verticali a loro volta. Pensa sempre a non guardarsi indietro e non ha paura di osare. Il sistema della Macedonia lascia molta libertà a Bardhi di assecondare la sua attrazione per l’area di rigore, incoraggiando anzi i suoi inserimenti nonostante parta dal centro del centrocampo in un 4-2-3-1 dove gioca quindi ben più arretrato che nell’Újpest.

 

Bardhi ha una visione del calcio decisamente offensiva, qui raccoglie il passaggio del trequartista attento a proteggere il possesso e parte in una conduzione immediata per iniziare l’attacco, finendo poi dopo lo scarico ad inserirsi fino in area.

 

Bardhi non è velocissimo, ha un ottimo primo passo ma come velocità di punta non è nulla di speciale. Però è dinamico e spinge al massimo anche i pochi metri di scatto a disposizione. Il baricentro basso poi lo fa scendere in un secondo in tackle e ne fanno un giocatore in grado di strappare il pallone e passarlo subito in un solo movimento. Ha un potenziale evidente come rubapalloni sia direttamente dalle gambe avversarie che fiondandosi sulle linee di passaggio.

 

 

Un giocatore che sa unire l’agonismo che lo porta a spendersi per i compagni senza palla e la tecnica che gli permette di essere protagonista quando serve per definirlo. Nel gol segnato al Portogallo si uniscono determinazione e tecnica: riceve una spazzata portoghese sulla trequarti offensiva e non ci pensa due volte a puntare la porta, lasciando partire il tiro appena trovato un metro di spazio.

 

La tecnica nel calcio è forse il pezzo forte del suo repertorio, il motivo per cui è tanto sicuro nei tiri da fuori e il motivo per cui tira lui le punizioni e i rigori per la squadra (su rigore ha segnato contro la Serbia). Nei gironi è stato il giocatore che ha calciato di più nello specchio insieme a Patrik Schick (7 volte).

 

Questo atteggiamento porta con sé problemi: come quello di voler essere sempre decisivo e di voler aiutare troppo i compagni. Cosa che lo porta ad andare sempre al massimo del potenziale del dispendio psicofisico e perdere ogni tanto lucidità quando vicino all’area di rigore. Ma anche problemi di gestione degli spazi, dato che spesso è attratto dal pallone più del dovuto. Lo chiede in modo veemente ogni volta che è su una linea di passaggio, anche con gesti evidenti, e se non è contento di accettare lo sviluppo dell’azione non si fa problemi ad intervenire in prima persona, creando però ovviamente delle zone di troppa densità.

 

Da notare come tra un passaggio filtrante e un altro ruba palla al compagno stesso.

 

Bardhi deve insomma essere  limato tatticamente nella fase di possesso per valorizzare il suo stile di gioco. Dove rendere ancora più utile la sua naturale tendenza a posizionarsi dietro la linea avversaria. Bardhi sembra poter dare il meglio nelle squadre che praticano un calcio aggressivo, un pressing alto, fluido nelle posizioni in campo. Dove i suoi punti di forza possono venir esaltati e il suo potenziale in area di rigore può farne un vero valore aggiunto.

 

 

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7
Tags : arnoldbardhiceballoseuropeo under-21kaputskanorgaardpodencesoucek

La Redazione de l'Ultimo Uomo è divisa tra Roma e Milano, ed è composta da una dozzina di ragazzi e ragazze che, generalmente parlando, ti vogliono bene.

Condividi:
In evidenza
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Premier League Dario Saltari 9'

Guardiola ha reso normale l’eccezionale

Per il City è il quarto titolo in cinque anni nel campionato più difficile al mondo.

Serie A Redazione 21'

Lo scudetto del Milan in 10 partite

Dieci bivi decisivi della stagione.

Serie A Corrado De Rosa 13'

Il miracolo della Salernitana in 7 fotografie

Romanzo di una grande impresa sportiva.

Calcio Emanuele Atturo 12'

Le migliori ammonizioni di Gianluca Mancini

19 cartellini stagionali, uno meglio dell’altro.

Bundesliga Daniele V. Morrone 10'

La squadra della Foresta Nera

Il Friburgo è una delle realtà più divertenti del calcio tedesco.

Dello stesso autore

Serie A Redazione 21'

Lo scudetto del Milan in 10 partite

Dieci bivi decisivi della stagione.

Video Redazione 1'

Rivivi l’incredibile ultima giornata di Premier League

I gol che hanno acceso il duello tra City e Liverpool.

Video Redazione 1'

Roma, Nadal eliminato da Shapovalov: gli highlights

Una sconfitta al terzo set.

Video Redazione 1'

NBA, 33 punti per Luka Doncic in gara-6 vs Phoenix

Un’altra prestazione eccellente per portare la serie a gara-7.

Video Redazione 1'

Ancelotti, sarà quinta finale: l’abbraccio col figlio Davide

Un momento particolarmente emotivo.

I più letti del mese

Serie A Emanuele Atturo 13'

I 10 giocatori più sottovalutati della Serie A

Giocatori di cui si parla troppo poco.

Calcio Dario Saltari 13'

Harry Maguire è scarso come dicono i meme?

Il centrale dello United tra cattive prestazioni e crudeltà digitale.

ciclismo Umberto Preite Martinez e Gabriele Gianuzzi 14'

Guida ufficiosa al Giro d’Italia 2022

10 domande per arrivare preparati alla 105esima edizione della Corsa Rosa.

Calcio Giuseppe Pastore 9'

Cosa lascia Mino Raiola

Qual è l’eredità del famoso procuratore, scomparso pochi giorni fa.

Calcio Emanuele Atturo 12'

Le migliori ammonizioni di Gianluca Mancini

19 cartellini stagionali, uno meglio dell’altro.