L'Ultimo Uomo

  • Guide Serie A 22/23
  • Calcio
  • Calciomercato
  • Sport
  • Guide Serie A 22/23
  • Calcio
  • Calciomercato
  • Sport
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Preferenze Cookie
Foto di Garrett Ellwood/Getty Images
NBA Dario Ronzulli 29 aprile 2019 6'

Denver ha superato il suo primo esame

I Nuggets sono riusciti a vincere la prima serie di playoff in 10 anni grazie alle grandi prestazioni di Nikola Jokic e Jamal Murray.

Condividi:

Come molti avevano pronosticato, la serie tra Nuggets e Spurs si è confermata come la più equilibrata di un primo turno altrimenti poco bilanciato – e difatti è stata l’unica che si è decisa in gara-7. Alla vigilia uno dei fattori che tanti analisti, noi compresi, hanno preso in considerazione era il differenziale di esperienza in post-season tra i due team: sotto questo aspetto secondo molti le vecchie volpi di San Antonio avevano un vantaggio da sfruttare contro i giovanotti rampanti di Denver. E invece proprio un errore da principianti dei nero-argento ha chiuso la serie.

The Spurs really didn’t foul pic.twitter.com/COJkI8RMHK

— Bleacher Report NBA (@BR_NBA) April 28, 2019

 

Aldridge che non fa fallo sfiora l’assurdità di J.R. Smith in gara-1 delle Finals 2018, pur con molto meno in palio. «Ovviamente nessuno mi ha sentito sul parquet, per quello non hanno commesso fallo» ha detto Popovich, e Aldridge ha confermato. Almeno Mills ha abbozzato un tentativo di difesa.

 

Ovviamente non si può ridurre una gara-7, né tantomeno la serie, a questa singola azione. Ma è esemplificativa di come San Antonio non abbia saputo sfruttare fino in fondo i pochi fattori di vantaggio che aveva nei confronti degli avversari. Che al contrario sono cresciuti partita dopo partita, aggiustando le cose che non andavano o – per dirla meglio – riprendendo confidenza con il proprio basket che tante cose belle aveva prodotto in regular season.

 

WhatsApp-Image-2019-04-29-at-12.08.22

La shotchart di Jamal Murray, che dopo una Gara-1 disastrosa, ha raddrizzato la sua serie fino al floater vincente.

 

Un esempio su tutti è Jamal Murray. In difficoltà nel duello con Derrick White in gara-1, ha tirato fuori un quarto periodo fantascientifico in gara-2 (21 punti con 8/9 al tiro) per poi ritornare in ambasce nella terza partita. Da lì in poi è stato un crescendo, o meglio un ritorno, alla stagione regolare: la quinta è stata la partita in cui si è fatto sentire di più chiudendo con un ottimo 69.2 di defensive rating e +33 di plus/minus. Alla fine dei conti ha prodotto numeri simili a quelli fatti in regular season, e non era scontato che ci riuscisse.

 

 

Questo è un canestro importante soprattutto dal punto di vista mentale. Murray ha sofferto la marcatura di White, ha dovuto aumentare la sua aggressività in campo per potersi prendere i suoi tiri dal palleggio. Qui siamo ad un punto nella serie in cui l’avversario ormai non è più un ostacolo: Murray riceve da Harris in angolo, finta il tiro, parte con la sinistra e nonostante White sia bravo a rimanere con lui e l’equilibrio sia diventato instabile, il canadese tiene botta sicuro di sé. Il circus shot che ne viene fuori è la conseguenza di quanto Jamal sia in armonia con la partita.

 

 

Una freccia nel cielo disegnata dalla Blue Arrow.

 

Prima del non-fallo di Aldridge non bisogna dimenticare che c’era stato il canestro del definitivo +4, forse il più importante nella storia recente dei Nuggets. Il pick and roll con Jokic non aveva portato esiti anche per l’ottima rotazione di Forbes, allora la palla è tornata nuovamente a Murray che ha sfruttato un altro blocco del serbo, Aldridge è rimasto a metà del guado e Murray si è ritrovato due opzioni davanti a sé: o servire Jokic che stava tagliando forte verso il canestro, oppure andare al tiro. Ha scelto la seconda, alzando la parabola per evitare il ritorno del numero 12 neroargento. Tecnica, lettura, mentalità, sicurezza nei propri mezzi: il Murray delle prime tre partite – fatta eccezione per quello del quarto periodo di gara-2 dove ha fatto bambini con baffi e basettoni lunghi – questo canestro non l’avrebbe mai messo.

 

Dove è cambiata la serie

Altro fattore chiave è stato l’inserimento in quintetto base di Torrey Craig al posto di Will Barton. Il prodotto di South Carolina Upstate, finito in Australia perché in NBA non se l’era filato nessuno, è stata la carta che ha permesso a coach Mike Malone di alzare il tasso fisico della difesa. Entrato in quintetto in gara-4, Craig ha avuto un impatto sulle due vittorie successive che va ben oltre i numeri, per la sua capacità di essere reattivo sui cambi accoppiandosi con guardie e ali senza problemi. Ma soprattutto la sua marcatura personalizzata su DeMar DeRozan ha tolto alla guardia degli Spurs tanti canestri comodi che nelle prime tre gare la difesa Nuggets aveva generosamente concesso. È lui che lo ferma al ferro sul possesso che avrebbe riportato in gara gli Spurs con trenta secondi sul cronometro, segnando la vittoria di Denver più di quanto non farà il lapsus mentale di Aldridge poco dopo.

 

Ma come sempre questa Denver non può prescindere da Nikola Jokic. All’esordio nei playoff, il lungo serbo ha chiuso con 23.1 punti, 12.1 rimbalzi e 9.1 assist di media, più due triple doppie e una prestazione da 43 punti in gara-6. Un dominio ogni tanto limitato dalla difesa Spurs – meglio Jakob Poeltl di Aldridge su di lui – ma sostanzialmente inarrestabile, azione dopo azione dopo azione.

Godiamoci un concentrato di Jokicitudine. Tre momenti su tutti: a 0:22 il segnale che avrebbe messo qualunque cosa; a 1:26 esempio della connection con Murray alla quale la difesa Spurs si è dovuta fatalmente arrendersi; a 1:47 l’occasione per ribadire che non è il centro dei vostri padri.

 

Costretto a giocare l’intero quarto periodo, “The Joker” ha risposto con le solite letture raffinate in attacco, servendo i suoi esterni con precisi passaggi dietro la difesa o passaggi consegnati sempre in movimento. Ma soprattutto è stato presente ed efficace anche in difesa, contestando bene al ferro e gestendo i rimbalzi anche grazie all’indispensabile aiuto di un chirurgico Paul Millsap.

 

La serie con Portland porterà Denver ad affrontare situazioni diverse, soprattutto in difesa con i Blazers che quasi certamente avranno tra le opzioni primarie quella di forzare il cambio difensivo portando il corpaccione di Jokic contro la rapidità d’esecuzione di Damian Lillard e C.J. McCollum. Ciò che la serie contro gli Spurs deve aver insegnato ai Nuggets è che l’energia sul parquet non può calare, altrimenti i ragazzi di Malone si ritroverebbero a giocare a ritmi troppo bassi perfino per il loro sistema di passaggi e movimenti.

 

Cosa non ha funzionato per gli Spurs

I nodi di San Antonio, a lungo tenuti nascosti dalla brillantezza del loro coaching staff, alla fine sono venuti al pettine. Un attacco che ha le sue punte in DeRozan e Aldridge è un attacco portato ad intasarsi, a non trovare spazi tanto facilmente, e soprattutto a essere prevedibile. I due All-Star degli Spurs sono giocatori che amano calpestare le stesse zone, pur con un set di movimenti molto diverso, e questo inevitabilmente porta a un vicolo cieco. In regular season in qualche modo gli Spurs hanno trovato un modo per farli fruttare sfruttando l’esecuzione e la continuità di gioco, ma nei playoff era necessario tirare fuori tutta una nidiata di conigli dal cilindro per essere produttivi contro una difesa andata via via abituandosi alle iniziative dei neroargento. Derrick White ci ha provato e in parte ci è pure riuscito, ma poi la mossa di coach Malone di mettergli Harris e non Murray sulle sue tracce lo ha disinnescato. La panchina degli Spurs ha dato un contributo significativo specialmente in gara-6, ma poi è venuta meno nel momento del Win or Go Home. In larghi tratti della serie, poi, coach Popovich ha ballato tra un quintetto che gli dava tantissimo in attacco e quasi niente in difesa, e un altro quintetto che aveva l’effetto opposto.

 

Soprattutto, c’era bisogno che DeRozan non si presentasse in versione gemello scarso come successo negli anni a Toronto. E invece il numero 10 è stato a tratti irritante, intestardendosi in scelte che solo nella sua fantasia potevano portare a cose buone. Ha tentato una sola tripla in sette partite (e già questo potrebbe bastare a spiegare molte cose), ma c’è un altro dato eloquente: ai sesti playoff in carriera DeRozan ha chiuso ancora una volta con un Net Rating negativo. A 30 anni bisogna prendere atto di trovarci di fronte a un giocatore di altissimo livello che è tale fino a quando non si comincia a fare sul serio. Nonostante ciò i texani ripartiranno da lui, da Aldridge, da White, dal recupero di Dejounte Murray e magari da altri giocatori da pescare nel sottobosco e sviluppare, perché al momento non c’è un piano B che prometta soluzioni migliori. Aver centrato i playoff per il 22° anno consecutivo rimane un successo enorme, ma viene difficile immaginare che questo gruppo possa andare oltre il primo turno dei playoff anche negli anni a venire.

 

Data per morta troppo presto, Denver invece ha dimostrato di essere maturata in fretta e sulle spalle dei suoi giovani talenti ha finalmente sfatato il tabù playoff. La squadra del Colorado infatti non vinceva una serie dal lontano 2009, quando Carmelo Anthony e J.R. Smith la condussero fino in finale di Conference contro i Lakers di Kobe Bryant. Ora ai 1.600 metri d’altezza del Pepsi Center il panorama è un po’ diverso, ma si può tornare a respirare a pieni polmoni.

 

 

 

 

Tags : demar derozandenver nuggetsnikola jokicplayoff nbasan antonio spurs

Dario Ronzulli è nato a Foggia nel 1982 e da bambino sognava di fare il giornalista sportivo. Ora che è cresciuto lo fa davvero: anni di preziosissima gavetta in radio locali, poi cinque anni a Radio Sportiva e due a Radio Montecarlo Sport. Ora collabora con la redazione basket di Tuttosport e bazzica l'etere bolognese.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

NBA Dario Vismara 8'

Bill Russell rimarrà per sempre

La NBA piange la scomparsa di uno dei suoi padri fondatori.

NBA Dario Vismara 8'

Fontecchio ha scelto la strada più difficile

Cominciare la propria carriera negli Utah Jazz non sarà semplice.

NBA Dario Costa 7'

Gallinari e Boston sono fatti l’uno per l’altro

I Celtics hanno chiuso in fretta il mercato e puntano anche sull’azzurro per arrivare al titolo.

NBA Dario Vismara 9'

Durant e Irving stanno bloccando il mercato NBA

Da una settimana la lega intera aspetta di capire quale sarà il loro futuro.

NBA Dario Vismara 10'

Le spalle larghe di Paolo Banchero

Il cestista italiano ha il talento per legittimare la scelta di Orlando.

Dello stesso autore

basket Dario Ronzulli 8'

Sulla Sirena – Livorno-Milano 1989

Un estratto dal libro di Dario Ronzulli che racconta una delle finali più incredibili della storia del basket italiano.

NBA Dario Ronzulli 5'

La scelta di Nico Mannion

Come la Virtus Bologna ha convinto il play italiano.

NBA Dario Ronzulli 9'

Cosa ci hanno raccontato le Final Four di Eurolega

Il tiro di Higgins che ferma la corsa di Milano, il cuore di Daniel Hackett e il trionfo dell’Efes.

basket Dario Ronzulli 8'

L’Eurolega ha davvero salvato il basket europeo?

Florentino Perez l’ha citata come modello per la Superlega, ma non è tutto così semplice.

NBA Dario Ronzulli 6'

Il ritorno di Marco Belinelli

Dopo 13 anni di NBA Belinelli ha deciso di tornare a Bologna.

I più letti del mese

Calciomercato Redazione 9'

I movimenti di mercato più assurdi della settimana

Trasferimenti che vi faranno esclamare: «Ma perché?».

Calcio Emanuele Atturo 9'

Da dove nasce l’hype per Charles De Ketelaere

Intorno giovane belga c’è una grande attesa, ma che giocatore è?

Calcio Daniele Manusia 9'

Date una squadra ad Andrea Belotti

Un punto sulla carriera del “Gallo”, oggi che è svincolato.

Calciomercato Daniele Manusia 9'

Dybala alla Roma ha poco di razionale

Cosa significa l’arrivo dell’argentino nella squadra di Mourinho.

Calciomercato Alec Cordolcini 10'

Wijnaldum ha scelto la Roma per ritrovare se stesso

La storia del centrocampista olandese, che dovrebbe sbarcare a Roma nelle prossime ore.

altro da denver nuggets
NBA Dario Costa 13'

Centro di gravità permanente

Come Nikola Jokic è diventato MVP e cosa significa la sua affermazione per la NBA.

NBA Lorenzo Bottini 9'

I Denver Nuggets hanno messo le ali

Con l’arrivo di Aaron Gordon e l’esplosione di Michael Porter Jr., i Nuggets sono più completi che mai.

NBA Dario Vismara 9'

Neanche questo Jokic nasconde i problemi dei Nuggets

Il centro sta giocando ai massimi livelli in carriera, ma il resto di Denver non è salito di livello.

altro da san antonio spurs
NBA Niccolò Scarpelli 11'

Il ritorno alla normalità dei San Antonio Spurs

Nessuno se li aspettava, eppure la squadra di Gregg Popovich è tornata in corsa per i playoff.

NBA Giorgia Bernardini 12'

Becky Hammon è pronta per la NBA

Aver allenato la partita contro i Lakers è stato solo il primo passo.

NBA Dario Vismara 17'

VHS: gara-5 delle Finali NBA 2005

San Antonio contro Detroit è la serie di finale perduta nella storia della NBA.

altro da nikola jokic
NBA Lorenzo Bottini 9'

Jokic, Embiid e il ritorno dei lunghi

Il ruolo di centro non è morto, ma è definitivamente cambiato.

NBA Dario Costa 12'

Jokic e Murray hanno ribaltato l’asse play-pivot

Dopo aver trascinato Denver alle prime finali di conference dal 2009, i due non si vogliono fermare.

NBA Lorenzo Bottini 10'

C’è pur sempre scritto Clippers sulla maglia

Sopra 3-1 nella serie contro Denver, Kawhi Leonard e soci sono crollati in maniera inequivocabile mancando le finali di conference per il 50° anno consecutivo.

altro da demar derozan
Video Redazione 1'

NBA, DeRozan segna di nuovo sulla sirena vs Washington

La stagione di DeRozan diventa più incredibile ogni giorno che passa.

NBA Michele Pelacci 12'

Nessuno gioca più come DeMar DeRozan

Otto canestri per ricordarci del talento del nativo di Compton.

NBA Francesco Tonti 14'

I San Antonio Spurs devono guardare al futuro

L’analisi del periodo più difficile dei San Antonio Spurs dalla fine degli anni ‘80.

altro da playoff nba
NBA Niccolò Scarpelli 9'

La difesa dei Toronto Raptors non ha punti deboli

E potrebbe portarli lontano.

NBA Dario Vismara 9'

Come la NBA ha deciso di tornare a giocare

La lega ha annunciato il suo piano per portare a termine la stagione 2019-20.

NBA David Breschi 19'

X&Os: i temi tattici delle NBA Finals

Situazioni, schemi e scelte tattiche che hanno deciso il titolo tra Toronto e Golden State.