L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Preferenze Cookie
Foto di Clive Rose/Getty
Calcio Dario Saltari 13 dicembre 2016 2'

David Luiz, difendere attaccando

Nel Chelsea di Conte il difensore brasiliano sta ritrovando se stesso.

Condividi:

Questo pezzo è un adattamento di quello pubblicato originariamente (in inglese) sul blog di Wyscout, che vi consigliamo vivamente di seguire (ci sono anche i nostri autori). 

 

 

Antonio Conte è solito fondare la propria fortuna sportiva sulla rinascita di giocatori considerati finiti, inadatti, sottovalutati. La storia si ripete al Chelsea con Victor Moses e soprattutto David Luiz. Il difensore brasiliano è una delle ragioni dei recenti successi del 3-4-3 del Chelsea.

 

Con una tecnica quasi da regista, Luiz è fondamentale innanzitutto in fase di possesso, per far avanzare il pallone alla trequarti avversaria o consolidare la costruzione bassa. Il difensore brasiliano garantisce al Chelsea diverse opzioni di passaggio quando viene pressata alta: può trovare un centrocampista tra le linee con un passaggio in verticale, o il terzino opposto con un lancio, o cercare i movimenti interno-esterno della punta o quelli esterno-interno delle ali.

 

screenshot1-3

 

Ma David Luiz ha anche l’intelligenza tattica necessaria a farsi trovare libero. Contro il Middlesbrough, ad esempio, quando Negredo schermava la linea tra lui e il laterale di difesa, David Luiz saliva ricevendo in posizione da regista di fatto.

 

Mettere al centro della difesa un giocatore molto esuberante nell’anticipo e nella progressione palla al piede, inoltre, aiuta il Chelsea a difendere in avanti in maniera aggressiva senza perdere in equilibrio. Sempre contro il Middlesbrough, David Luiz usciva su Negredo anticipandolo o impedendogli di giocare il pallone in maniera pulita, mentre uno tra Cahill e Azpilicueta proteggeva la profondità alle sue spalle.

 

screenshot2-3

 

Nel più positivo di questi interventi, David Luiz non si è limitato solo ad anticipare Negredo ma si è spinto fino alla trequarti avversaria, dribblando un avversario, alzando la testa e trovando Diego Costa al centro dell’area, in posizione perfetta per fare la sponda a Pedro che ha concluso sulla traversa.

 

screenshot3-3

 

Certo, questo comporta anche dei rischi, soprattutto perché David Luiz non è sempre ineccepibile nell’anticipo e la sua esuberanza lo porta a commettere delle leggerezze. All’ultima di campionato contro il WBA, ad esempio, David Luiz si è fatto spostare in maniera ingenua da Rondon, che è poi andato vicino al gol dell’1-0.

 

 

Nonostante ciò, il brasiliano rimane troppo importante per Conte, anche solo per la facilità con cui riesce a portare il pallone sulla trequarti avversaria.

 

 

Ma soprattutto David Luiz permette al Chelsea di difendersi attaccando, e forse vale la pena sottolineare che, al di là delle valutazioni di mercato, di difensori centrali che fanno hockey-pass non ce ne sono molti.

 

 

Tags : antonio contechelseadavid luizpremier league 2016/17

Dario Saltari è uno degli scrittori che curano L'Ultimo Uomo e Fenomeno. Sulla carta, ha scritto di sport per Einaudi e Baldini+Castoldi.

Condividi:
In evidenza
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Calcio Daniele Manusia 7'

Cosa serve alla Fiorentina sul mercato

Il difficile è confermarsi.

Serie B Angelo Andrea Pisani 14'

Top XI: Serie B 2021/22

I migliori undici del campionato cadetto.

Calcio Emanuele Atturo 8'

Cosa serve all’Inter sul mercato

Il più pare fatto, o almeno progettato.

Calcio Lorenzo Moretto 6'

Finale di stagione

Un estratto dall’ultimo libro di Lorenzo Moretto, edito da 66thand2nd.

Calcio Francesco Deriu 7'

Cosa deve fare l’Inter con Dzeko

La distanza tra i suoi pregi e i suoi difetti è diventata ancora più ampia.

Dello stesso autore

Sport Dario Saltari 14'

La più grande gara di nuoto di tutti i tempi

Storia della finale dei 100 metri farfalla alle Olimpiadi di Pechino.

Calciomercato Dario Saltari 9'

Cosa serve alla Roma sul mercato

Cosa fare dopo la vittoria della Conference League.

Calcio Dario Saltari 9'

Renato Sanches e il Milan sono fatti l’uno per l’altro

Dopo una carriera travagliata potrebbe approdare in rossonero.

Calcio Dario Saltari 12'

Quello che la storia di Gnonto non dice

L’ultima promessa del calcio italiano apre una finestra sulle cosiddette seconde generazioni.

Ultimo Uomo Awards Dario Saltari 6'

Il giocatore che pensavi ritirato: Cristian Molinaro

Il premio al giocatore che è riuscito ad esserci senza esserci.

I più letti del mese

Calcio Dario Saltari 12'

Quello che la storia di Gnonto non dice

L’ultima promessa del calcio italiano apre una finestra sulle cosiddette seconde generazioni.

Calcio Marco D'Ottavi 9'

Chapeau, Cassano

Tra meme e calcio con la F.

Calcio Emanuele Mongiardo 10'

Come il Milan ha costruito la rosa dello scudetto

Con un metodo poco comune in Italia.

Ultimo Uomo Awards Emanuele Atturo 8'

Il giocatore più fumoso: Nicolò Zaniolo

È il giocatore della Roma ad aver vinto il premio di quest’anno.

Calcio Daniele Manusia 7'

Chi vuole essere, l’Italia di Mancini?

La sconfitta contro la Germania ha scoperchiato nuovi e vecchi problemi.

altro da chelsea
Premier League Federico Sborchia 9'

Il momento più delicato della carriera di Lukaku

La sua stagione, il suo presente e il suo futuro.

Calcio Dario Saltari 11'

Il giorno in cui Mourinho ha rovinato Brendan Rodgers

Una delle partite più scioccanti della storia della Premier League.

Champions League Marco D'Ottavi 8'

Contro il Real Madrid avere un piano non basta

Il Chelsea di Tuchel ha giocato meglio, ma non è bastato a passare il turno.

altro da antonio conte
Calcio Marco D'Ottavi 13'

Antonio Conte e il calciomercato, storia di un’ossessione

Le ultime uscite dell’allenatore sul mercato del Tottenham sono solo le ultime di una lunga serie.

Calcio Marco D'Ottavi 14'

Antonio Conte se ti lascia ti cancella

Prima dell’Inter ci sono stati il Bari, la Juventus e la Nazionale.

Ultimo Uomo Awards Federico Aquè 6'

Il miglior allenatore: Antonio Conte

Antonio Conte ha vinto il campionato, e anche il premio di miglior allenatore dell’anno.