8 mesi di indipendenza (e una novità)
Come sta andando la nostra vita da soli.
Spoiler: non sarà la favorita.
La serie TV sull’universo di League of Legends è riuscita ad essere un successo di pubblico senza scontentare i fan.
Homer battitore, Bart quaterback, “Ammazza che mazza” e molto altro.
La vicenda dura e umana di uno dei migliori giocatori del campionato, arrivato ad esserlo solo dopo aver rischiato la carriera e la vita.
Walter Tull è stato il primo calciatore di movimento di colore del calcio inglese, morì durante la Prima Guerra Mondiale dopo essere diventato tenente.
La storia della Virtus Entella è paradigmatica del caos del calcio nel nostro paese.
Come sono arrivati City e United a poter spendere così tanto sul mercato?
Nonostante il pareggio, Gattuso ha detto che quella contro l’Udinese è stata la miglior partita stagionale.
Dopo un inizio di stagione difficile, la difesa della Juventus è tornata solida.
Il dieci del Celta Vigo anche in questa stagione è uno dei giocatori che rendono la Liga un campionato da seguire anche nelle sue squadre minori.
L’Inter ha puntato su Spalletti per rientrare subito tra le grandi.
La squadra calabrese è chiamata a una salvezza più tranquilla rispetto all’anno scorso, con una squadra più preparata ma che ha ancora diverse incognite.
I rossoblù hanno puntato sulla continuità, sperando che la squadra debba ancora esprimere tutte le proprie potenzialità.
La ricerca di una salvezza più tranquilla dopo le fatiche dello scorso anno.
Il Grifone è in vendita, e la squadra è meno ambiziosa del solito. Sarà un bene?
Cosa ha preparato Sinisa Mihajlovic per dare l’assalto all’Europa.
Al secondo anno con Del Neri alla guida, l’Udinese parte di nuovo a fari spenti.
Dopo aver vinto il campionato di Serie B, la società punta su giocatori d’esperienza ma soprattutto sul gioco di Leonardo Semplici.
La più attrezzata fra le neopromosse, alle prese con la Serie A dopo un’estate travagliata.
La squadra di Inzaghi riuscirà a rispettare le aspettative suscitate dalla scorsa stagione?
Il rinnovamento leggero del Chievo di Maran, una delle squadre tatticamente più interessanti del campionato.
Quali ambizioni deve avere la squadra di Pioli, forse la più cambiata della Serie A.
Il bel gioco del Napoli di fronte alla prova più complicata: vincere lo Scudetto.
La prima stagione nella massima serie di una delle migliori squadre della scorsa Serie B.
Per fare meglio dello scorso anno la squadra di Giampaolo sembra aver puntato sulla coerenza del progetto tecnico.
La rivelazione dello scorso campionato è chiamata alla riconferma.
Le divise del campionato italiano commentate una a una.
Qual è stato il migliore giocatore di queste amichevoli estive?
Il Pordenone 2016/17 esprimeva il miglior gioco della Lega Pro, ecco le 5 migliori azioni.
Il Manchester UTD di Mourinho aveva impostato una gara di attesa e ripartenze, finendo travolta dalla qualità dei “merengues”.
Quello che torna all’Everton è uno dei giocatori più talentuosi degli ultimi anni, eppure non ha ricevuto l’amore che meritava.
Le divise del campionato inglese commentate e votate una a una.
Un punto sulle situazioni di Inter, Milan e Roma (e uno sguardo veloce al caso Neymar).
Il tempismo di Isco, la forza fisica di Conti e un gol di Correa.
Il punto sulle dimissioni di Allardyce dovute all’inchiesta del Telegraph
È la fine del mondo, è la fine dell’anno, ed è ora di classificarne ogni aspetto. In questa quarta parte della nostra maxi-lista apocalittico-annuale: Fabrizio Gabrielli mette in fila i sette ritiri calcistici più importanti del 2014, Francesco Pacifico fa la top ten delle serie tv tra delusioni e sorprese, Giulio D’Antona confessa i suoi rugbisti del cuore, Dario Vismara elenca i 10 articoli che meglio raccontano l’NBA, mentre Pietro Minto narra l’anno della rete tra Doge e Bitcoin.
È la fine del mondo, è la fine dell’anno, ed è ora di classificarne ogni aspetto. In questa terza parte della nostra maxi-lista apocalittico-annuale: Simone Tempia sceglie le sei graphic novel più belle del 2014, Emiliano Battazzi compila il podio degli allenatori più sorprendenti, Stefano Ciavatta racconta le sette immagini più indelebili della sua Roma, Fabrizio Gilardi elenca le sei nuove statistiche più interessanti nell’NBA, mentre Francesco Farabegoli fa una playlist di fine anno.
È la fine del mondo, è la fine dell’anno, ed è ora di classificarne ogni aspetto. In questa seconda parte della nostra maxi-lista apocalittico-annuale: Andrea Cristallini elegge il 2014 a “anno della scienza pop”, il cugino quattordicenne di Daniele Manusia sceglie i suoi calciatori preferiti della stagione, Marco Fasolini sceglie i migliori e i peggiori colpi d’approccio del PGA, Denise Zani mette assieme complimenti che non ha ricevuto come tali e oroscopi di Rob Brezsny, mentre Michele Masneri seleziona le migliori interviste dell’anno.
È la fine del mondo, è la fine dell’anno, ed è ora di classificarne ogni aspetto. In questa prima parte della nostra maxi-lista apocalittico-annuale: Arnaldo Greco fa il power ranking dei telecronisti, Daniele V. Morrone descrive le 5 partite migliori del suo cestista NBA preferito, Giovanni Fontana aggiorna il file quotations.doc, Martina Testa elenca i 10 libri che non ha letto e i 5 articoli che invece ha letto, Valerio Mattioli ci racconta il suo anno in musica.
Abbiamo fatto i calcoli: l’AIK non perdeva da dieci partite ufficiali.
In questa puntata del nostro diario del calciotto romano: fidanzate coatte, pariolini, centravanti altruisti e i fratelli Gallagher.
Il diario dell’esperienza del calciotto a Roma. In questa puntata: il calcio come arte marziale, pisciare in solitudine, Popovich, gli arbitri romani rubano i minuti.
Il diario del derby di Milano peggiore degli ultimi vent’anni diventa l’inizio di una nuova rubrica, una nuova avventura di tifo.
Il Direttore e Costantino della Gherardesca conversano per stabilire chi vincerebbe la Coppa del Mondo 2014 se si giocasse solo in base alla bellezza delle maglie delle Nazionali partecipanti.
12 anni schiavo è la storia di una libertà raggiunta con astuzia, pazienza e obbedienza: il contrario di Django Unchained. Un film sottile, potente, maturo e umano.
Il dibattito sulla chiusura delle curve degli stadi e il limite tra sfottò e vera discriminazione è uno di quelli che può dirci qualcosa di più su chi siamo. Una discussione à più voci (e punti di vista) con Fulvio Paglialunga, Davide Coppo e Tim Small.
Davide Mare era il mio migliore amico e stava per diventare calciatore. Ritratto di un talento naturale, tra grandi gol a dodici anni, provini e infortuni, allenamenti col padre e gelati ai Parioli.
In cui si parla di Mario Balotelli e Cécile Kyenge, dei cosiddetti “buu razzisti”, della correttezza politica nello sport e nei media italiani, della differenza tra essere razzisti e fare una cosa razzista, di cos’è e cosa non è un diritto.