Esclusive per gli abbonati
Newsletters
About
UU è una rivista di sport fondata a luglio del 2013, da ottobre 2022 è indipendente e si sostiene grazie agli abbonamenti dei suoi lettori
Segui UltimoUomo
Cookie policy
Preferenze
→ UU Srls - Via Parigi 11 00185 Roma - P. IVA 14451341003 - ISSN 2974-5217.
Menu
Articolo
(di)
Cruyff immortale
25 mar 2016
25 mar 2016
Come ricorderemo il genio di Johan Cruyff.
(di)
(foto)
Dark mode
(ON)

 



 

 







 

Della carriera di Cruyff mi ha sempre affascinato la coda finale. C'è un aforisma, non ricordo se di Epitteto o Marco Aurelio, né sono sicuro di citare con esattezza (internet in questo non mi è di aiuto, sono in viaggio e non posso controllare nei libri), che più o meno dice: «La fine è importante nelle cose».

 

Le amichevoli con i New York Cosmos (vicino a Beckenbauer), i cinque mesi con i Los Angeles Aztecs in Nasl alla fine dei quali è stato eletto MVP, i quarantacinque minuti giocati con la maglia del Milan, le tre partite con il Dodrecht, il mancato passaggio al Leicester, le dieci in Segunda con il Levante, il ritorno all'Ajax, la ripicca di chiudere con il Feyenoord. Un periodo che va dai 32 ai 37 anni di Cruyff e che fa da cuscinetto tra il passato glorioso da calciatore e il futuro da allenatore: la rivoluzione in campo è finita, quella fuori deve ancora cominciare. Il declino fisico e l'ambizione, la superiorità e la stanchezza. Pare che avesse smesso di giocare a pallone nel novembre del 1978, ma fu costretto da questioni economiche a tornare in campo, dopo aver perso i soldi in alcuni investimenti sbagliati, tra i quali un allevamento di maiali. Se la sua filosofia e la sua grandezza è documentata, a me piacerebbe sapere qualcosa di più di quel periodo, cosa gli passava per la testa, cos'era il calcio per lui in quel momento.

 

Sembra un mondo parallelo quello in cui sulla panchina dei Los Angeles Aztecs c'è Rinus Michels e in campo Cruyff (e non posso omettere che fino all'anno prima negli Aztecs giocava, più o meno, George Best; o che in quella stessa edizione Giorgio Chinaglia segna 26 gol in 27 partite, e Gerd Müller 19 in 25). Gli

della sua gara con i Seattle Sounders sono confusi e forse sono tra i miei preferiti per questo, perché mi restituiscono l'idea che qualcosa mi stia sfuggendo. Non sono neanche sicuro che la partita sia finita 7-1, Cruyff ha fatto almeno due assist, forse di più (un terzo di sicuro con gol annullato per fuorigioco), e due gol di cui uno su

(i telecronisti annunciano la tripletta di Dangerfield e si accorgono che è Cruyff solo mentre esulta).

 

L'effetto è straniante, a partire dalla grafica iniziale con Cruyff che si presenta: “I'm Johan Cruyff. I come from Holland, from Amsterdam”. Si muove in modo incomprensibile per i suoi compagni, oltre che per gli avversari. Gli vanno

, lui dà indicazioni come sempre (la bellezza

, forse il più grande burattinaio della storia del calcio, una delle cose che preferisco di lui, specie quando indica un movimento a un compagno e poi passa la palla a un altro, magari forzando la giocata) mentre

. Cruyff sembra un predicatore nel deserto, un predicatore anche piuttosto scazzato. Sembra un bambino troppo sveglio, o troppo più grande di quelli con cui gioca a

.

 

Più passano i minuti più Cruyff fa

, per il gusto di farlo, giocare il suo calcio in quel contesto è come mostrare un accendino agli uomini primitivi. Anche in queste condizioni è impressionante la sua eleganza, intesa come forma suprema di coordinazione del corpo nello spazio e nel tempo (danza). E quella qualità di Cruyff che ha spinto un giornalista inglese a lui contemporaneo (citato da David Winner, in

)

a definirlo “Pitagora con gli scarpini”. Perché in pochi hanno esercitato un controllo così magnetico, fisico e mentale, sulla partita.

 

I ricordi delle sue giocate migliori si sovrappongono a queste immagini da calcetto con gli amici e Cruyff ne viene fuori filtrato, ridotto ai suoi tratti essenziali. La palla è un prolungamento del suo corpo, un satellite che ruota intorno al suo piede.

 

Nell'azione che ho scelto Cruyff scivola, in ginocchio davanti alla palla, poi si rialza e la “Cruyff turn” gli riesce a metà. È costretto a fare un giro su stesso per avere nuovamente la palla sotto la sua influenza. Il difensore prova a sorprenderlo mentre Cruyff è ancora di spalle, ma Cruyff è troppo rapido e se l'allunga nello spazio. Il difensore si chiama McAllister, ma è importante il suo nome? È solo uno dei molti esseri umani a cui Cruyff gira intorno come fosse una sedia in mezzo al salotto. Poi Cruyff crossa d'esterno sul primo palo per Leo Van Veen (con cui avrebbe giocato anche dopo, nel suo come-back all'Ajax) che segna di testa.

 

Poi uno di quei dettagli a cui ogni spettatore dà il valore che crede giusto: Van Veen e Cruyff non esultano insieme, si danno la mano. Che per me significa il profondo rispetto che Cruyff aveva nei confronti del calcio e che il calcio, sotto forma di un centravanti che ha finalizzato una sua splendida giocata, aveva per lui.

 







 

Primo atto, il più insignificante. Il calcio d’inizio della finale di coppa del Mondo è pur sempre un mero calcio d’inizio. È giusto che lo batta lui, è doveroso, ma è un compito solo formale, non offre spazio creativo né opportunità, è il taglio del nastro di un’inaugurazione. La disinvolta sufficienza con cui tocca la palla non può che essere studiata. Dovrà pur essere un po’ nervoso anche lui.

 

Secondo atto, scende a prendersi il pallone. Gli viene consegnato da Haan per ragioni gerarchiche prima ancora che tecniche. Una volta in possesso, Cruyff neppure corre: cammina, dà indicazioni con la voce e con le braccia. Sta dirigendo le operazioni e la palla tra i piedi gli serve solo affinché non sia da distrazione per gli altri. Si atteggia come chi, al primo minuto e al primo pallone della sua prima finale mondiale, ha già la soluzione. Che personalità, che carisma, che leadership. Ma non sarebbe umano se non stesse bluffando.

 

Terzo atto, non stava assolutamente bluffando. Innescata la salita di Rijsbergen con un passaggio nello spazio davanti a lui, si ferma e resta ultimo uomo dell’Olanda a osservare come se la sbrigano i suoi. Krol sulla sinistra in verticale per Rensenbrink, viene incontro Neeskens che la tocca indietro ancora a Rijsbergen, finché il pallone torna da lui. Ha davanti cinquanta metri di campo contenenti il resto dell’Olanda e l’intera Germania, che decide di puntare nella sua totalità. Sarà una trivellazione. Il primo a farglisi incontro è Berti Vogts, il suo marcatore. Johan non ha compagni vicini, lo hanno isolato spontaneamente per l’uno contro uno, e accosta Vogts, gli prende il tempo, scatta verso sinistra, inchioda, scatta di nuovo, ancora più forte, Vogts è perso, è già inseguitore. Un ulteriore, surreale cambio di marcia manda a vuoto il tackle di Uli Hoeneß. Falciato da Hoeneß, Cruyff cade, e cade in area di rigore. L’attimo prima era nel cerchio di centrocampo, adesso l’arbitro sta indicando il dischetto con la Germania che non ha neppure toccato il pallone e Beckenbauer che protesta, ma davvero non si riesce a capire per cosa. Johan si rialza con calma, ottiene il pallone e lo affida a Neeskens come un pacco importante, perché ai rigori ci pensa lui.

 

Un’azione del genere, in circostanze del genere, non si può semplicemente tentare, non esiste una sua versione sbagliata. Pensare che Cruyff sapesse quello che stava facendo dà le vertigini, eppure non può che essere così. Tra le sue tante etichette, parti e definizioni, Johan Cruyff è stato anche quell’uomo che ha preso il primo minuto della partita più importante del mondo e lo ha trasformato in un esempio di onnipotenza.

 







 

Johan Cruyff se ne è andato esattamente quarant’anni dopo il golpe militare con il quale i generali presero il potere in Argentina: la stessa giunta due anni più tardi avrebbe cercato di legittimarsi agli occhi del mondo organizzando il Mondiale al quale Cruyff, all’apice della sua carriera, non partecipò. O come sarebbe più corretto dire,

.

 

Si disse per posizioni politiche ovviamente in disaccordo con il regime di Videla: sarebbe stato bellissimo, certo, e pieno di poesia. Di fatto nel 2008 Cruyff confessò che la verità sottesa a quella mancata partecipazione risiedeva tutta in un semplice cambio di prospettive che gli sarebbe sbocciato in mente, come accadeva con certi tipi di azioni in campo, d’amblè,

subita durante l’ultimo periodo del suo soggiorno a Barcellona.

 

Nel 1982 Cruyff aveva già iniziato a passeggiare sul viale del crepuscolo: era tornato all’Ajax dopo una parentesi in giro per gli States, e di lì a pochissimo avrebbe terminato la sua carriera da calciatore.

Quello che decide di lasciare il 5 dicembre è un lascito che si erge a manifesto della sua interpretazione del gioco.

 

L’Ajax è impegnato, in una di quelle partite senza storia, che infatti finirà 5-0 per i Lancieri, contro l’Helmond Sport. Viene assegnato un penalty alla squadra di Amsterdam: Cruyff piazza il pallone sul dischetto, ma anziché retrocedere per prendere la rincorsa la tocca piano per Jesper Olsen, che gliela restituisce per un comodo tap-in.

 

È un’azione dalla banalità convulsa: la misura precisa della percezione del Momentum che si sta realizzando ce la dà la prossemica del numero 5 dell’Helmond, sulla parte bassa dello schermo. Con le mani poggiate alle anche sembra quasi disinteressato, a un certo punto quasi volta le spalle all’azione, con un sentimento misto tra l’incredulo e il rassegnato.

 

Cruyff ha raccontato che subito dopo l’arbitro gli ha chiesto «ma è regolare una cosa del genere?»:  mi sembra la più perfetta attestazione di

che si possa ricevere. Un arbitro, il custode delle regole, che chiede a un mero partecipante al gioco, per quanto sia lecito usare l’aggettivo

 in combinazione con il nome tonitruante di Johan Cruyff, conferme.

 

Mi sono fatto l’idea che il significato profondo che riesce a imprimere l’olandese a quel gesto affonda tutto nel suo retroterra: Cruyff mutua un momento del gioco tradizionalmente retto da principi come quelli di

,

,

secondo i crismi, più confacenti alla sua

, di

,

,

.

 

Quando, poco più di un mese fa, Messi - in uno sfoggio d’altruismo che travalica i confini dell’egotico per farsi

-

, ecco che subito c’è stato chi si è indignato, chi ha gridato all’antisportività, chi si è lanciato in una condanna dell’

, dello scherzo.

Il fatto è che non può esserci arroganza nei sognatori, in chi vuole scrivere e riscrivere la storia e l’immaginario di quel gioco che si gioca con una palla al centro di un prato.

 

Oggi e sempre, quando penseremo a un rigore «di seconda», ci verranno in mente

mentre lo racconta in

e poi, come fossero un tutt’uno, il tocco di Messi. Una delle ultime cose, se non l’ultima, ragionevolmente, capace

.

 







 

Nel 1974, il Brasile aveva vinto 3 degli ultimi quattro Mondiali: era campione in carica e si era portato a casa la Coppa Rimet per sempre (o

). È vero che Pelè si era ritirato, ma c’erano ancora diversi campioni del Mondo (da Jairzinho a Rivelino).

 

Il 3 luglio al Westfalenstadion di Dortmund si gioca la partita tra Olanda e Brasile, l’ultima del Gruppo A: praticamente, come una semifinale.

La partita è durissima, con entrate punitive, 

e persino

.

In mezzo a questo mare di tensione, l’Olanda è già in vantaggio per 1-0 quando Cruyff decide di salpare per l’area avversaria e spegnere definitivamente le preoccupazioni. Prima

: è in fuorigioco, ma vuole mettere paura all’avversario.

 

Poi, al minuto 65, Cruyff decide di entrare nella storia di entrambi i paesi. Serve l’aiuto della squadra, servono i meccanismi del calcio totale, che a noi adesso sembrano scontati ma allora facevano paura. Dalla fascia sinistra Krol serve Rensenbrink: i brasiliani chiedono invano il fuorigioco. Il movimento dell’attaccante dentro il campo permette al terzino di attaccare la profondità: e infatti Krol viene servito di nuovo sulla corsa. Nel frattempo guarda al centro un paio di volte e crossa di prima: in area c’è un 2 vs 2, e il problema per il Brasile è la presenza di Cruyff, in vantaggio sull’avversario. Il cross al centro è teso, molto forte, forse troppo: bisogna rivederlo più di una volta per capire che il capitano dell’Olanda non ha il pallone nella sua disponibilità immediata. Non potrebbe calciare semplicemente al volo di collo, ecco.

 

Allora Cruyff vola: vola nell’area del Brasile, vola sul jogo bonito, vola nella storia del suo Paese, vola su una Nazionale che non partecipava ad un Mondiale dal 1938. Sembra quasi un salto in lungo perché gli manca qualche centimetro per arrivare sul pallone: e mentre vola si coordina in una frazione di secondo, vista dall’alto è una specie di semirovesciata, ma a pochi centimetri dal campo. Colpisce in pieno il pallone, che va dritto per dritto in rete.

 

Per la prima volta, la Nazionale olandese accede alla finale di un Mondiale. Il Brasile uscirà talmente scosso da quella partita da nominare il preparatore atletico (ed ex colonnello dell’esercito) Coutinho come allenatore per i Mondiali del 1978, pensando fosse solo una questione di corsa e sovrapposizioni.

 

I brasiliani non avevano capito che quell’Olanda aveva un genio con il numero 14, l’unico che conosceva i codici di ogni giocata, in ogni zona del campo; e non avevano capito che Cruyff non era volato solo su quel pallone, ma direttamente nel futuro del calcio.

 







 

Da bambino ho usato il calcio anche per stabilire un ponte tra me e mio padre. Le gesta dei grandi campioni di un passato che non mi apparteneva venivano filtrate dai suoi ricordi e mi accorgevo già allora che una luce differente attraversava i suoi occhi quando parlava di Johan Cruyff.

 

Il gol di Cruyff che per me meglio lo rappresenta come calciatore è quello che ha segnato al Camp Nou contro l’Atletico Madrid, il 22 dicembre 1973. Che la rete impresse una svolta decisiva a quella partita, e che a sua volta rappresentò il trampolino di lancio per il resto della stagione del Barça, poco importa.

 

In quella sequenza di gesti atletici c'è tutto Cruyff: la velocità nella corsa, la sua arma migliore; lo stacco in contro tempo, con la gamba destra che va altissima, a testimoniare l’eccellente preparazione fisica; il colpo secco d’esterno, così moderno; la palla che varca la linea di porta quando lui è ormai di spalle, con la consapevolezza di aver fatto gol. E poi quell’esultanza rabbiosa, che rivendica la paternità di un gesto nuovo.

 

In una celebre

, scattata dall’angolazione opposta rispetto a quella della macchina da presa, si vedono gli sguardi dei giocatori

. Mi piace pensare che il fotografo li abbia immortalati nell’istante esatto in cui compresero di essere diventati testimoni e parte della storia del loro sport.

 

Avremmo vissuto la rivoluzione del calcio totale, l’epopea di Sacchi o la grandezza del Barcellona senza Cruyff? L’alba del 2016 ha accomunato Cruyff e Bowie nella fine; più che precursori, erano il mezzo attraverso il quale la Storia del mondo ha accelerato.

 

Cruyff è stato un

, un innovatore. Dopo di lui il gioco del calcio è stato più veloce, più intelligente, più collettivo. In sintesi: più bello.

 

Come una spaccata in volo.

 







 

È la sera del 19 giugno 1974. Prima fase del girone dei Mondiali in Germania Ovest. Nell'allora Westfalenstadion di Dortmund, i Paesi Bassi vengono fermati sullo 0-0 dalla Svezia. L'unica partita che non vinceranno, in quel campionato del Mondo, a parte la finale.

 

In proiezione offensiva, Johan Cruyff riceve una palla tesa dal lato opposto del campo. Un lancio di forse quaranta metri, che controlla con un solo tocco di sinistro. La sfera rimane lì mentre un avversario, Olsson, sta arrivando in corsa. Con la suola del destro Cruyff, mentre sbilancia il corpo all'indietro, porta a sé il pallone. Ritorna con il busto in avanti, verso la palla che protegge tra i piedi, mentre il difensore lo fronteggia. Sono al limite dell'area. La decisione di mettersi di spalle si direbbe del tutto conservativa: Cruyff sembra prender tempo e attendere rinforzi, al limite dell'area, dopo aver abbandonato l'idea di un attacco. Invece no. Esce dal corpo a corpo con un movimento a smarcarsi, lasciando Olsson grottescamente rivolto dalla parte sbagliata.

 

Cruyff sembra pronto a un retropassaggio, invece fa perno sul piede che finge di calciare e gira il corpo: è come un tunnel a sé stesso, quello che anticipa il cambio di direzione. E a quanto si sa, è la prima volta che si vede su un campo. A giustificare lo spaesamento di Olsson c'è anche il fatto che l'azione si sviluppa sul lato sinistro del campo, a un paio di metri dal fondo: una fuga da quella parte sarebbe poco invitante per Cruyff, che non è mancino. Invece è là che si dirige: un paio di passi, uno sguardo dentro. Poi un grande assist nel cuore dell'area. D'esterno destro. Il tutto, dal suo primo al suo ultimo tocco, succede in sei secondi.

 

L'aspetto più impressionante è forse la consapevolezza che ha Cruyff del proprio corpo. Nessuno può immaginare che il suo, non certo esile e brevilineo, possa adeguarsi a tutte quelle improvvisazioni in un tempo così breve. Il fisico di Cruyff riesce a tenere il ritmo del suo cervello, verrebbe da dire.

 

Quel cross non troverà pronto nessun compagno, ma non importa. Quel trick a smarcarsi diventerà un simbolo della Grande Olanda. Quel movimento verrà chiamato

, ma i nomi non servono. Forse per raccontare Johan Cruyff non servono neanche le parole.

 







 

Johan Cruyff è probabilmente stato il singolo individuo più influente nella storia del calcio. Da calciatore si è erto ad alfiere del totaalvoetbal, e da allenatore, oltre ad aver vinto una Coppa Campioni in prima persona, la prima della storia blaugrana, ha gettato le basi per i trionfi del Barcellona negli ultimi 20 anni, tanto da far dire a

«Cruyff ha costruito la cattedrale, il nostro compito è quello di mantenerla».

 

Cruyff viene spesso ricordato per come abbia cambiato definitivamente il modo di concepire la tattica nel calcio e le metodologie di allenamento e di sviluppo dei giovani. Ma prima di tutto ciò, prima di indossare giacca e cravatta e sedersi in panchina, Cruyff ha cambiato per sempre la tecnica calcistica, inventandosi un modo di liberarsi del proprio avversario che ha fatto scuola: la “Cruyff turn”, una mossa che generazioni di calciatori hanno fatto propria.

 

La sera di Olanda-Svezia, Cruyff riceve un passaggio in diagonale da Haan, appena fuori dal lato destro dell’area di rigore. Il pallone è preciso ed il terzino destro svedese, Jan Olsson, è in leggero ritardo. Cruyff controlla la palla con classe, ma per una frazione di secondo, la sfera sembra quasi sfuggirgli proprio in direzione di Olsson. Con un guizzo, il numero 14 olandese riesce a frapporre il suo piede destro tra l’avversario e la palla e a sfruttarlo come un perno per porre il resto del corpo tra lui e il suo rivale. Ma adesso Cruyff si trova di spalle, con il suo avversario che gli fa sentire il fiato sul collo e quasi lo cinge con il braccio sinistro. L’unica opzione, così vicini alla linea di fondo, sembra quella di liberarsi del pallone: Cruyff compie un mezzo passo in avanti, ruota la spalla destro verso l’interno del campo e si appresta a calciare. Sembra fatta per Olsson. Da difensore ha fatto il suo dovere: mantenendosi così vicino all’avversario di schiena, Cruyff sembra costretto a cercare un passaggio, o un cross comunque complicato.

 

È proprio questa percezione scolastica, l'impressione che abbia fatto la cosa giusta, che ci fa ricordare Jan Olsson come la vittima di un’umiliazione. L’Olanda gioca il calcio più alternativo e fuori dagli schemi d’Europa, Cruyff ne è l’icona perché non pensa come gli altri. Per questo Cruyff, in quest'occasione, non calcia: poco prima di impattare la palla con il collo cambia completamente la dinamica della sua mossa e, con l’interno destro, si sposta il pallone verso la linea di fondo, accarezzandola quel tanto che basta a dargli un effetto che gli renda più agile il successivo tocco, mentre tutto il suo corpo, in precario equilibrio, si volta di 180 gradi, a cominciare dalla testa.

 

Guardando l’azione fotogramma per fotogramma c’è un

in cui bastano le due teste di Cruyff e Olsson a descrivere la genialità e la contemporanea brutalità di quell’azione così estemporanea: quella dell’olandese è proiettata già in direzione della sfera e anche il corpo si sta aggiustando in accordo con essa; quella dello svedese è ancora tutto rivolta verso l’interno del campo, con lo sguardo fisso su dove fino ad un attimo prima era il pallone, con il resto del fisico che sta difendendo un avversario che non è più lì.

 

Quando Olsson riesce a reagire, Cruyff ha un paio di metri di vantaggio, che si ampliano quando il movimento innaturale a cui lo svedese è costretto si concretizza in una sorta di “auto-sgambetto” che lo mette definitivamente fuori gioco e lascia a Cruyff lo spazio e il tempo per cercare il cross, che si risolverà in un nulla di fatto. Nonostante la mancata concretizzazione, quel gesto tecnico è passata alla storia come il simbolo di quei Mondiali, che l’Olanda del calcio totale riuscì solo a sfiorare, cadendo in finale contro la Germania Ovest.

 

Nel corso della sua carriera, Cruyff stesso ha proposto

, ma ciò che più conta è che fior di giocatori abbiano replicato quella mossa (senza menzionare le innumerevoli imitazioni e rielaborazioni personali): dai discepoli

,

ed

, fino ad arrivare a

e persino a

, tanto per menzionarne alcuni. La sua “signature move” è diventata una mossa che i bambini

e persino la UEFA ha prodotto

con protagonista un giovane Iago Falque.

 

Sarebbe stata sufficiente l’invenzione della “Cruyff turn”, probabilmente, a dare al suo ideatore l’immortalità. Non solo perché nessuno dimenticherà mai l’originale, ma anche perché finché ci saranno emuli ad esibirsi in quel meraviglioso gesto tecnico, Cruyff non sarà mai dimenticato.

 







 

Se c’è una cosa che ho capito di Cruyff, se davvero l’ho capita, è il concetto di totalità. Cruyff è stato il maestro della fluidità dell’azione di squadra

al ritmo spezzato delle pause dei suoi dribbling. È stato il giocatore che più ha appreso da un allenatore (Rinus Michels)

l’allenatore che più ha influito sui suoi giocatori (Van Basten, Guardiola, per dirne due).

 

Guardando giocare Cruyff, lo si vede spesso dare indicazioni ai compagni

si appresta ad un dribbling, correre incontro agli avversari a testa alta per scrutare il movimento dei compagni. Conciliare nello stesso identico momento la coralità di un’azione collettiva con l’unicità di un gesto individuale.

 

In un’azione dimenticabile della finale della Coppa dei Campioni del 1973, vinta contro la Juventus per 1-0, ad esempio, Cruyff prende palla nella trequarti avversaria e subito gli si para davanti Helmut Haller. Inizialmente sembra una cosa tra loro due, un duello personale, ma in realtà non è così.

 

Dopo aver stoppato, Cruyff lo punta spostandosi la palla con il destro. Appena lo supera ferma il corpo ma non la palla. E quando Haller ferma la sua corsa, l’olandese la ritocca allungandosela di nuovo con l’esterno destro. Ingannato una volta, il centrocampista tedesco è deciso a non ricascarci più e inizia a seguire Cruyff fissando il pallone senza intervenire. Siamo ormai al limite dell’area e Crujiff sta trotterellando a testa alta come se stesse aspettando Haller per dribblarlo di nuovo.

 

Non solo Haller, ma tutti i difensori della Juve stanno con gli occhi inchiodati sul pallone. Il tempo è sospeso, in attesa di un nuovo numero à-la-Cruyff. Lui, invece, sta guardando il posizionamento dei compagni. E un attimo dopo, infatti, Johnny Rep attacca lo spazio alle spalle della difesa bianconera e Cruyff lo serve in maniera perfetta permettendo al suo compagno di servire un facile assist al centro dell’area che per pochissimo non si trasforma nel 2-0.

 

Per portare il pallone dalla trequarti a dentro l’area di rigore, Crujiff ha toccato il pallone sette volte, compreso lo stop, eludendo l’opposizione di tre giocatori con un solo passaggio in verticale. “Giocare a calcio è molto semplice”, ha detto una volta. “Ma giocare semplice nel calcio è la cosa più difficile che ci sia”.

 

È vero: non c’è cosa più difficile che ricondurre la complessità alla semplicità. Perché per farlo si deve passare per la totalità: tutte le innumerevoli forme che il calcio può assumere contenute all’interno di un’unità irripetibile, la trasformazione di infinite alternative nell’unica scelta praticabile. Il dribbling è anche un assist, l’individualità è anche la collettività, l’attaccante è anche un difensore, il giocatore è anche un allenatore. Più semplicemente, se volete: il calcio era anche Johan Cruyff.

 







 

Tra tutti i campioni del passato che non ho visto giocare, nella mia testa, Cruyff è il più mistico. I filmati riescono a restituire la grande modernità di Pelè, così come l’eleganza di Platini, o il talento di Maradona nell’elevare al massimo l’arte individuale di toccare il pallone con i piedi. Ho invece l’impressione che ci sia qualcosa di Cruyff che i suoi video non riescono a restituire, una vibrazione sotterranea, nel modo in cui muove il suo corpo per il campo, che non saprei definire in altro modo che “spirituale”.

 

Johan Cruyff è quello con i

, che si dice che a 5 anni potesse eseguire già 200 palleggi, che a 17 anni conosceva già tutti i movimenti da fare in campo. Cruyff è quello che è stato soprannominato “Il Profeta” e che indossava il numero 14, che è il doppio di 7, il numero della perfezione spirituale. Cruyff era il fenomeno non della palla, bensì dello spazio, quindi dell'elemento più complesso ed esoterico del calcio.

 

Gli altri fuoriclasse avevano un talento visibile agli occhi, Cruyff invece non era solo veloce, tecnico ed elegante, nel talento di Cruyff c’era anche qualcosa di invisibile, quasi occulto. Johnny Rep disse che Cruyff «sapeva sempre dove muoversi perché conosceva il gioco nella sua profondità». Cruyff dava l’impressione di conoscere cose a cui noi non abbiamo accesso, diceva: «Ci sono pochissimi giocatori che sappiano che cosa fare quando non sono marcati. Perciò a volte capita di dire a un giocatore: quell'attaccante è bravissimo, ma non marcarlo» come a dire “Lascia gli uomini senza riferimenti chiari e si smarriranno, piccoli e soli nella loro mortalità. I profeti camminano da soli, al buio, su strade che esistono solo per loro”. Cruyff ci ha mostrato, in controluce, che esiste tutta una dimensione del calcio che solo pochi eletti possono abitare. Cruyff era il loro profeta, il loro sacerd

Attiva modalità lettura
Attiva modalità lettura