L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Foto di Emilio Andreoli / Getty Images
Calcio Francesco Lisanti 22 dicembre 2017 5'

Cosa dobbiamo pensare di Joao Mario?

Nella nostra posta Lorenzo ci ha chiesto un giudizio sul centrocampista dell’Inter, risponde Francesco Lisanti.

Condividi:

Dopo quasi un anno e mezzo di esperienza nell’Inter, come possiamo giudicare Joao Mario? Anche quest’anno, nonostante ad inizio anno si pensasse (senza grosse basi in realtà) potesse essere il trequartista di Spalletti, ha faticato a trovare spazio e quando è entrato a gara in corso non ha aiutato molto a far cambiare idea su di lui.

 

È vittima di un equivoco per cui ci aspettiamo da una mezzala di grande tecnica gli strappi e le giocate di un Nainggolan (a cui è stato accostato senza motivo, probabilmente solo perché entrambi hanno avuto Spalletti come allenatore) o potrebbe fare di più anche nel contesto tattico attuale (sempre da trequartista perché le caratteristiche per giocare nei due davanti alla difesa gli mancano probabilmente)?

Lorenzo

 

Risponde Francesco Lisanti

 

Caro Lorenzo,

fra un mese João Mário compirà 25 anni, un’età in cui i calciatori hanno già disvelato quasi per intero il loro potenziale. Neymar, Pogba, Isco, Salah, lo stesso Icardi: in ogni grande squadra c’è un coetaneo di João Mário che ne influenza risultati e sistema di gioco. Insomma, è un’età in cui i grandi calciatori hanno già dimostrato di esserlo, o almeno hanno già trovato la propria posizione in campo.

 

Classificando per valore di mercato i coetanei di João Mário (a spanne, i giocatori nati tra il ‘92 e il ‘94), Transfermarkt ne mette 35 prima del portoghese. Più o meno tutti hanno attraversato quella fase intermedia necessaria per togliersi l’etichetta di “brillante promessa” e acquisire i gradi di “venerato fenomeno”, cioè quella di “equivoco tattico”: per alcuni è durata un mese, per altri un paio di stagioni, ma a questo punto della carriera sono tutti abbastanza maturi da meritare un giudizio senza attenuanti, che mi sembra essere il punto centrale della tua domanda. Che etichetta dobbiamo appiccicare a João Mário?

 

La domanda in qualche modo mi tocca personalmente. Non so se anche tu guardi di sfuggita le partite del Portogallo nella speranza di vederlo brillare come nella finale di Parigi che fece innamorare Xavi e dire a Deco: «Ha senso del gioco, è elegante, vede quello che i calciatori normali non vedono». Magari anche tu sei stato felice quando con la complicità di Djourou ha buttato in porta quel pallone che ha mandato il Portogallo ai Mondiali, e poi sei corso sulla sua bacheca Facebook per reagire con “grrr” a quei commentatori che gli chiedevano di tirare fuori gli attributi (per usare una benevola edulcorazione) anche con l’Inter.

 

In risposta ai dubbi sulla sua posizione naturale, nella prima conferenza italiana João Mário si definì «medioala», volendo identificare quel ruolo di trequartista esterno che occupava nello Sporting, nel Portogallo Under21, e poi ancora nella Nazionale maggiore. João Mário è cresciuto nel 4-2-2-2, il modulo che definisce l’identità contemporanea del calcio portoghese: in Nazionale gioca a sinistra, a piede invertito, e a destra ci gioca Bernardo Silva, che occupava quel ruolo anche nel Monaco di Jardim. In quel sistema gode di molta libertà, perché può partire largo e spingersi molto all’interno del campo nel corso dell’azione, ma anche di molti riferimenti vicini: il terzino che sale, il mediano in appoggio alle spalle, Ronaldo che si abbassa per gli scambi corti.

 

Nell’Inter non potrebbe partire largo, e da trequartista non trova gli stessi riferimenti. Entra spesso a partita in corso, quando le squadre si allungano e gli spazi si aprono, ovvero un contesto che ne riduce l’influenza e ne amplifica i limiti, gli stessi che si trascina dietro dal suo arrivo all’Inter a oggi. Ad esempio, il gioco lungo di João Mário è abbastanza impreciso: l’84.5% di precisione nei passaggi scende fino a 58.7% se consideriamo solo i passaggi lunghi. Alla radice c’è qualche difetto nella coordinazione, ma anche una questione di stile di gioco.

 

João Mário corre con il pallone sempre molto vicino al corpo, con la testa alta e il busto molto rigido, e per questo non si trova mai nella posizione di unire potenza e precisione. Arriva al tiro pochissimo (esattamente una volta ogni 180 minuti da quando è all’Inter) e quando ci arriva è sempre molto deludente, quasi arrendevole, come domenica scorsa contro il Chievo. João Mário rovescia completamente il senso di quel claim pubblicitario per cui «la potenza non è nulla senza il controllo». È un giocatore tutto-controllo.

 

D’altra parte, la postura raccolta lo rende molto efficiente in altre situazioni di gioco, come la resistenza al pressing. Con quel baricentro così basso, potrebbe proteggere il pallone e scaricarlo al momento giusto anche in una gabbia di tigri. Questo l’ha notato subito anche Spalletti, che in estate rispondeva così proprio a chi azzardava un paragone tra Radja e João: «Loro sono un po’ differenti. Radja è uno che strappa di più, ma João è molto più bravo nello stretto, nel palleggio, a venir fuori dalle situazioni di pressione negli spazi corti».

 

Ritorna il tema degli spazi corti, la necessità di João Mário di avere molti giocatori vicini per muovere gli schieramenti avversari e non venirne soffocato. Sempre in estate, il portoghese si era detto ottimista sui suoi margini di miglioramento per la stagione: «La cosa decisiva è che la squadra abbia tanto possesso palla. L’anno scorso succedeva poco ed era tutto più difficile». João Mário si sente un giocatore di sistema, a suo agio se può creare superiorità posizionale anziché imporsi con la superiorità tecnica (che è ottima, ma non eccellente). Probabilmente una mezzala di possesso, per rispondere alla domanda sulla collocazione.

 

Non è così rilevante che a Spalletti piaccia questo tipo di giocatore (anche perché credo a Spalletti piaccia soprattutto vincere), ma che lo abbia capito, e di questo possiamo essere sicuri. Poi troverà il modo e il contesto adatto in cui inserirlo, adattandosi alle richieste della partita. A me è piaciuto molto contro il Chievo, dove ha giocato a tutti gli effetti da mezzala e ha affinato l’intesa nello stretto con Borja Valero, mentre davanti c’era Brozovic a dare quegli strappi e quelle verticalizzazioni che João Mário non ha nel suo repertorio.

 

Spalletti ha colto la palla al balzo per ribadire che le riserve sono importanti e che lui non boccia nessuno, piuttosto sceglie di volta in volta i migliori, ma a onor di cronaca continuava a difenderlo anche qualche mese fa, dopo due prestazioni opache contro Spal e Bologna: «Allora, a me piacciono questi centrocampisti che ruotano di continuo, che sanno farsi trovare intorno alla palla. (…) Il centrocampo che ruota e cambia posizione di continuo diventa meno marcabile e diventa una squadra più in movimento».

 

In questo João Mário è sicuramente un’eccellenza. Non perde mai la bussola dell’orientamento spaziale, può muoversi in tutte le direzioni e cambiare passo rapidamente, e in una squadra che ricerca la continua creazione di triangoli per portare avanti la palla c’è sicuramente spazio per un giocatore del genere. Magari non a ridosso della trequarti, meglio qualche metro più indietro, eventualmente quando Borja Valero avrà bisogno di rifiatare.

 

La storia recente dell’Inter insegna che è sempre sbagliato sacrificare un talento sull’altare dell’incompatibilità tattica (Roberto Carlos, Pirlo, in misura minore Coutinho). Certo, João Mário potrebbe fare di più, e se devo indicare dei margini di miglioramento me li aspetto soprattutto nella visione di gioco e nelle letture quando si alzano i ritmi, non sempre all’altezza di un regista offensivo.

 

Per il resto, rimane un giocatore esteticamente appagante e questo mi basta per giustificarne l’investimento. Facci caso, la prossima volta che completa una giravolta di centottanta gradi in un movimento unico, che lo mette di fronte alla porta nel tempo del primo controllo. Ha un effetto rappacificante, al di là che gli riesca o meno la successiva verticalizzazione. I commentatori dovrebbero chiedergli di tirare fuori più giocate del genere.

 

Tags : interjoao mariola posta del cuorespalletti

Francesco Lisanti è nato a Matera nel 1994, a Torino si è laureato ingegnere, a Milano ha iniziato a lavorare. Deve tutto al blog di Wannabe Radio. Al momento si divide tra la passione per il calcio e la pianificazione della produzione.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Calcio Redazione 7'

I migliori gol di febbraio 2021

Un mese pieno di partite e gol meravigliosi.

Premier League Luca Donina 11'

Il West Ham è la sorpresa della Premier League

Contro ogni aspettativa, la squadra di Moyes sogna un’incredibile qualificazione in Champions.

Calcio Daniele Manusia 7'

Fermi tutti, abbiamo già il gol del 2021

È stato segnato in quarta serie inglese, ed è da non credere.

Europa League Redazione 17'

Il bello dell’Europa League 2021 vol. 8

Momenti succulenti di una competizione golosa.

Serie A Dario Saltari 13'

Perché la Roma va male con le grandi?

Le ragioni dietro alle difficoltà dei giallorossi contro le prime sei squadre in classifica.

Dello stesso autore

Serie A Francesco Lisanti 9'

L’Inter si può migliorare col mercato invernale?

È un momento fondamentale per la storia sportiva dell’Inter.

Champions League Francesco Lisanti 8'

L’Inter poteva fare di più?

Cosa è andato storto in Champions League per la squadra di Conte?

Fondamentali Francesco Lisanti 6'

L’Inter sa adattarsi a ogni contesto

La squadra di Conte sta tenendo vivo il campionato.

Fondamentali Francesco Lisanti 8'

L’Inter è già matura

La squadra di Conte sembra già essere al livello delle migliori squadre della Champions League.

Calcio Francesco Lisanti 13'

Innamorati di Sebastiano Esposito

Questa volta è stato il giovane attaccante dell’Inter a rubarci il cuore.

I più letti del mese

Serie A Redazione 16'

Come riparare il vostro Fantacalcio

Non è ancora tutto perduto.

Calcio Fabio Barcellona 10'

Di cosa parliamo quando parliamo di costruzione dal basso

Un aspetto di cui si parla spesso a sproposito.

Calcio Redazione 4'

Manifesto per un calcio più semplice

Davvero il più semplice possibile.

Champions League Marco D'Ottavi 12'

La brutta serata di Cristiano Ronaldo

Una delle peggiori partite di Champions League di CR7.

Calcio Daniele Manusia 7'

Fermi tutti, abbiamo già il gol del 2021

È stato segnato in quarta serie inglese, ed è da non credere.

altro da inter
Fondamentali Federico Aquè 9'

A Lukaku e Lautaro è bastato poco

I due attaccanti sono stati decisivi nella netta vittoria nel Derby, e non solo per i gol.

Calcio Michele Galluzzo 11'

Parenti serpenti

Storia delle mascotte di Inter e Milan, più vicine di quello che sembra.

Serie A Daniele Manusia 9'

Inavvicinabile Lukaku

La capacità dell’attaccante dell’Inter di tenere a distanza gli avversari non è innata.

altro da la posta del cuore
Calcio Alfredo Giacobbe 7'

Come cambia il calcio a porte chiuse?

Simone ci ha chiesto se il calcio senza pubblico cambia solo per gli spettatori o anche per i giocatori in campo.

Calcio Federico Principi 4'

Come si impara a parare i rigori

Si può imparare a capire dove buttarsi?

Calcio Emanuele Atturo 5'

Il senso della nostra rubrica “Innamorati di”

Marco ci ha chiesto dei nostri Preferiti. Risponde Emanuele Atturo.