L'Ultimo Uomo

  • Guide Serie A 22/23
  • Calcio
  • Calciomercato
  • Sport
  • Guide Serie A 22/23
  • Calcio
  • Calciomercato
  • Sport
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Preferenze Cookie
NBA Redazione basket 19 settembre 2017 12'

Cosa ci lascia Eurobasket 2017

Storie, temi e personaggi di questi strani Europei di pallacanestro.

Condividi:
Pagine: 1 2 3 4

Chi esce con le ossa rotte da Eurobasket
di Dario Vismara

Non di sole storie positive si vive, per fortuna o purtroppo. Gli Europei di Croazia, Lituania e Francia – tre nazioni partite con ambizioni di medaglia e finite rovinosamente fuori ai quarti per mano di Russia, Grecia e Germania – hanno lasciato l’amaro in bocca per quello che avrebbe potuto essere e invece non è stato. Se il livello di Eurobasket in generale è stato piuttosto basso e le partite realmente memorabili si contano sulle dita di una mano è anche per il mancato contributo di queste tre compagini, che per uno strano mix di mancanza di applicazione e chimica generale, hanno lasciato molto a desiderare sotto ogni aspetto.

 

Dalla Croazia ci si poteva aspettare qualcosa di più di un’eliminazione per mano della Russia, specialmente per una squadra che era reduce dalle Olimpiadi (anche qui, come purtroppo ben ricordiamo) e che poteva contare su due mammasantissima a livello europeo come Dario Saric e Bojan Bogdanovic. Invece si sono fatti trascinare verso il basso senza dare mai una vera sensazione di potersela giocare, vivacchiando fino all’eliminazione agli ottavi senza infamia e senza lode, finendo fuori per l’ennesima volta alla prima partita in cui ci si giocava davvero qualcosa – una costante ormai negli ultimi 10 anni.

 

Che qualcosa non funzionasse nella Lituania invece si poteva intravedere già dalla sconfitta contro la Georgia alla prima gara, solo parzialmente cancellate dalle quattro vittorie nel resto del girone. Ma è bastata una squadra in serata buona come la Grecia per mandare fuori Jonas Valanciunas e compagni, che pur potendosi permettere il lusso di uno come Mindaugas Kuzminskas in uscita dalla panchina sono andati fuori contro una squadra che si era guadagnata gli ottavi di finale solo in uno spareggio contro la Polonia priva di Gortat. Il talento per ricominciare un nuovo ciclo non mancherà mai tra i lituani, ma una profonda riflessione va fatta – perché, dopo quello NBA, anche nel contesto europeo uno come Valanciunas sta diventando più un peso che un valore aggiunto.

 

Ultime parole invece per la Francia, che come ogni tanto capita si è presentata con la faccia spocchiosa ed arrogante, finendo fuori contro una squadra limitata come la Germania di Dennis Schroeder. Certo, subire un 6/8 da tre punti nell’ultimo quarto dopo che gli avversari avevano tirato 3/20 fino a quel momento non è normale, e non poter contare su un top-20 NBA come Rudy Gobert azzopperebbe chiunque, ma andare fuori in quel modo pur potendo avere una rotazione di guardie formata da Heurtel, De Colo e Fournier rimane uno spreco. Alla prima competizione senza Tony Parker, la Francia è crollata in modo tipicamente francese, dando la netta impressione che nessuno riuscisse nemmeno a guardare in faccia il proprio compagno – e il veteranissimo Boris Diaw non è riuscito a ricomporre le varie anime della squadra.

 

Schermata 2017-09-19 alle 14.28.12

 

Discorso a parte se lo merita la Spagna, partita con i favori del pronostico per l’oro e invece battuta di 20 senza nemmeno combattere troppo contro la Slovenia. Si tratta però dell’unica sconfitta in un EuroBasket altrimenti controllato, spesso senza nemmeno ingranare le marce alte (cosa che poi hanno finito per pagare), ma alla fine culminato con l’ultimo bronzo da regalare a Juan Carlos Navarro, che chiude la sua leggendaria carriera in nazionale con la decima medaglia in una competizione. Volendo allargare lo sguardo, gli spagnoli avrebbero probabilmente dovuto vincere questi Europei e finire terzi nel 2015, quando un Pau Gasol (diventato miglior marcatore nella storia di EuroBasket nel corso della manifestazione) in versione extralusso vinse quasi da solo l’oro trascinando una Spagna incerottata. Alla fine, il conto rimane in pari e si può pensare al prossimo ciclo delle Furie Rosse, con i fratelli Hernangomez pronti a raccogliere il testimone dai Gasol.

 

Pagine: 1 2 3 4
Tags : basketeurobasketeuropeoserbiaslovenia

La redazione basket è composta da gente molto alacre che vorrebbe giocare a basket ma che purtroppo sarebbe troppo bassa anche per il campionato filippino. Almeno due membri della redazione basket sono convinti che il film A Beautiful Mind parli di loro.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

NBA Dario Vismara 8'

Bill Russell rimarrà per sempre

La NBA piange la scomparsa di uno dei suoi padri fondatori.

NBA Dario Vismara 8'

Fontecchio ha scelto la strada più difficile

Cominciare la propria carriera negli Utah Jazz non sarà semplice.

NBA Dario Costa 7'

Gallinari e Boston sono fatti l’uno per l’altro

I Celtics hanno chiuso in fretta il mercato e puntano anche sull’azzurro per arrivare al titolo.

NBA Dario Vismara 9'

Durant e Irving stanno bloccando il mercato NBA

Da una settimana la lega intera aspetta di capire quale sarà il loro futuro.

NBA Dario Vismara 10'

Le spalle larghe di Paolo Banchero

Il cestista italiano ha il talento per legittimare la scelta di Orlando.

Dello stesso autore

NBA Redazione basket 16'

Le domande fondamentali della stagione NBA 2020/21

Squadre, temi e personaggi della stagione che più incerta di sempre.

NBA Redazione basket 11'

Cinque storie da seguire nel primo turno dei playoff NBA

Duelli, sfide, vendette e posti di lavoro che rischiano di saltare nelle prossime due settimane.

NBA Redazione basket 15'

Le domande fondamentali della ripartenza NBA

A Orlando 22 squadre vanno a caccia del titolo più impronosticabile di sempre, non fosse altro che per le circostanze in cui si giocherà.

NBA Redazione basket 24'

Kobe per sempre

13 modi per ricordare uno dei più grandi giocatori di basket di sempre.

NBA Redazione basket 28'

I 40 giocatori più interessanti della prossima stagione NBA

Giocatori che devono dimostrare qualcosa.

I più letti del mese

Calciomercato Redazione 9'

I movimenti di mercato più assurdi della settimana

Trasferimenti che vi faranno esclamare: «Ma perché?».

Calcio Emanuele Atturo 9'

Da dove nasce l’hype per Charles De Ketelaere

Intorno giovane belga c’è una grande attesa, ma che giocatore è?

Calciomercato Daniele Manusia 9'

Dybala alla Roma ha poco di razionale

Cosa significa l’arrivo dell’argentino nella squadra di Mourinho.

Calciomercato Alec Cordolcini 10'

Wijnaldum ha scelto la Roma per ritrovare se stesso

La storia del centrocampista olandese, che dovrebbe sbarcare a Roma nelle prossime ore.

Calcio Dario Saltari 10'

Cosa sta succedendo al Como

Farsi una ragione dell’arrivo di Fabregas non è semplice.

altro da basket
NBA Andrea Beltrama 8'

Il motivo per cui Brooklyn fa paura a tutti

Durant e Irving in singola partita possono battere chiunque, a maggior ragione i Cleveland Cavaliers.

basket Dario Ronzulli 8'

Sulla Sirena – Livorno-Milano 1989

Un estratto dal libro di Dario Ronzulli che racconta una delle finali più incredibili della storia del basket italiano.

Calcio Redazione 8'

30 idee per i regali di Natale 2021

Maglie, corsi, quadri e altri consigli per rendere il Natale di chi amate indimenticabile.

altro da serbia
Sport Gian Marco Porcellini 12'

La rivincita dell’Italia

Dopo le critiche delle Olimpiadi, la squadra di Mazzanti ha vinto gli Europei.

NBA Dario Vismara 15'

Dentro la testa di Bogdan Bogdanovic

Abbiamo parlato con la stella della nazionale serba del percorso della sua carriera.

Mondiale 2018 Dario Saltari 7'

Il senso dell’aquila

I significati dell’esultanza che ha portato alla multa a Xhaka e Shaqiri.