L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Foto Hulton Archive / Stringer
Sport Valerio Coletta 6 dicembre 2018 4'

Conan Doyle, il portiere

Al contrario di Sherlock Holmes, lo scrittore britannico amava lo sport, e il calcio in particolare.

Condividi:

Arthur Ignatius Conan Doyle arriva a Portsmouth nel giugno del 1882 e avvia il suo studio medico ad Elm Grove, nel Southsea, a tre miglia dalla città e a due passi dal canale della Manica. Dove tutti vedono salsedine che si mangia le case e le barche, lui vede il profumo del mare che sale le scale degli appartamenti e che muove le betulle bianche. È pieno di energia e di progetti e percepisce il mondo come uno sconfinato campo di possibilità, perfettamente districabile con la volontà e con la ragione.

 

All’età di 23 anni, dunque, si ritrova con una Laurea in Medicina e Chirurgia nel suo primo studio, da solo, con il respiro lontano delle onde che gli solletica il cervello e il ticchettio degli orologi che gli ricorda che non ha un soldo. Chi è che va a curarsi dal giovane medico di Edimburgo? Pochi, nessuno. Decide allora di dedicarsi parallelamente ad un’altra attività che oltre a riempirgli le giornate, un giorno, chissà, potrebbe anche fargli racimolare un po’ di denaro: la scritt… no il calcio.

 

Il Portsmouth Association Football Club è una squadra amatoriale appena nata, fondata da Arthur Edward Cogswell nel 1883. Non sappiamo precisamente come siano andate le cose ma immagino che Doyle, armato di baffi e dei vispi occhi azzurri, fosse andato a chiedere un posto in rosa. Dopo averne saggiato la personalità, l’intraprendenza e le ottime doti fisiche, i compagni, o forse Cogswell stesso, gli avrebbero proposto di interpretare il ruolo più complesso e misterioso dell’epoca: il portiere. Alla fine dell’Ottocento le regole del calcio non sono ancora condivise per cui molti dettagli, come quello che può fare o non fare un portiere, cambiano continuamente. Nel 1883, ad esempio, non può trasportare la palla per più di due passi, perché l’area di rigore ancora non esiste e non è possibile che cominci ad andarsene dove gli pare.

 

Arthur Conan Doyle diventa il primo portiere della squadra amatoriale di Portsmouth (che non è esattamente il club professionistico che conosciamo oggi, ma sicuramente è il nucleo che ne ha ispirato la fondazione nel 1898) e decide di registrarsi con lo pseudonimo di A. C. Smith, forse per non mischiare le troppe attività che lo riguardano.

 

Sir Arthur Conan Doyle

Foto Fox Photos / Stringer

 

Sì, perché non ci crederete ma Arthur è anche uno scrittore. Durante le lunghe giornate che passa nello studio aspettando i rari pazienti butta su carta storie, idee e personaggi. Organizza trame sofisticate e si muove in ambienti immaginari tentando di descriverli nel dettaglio. Le sue prime pubblicazioni vanno su vari periodici quali il Chambers Journal, The London Society, il British Medical Journal (scrive anche brevi trattati di medicina) e The Boy’s Own Paper ma il suo vero obiettivo è farsi pubblicare un romanzo e in quel momento non c’è modo di riuscirci.

 

Me lo immagino ogni sera durante gli allenamenti, piantato tra i pali, che riflette sulle varie cose che non vanno nella sua vita. Soppesa i problemi studiandoli uno alla volta nel dettaglio, come è abituato a fare e come gli ha insegnato il suo maestro Joseph Bell, professore di chirurgia di cui divenne anche assistente prima di laurearsi.

 

Bell era un uomo di enorme carisma, gelido e acuto, che prima di arrivare a qualsiasi conclusione o diagnosi osservava nel dettaglio tutto ciò che lo circondava attraverso un metodo scientifico. L’esperimento in cui coinvolgeva i suoi studenti consisteva nel prendere uno sconosciuto e tentare di individuare la sua professione e le sue recenti occupazioni esclusivamente attraverso l’osservazione. Lo spessore e la fama di Bell, che era membro della Royal Medical Society e che servì come chirurgo personale della regina, gli valse la partecipazione a vere indagini di Scotland Yard (tra cui quella di Jack lo squartatore) come consulente della polizia. In effetti l’elegante professore non avrebbe sfigurato tra le pagine di un romanzo, pensa l’infreddolito portiere mentre si lancia su una palla ormai troppo lontana. Gol.

 

Il calcio non basta ad Arthur Conan Doyle e, oltre alle varie attività mediche e culturali che continua ad abbracciare con padronanza sempre maggiore, comincia giocare a golf, a tennis, a praticare la boxe, si inventa la moda di andare a sciare in Svizzera per lunghi periodi, va in bicicletta, in motocicletta, a cavallo, a caccia, gioca a rugby e soprattutto a cricket. Riguardo quest’ultima disciplina ottiene risultati di grande pregio ma soprattutto ha la possibilità di giocare con compagni che possono capire più profondamente la sua passione per la scrittura.

 

Conan Doyle

Foto Hulton Archive / Stringer

 

Allahakbarries Cricket Club è il nome di una squadra amatoriale di cricket il cui nome gioca sull’unione tra il famoso motto arabo “Allah akbar” e il nome di “J. M. Barrie”, che ne fu giocatore e fondatore (fa strano pensare che oggi sarebbe problematico presentarsi a un torneo con un nome del genere). Doyle si riunisce spesso con il gruppo e me lo immagino dopo la partita a bere una birra e a discorrere amabilmente con Barrie e A. A. Milne, altro membro appassionato, del gioco e di letteratura. Mentre il primo racconta della sua idea di Peter Pan e il secondo della sua idea di Winnie the Pooh, Doyle presenta il protagonista del suo primo romanzo “Uno studio in rosso”: Sherlock Holmes.

 

Nella sua autobiografia Memories and Adventures lo scrittore riflette sul valore che ha avuto lo sport nella sua vita dedicandogli un capitolo intero. Si descrive come un all-rounder, ovvero un tuttofare, uno che non si è mai specializzato in una sola disciplina ma che ha preteso sempre l’eccellenza sperimentando ogni tipo di attività e di gioco, dai quali ha tratto i momenti più divertenti della sua vita. Lo sport ha anche influenzato la sua narrativa, la quale è stata definita come un insieme di storie maschili di eroismo e avventura in un contesto di guerra, impero ed esplorazione, in linea con la percezione virtuosa dello sport a cavallo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento.

 

Non abbiamo molti dettagli sulla carriera di Doyle portiere ma sappiamo una cosa importante: Sherlock Holmes odia il calcio. Nel racconto The Adventure of the Missing Three-quarter, che tratta della scomparsa di un giocatore di rugby, il celebre detective afferma che non ha simpatia per tali giochi da bambini e che il destino dell’essere umano lo interessa molto di più di una partita di calcio. Scopriamo con soddisfazione che autore e personaggio non erano per niente simili.

 

 

 

Tags : calcioconan doylePortsmouthsport

Valerio Coletta è un giocatore di basket e hockey sul prato. A 12 anni ha incontrato Alberto Angela al McDonald. Scrive su Bookskywalker.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

UFC Daniele Manusia 13'

Alessio Di Chirico combatte meglio nelle difficoltà

Un’intervista al fighter romano, finalmente sereno.

Boxe Katherine Dunn 12'

In difesa di Tyson: il morso della discordia

Un estratto dal libro “Il circo del ring. Dispacci dal mondo della boxe” di Katherine Dunn pubblicato da 66th and 2nd.

Boxe Tommaso Clerici 8'

Mi manca combattere, intervista a Daniele Scardina

Abbiamo intervistato il pugile di Rozzano, che venerdì torna sul ring dopo oltre un anno.

tennis Emanuele Atturo 9'

Il tennis di Djokovic nasce dalla testa

Una finale dominata grazie alla sua lucidità.

tennis Emanuele Atturo 8'

Aslan Karatsev è la storia di questi Australian Open

Il russo giocherà la semifinale contro Djokovic dopo essere partito dalle qualificazioni.

Dello stesso autore

Calcio Valerio Coletta 7'

Storie e meraviglie della Nazionale Cantanti

Gianni Morandi, Tony Santagata, Eros Ramazzotti e le loro avventure su un campo da calcio.

Calcio Valerio Coletta 7'

10 idee di tatuaggi calcistici

Alcuni spunti non tamarri per esprimere la vostra passione per il calcio.

Calcio Valerio Coletta 8'

10 mestieri che potrebbe fare Francesco Totti

Che possibilità lavorative per una leggenda del calcio?

Calcio Valerio Coletta 10'

2019: l’anno del calciomercato Bandersnatch

Potrete prendere il controllo del calciomercato della vostra squadra.

Calcio Valerio Coletta 7'

10 Capodanni calmi da proporre a Nainggolan

Festeggiamenti all’insegna della convivialità e del quieto vivere.

I più letti del mese

Serie A Redazione 16'

Come riparare il vostro Fantacalcio

Non è ancora tutto perduto.

Calcio Fabio Barcellona 10'

Di cosa parliamo quando parliamo di costruzione dal basso

Un aspetto di cui si parla spesso a sproposito.

Calcio Redazione 4'

Manifesto per un calcio più semplice

Davvero il più semplice possibile.

Calcio Daniele Manusia 7'

Fermi tutti, abbiamo già il gol del 2021

È stato segnato in quarta serie inglese, ed è da non credere.

Champions League Marco D'Ottavi 12'

La brutta serata di Cristiano Ronaldo

Una delle peggiori partite di Champions League di CR7.

altro da calcio
Calcio Marco D'Ottavi 12'

La mossa del coccodrillo

Un uomo sdraiato dietro la barriera ha davvero senso?

Calcio Alfredo Giacobbe 8'

Io sono scarso

Il rapporto con il calcio di una persona poco portata.

Calcio Gian Marco Porcellini 16'

Quando la Fiorentina arrivò a un passo dai quarti di Champions

Ricordo dell’incredibile campagna europea della prima Fiorentina di Prandelli.

altro da sport
Sport Redazione 8'

Gli avvenimenti sportivi più importanti del 2020

Ripercorsi attraverso i nostri articoli.

Sport Redazione 5'

I nostri articoli preferiti del 2020

17 articoli che magari vi siete persi e che volete recuperare durante le feste.

Sport Marco D'Ottavi 16'

Qual è il leader politico più forte nello sport

Sfida a gironi tra i migliori capi di Stato e di Governo.