L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Foto di Martin Rose/Getty Images
calcio femminile Vittorio Martone 9 novembre 2016 15'

Come sta il calcio femminile in Italia

Abbiamo intervistato Patrizia Panico, ex grande calciatrice e prima donna ad entrare nello staff tecnico di una nazionale maschile in Italia.

Condividi:

Bagno di Romagna è un paesino sull’E45. Nella frazione di Acquapartita c’è la sede del ritiro estivo del Cesena, che si distingue per la presenza di un laghetto di pesca sportiva, un verde abbacinante e un casermone abbandonato su cui qualcuno ha scritto a caratteri ciclopici “Cesena”.

 

È la prima volta che la Nazionale Under 16 si riunisce qui (anche se da qualche tempo la Figc ha cominciato a mandarci in ritiro, col beneplacito della società cesenate, anche l’Under 20 maschile e l’Under 19 femminile). Ed è la prima volta che una donna prende parte agli allenamenti come membro dello staff tecnico federale.

 

Stiamo parlando di Patrizia Panico, nata a Roma l’8 febbraio 1975 che ha vinto quattordici volte il titolo di capocannoniere in Italia. È stata attaccante di Lazio, Torino, Modena, Milan, Bardolino e Agsm (Verona), Torres e Fiorentina, con un’esperienza anche agli Sky Blue negli Usa, segnando in carriera 664 reti, di cui 31 in 44 partite nelle competizioni Uefa. Sono invece 110 i gol collezionati con la Nazionale in 204 presenze, che la collocano al primo posto nella classifica delle marcatrici e in quella delle presenze in azzurro. Ha vinto dieci scudetti, cinque Coppe Italia e otto Supercoppe italiane. Nessuna come lei prima: i record della leggenda Carolina Morace, polverizzati anche quelli.

 

Intelligente e di carattere, con un accento romano divertito, Panico è un personaggio non banale in un mondo del calcio sempre ossessionato dalla conservazione delle apparenze. Ci siamo incontrati il 24 Agosto, seconda giornata del ritiro Under 16 abbiamo parlato della sua carriera sul campo (terminata agli inizi di agosto ) e di quella appena iniziata a bordo campo, di politica sportiva e di calcio femminile.

 

 

  1. Una carriera leggendaria e il ricordo degli ultimi Mondiali disputati in Italia

 

 

Dopo un’estate tormentata, alla fine hai sciolto i tuoi dubbi e lasciato il calcio giocato. È stata una scelta sofferta?

Sinceramente no. Perché arrivata a una certa età sei meno tollerante, verso un allenatore che pensi approssimativo e inadeguato, verso scelte societarie che sanno di ridimensionamento. Sei meno tollerante rispetto al dilettantismo, dopo tanti sacrifici. Quindi no, non è stata sofferta, anzi.

 

E non ti manca il calcio giocato? Nemmeno ora che la stagione è ripartita?

Sinceramente non mi manca perché non mi sono divertita quest’anno. Perché come punto di riferimento ho questa stagione.

 

Tecnica individuale, tiro preciso e potente, senso della posizione. Panico in sintesi (e ovviamente ci son più immagini di lei dal Giappone che nei media italiani)

 

Sulla tua pagina Facebook il 14 luglio hai scritto, riferendoti all’allenatore Sauro Fattori, «Lui è stato delegato di troppe cose se non di tutto». Cos’è che non funzionava? Scelte tattiche, la gestione? Te lo chiedo per cercare di sciogliere un nodo che ha animato molte discussioni tra chi segue il calcio femminile.

Ma figurati, lui è l’allenatore, io non contesto mai queste cose. Secondo me la cosa più bella è la trasparenza. E non c’è stata molta trasparenza.

 

A te nel progetto della Fiorentina Women’s sarebbe piaciuto avere un ruolo diverso?

A inizio anno c’era un progetto serio e continuativo. Da parte mia e di tantissime ragazze. E invece a fine anno sono state mandate via quelle che contestavano l’allenatore. Ma contestavano non a parole, fuori; contestavano andando da lui, chiedendo spiegazioni sul perché non si lavorava adeguatamente pur allenandosi tutti i giorni.

 

Fino a poco fa eri l’ultima calciatrice in attività ad aver preso parte ai Mondiali del 1999, l’ultima edizione a cui l’Italia abbia partecipato, e segnasti due reti, una con la Germania e una con il Messico.

Sì, poi con il Brasile, sempre nel girone, ma me l’hanno annullata per un fuorigioco della mia compagna. Si sono un po’ sbagliati lì, vabbè.

 

Mi racconti la rete annullata?

Praticamente perdevamo 1-0. Poi prendo il rigore contro il Brasile, sarebbe stato l’1-1. Sul dischetto va Carta, Antonella Carta, il capitano. Che penso non abbia mai sbagliato un rigore in tutta la sua carriera. Va sul dischetto, batte, prende la traversa in pieno. La palla torna indietro, la prima ad arrivarci è Rita Guarino. Di testa a porta vuota manda la palla alta. Il secondo tempo, sempre 1-0 per il Brasile. Arriva questo lancio lungo, eravamo io e Rita che giocavamo coppia d’attacco. Lei era più spostata avanti. Prendo questa palla, faccio gol (o forse addirittura di prima?, si chiede), faccio gol, esultiamo, non ci accorgiamo che l’arbitro aveva fischiato il fuorigioco. Nel mentre esultiamo queste prendono, ribattono: 2-0 per loro. Quindi peccato, perché anche lì eravamo riuscite a riprendere la partita, a far bene. Ma sul fuorigioco si sono sbagliati clamorosamente, noi l’abbiamo rivisto la sera. E mentre esultavamo hanno fatto ‘sto gol.

 

 

Che poi senza quel gol, e con il rigore…

Passavamo.

 

Le due reti valide, invece, te le ricordi?

 

La prima con la Germania di testa. Il gol dell’uno a zero, al 36’. Forse su cross di Carta, in tuffo. Fare gol di testa alle tedesche, io che so’ piccolina (ride). Ma vabbè ero giovane, proprio spensierata. Poi non ho mai sofferto proprio di nessun tipo di ansie, anche se contro il Brasile c’erano 60.000 spettatori. Non voglio dire la pressione, però l’atmosfera si sentiva. Ma io, sempre stata abbastanza menefreghista. Vedevo invece le mie compagne intimorite, l’abitudine di giocare davanti a 50.000 persone non ce l’aveva nessuna.

 

E invece con il Messico?

Forse ho fatto un sombrero dentro l’area di rigore. Sì, ho fatto un sombrero dentro l’area di rigore a una, poi di destro a incrociare.

 

In generale come la ricordi quella manifestazione?

Fantastica. Era la prima – la prima e ultima competizione Fifa per noi – ma avevo il termine di paragone con la Uefa. A livello di organizzazione gli Stati Uniti erano già molto avanti, anche se come arbitraggi credo che la Uefa sia meglio. Però ovviamente bello, contro il Brasile ripeto c’erano 60.000 spettatori, una catena di fotografi impressionante. Ce ne saranno stati 50.

 

E questo quindi ha influito sull’approccio…

Sì, secondo me sì. Perché io vedevo le mie compagne un po’ intimorite. Non tutte. Certo una come Antonella Carta che non ha mai sbagliato un calcio di rigore…

 

Invece gli Stati Uniti quel Mondiale lo vinsero.

Sì, con Brandi Chastain.

 

Fu il loro secondo Mondiale e da lì nacque il mito della generazione delle ’99ers. Voi non ci avete giocato contro in quell’occasione, ma le hai viste in campo. Cosa ricordi di loro?

Mi ricordo Mia Hamm. Noi ci avevamo già giocato, forse l’anno prima. Era una Nazionale inarrivabile, per noi poi. Le vedevi, avevano una velocità di circolazione palla superiore a tutti; la forza dei passaggi era tre volte la nostra. I nostri passaggi erano tutti intercettabili, sui loro non ci arrivavi mai. Cioè troppo più forti. Poi Mia Hamm era un mostro.

 

Più forti fisicamente, ma sul piano tattico invece?

Neanche me le ricordo tatticamente. Un conto è quando le vedi in televisione e hai una valutazione diversa. Ma dal vivo vedi solo che vanno al triplo di te.

 

Dovessi fare un paragone tra loro, generazione del ’99 vincitrice del Mondiale in casa, e quella del 2015, quale ti piace di più?

Forse quella del 2015 era più completa. Aveva meno individualità rispetto a quella del ’99 ma più strutturata da un punto di vista di caratteristiche delle giocatrici: la torre davanti con Abby Wambach, Alex Morgan velocissima, Rapinoe sull’esterno che ti salta l’uomo e ti crea superiorità numerica. E poi Hope Solo, altro che Briana Scurry.

 

Italy's Patrizia Panico (R) takes a shot on goal a

Panico – 110 gol e 204 presenze in Nazionale – durante i Mondiali del 99.

 

 

  1. Le politiche di promozione nel calcio italiano

 

 

Quello che è cambiato da allora, sul piano della politica sportiva negli Stati Uniti, è il finanziamento pubblico sempre maggiore all’attività sportiva femminile. La generazione del ’99 fu la prima a raccogliere i frutti del famoso Title IX e oggi, per quanto sconfitte a Rio, la loro tradizione continua. E la realtà italiana?

In Italia, dagli anni Novanta a oggi, non credo ci siano sostanziali differenze. Però devi viaggiare su due canali diversi, club e Nazionali. Dal punto di vista delle Nazionali, c’è stata un’enorme crescita: adesso ne hai cinque, all’epoca ne avevi due, la maggiore e l’Under 19. Quindi da un punto di vista di investimenti l’Italia ha avuto un incremento assurdo. Per i club si è rimasti a com’era allora: con la passione di un presidente che fatica a reperire risorse economiche. E anche fisiche.

 

Dovendo individuare responsabilità: è più una questione di politiche generali del Governo, del Coni, della Federazione o della Lega?

Secondo me non possiamo prendere come modello il riferimento americano, perché già soltanto con i college nascerebbe viziato. Perché nelle università italiane, ma già nei licei, se fai sport sei penalizzato con le assenze. Secondo me il punto è che alle società, ai club femminili mancano dei prerequisiti. È lasciato tutto al dilettantismo. Invece ci deve essere una regolamentazione tale da responsabilizzare il club. È chiaro che più stringi le regole più determinati club non possono starci dentro. Ma se vogliamo professionalizzare i club femminili purtroppo si deve perdere anche qualcosa per strada. Per quello dico che la via più breve è affiliarsi ai club maschili già esistenti.

 

Che è poi la linea promossa dalla Federazione e seguita dalla Fiorentina

Esatto, perché sei incanalato in una struttura già professionale.

 

E l’investimento è sempre un privato che deve decidere di farlo…

Bisogna che ci siano degli incentivi. Tipo, se vuoi partecipare alle coppe europee devi avere anche il settore femminile. E secondo me in questo è la Uefa che deve spingere.

 

Italian Football Federation Hall of Fame Award ceremony

Patrizia alla celebrazione della Hall of Fame del calcio italiano, nel 2015.

Pagine: 1 2
Tags : calcio femminileintervistepatrizia panico

Vittorio Martone è un giornalista e documentarista, autore di audio documentari per Radio3 Rai e dal 2008 dirige l'area stampa e comunicazione della Uisp Emilia-Romagna. È nato ad Avellino (1981), vive e lavora a Bologna

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Calcio Marco De Santis 6'

L’Inter è davvero in vendita?

Cosa c’è di vero nelle voci di una possibile cessione da parte di Suning.

Serie A Alfredo Giacobbe 7'

Qual è la vera Lazio?

Analisi di una stagione ambigua.

Calcio Indro Pajaro 18'

Breve storia dell’hooliganismo

Dalle sue prime apparizioni fino ai giorni nostri.

Calcio Marco D'Ottavi 10'

La carriera da allenatore di Davids è unica

L’ex giocatore olandese da poco è il nuovo allenatore dell’Olhanense.

Serie A Dario Saltari 9'

Nessuno difende la palla come Villar

Il centrocampista della Roma ha la miglior percentuale di dribbling riusciti nei principali campionati europei.

Dello stesso autore

Calcio Vittorio Martone 11'

Una vita di coincidenze

La vita e la carriera di Osvaldo Fattori, protagonista dei disastrosi Mondiali del 1950 scampato alla guerra e alla tragedia di Superga.

Sport Vittorio Martone 7'

La costruzione di un amore

Dall’incidente a Rio 2016, passando per Londra, Lione, Doha e Grosseto. La storia dei record di Martina Caironi.

calcio femminile Vittorio Martone 19'

La ricerca del lieto fine?

Miglior portiere al mondo, ambasciatrice, star. La storia di Hope Solo.

I più letti del mese

Calcio Daniele Manusia 8'

Cosa ci dice il caso Cavani

A chi conviene davvero creare confusione e polemica.

Calcio Redazione 14'

50 giovani da seguire nel 2021 – Prima parte

Camavinga, Pedri, Veron e altri giovani da tenere d’occhio nel nuovo anno.

Preferiti Daniele Manusia 12'

Innamorati di Pierre Kalulu

Questa volta è stato il difensore del Milan a rubarci il cuore.

Serie A Dario Saltari 9'

Nessuno difende la palla come Villar

Il centrocampista della Roma ha la miglior percentuale di dribbling riusciti nei principali campionati europei.

Febbre da calciomercato Flavio Fusi 9'

A chi può servire il “Papu” Gómez

Il 10 nerazzurro sembra destinato a una big della Serie A.

altro da calcio femminile
calcio femminile Redazione 11'

20 calciatrici da seguire nel 2021 – seconda parte

Vivianne Miedema, Wendie Renard, Khadija Shaw e altre giocatrici da tenere d’occhio nel nuovo anno.

calcio femminile Redazione 13'

20 calciatrici da seguire nel 2021 – prima parte

Sam Kerr, Cristiana Girelli e altre giocatrici da tenere d’occhio nel nuovo anno.

calcio femminile Marco D'Ottavi 12'

Centravanti e capitana, intervista a Valentina Giacinti

Abbiamo parlato con una delle migliori giocatrici del campionato.

altro da interviste
Calcio Dario Saltari 12'

Uomini e leoni

Abbiamo intervistato Antonio Rüdiger, a proposito di Insigne, razzismo in Italia e sicurezza interiore.

Sport Daniele Manusia 14'

Marvin Vettori: una cosa personale

Intervista all’atleta italiano che il 30 dicembre tornerà a combattere in UFC.

Calcio Daniele Manusia 21'

La leggenda di Massimo Testa

Abbiamo intervistato il presidente del Tor di Quinto, uno dei settori giovanili migliori d’Italia.