L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Fondamentali
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Fondamentali
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Foto di Jose Jordan / Getty
Fondamentali Dario Saltari 17 febbraio 2017 6'

Come la Roma ha distrutto il Villarreal

Ampiezza, profondità, cambi, Dzeko. A Spalletti ieri è andato tutto per il verso giusto.

Condividi:

In questa stagione il Villarreal aveva subito più di due gol solo una volta, contro la Real Sociedad a gennaio. È la migliore difesa della Liga e uno dei migliori assetti difensivi d’Europa. D’altra parte, un sistema difensivo perfetto non esiste e già ieri Emiliano Battazzi aveva ben messo in luce i limiti del “Sottomarino Giallo” utilizzando la metafora della ceramica, che “fornisce l’illusione di avere un prodotto solido e raffinato al tempo stesso: eppure si può rompere con una facilità estrema”.

 

Ieri sera, il vaso di ceramica di Escribà è stato distrutto dalla palla demolitrice di Spalletti, che ha utilizzato tutte le armi a sua disposizione per mandare in mille pezzi quello che sembrava un bunker indistruttibile. Ne ho evidenziate quattro, con cui il tecnico della Roma ha trasformato le piccole crepe del sistema difensivo del Villarreal in fratture insanabili.

 

L’ampiezza

Nonostante abbiano iniziato la partita in maniera molto simile, aggredendo il primo possesso in maniera intensa, in realtà le due squadre avevano un approccio tattico decisamente diverso, quasi opposto. Sia col pallone che senza il 4-4-2 il Villarreal tendeva a sovraccaricare il centro: quando attaccava, la squadra di Escribà portava le due ali al centro, tra le linee, a formare un 4-2-2-2 in cui, almeno inizialmente, i terzini erano piuttosto bloccati; in fase difensiva, invece, le ali tornavano ad occupare gli esterni, formando due linee molto strette di fronte alla propria area di rigore, con lo scopo di schermare il centro e indirizzare il possesso avversario sull’esterno, dove la linea del fallo laterale dimezza le linee di passaggio agevolando il pressing.

 

Mentre il sempre più ortodosso 3-5-2 di Spalletti, quando attaccava posizionalmente nella metà campo avversaria si prendeva tutta l’orizzontalità del campo, occupando tutti i corridoi verticali; per poi ripiegare senza palla in un 5-4-1 copertissimo, che permetteva ai centrali di uscire in maniera molto aggressiva sugli uomini tra le linee senza avere il patema di lasciare troppo spazio alle proprie spalle.

 

Screenshot 1 (1)

 

Tra queste due strategie, nel primo tempo ha prevalso quella del tecnico toscano. Il Villarreal non riusciva a togliere il pallone agli avversari in zone alte del campo, soprattutto perché la Roma lo faceva uscire quasi sempre pulito: o attraverso il rombo di costruzione Fazio-Rüdiger-Manolas-De Rossi, che mandava in inferiorità il pressing spagnolo; o attraverso i lanci lunghi per il petto di Dzeko, che nei duelli aerei ha annichilito Musacchio.

 

In questo modo la Roma riusciva a risalire il campo organicamente, occupando quasi con tutti gli effettivi la metà campo avversaria.

 

E qui iniziavano i problemi per il Villarreal. Di solito la squadra di Escribà, pur di difendere in modo compatto il centro concede spazio sugli esterni permettendo i cross dalle fasce. Ieri, però, la superiorità fisica della Roma era talmente netta che Escribà ha chiesto agli esterni di centrocampo di seguire Palmieri e Bruno Peres.

 

La mossa ha accentuato ulteriormente i problemi difensivi del Villarreal: la squadra di Escribà ha iniziato a difendere con un 6-2-2 di fatto, che non permetteva alla squadra di risalire il campo in transizione e allargava a dismisura gli spazi di mezzo, in cui potevano banchettare Strootman, El Shaarawy e Nainggolan.

 

Screenshot 2 (1)

 

La situazione per il Villarreal è diventata particolarmente drammatica sulla catena di sinistra, dove Castillejo è stato fatto a pezzi fisicamente e tecnicamente da Emerson Palmieri, e dove spesso persino Rüdiger saliva in impostazione sulla trequarti per cercare di sfruttare i movimenti asincroni tra il terzino sinistro della Roma e El Shaarawy, che invece veniva incontro.

 

La situazione si è ovviamente palesata nel gol dell’1-0 che, al netto della grandissima giocata di Emerson Palmieri, nasce da una palla persa ingenuamente da Castillejo che stava proprio coprendo l’avanzata del terzino sinistro della Roma.

 

La profondità di Salah

All’inizio del secondo tempo il Villarreal ha tentato di recuperare il risultato: ha alzato l’intensità del pressing e ha iniziato a far salire i terzini, che occupavano lo spazio liberato dai tagli esterno-interno delle ali di Escribà. La Roma ha diminuito la presa mentale sulla partita e ha iniziato anche a sbagliare tecnicamente, facendosi schiacciare nella propria trequarti e appiattendo il proprio gioco sulla palla lunga per Dzeko.

 

Le cose sono radicalmente cambiate con l’ingresso al 62esimo di Salah e il conseguente spostamento di Nainggolan dalla destra alla sinistra. Con l’egiziano in campo la Roma ha aumentato ulteriormente la ricchezza offensiva a sua disposizione: Salah ha un set di movimenti diversissimo e più ampio di quello di El Shaarawy, con un istinto alla profondità che all’italiano manca quasi del tutto e un’esplosività che non è replicabile (e che alla Roma è mancata molto quando Salah era impegnato in Coppa d’Africa).

 

La Roma ha acquisito, così, un’ulteriore possibilità che nel primo tempo non era stata mai sfruttata. Adesso poteva passare per la catena di sinistra, con Nainggolan che si proponeva tra le linee e Palmieri che contemporaneamente attaccava la profondità in ampiezza; oppure poteva muovere il pallone in orizzontale da una parte all’altra per liberare Bruno Peres, che poteva poi servire Salah che attaccava in profondità lo spazio tra il terzino e il centrale avversario.

 

Di Salah si sottolinea spesso la sua superiorità fisica, con cui mette costantemente in imbarazzo gli avversari, ma raramente si parla del tempismo con cui attacca la profondità.

 

L’egiziano riesce sempre a far partire lo scatto nel momento perfetto, e cioè un attimo prima che la palla arrivi al compagno che lo sta per servire, in modo che il difensore che lo marca resti in ritardo di quella frazione di secondo necessaria per valutare la traiettoria del pallone e reagire. L’esplosività fisica, poi, fa il resto.

 

Salah è l’arma perfetta per attaccare quello che Spalletti chiama “lato cieco”, cioè quello spazio che il difensore è costretto a lasciare libero perché, come ha spiegato Daniele Manusia in questo pezzo, non può guardare al tempo stesso la palla e l’avversario in movimento.

 

Il sorprendente fattore Juan Jesus

Per il Villarreal le brutte notizie non sono finite con l’ingresso di Salah. Con il cambio tra Juan Jesus e Rüdiger la Roma acquisiva un’ulteriore possibilità offensiva. Al netto di valutazioni tecniche individuali, avere un difensore destrorso sul centrosinistra rallenta il gioco della Roma, con il centrale tedesco costretto sempre a spostarsi il pallone dal sinistro al destro, limitando le sue scelte tecniche in impostazione nell’ultima trequarti a filtranti verso l’esterno e cross dalla trequarti.

 

Con Juan Jesus, mancino naturale, la Roma poteva invece servire finalmente delle palle dall’esterno all’interno. Il terzo gol è un manifesto di cosa significa: il centrale brasiliano avanza fino ad oltre il centrocampo e in prima battuta serve Nainggolan tra le linee che gli restituisce il pallone. Poi, di prima, è bravissimo a servire il movimento tra i due centrali avversari di Dzeko.

 

Con l’ingresso di Salah e Juan Jesus, il Villarreal non aveva praticamente più punti di riferimento difensivi. Se accorciava sulle mezzali tra le linee, lasciava spazio in profondità a Dzeko a Salah. Se copriva la profondità, lasciava la ricezione tra le linee a Nainggolan e Strootman. Se cercava di coprire il campo in orizzontale, lasciava in due contro due i centrali. Se si stringeva al centro, lasciava campo libero ai terzini sulle fasce.

 

L’anomalia Dzeko

Non si può chiudere questa analisi se non parlando della tripletta di Dzeko. L’attaccante bosniaco sta vivendo una stagione surreale, e non solo per l’abnorme mole di gol che ha già messo a segno in stagione (28 in 34 partite).

 

Dzeko è di gran lunga il primo attaccante in Europa per Expected Goals fatti, sia in termini assoluti che pesati sui 90 minuti. Per dire, ne ha totalizzati in campionato quasi 20, mentre Lewandowski, secondo, supera appena i 13.

 

Questa disponibilità offensiva enorme gli ha permesso di arrivare alle cifre che dicevamo prima, nonostante abbia ancora un’efficienza realizzativa piuttosto bassa (è attualmente 34esimo tra i quattro principali campionati europei).

 

Ma il dato sugli Expected Goals è in realtà solo apparentemente neutro, perché non chiarisce fino in fondo quanto sia merito dell’effettiva bravura della punta nel trovarsi le occasioni migliori per calciare a rete.

 

I tre gol di ieri, forse, hanno chiarito questo discorso per quanto riguarda Dzeko. In tutti i tre i casi la Roma è la punta bosniaca a costruirsi l’occasione con un movimento: nel primo inganna Musacchio con un passo di taranta e si spalanca la porta per il tiro; nel secondo mette il suo corpo tra la traiettoria del cross e Ruiz, prima che questo si accorga che la palla è effettivamente pericolosa; nel terzo riesce a girarsi verso la porta con un’agilità sorprendente controllando il pallone con entrambi i piedi.

 

Una fetta della varietà offensiva della Roma si poggia sulle spalle della grande ricchezza tecnica di Dzeko che, da solo, è un’incognita per le difese avversarie: è inattaccabile nel gioco aereo, ha una fisicità dominante, sa destreggiarsi nello stretto e ha un grande tempismo nei movimenti senza palla. A volte la migliore strategia per difenderlo e sperare che sbagli da solo.

 

Non si può dire con certezza quanto sia la Roma a permettere a Dzeko di segnare così tanto e quanto sia invece l’attaccante bosniaco a rendere la squadra di Spalletti così ricca offensivamente: di certo le due storie sono inestricabilmente legate.

 

 

Tags : europa leagueromavillarreal

Dario Saltari nasce a Frascati nel 1989. Laureato in Relazioni Internazionali, scrive storie di finzione su eventi realmente accaduti per passione e storie vere su eventi di finzione per lavoro. Ha fondato l’Amsterdam Roma Club mentre era in Erasmus.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Fondamentali Dario Pergolizzi 8'

L’Atletico si è mangiato la Juventus

La squadra di Simeone ha avuto la meglio in ogni aspetto del gioco.

Fondamentali Fabio Barcellona 7'

Liverpool e Bayern non si sono prese rischi

Liverpool e Bayern Monaco hanno dato vita ad una gara incerta, condizionata dalla paura di prendere gol.

Fondamentali Federico Aquè 6'

La vittoria convincente che mancava al Milan

La squadra di Gattuso ha sofferto nel primo tempo ma poi ha vinto una partita brillante.

Fondamentali Emanuele Mongiardo 10'

Il Siviglia ha punito le ingenuità della Lazio

I biancocelesti hanno offerto il fianco alle ripartenze della squadra di Machín e ora devono compiere un’impresa al Sánchez Pizjuán.

Fondamentali Fabio Barcellona 6'

La mano di Pochettino nella vittoria del Tottenham

In assenza dei giocatori più talentuosi, il Tottenham ha battuto il Borussia Dortmund soprattutto grazie al talento del suo allenatore.

Dello stesso autore

Calcio Dario Saltari 8'

Come Alisson ha cambiato il Liverpool

E viceversa.

Calcio Dario Saltari 8'

Chi è davvero Nicolò Barella

Il centrocampista del Cagliari è cercato da mezza Europa ma deve ancora crescere molto.

Fondamentali Dario Saltari 6'

Le due facce della Roma in Europa

Nella vittoria con il Porto, la Roma ha dimostrato tutta la propria emotività.

Fondamentali Dario Saltari 6'

Gasperini ha battuto Allegri sul suo campo

L’Atalanta ha sconfitto nettamente la Juventus puntando sul pressing e sul talento di Gomez.

Calcio Dario Saltari 12'

È sbocciato Lorenzo Pellegrini

Dopo un inizio di stagione difficile, il centrocampista della Roma è cresciuto fino a diventare uno dei leader tecnici della squadra.

I più letti del mese

Calcio Daniele Manusia 11'

Cosa non va nel modo in cui trattiamo Wanda Nara

Una riflessione sul modo in cui è stato raccontato il caso della fascia di capitano tolta a Icardi.

Classificone Emanuele Atturo 19'

Chi acquistare al mercato di riparazione del Fantacalcio

13 giocatori che potrebbero svoltare il vostro fantacalcio.

Calcio Daniele V. Morrone 7'

2019: l’anno dell’unificazione tra Inter e Milan

Una squadra di Milano unita per dominare il mondo.

Calcio Marco D'Ottavi 13'

2019: l’anno in cui la Serie A divenne solo italiana

Gli effetti collaterali della polemica sui troppi stranieri nel campionato italiano portarono a conseguenze inaspettate.

Calcio Emanuele Mongiardo 18'

Le migliori rime del rap italiano sul calcio

L’ultimo esempio è Achille Lauro che nomina Gascoigne sul palco di Sanremo: il rap italiano ama il calcio.

altro da roma
Calcio Dario Saltari 8'

Come Alisson ha cambiato il Liverpool

E viceversa.

Calcio Emanuele Atturo 10'

Il favoloso mondo di Nicolò Zaniolo

La doppietta segnata al Porto è un’altra tappa dell’incredibile ascesa del giovane centrocampista giallorosso.

Fondamentali Dario Saltari 6'

Le due facce della Roma in Europa

Nella vittoria con il Porto, la Roma ha dimostrato tutta la propria emotività.

altro da europa league
Europa League Redazione 21'

Il bello dell’Europa League 2019 vol. 8

Il meglio del ritorno dei sedicesimi di finale della nostra coppa preferita.

Europa League Redazione 23'

Il bello dell’Europa League 2019 vol. 7

Il meglio dell’andata dei sedicesimi di finale della nostra coppa preferita.

Fondamentali Emanuele Mongiardo 10'

Il Siviglia ha punito le ingenuità della Lazio

I biancocelesti hanno offerto il fianco alle ripartenze della squadra di Machín e ora devono compiere un’impresa al Sánchez Pizjuán.