Esclusive per gli abbonati
Newsletters
About
UU è una rivista di sport fondata a luglio del 2013, da ottobre 2022 è indipendente e si sostiene grazie agli abbonamenti dei suoi lettori
Segui UltimoUomo
Cookie policy
Preferenze
→ UU Srls - Via Parigi 11 00185 Roma - P. IVA 14451341003 - ISSN 2974-5217.
Menu
Articolo
(di)
Giuseppe Pastore
Classici: Irlanda del Nord - Italia '58
24 ott 2017
24 ott 2017
Ci siamo riguardati la disfatta della Nazionale italiana a Belfast, che la tenne fuori dal Mondiale di Svezia.
(di)
Giuseppe Pastore
(foto)
Dark mode
(ON)

Nonostante una certa retorica da Lonely Planet, anche brillante a volte, voglia far passare tutte le città del mondo come misteriose, seducenti, degne di essere visitate, per Belfast l'impresa è quanto mai complicata. Sono riuscite a darle un minimo di fascino solo le notevoli parabole esistenziali dei due nordirlandesi più famosi del Novecento, George Best e Bobby Sands, cuori in tempesta ancora pulsanti in ogni vicolo della capitale. Eppure c'è un luogo che ancora resiste, vivo e vegeto, più che mai centrale nella vita sportiva del Paese: il caro vecchio Windsor Park, dal 1905 sempre lo stesso budello da 20 mila posti dove solo l'imperturbabile Germania è riuscita a segnare e fare punti nell'ultimo girone di qualificazione mondiale.

 

È in questo posto che, in un inverno da lupi di sessant'anni fa, andò in scena la prima grande tragicommedia della storia della Nazionale italiana, con sei mesi d'anticipo su quel 26 luglio 1958, che segna la data di nascita "ufficiale" del genere con l'uscita nei cinema de

. La disfatta di Belfast contiene un numero talmente alto di chiavi di lettura - comica, tragica, grottesca, farsesca – che probabilmente potevano scriverla, dirigerla e interpretarla solo gli italiani.

 


Nell'estate del 1950 il fascismo era caduto già da quasi cinque anni, ma i toni e le immagini di questi cinque minuti ci fanno capire che non poteva essere cancellabile con un semplice tratto di penna.


 



La farsa era stata una fedele compagna di viaggio delle spedizioni Mondiali dell'Italia del dopoguerra. Nel 1950 l'incidente di Superga aveva consigliato ai dirigenti federali di raggiungere il Brasile con una sfacchinata di quindici giorni in nave, con il famoso aneddoto dei palloni tutti finiti nell'oceano dopo una settimana. Nel 1954, in Svizzera, eravamo stati eliminati al primo turno a causa di arbitraggi turpi e una colossale confusione di ruoli e responsabilità, a cominciare dal ct, il tremebondo ungherese Lajos Czeizler.

 

Dev'essere per questo, con senso del paradosso tipicamente nostrano, che per il quadriennio successivo il presidente federale Ottorino Barassi decide di mettere in piedi una pachidermica Commissione, formata dall'ex campione del mondo Angelo Schiavio, dal dirigente del Novara Luciano Marmo e dal dirigente atalantino Luigi Tentorio. Ne è a capo il vulcanico ferrarese Giuseppe Pasquale, ammanicatissimo Richelieu che trama nell'ombra per fare le scarpe a Barassi. La responsabilità tecnica e atletica della squadra spetta al CT, Alfredo Foni.

 

Campione del mondo 1938, allenatore tatticamente finissimo con metolodogie avanti di decenni rispetto ai colleghi (è il primo allenatore a scegliere la formazione avvalendosi della “carta bioritmica”, una specie di software ante-litteram curato da un laboratorio scientifico di Zurigo), Foni occupa un posto nella storia del calcio italiano per via delle sue intuizioni alla guida dell'Inter, con cui ha vinto gli scudetti 1953 e 1954. In particolare, arretrando il raggio d'azione della modesta ala destra Gino Armano, ha gettato le basi del famoso e famigerato "catenaccio", evoluzione del cosiddetto "

" con cui la Svizzera aveva messo in difficoltà il grande Brasile ai Mondiali del 1950. Ma il catenaccio, che sta diventando sistema di riferimento per i club, fatica invece a imporsi in Nazionale, dove una peculiare forma di gattopardismo impone ancora il superato 3-2-5 passato alla storia come WM, con cui eravamo già naufragati nel 1954.

 

Patologicamente indecisa tra la prudenza e la volontà di potenza del WM, tra il blocco della Fiorentina campione d'Italia e la strada della sperimentazione selvaggia, prima dell'incrocio fatale con l'Irlanda del Nord l'Italia di Foni inanella una notevole serie di umiliazioni. Su tutte, i dieci gol presi in due partite dalla Jugoslavia (quattro a Torino, sei a Zagabria, dove Gianni Brera scriverà che «i croati, gente educata, si sono schierati lungo il tragitto delle macchine, dallo stadio al centro, e senza jattanza ci mostravano sei dita») nel decadente contesto della Coppa Internazionale, di lì a pochi anni soppiantata dal nuovo Campionato Europeo per Nazioni.

 

Per il resto, nei risultati azzurri nel biennio 1955-1956 non c'è né logica né continuità. Battiamo a sorpresa 3-0 un Brasile piuttosto sprovveduto, le prendiamo tre mesi dopo perdendo 2-0 al Maracanà; vinciamo a Stoccarda in casa dei campioni del mondo tedeschi un mese dopo aver perso malamente a Budapest contro i vicecampioni. E in Svezia, come andrà?

 

In verità, la Svezia dobbiamo ancora guadagnarcela. Il girone di qualificazione al Mondiale 1958 è composto da sole tre squadre ed è senza dubbio facilissimo. Il Portogallo è ancora costretto a guardare con un robusto cannocchiale la crescita degli Eusebio che verranno; l'Irlanda del Nord è la più scarsa tra le britanniche e può contare su un solo giocatore di respiro internazionale, il 31enne centrocampista Danny Blanchflower del Tottenham, che nel 1958 sarà miglior giocatore del campionato inglese e nel 2009 sarà eletto dal Times il miglior giocatore della storia degli Spurs.

 

Primo atto all'Olimpico, il 25 aprile 1957 contro i britannici: vinciamo 1-0 grazie a una sassata su punizione di Sergio Cervato, il terzino sinistro della Fiorentina dal tiro potentissimo. I tre legni nordirlandesi nel secondo tempo risuonano gravi e minacciosi, campanelli d'allarme non ascoltati. Convinto di avere la situazione in pugno, Foni si abbandona a sperimentazioni degne del dottor Mabuse (è anche l'unica presenza in azzurro del “Petisso” Bruno Pesaola, uno dei tanti oriundi, in futuro allenatore di successo), partorendone un orribile 0-3 contro il Portogallo che rimette tutto in discussione. È la prima storica vittoria dei lusitani in una gara di qualificazione mondiale: quattro anni prima, nello stesso contesto, avevano perso 9-1 in Austria.

 

Un calendario di girone piuttosto disordinato fa sì che, a due partite dalla fine, l'Italia sappia già di quali risultati disporre: ci bastano un pareggio e una vittoria, il 4 dicembre a Belfast e il 22 dicembre a San Siro contro il Portogallo. È qui che le cose iniziano a prendere una piega poco divertente.

 



Sorprendentemente, a dicembre in Gran Bretagna c'è la nebbia. Attardatosi a Londra per alcune pastoie burocratiche legate al visto, l'arbitro ungherese Istvan Zsolt non riesce a decollare da Heathrow in tempo utile per fischiare il calcio d'inizio. La notizia si propaga sugli spalti a pochi minuti dal via; la folla rumoreggia, i dirigenti discutono febbrili della possibilità di rimediare un arbitro locale, un certo Tommy Mitchell, comunque in possesso del "FIFA Badge" necessario per arbitrare a livello internazionale.

 

«Mio padre stava lavorando in una panetteria in William Street, quando intorno a mezzogiorno e mezzo in negozio entrò la polizia»,

, «gli dissero che doveva immediatamente tornare a casa e telefonare a Billy Drennan, il segretario della Irish League. Fu informato dei problemi di Zsolt e gli fu detto di farsi trovare allo stadio il prima possibile, la partita sarebbe iniziata alle 14:30. L'auto della polizia lo lasciò troppo lontano e lui dovette arrivare allo stadio mischiandosi alla folla».

 

"È il caso di giocare", incalzano gli irlandesi, "per non mandare a casa arrabbiata tutta questa gente". "Va bene", rispondiamo noi, "ma allora questa partita diventa un'amichevole". Gli irlandesi accettano e poi ci addossano perfidamente la responsabilità via altoparlante, in un clima reso già piuttosto elettrico dalle accuse di doping comparse sui giornali locali.

 

È successo infatti che Eddie Firmani, attaccante della Sampdoria di origini sudafricane, durante una tournée estiva in Inghilterra ha rilasciato a un quotidiano locale alcune dichiarazioni in libertà circa la grande disinvoltura con cui in Serie A si assumono pastiglie e altre amenità. «Ricordo su un giornale una vignetta grossa così, dove noi eravamo in mezzo a fiale e siringhe»,

che, in una tragica e significativa coincidenza, morirà di SLA nel 1997, a 64 anni (e di quella Nazionale non sarà l'unico).

 

L'ingresso in campo dei nostri viene accompagnato da sputi e carinerie assortite; l'inno di Mameli viene sonoramente fischiato. Sul campo l'Italia combatte e porta a casa un 2-2 che sarebbe stato utilissimo in ottica Svezia; segnano i due oriundi Ghiggia e Montuori, fiori nel fango di una partita irrespirabile, colma di tensioni, provocazioni e colpi proditori. Gli oriundi girano che è un piacere, costruendo entrambe le azioni corali dei due gol; in difesa teniamo botta nonostante le due reti lasciate all'attaccante Wilbur Cush. Verso la fine Mitchell espelle Beppe Chiappella, reo di un fallo di reazione su Blanchflower dopo essere stato pestato per quasi tutta la partita.

 

Su quanto accade al fischio finale

, tuttora unico ct della storia ad aver vinto due Mondiali di fila, che dopo i fasti degli anni Trenta si è trasformato in puntuale commentatore per la Stampa di Torino: «Vi era una rete attorno al recinto di gioco alta circa un metro e mezzo. Essa fu valicata di slancio proprio dalla parte del sottopassaggio che adduce agli spogliatoi. Bean, per primo, fu salvato dal portiere irlandese Gregg, che si tolse i guanti e lo difese apertamente. A Montuori fece scudo col corpo Blanchflower, uno dei pochi giocatori corretti in campo. Ferrario invece veniva preso nel vivo della mischia, incassava e restituiva colpi da ogni parte. A un dato momento egli volò a terra e lo si vide scomparire con un mucchio di gente sul suo corpo. Uno spettacolo indecoroso e dalle proporzioni tragiche. La polizia non intervenne che a cose fatte e allora fu un fuggi fuggi di tutti coloro che erano penetrati in campo. [...] A illuminare questo spettacolo, la luce non è stata accesa. Gli enormi riflettori che attorniano e sovrastano il campo non sono, come avrebbero potuto, entrati in funzione. Forse per non fornire ulteriori testimoni a uno spettacolo così miserevole».

 


La Battaglia di Belfast, che arriva ventitré anni dopo la Battaglia di Highbury e precede di cinque anni la Battaglia di Santiago.


 

A tre giorni da Natale regoliamo a San Siro 3-0 un Portogallo intirizzito dalla nebbia e dalla temperatura probabilmente sottozero. La partita forse è irregolare e andrebbe quantomeno sospesa, ma ringraziamo i buoni uffici dell'arbitro jugoslavo Damijani senza sottilizzare. Viene deciso che il

di Irlanda del Nord-Italia andrà in scena nuovamente a Windsor Park il 15 gennaio: a questo punto ci basta il pareggio e saremo, come al solito, ai Mondiali.

 



Il fresco ricordo di un mese prima e il timore di nuove imboscate trasformano la vigilia del match in uno di quei classici psicodrammi senza età che tanto piacciono al calcio italiano. Giorno dopo giorno cadono una alla volta le poche certezze di un CT non particolarmente a suo agio nella tempesta, alimentata anche da una Commissione Federale che nel frattempo è aumentata da quattro a cinque elementi (la new entry è Vincenzo Biancone, direttore sportivo della Roma).

 

Uomo avveduto, per la difesa a oltranza del punticino Foni sembrerebbe orientato verso un catenaccio coi fiocchi, imperniato su mezza difesa del Padova rivelazione di Nereo Rocco, secondo in campionato, con gli innesti di Giovanni Azzini e Silvano Moro. Una prima lista di convocati viene ridotta a 16 nomi, che partono tutti insieme l'8 gennaio non per Coverciano, com'è abitudine ora, ma per l'Hotel Pedretti di Casalecchio di Reno, in provincia di Bologna (erano tempi in cui i vertici della Federcalcio erano piuttosto emiliano-centrici).

 

Sono anche tempi in cui la stampa sportiva è capace di influenzare pesantemente le decisioni e le scelte di formazione: basta un elzeviro mirato di Gianni Brera per stroncare una carriera. Prendiamo per esempio le parole con cui ha descritto Gino Pivatelli, attaccante del Bologna molto prolifico ma non proprio nato con un cuor di leone, dopo la brutta sconfitta in Ungheria nel 1955: «Il suo carattere esclude che gli debba toccare mai più l'onore della maglia azzurra. È preferibile l'ultimo dei cianchettoni al primo dei professori morti». Parole tremende, ben più pesanti delle carezze a cui siamo abituati oggi, che risuoneranno come convitate di pietra nel pomeriggio di Belfast.

 

Ad ogni modo, Foni annuncia la formazione ai cronisti e li sorprende accantonando i propositi di catenaccio e presentando ancora una volta il vetusto WM: in porta il napoletano Bugatti, in difesa nessuna traccia di giocatori del Padova ma l'interista Vincenzi, lo juventino Corradi e il suo compagno di squadra Ferrario, noto alle cronache con il rude soprannome di “Mobilia” ma uscito comunque molto segnato dalla zuffa di Windsor Park. A centrocampo una coppia tutt’altro che fisica: Segato della Fiorentina, più tecnico che muscolare, e il debuttante interista Invernizzi, il cui non virilissimo soprannome - “Robiolina” - è più eloquente di ogni commento. Quanto ai cinque attaccanti, abbiamo ben tre oriundi: Ghiggia e Schiaffino, gli autori dei due gol del Maracanazo 1950, e l'argentino Montuori. A completare il reparto offensivo ci sono poi il già citato Pivatelli e il fondamentale Gratton della Fiorentina, una delle poche certezze di questa frenetica Nazionale.

 

Ma il diavolo ci mette la coda: afflitto da un fastidioso ascesso dentale, Gratton si fa estrarre un molare e l'antidolorifico gli causa un foruncolo alla base del naso che gli provoca una febbre a 38 gradi (così andava la medicina sportiva negli anni Cinquanta, non ridete). La febbre non scende e a malincuore il CT è costretto a depennarlo dalla lista dei partenti per Belfast. Informato dell'esclusione nella sua camera d'albergo, Gratton prorompe in un pianto isterico. Al suo posto viene ripescato l'ennesimo oriundo, il brasiliano Dino Da Costa della Roma, il quale – scrivono i giornalisti irlandesi, malignando sulle sue non limpidissime origini italiche – “si è visto gettare addosso un passaporto la scorsa settimana”.

 

Nonostante un freddo atroce, con grande sorpresa di giocatori e cronisti, il clima a Belfast è molto cordiale. I padroni di casa non perdono occasione di esibire una robusta coda di paglia accogliendoci con grandi onori, interpretando l'assenza di Chiappella (infortunato, ma anche espulso nella cosiddetta amichevole di un mese prima) come un segno di rispetto verso il pubblico irlandese, irritato dal suo fallo di reazione sulla stella Blanchflower.

 

La nebbia stavolta ha giocato un brutto scherzo agli irlandesi: a essere rimasto a casa è Harry Gregg, il fortissimo portiere del Manchester United. Meno di un mese dopo diventerà un eroe proprio a causa di un altro incidente aereo, quello che costerà la vita a otto suoi compagni di squadra sulla pista di decollo dell'aeroporto di Monaco di Baviera: sarà lui a trascinare fuori dal velivolo in fiamme alcuni passeggeri, tra cui un giovanissimo Bobby Charlton. Quel pomeriggio a Belfast, Gregg non c'è: al suo posto un certo Norman Uprichard, 29 anni.

 

A Windsor Park, ore 14:30, l'inno di Mameli viene ascoltato in silenzio; nonostante una febbriciattola che l'ha un po' debilitato nei giorni precedenti, l'arbitro Zsolt è questa volta regolarmente al suo posto. Passeggiando sul prato fangoso durante la ricognizione,

: «Entrando in campo feci un giro e per caso vidi qualcosa luccicare sul terreno. Mi chinai. Era la medaglietta d'oro che il presidente Moratti mi aveva regalato nel '56 per la nascita del mio primo figlio. Mi aveva donato catenina e medaglietta. La portavo al collo nella prima partita. In una delle tante mischie, erano sparite».

 

Purtroppo a mancare è proprio l'Italia. Da Costa e Pivatelli mancano due gol clamorosi e poco dopo paghiamo dazio per un gran gol di Jimmy McIlroy, cervello del centrocampo nordirlandese e per questo soprannominato “The Brain” (è considerato il miglior giocatore della storia del Burnley, la Tribuna Est di Turf Moor porta il suo nome). Alla mezz'ora ancora McIlroy aziona il solito Cush, libero di sbucare solo davanti a Bugatti: il primo tiro è respinto, il secondo va a segno.

 

È già dramma. I quattro oriundi, fatalmente, non sembrano animati dal fuoco sacro dell'italiano spalle al muro; gli altri sei giocatori di movimento si rivelano troppo esili per contenere le potenti folate dei padroni di casa, ora liberi di giocare di rimessa. La prestanza fisica dei nostri avversari obbliga il portiere Bugatti a rinviare sempre di mano, così da costruire l'azione palla a terra fin dalla nostra difesa. Costretti a buttarla sul tecnico, i nostri oriundi dimezzano le distanze con un caotico gol di Da Costa, frutto di un'omerica indecisione dell'inadeguato Uprichard, atteso a fine carriera da un futuro come barman nel Sussex. Montuori scheggia una traversa e sembrano esserci le premesse per un altro scatto d'orgoglio, ma a venti minuti dalla fine le rudezze dei mestieranti irlandesi costano caro al fumantino Ghiggia, che si fa espellere per fallo di reazione sul terzino McMichael.

 


Gli highlights, un po' primordiali, della partita.


 

Con un uomo in meno, sfiancati dal campo impossibile, in un'epoca ancora senza sostituzioni, l'Italia di Foni alza bandiera bianca, senza il minimo tafferuglio a fine partita. I titoli di coda finali, tremendi come d'abitudine, spettano ancora a Gianni Brera: «Siamo tornati all'anno zero. Forse non riusciremo a cavarcene fuori. Il calcio diverrà mero spettacolo per folle di bocca buona. Alle folle bisogna pur dare circensi. Molti ricchi in Italia provvederanno. Funzioni educative, il calcio ne ha ben poche. E quanto a fonte di prestigio, meglio non parlarne. Dal calcio sono venute tante vergogne al nostro Paese nel dopoguerra, che un legislatore illuminato farebbe saggia cosa a sopprimerlo».

 



Nella miglior tradizione italiana, la successiva resa dei conti ha una portata drammatica quantomeno pari alla sconfitta. Il presidente federale è Ottorino Barassi, un napoletano con tendenze dispotiche che si è ritagliato un posto leggendario nella storia del nostro calcio: è l'uomo che durante la guerra ha "salvato" la coppa Rimet dalla Gestapo. I tedeschi avevano bussato a casa sua, forse a causa di una soffiata. Barassi aveva preso tempo, era corso in camera di suo figlio e aveva raccolto da terra una scatola di scarpe in cui era nascosta la coppa; mentre la moglie tergiversava con i soldati, lui era uscito sul balcone e aveva passato il trofeo al suo vicino di casa, il generale Vaccaro. Nel frattempo i tedeschi erano riusciti a entrare, fermandosi come paralizzati in soggiorno davanti a una pergamena con dedica firmata da Hermann Goering in persona. Avevano battuto i tacchi, e si erano ritirati in buon ordine.

 

Ma quest'uomo così fine e capace di astuzia in un momento così drammatico finisce in trappola da solo quando, la mattina dopo la disfatta,

, inviato a Belfast per “Stadio”. Critica Foni («Non è adatto: è un bravo generale, ma a volte sono più utili i sergentacci”), accusa Fiorentina e Milan di incoraggiare la discutibile politica degli oriundi (erano anni in cui, contrariamente a oggi, le società cercavano di portare in Nazionale più giocatori possibile), spara a zero sul numero due federale Pasquale, dipingendolo come l'oscuro burattinaio.

 

Biagi, naturalmente, scrive anche le virgole. Al ritorno in Italia, Barassi si accorgerà troppo tardi del pasticcio in cui è andato a cacciarsi: smentirà come di prammatica, ma finirà stritolato dagli ingranaggi del CONI, desideroso di voltare pagina. E il maggior beneficiario sarà ovviamente il dottor Pasquale, destinato a dominare l'intero movimento italiano almeno fino a metà degli anni Sessanta, prima di essere travolto anche lui dalla Corea del Nord. Quanto a Foni, seduto su una bomba a orologeria, salterà dopo una sconfitta a Vienna due mesi dopo. Ma i guai della Nazionale saranno ancora ben lontani dal dirsi conclusi.

 


Così erano le infografiche all'alba del 1958.


 

Il memorabile Mondiale 1958 passò alla storia per un sacco di cose. Fu il Mondiale che rivelò al pianeta campioni assoluti come Garrincha, Kopa, Seeler, Schnellinger e naturalmente Edson Arantes do Nascimento, cioè Pelè. Fu il Mondiale del record tuttora imbattuto di Just Fontaine, 13 gol in 6 partite. Fu il primo Mondiale dell'Unione Sovietica e di Lev Jascin, l'unico Mondiale con tutte e quattro le Nazionali britanniche in gara, il Mondiale della distensione post-bellica, agevolata dal clima placido e conciliante della Svezia.

 

Ma non fu il Mondiale dell'Italia. Il nostro Paese ne uscì più interdetto che umiliato, comunque consapevole della forza tecnica ed economica di un movimento che, tra i milioni del Totocalcio e gli ingaggi dei campioni stranieri, stava iniziando a occupare stabilmente le fasi finali delle neonate coppe europee. Appena due settimane dopo, il 31 gennaio, al Festival di Sanremo un uomo stregò da solo la penisola intera, in quella che fu a tutti gli effetti la colonna sonora dei titoli di testa degli anni Sessanta: aprendo le braccia e spiegando la voce, raccontava di uno strano sogno – non privo di allusioni ardite - in cui si dipingeva “

”. Più o meno il colore della Nazionale, attesa da un altro decennio di amarezze prima di poter finalmente tornare a volare.

 

 

Attiva modalità lettura
Attiva modalità lettura