L'Ultimo Uomo

  • Guide Serie A 22/23
  • Calcio
  • Calciomercato
  • Sport
  • Guide Serie A 22/23
  • Calcio
  • Calciomercato
  • Sport
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Preferenze Cookie
Foto di Manan VATSYAYANA / AFP
Calcio Fabrizio Gabrielli 19 settembre 2018 6'

Che cos’è la Garra Charrúaaaa

Si fa presto a dire Garra Charrúa.

Condividi:

Sono passati da pochi minuti le 20.45, quell’orario in cui hai appena finito di cenare e ti stai sedendo sul divano, in pieno prime time televisivo: la timeline di Twitter degli appassionati di calcio si inizia a riempire, con una certa viralità, del video del gol con cui l’Inter ha ribaltato il risultato contro il Tottenham, con un gol nei minuti di recupero che ha regalato la vittoria all’esordio in Champions League dopo sei anni.

 

Il colpo di testa di Vecino ha finito per oscurare persino la volée di Icardi, forse il gesto stilistico più bello della partita. Anche grazie alla reazione di Lele Adani, seconda voce nel commento televisivo, un urlo che sopraggiunge subito dopo che Riccardo Trevisani aveva a sua volta gridato: «Non è possibile!». Con il suo urlo quasi primitivo Adani evoca uno spirito guida mitico del pantheon futbolistico: la famosa Garra Charrúa.

 

Adani aggiunge che “l’ultima parola nel calcio è la loro”, degli uruguaiani cioè, che “hanno un cuore differente, lo capisci o no? L’artiglio che graffia”.

 

Ma che cos’è questa “garra charrúa”?

 

Possiamo darne una definizione certa?

 

E poi: perché viene utilizzata così spesso quando ci sono di mezzo degli uruguaiani?

 

Ancora senza fiato!!!Andiamoooooooooo⚫🔵⚫🔵 pic.twitter.com/9fpCJGTZgh

— Matías Vecino (@vecino) 18 settembre 2018

 

Un tentativo di definizione

C’è la frase di Jules Rimet, a quanto pare pronunciata poco dopo il fischio finale di quello che passerà alla storia come Maracanazo, che se non definisce la garra charrúa quanto meno getta le basi per comprenderne i presupposti di fondo: «Nel calcio, giocare bene a volte non basta. Devi anche farlo profondamente, come fa l’Uruguay».

 

Le particelle elementari della garra sembrano essere l’impegno fisico, lo sforzo caratteriale e il coinvolgimento emotivo. Ha la garra chi dà il meglio di sé in situazioni vivi-o-muori, chi non indietreggia mai, chi lotta (cliché alert #1) con le unghie e con i denti, chi (cliché alert #2) sputa il sangue, chi (cliché alert #3) lotta fino all’ultimo respiro. La garra charrúa è tenacia & coraggio, non come valori assoluti di per sé ma come rimedio alle avversità. Insomma, il propellente che rende l’impossibile possibile.

 

Secondo il dizionario della lingua spagnola (DRAE), la “garra” – il cui primo significato è, appunto, “l’artiglio”: +1 per Adani – nella sua accezione figurativa convoglia i significati di convinzione, attrazione, persuasione. I charrúa, invece, erano gli indios precolombiani che vivevano sulle sponde del Rio della Plata. Una delle poche parole charrúa che sono arrivate fino a noi è “guar”, che significa “mano”, e sempre secondo il DRAE, in senso colloquiale la garra può essere anche “la mano di una persona”.

 

Sta di fatto la combinazione tra garra e charrúa, tutt’affatto che scontata come cercherò di spiegare più avanti, è diventata una sorta di ready-made, tipo «l’alba dalle rosee dita» di Omero o il «me capisci zì» di Danno del Colle der Fomento, un’espressione di senso compiuto da piazzare al termine di una frase. La garra, insomma, è sempre charrúa.

 

C’è talmente tanta garra, anzi, nel carattere degli uruguaiani che anche il primo verso del loro inno, a volerlo, potrebbe essere assunto come tentativo di definizione: «Orientales, la patria o la tumba». Gli orientali, diversi dagli occidentali (gli argentini, a est del Rio de la Plata), sarebbero appunto gli uruguaiani. Il resto, si capisce da sé.

 

2668453_big-lnd

“El Gran Mariscal” Nasazzi, portatore sano di Garra Charrúa.

 

Un concetto dalle origini incerte

Secondo molti storici la garra charrúa sarebbe un termine nato nella decade ‘20-’30 del XX secolo, che è una collocazione bislacca perché in quegli anni l’Uruguay calcistico era davvero una macchina da guerra, che vinceva tutto (due Olimpiadi e un Mondiale in dieci anni) senza troppe avversità da affrontare, col vantaggio anzi di una sottovalutazione che era figlia dell’esotismo.

 

Durante le Olimpiadi del ‘24 nessuno sapeva chi fossero i giocatori uruguaiani, gli emissari della Yugoslavia andarono a spiarli e loro, fiaccati da un viaggio transoceanico stremante, ma mica scemi, fecero finta di essere dei brocchi. Salvo poi burlarsi degli slavi in campo, sconfitti 7-0.

 

Altre versioni piazzano la genesi del combinato lessicale nella sera della finale Mondiale del 1950, a Rio, il Maracanazo appunto, una storia che conoscono tutti così approfonditamente che come si fa a non averci la tentazione di racchiudere tutte quelle montagne russe emotive in una parola così semplice da ricordare?

 

Il vero punto zero della garra charrúa, secondo la Federazione uruguaiana (come riportato nella pubblicazione ufficiale «100 años de gloria») sarebbe la finale del Sudamericano 1935 a Lima, quando nonostante evidenti segnali di stanchezza la “Celeste” aveva ribaltato a suo favore la finale contro l’Argentina. La garra sarebbe allora quella speranza di poter raggiungere l’obiettivo, se non per la migliore condizione tecnica o fisica, grazie al valore dello spirito.

 

A parte gli esempi già fatti, la Garra Charrúa™ tipicamente uruguaiana si è manifestata in modo plateale almeno in altre due occasioni molto semplici da tirare fuori dai cassetti della memoria:

 

  • Quando Eliseo Álvarez ha giocato tutta la partita contro l’Unione Sovietica nel Mondiale cileno del ‘62 con il perone fratturato, dovendo poi attendere un anno prima di tornare in campo, rischiando pure di perdere la gamba.

 

  • Quando Suárez ha parato di mano sulla linea un gol fatto nei quarti di finale contro il Ghana al Mondiale del 2010, salvando l’Uruguay dall’eliminazione certa e permettendole di arrivare poi quarta.

 

Questo secondo esempio è più controverso, lo so, ma c’è una sfumatura della garra che bisogna comunque prendere in considerazione.

 

Il lato oscuro della garra

L’aspetto interessante della garra charrúa è che come tutte le forme di trasporto emotivo a volte ci spinge a compiere dei gesti aberranti, persino antisportive, tipo quello di Suárez contro il Ghana. Se prendiamo anzi l’interpretazione in vigore negli anni ‘80 e ‘90, con l’Uruguay uscito da decenni di repressione e dittatura, la garra è un concetto decisamente più grigio.

 

Un’interpretazione che nasce dal fallo con cui José Batista, dopo 53 secondi di Scozia-Uruguay nel Mundial messicano, si guadagna il rosso più rapido della storia della Coppa del Mondo. E più in generale – come scriveva Hugh McIlvanney sul The Observer in quei giorni – dal «pretestuoso disprezzo non solo delle regole del gioco e degli avversari, ma anche di ogni remotamente civilizzato codice di condotta. […] Sono una marmaglia annichilente, dovrebbero dare un premio a chiunque sappia illuminarci sulla loro psiche nazionale. La loro condotta è una mortale combinazione di senso di rivalsa della piccola nazione e machismo latino, o è la deplorevole mescolanza di povertà e regressione politica in patria?».

 

 

Questa nuance negativa si è affievolita negli anni, l’Uruguay – anche grazie ai successi degli anni Zero del Duemila – si è divincolato da quella che sembrava essere diventata una camicia di forza, che si mette ai matti pericolosi, e c’è stata una complessiva riabilitazione del termine garra charrúa che peraltro, è bene sottolineare, non è neanche stata così popolare in patria fino alla fine della dittatura, dove si preferiva utilizzare “garra celeste”, rispettando pedissequamente a una linea intellettuale votata alla negazione dello sterminio delle tribù indie charrúa.

 

La combattività india non avrebbe mai potuto avere in quel contesto le connotazioni di resistenza che possiamo averne noi dall’esterno, ed era dipinta come una fastidiosa contingenza, un ostacolo nel processo di colonizzazione e di costruzione della propria indipendenza e quindi identità.

 

Tutti questi fatti, queste diverse interpretazioni e sensazioni che si nascondono tra le pieghe della G, negli interstizi dei cuspidi delle A, e nelle pance accoglienti delle R che compongono la parola GARRA, riecheggiano ogni volta che pronunciamo la combo “garra charrúa”. È una parola-contenitore di più sentimenti che non possiamo, per quanto vorremmo, capire nella loro interezza e rinchiudere in una sola definizione.

 

E seppure ci riuscissimo, dovremmo farlo con lo spirito critico di Diego Forlán, che una volta disse «Io non ci credo, alla garra. È una misinterpretazione. […] Il calcio è cambiato. Noi, invece, no. Ma se non cominciamo a cambiare, le cose andranno sempre peggio, e tutta la garra del mondo non potrà aiutarci».

 

Anche se vuoi mettere quanto è liberatorio, dopo un gol al novantunesimo, urlarlo con tutto il fiato che hai in corpo?

 

 

Tags : garra charruaintermatias vecinouruguay

Fabrizio Gabrielli scrive e traduce dei libri. Ha tradotto Lugones e collaborato con i blog di Finzioni, Edizioni Sur e Fútbologia. Ha scritto "Sforbiciate. Storie di pallone ma anche no" (Piano B, 2012) e "Cristiano Ronaldo. Storia di un mito globale" (66thand2nd, 2019). Scrive sull'Ultimo Uomo dal 2013.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Calcio Daniele V. Morrone 13'

Guida al Torino 2022/23

Un’estate turbolenta con Juric grande certezza.

Calcio Jacopo Azzolini 7'

La Juventus deve giocare col 4-3-3?

Contro il Sassuolo col cambio di modulo la squadra ha cambiato marcia.

Serie A Daniele Manusia 6'

Kalulu vs Deulofeu, o dello scegliere il momento giusto

Cosa rende tanto eccezionale l’intervento del difensore del Milan contro l’Udinese.

Calcio Marco Gaetani 9'

Claudio Garella e la felicità del portiere

Storia di un portiere poco convenzionale.

Calcio Redazione 7'

I movimenti di mercato più assurdi della settimana

Fa caldo e si continuano a fare acquisti strani.

Dello stesso autore

Calcio Fabrizio Gabrielli 5'

Il primo gol in rovesciata di Lionel Messi

A 35 anni il fuoriclasse argentino ci ha stupito ancora.

Calcio Fabrizio Gabrielli 14'

La fabbrica dell’allegria

Reportage da Bell Ville, cittadina argentina dove si dice sia stato prodotto il primo pallone moderno.

Calciomercato Fabrizio Gabrielli 7'

La grande occasione di Julian Alvarez

L’attaccante argentino è arrivato in sordina ma potrebbe avere subito un ruolo.

Calcio Fabrizio Gabrielli 11'

Jonathan David continua ad alzare l’asticella

Uno dei giovani attaccanti più interessanti in Europa.

Calcio Fabrizio Gabrielli 10'

Cissè e il Senegal non hanno mai perso la fiducia

La perseveranza ha infine portato una coppa.

I più letti del mese

Calciomercato Daniele Manusia 9'

Dybala alla Roma ha poco di razionale

Cosa significa l’arrivo dell’argentino nella squadra di Mourinho.

Calcio Redazione 7'

I movimenti di mercato più assurdi della settimana

Fa caldo e si continuano a fare acquisti strani.

Calciomercato Alec Cordolcini 10'

Wijnaldum ha scelto la Roma per ritrovare se stesso

La storia del centrocampista olandese, che dovrebbe sbarcare a Roma nelle prossime ore.

Calcio Dario Saltari 10'

Cosa sta succedendo al Como

Farsi una ragione dell’arrivo di Fabregas non è semplice.

Calciomercato Redazione 8'

I movimenti di mercato più assurdi della settimana

Lucca all’Ajax e altri trasferimenti inaspettati.

altro da inter
Guida alla Serie A 2022/23 Daniele V. Morrone 9'

Guida all’Inter 2022/23

Dopo un mercato soddisfacente (per ora), Inzaghi è sotto osservazione.

Calcio Emanuele Atturo 8'

Cosa serve all’Inter sul mercato

Il più pare fatto, o almeno progettato.

Calcio Francesco Deriu 7'

Cosa deve fare l’Inter con Dzeko

La distanza tra i suoi pregi e i suoi difetti è diventata ancora più ampia.

altro da uruguay
Calcio Fabrizio Gabrielli 12'

Guida ai quarti di Copa América

Inizia la fase a eliminazione diretta, quella più divertente.

Mondiale 2018 Marco Gaetani 21'

Tabarez ci insegna il valore dell’utopia

L’incredibile percorso di Oscar Washington Tabarez, un totem del calcio mondiale.

Mondiale 2018 Federico Aquè 6'

Cavani e Suarez, l’intesa perfetta

Contro il Portogallo i due attaccanti dell’Uruguay hanno confermato di essere una delle coppie migliori del calcio per nazionali.