L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Preferenze Cookie
Foto di Nicholas Kamm/Getty Images
Calcio Fabrizio Gabrielli 11 giugno 2016 5'

Celeste Blues

In memoriam della garra charrúa, e di un Uruguay giunto alla fine di un ciclo.

Condividi:

Secondo la DRAE, il termine spagnolo fracaso denota un suceso lastimoso, inopinado y funesto, vale a dire un esito penoso, inopinato e funesto. Si tratta di una tripletta di aggettivi che affondano le loro radici in piani temporali diversi: qualcosa si manifesta nella sua penosità in media res, mentre accade (o non accade, il che lo rende ancora più penoso); l’inopinatezza, invece, cioè l’accadere imprevedibilmente, muove i passi da una previsione, perlopiù sbagliata, che rende un evento sorprendente. Ad essere funesti, infine, sono i risultati hic et nunc, ma soprattutto le ripercussioni nel futuro più o meno immediato.

 

950x530

 

La partecipazione dell’Uruguay a questa Copa América è stata un fracaso con tutti i crismi: inseriti in un girone tutto sommato alla loro portata, gli uomini di Tabárez dicono addio alla competizione che nella sua storia li ha visti vincitori più di ogni altra Nazione in maniera magari non clamorosamente inattesa (nella nostra Guida Ufficiosa, ad esempio, ci eravamo chiesti se non fossimo di fronte a un’impasse), ma quantomeno difficile da pronosticare: lo scarto qualitativo, in termini tecnici soprattutto, con Venezuela e Giamaica c’era ed è sostanziale, nonostante il livellamento generale del Subcontinente americano.

 

Il primo errore dell’Uruguay è stato quello di sottovalutare il peso specifico che la gara contro il Messico, cioè la sua d’esordio, avrebbe rappresentato nella dinamica di definizione delle gerarchie interne al girone. Sono convinto si sia trattato di una fallacia di tipo psicologica: la contraerea formata da Giménez e Godín, così solida quando immersa nel cholismo, si è sciolta al primo affondo di Héctor Herrera. In generale è assurdo come alla Celeste sia venuta a mancare proprio la caratteristica sulla quale hanno fondato la loro mitografia, cioè la garra charrúa. Di fronte ai messicani sono apparsi melliflui e fallibili, la più velleitaria e rinunciataria delle selezioni uruguaiane che si sia mai vista.

 

A rendere penoso il fallimento della Celeste è stato principalmente il fatto che questa edizione speciale della Copa América è stata ideata per celebrare il Centenario di una kermesse la cui prima edizione si è tenuta nel 1916 e che ha visto la Celeste trionfare: è un po’ come se alle Nozze d’Oro di una coppia la sposa avesse abbandonato gli invitati all’antipasto, ritirandosi nella sua stanza d’albergo, e ora fosse costretta ad osservare il resto della festa con malinconica tristezza dalla finestra, obbligata a ripensare a quanto fosse bella, il giorno del suo matrimonio, e quanto fosse al centro delle attenzioni, allora, mentre ora non più.

 

Uruguay's Luis Suarez (L) reacts during the Copa America Centenario football match against Venezuela in Philadelphia, Pennsylvania, United States, on June 9, 2016. / AFP PHOTO / Don EMMERTDON EMMERT/AFP/Getty Images

Forse Luís è stato l’unico a viverla come andava vissuta.

 

La storia calcistica dell’Uruguay ha una serie di corsi e ricorsi che la legano a doppia mandata agli anniversari. La prima edizione del Mondiale per nazioni si è tenuta nel paese rioplatense per festeggiare il centenario dell’indipendenza: mai ricorrenza venne festeggiata più adeguatamente.

 

Nel ventennale del primo Mondiale distrusse i sogni di gloria di una concorrente continentale invidiosa del suo lustro; e a ottant’anni di distanza tornò a stupire, e forse stupirsi, strappando un risultato totalmente, anche stavolta, ma con accezioni più positive, inopinato.

 

Se fossi uruguayano mi commuoverei ancora. Per quanto dovrei vivere nel ricordo di questa storia?

 

Muslera ✔︎✔︎, Gastón Silva ✔︎, Godín ✔︎✔︎, Maxi Pereira ✔︎✔︎, Giménez ✔︎; Arévalo Ríos ✔︎✔︎, Álvaro González ✔︎, C. Sánchez ✔︎; Gastón Ramirez, Stuani ✔︎, Cavani ✔︎✔︎.

 

Questa è la formazione con la quale l’Uruguay è crollato di fronte alla non-certamente-irresistibile selezione Vinotinto: la spunta significa che il giocatore era già presente, l’anno scorso in Cile, nell’undici iniziale; la doppia spunta che era già tra i titolari nel 2010, in Sudafrica.

 

A distanza di sei anni la Celeste non è cambiata molto, quasi per niente: l’ossatura, e i cinque undicesimi, sono gli stessi che scatenarono uno tsunami, nel mare magnum della retorica idealista e celebrativa, di una squadra combattiva nonostante e in virtù del fatto che rappresentasse un Paese piccolissimo, guidato da un presidente che tutti avremmo voluto come presidente; il suo cammino era l’incarnazione più cristallina del cliché caro a Eduardo Galeano secondo il quale ogni uruguayo, alla nascita, gridi gol! prima ancora che mamma.

 

In Cile, l’estate scorsa, l’Uruguay ha passato il primo turno come migliore terza classificata, allo stesso modo della Colombia. Entrambe vennero eliminate ai quarti, rispettivamente da Cile e Argentina, cioè le due squadre che poi si sarebbero contese la finale.

 

La Colombia, quest’anno, si è presentata alla Copa América Centenario con un roster molto diverso da quello del 2015 (e del 2014, cioè forse l’highest-peak della squadra negli ultimi dieci anni di storia calcistica), come a voler dare un segnale di rinnovamento.

 

L’Uruguay no.

 

Tabárez, avvoltolato nella sua aura inscalfibile di Maestro, ha voluto forzare fino alle estreme conseguenze il concetto di affidabilità: si è fidato dei suoi senatori, forse in un certo senso gli ha voluto concedere una possibilità di rivalsa, o chissà, magari era già cosciente della fine di un ciclo e voleva soltanto che gli eventi gliene dessero una conferma certa. Aver lasciato fuori, inscritto nella lista dei convalescenti, un Luis Suárez che più di ogni altro avrebbe potuto risollevare le sorti della squadra è stato, inquadrato in questa ottica, un gesto di clemenza e direi quasi, osando, di riconoscenza nei confronti del suo calciatore più talentuoso. Tabárez ha voluto salvare El Pistolero, lo ha defraudato dei galloni di Caudillo e gli ha affidato un incarico modesto sottocoperta perché sapeva che quella alla quale il galeone celeste stava andando incontro era una Tempesta Perfetta.

 

Il Campionato Clausura uruguayo del 2016 lo ha vinto il Plaza Colonia, battendo il Peñarol fuori casa alla penultima giornata: lasciando da parte per un attimo le sirene della leicesterità (il club solo due stagioni fa militava in Segunda División, dove occupava le ultime piazze, ed è al primo successo in assoluto nella sua storia), il fatto che dopo dieci anni il titolo sia andato a una squadra non montevideense è per certi versi un segnale.

 

Domenica i patasblancas affronteranno i carboneros nella finale playoff che deciderà il campione finale e definitivo della stagione uruguagia: in tribuna, a impegni statunitensi sospesi in anticipo, potrebbe esserci Tabárez.

 

Chissà che non possa prendere appunti per cominciare a disegnare un futuro nuovo per la sua Nazionale, che va rifondata dalle fondamenta. Un futuro pianificato nei minimi dettagli per evitare ulteriori fracasos. Un futuro, per la Celeste, che sia meno blues.

 

 

Tags : copa america 2016copa america centenariouruguay

Fabrizio Gabrielli scrive e traduce dei libri. Ha tradotto Lugones e collaborato con i blog di Finzioni, Edizioni Sur e Fútbologia. Ha scritto "Sforbiciate. Storie di pallone ma anche no" (Piano B, 2012) e "Cristiano Ronaldo. Storia di un mito globale" (66thand2nd, 2019). Scrive sull'Ultimo Uomo dal 2013.

Condividi:
In evidenza
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Calcio Dario Saltari 8'

Angel Di Maria, miglior attore non protagonista

L’argentino arriva alla Juventus dopo una carriera da comprimario di lusso.

Calcio Daniele Manusia 7'

Cosa serve alla Fiorentina sul mercato

Il difficile è confermarsi.

Serie B Angelo Andrea Pisani 14'

Top XI: Serie B 2021/22

I migliori undici del campionato cadetto.

Calcio Emanuele Atturo 8'

Cosa serve all’Inter sul mercato

Il più pare fatto, o almeno progettato.

Calcio Lorenzo Moretto 6'

Finale di stagione

Un estratto dall’ultimo libro di Lorenzo Moretto, edito da 66thand2nd.

Dello stesso autore

Calcio Fabrizio Gabrielli 11'

Jonathan David continua ad alzare l’asticella

Uno dei giovani attaccanti più interessanti in Europa.

Calcio Fabrizio Gabrielli 10'

Cissè e il Senegal non hanno mai perso la fiducia

La perseveranza ha infine portato una coppa.

Calcio Fabrizio Gabrielli 10'

Il lungo viaggio di Tom Saintfiet in Africa

Una vita assurda, guidata da una visione coerente: regalarsi un sogno.

Calcio Fabrizio Gabrielli 11'

Leoni, stelle

Due epidemie e una presidenza turbolenta non hanno fermato la Sierra Leone.

Calcio Fabrizio Gabrielli 15'

Il “Pájaro” Caniggia, gioia incarnata

Lo strano passaggio del Figlio del vento in Italia.

I più letti del mese

Calcio Dario Saltari 12'

Quello che la storia di Gnonto non dice

L’ultima promessa del calcio italiano apre una finestra sulle cosiddette seconde generazioni.

Calcio Marco D'Ottavi 9'

Chapeau, Cassano

Tra meme e calcio con la F.

Calcio Emanuele Mongiardo 10'

Come il Milan ha costruito la rosa dello scudetto

Con un metodo poco comune in Italia.

Ultimo Uomo Awards Emanuele Atturo 8'

Il giocatore più fumoso: Nicolò Zaniolo

È il giocatore della Roma ad aver vinto il premio di quest’anno.

Calcio Daniele Manusia 7'

Chi vuole essere, l’Italia di Mancini?

La sconfitta contro la Germania ha scoperchiato nuovi e vecchi problemi.

altro da uruguay
Calcio Fabrizio Gabrielli 12'

Guida ai quarti di Copa América

Inizia la fase a eliminazione diretta, quella più divertente.

Calcio Fabrizio Gabrielli 6'

Che cos’è la Garra Charrúaaaa

Si fa presto a dire Garra Charrúa.

Mondiale 2018 Marco Gaetani 21'

Tabarez ci insegna il valore dell’utopia

L’incredibile percorso di Oscar Washington Tabarez, un totem del calcio mondiale.

altro da copa america centenario
Calcio Fabrizio Gabrielli 9'

Mentre la casa andava in pezzi

Jésus Manuel Corona, nonostante la brutta uscita di scena del Messico in Copa America, continua a crescere.

Calcio Giulio Di Cienzo 5'

Crackdona

Edwin Cardona è stato la sorpresa più interessante della Colombia di Pékerman, è pronto per l’Europa?

Calcio Redazione 19'

Cosa resterà di questa Copa América Centenario

Rivincite fallite, polemiche, errori, inadeguatezze varie, delusioni, tragedie nazionali della Copa América più melodrammatica degli ultimi anni.