L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Preferenze Cookie
Foto di Cameron Spencer / Getty Images
I migliori momenti del 2018 Federico Principi 4 gennaio 2019 3'

Quando Cecchinato ha rianimato il tennis maschile italiano

Del 2018 ci porteremo dietro senz’altro l’impresa di Marco Cecchinato.

Condividi:

Quando Marco Cecchinato ha sconfitto inaspettatamente David Goffin agli ottavi di finale del Roland Garros, per realizzare il pezzo celebrativo dell’impresa ho chiesto una breve testimonianza a suo zio Gabriele Palpacelli, suo primo maestro e attuale presidente della FIT Sicilia. La cosa più interessante detta da Palpacelli è stata che «abbiamo sempre cercato di lavorare sulla costruzione del ragazzo, sia a livello tecnico che personale, senza avere il risultato come obiettivo immediato. Marco a 13-14 anni era il terzo o quarto miglior tennista in Sicilia, non in Italia, ma la famiglia ha avuto sempre fiducia: oggi già a 9-10 anni se un ragazzino non ottiene i risultati il genitore tende a storcere il naso e a cambiare circolo».

 

La programmazione sulla crescita del giovane tennista palermitano presentava in sé un presagio sul successivo sviluppo della carriera. Lo scandalo scommesse ha rappresentato un incidente di percorso, ma quando Cecchinato al torneo di Budapest di quest’anno ha battuto in finale John Millman, dopo essere stato eliminato nelle qualificazioni ed essere rientrato come lucky loser, finalmente ha intuito che fosse arrivato il momento di riscuotere tutti gli investimenti fatti su se stesso. Ancor di più dopo aver rimontato due set di svantaggio a Marius Copil al primo turno al Roland Garros, prima ancora di arrivare a battere Goffin.

 

Difficilmente, nel momento in cui l’ho interpellato, Palpacelli pensava che poche ore dopo suo nipote avrebbe sconfitto anche Novak Djokovic. L’aspetto più significativo di quel miracoloso quarto di finale è stata l’impressione di consapevolezza lasciata da Cecchinato, un linguaggio del corpo più simile a quello di chi conosce il proprio potenziale e sa perché sta costruendo un grande successo, anziché tradire l’adrenalina e la trance agonistica tipiche della partita della vita. Un linguaggio del corpo che solo chi ha compiuto un percorso graduale e consapevole nella propria carriera può mostrare in campo.

 

Forse Cecchinato ha disputato il primo set davvero su una nuvola, ma il contro-break incassato nel secondo set non ha intaccato le sue fondamenta psicologiche nell’approccio alla partita. Il calo fisiologico e la sconfitta nel terzo set non hanno modificato più di tanto la centratura mentale del palermitano, che nel quarto set ha annullato la palla del doppio break a Djokovic. In pochi minuti Cecchinato è riuscito a conquistarsi il tie-break e ha mostrato che quella dei primi due set fosse più o meno una versione autentica di se stesso, senza essere vittima di un incantesimo poi improvvisamente interrotto.

 

Arrivato alle ultime fasi della partita c’è un punto in particolare (scelto tra i 10 che ho raccolto come i più significativi dell’epica sfida) dove si può cogliere forse la maggiore grandezza dell’impresa compiuta da Cecchinato, che risiede appunto nella sua consapevolezza.

 

Sul 9 pari del tie-break Djokovic prova a mangiare progressivamente campo al palermitano fin dalla risposta. I rovesci in anticipo del serbo sono sempre temibili ma per fortuna non così letali come invece sarebbero su un campo veloce. Il rovescio lungolinea di Djokovic viene così raggiunto da Cecchinato, finito ormai lontano dalla riga di fondo. In quel momento, da quella posizione così lontana dal campo, la scelta più automatica sarebbe quella di giocare profondo in diagonale per riprendere qualche metro, ma Cecchinato compie quasi una giocata pokeristica: anticipa il pensiero del suo avversario e con lo sguardo vede anche che Djokovic aveva accennato a spostarsi verso la propria destra, proprio per coprire il diagonale. Per un attimo Cecchinato trattiene la rotazione del busto: il suo dritto lungolinea è preciso in larghezza ma corto, non forzato in profondità, rilassato e decontratto, sicuro che avrebbe realizzato un colpo vincente dopo aver letto con lucidità le intenzioni di Djokovic.

 

 

In un solo punto, in un solo colpo, Cecchinato ha dimostrato quanto la programmazione lungimirante sulla sua crescita gli abbia dato, in un momento così delicato, quella necessaria lucidità e gli abbia tolto quella frenesia e quell’isteria che troppo spesso vengono imputate ai giocatori italiani, anche in altre discipline sportive. Un punto di vista diverso, più ampio e intelligente, ha consentito a Cecchinato di non rimanere vittima delle altissime aspettative che troppo presto vengono riposte sui giovanissimi tennisti italiani di maggior talento, permettendogli di compiere a pieno quel salto di qualità e quella maturazione definitivi che ormai in tutti i tennisti del mondo arrivano dopo i 25 anni di età.

 

La sua impresa al Roland Garros ha rappresentato in questo senso una pietra miliare del 2018 dello sport italiano, travalicando i nostri confini per raggiungere la meritata risonanza mediatica nel mondo. L’auspicio di tutti è che rappresenti anche un evento spartiacque in un certo modo di intendere la crescita dei nostri giovani sportivi, sfruttandone il potere trainante e accettando finalmente l’effetto positivo della gavetta e della crescita anteposta al risultato immediato.

 

 

Tags : marco cecchinatoroland garros

Federico Principi nasce nel 1992 e si ammala di sport. È telecronista della Serie C su Eleven Sports Italia. Ha scritto "Formula 1 2016: The review", un libro completo sulla stagione 2016 di Formula 1.

Condividi:
In evidenza
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

I migliori momenti del 2018 Marco D'Ottavi 5'

Cristiano Ronaldo mi ha gettato nell’irrazionale

L’arrivo del campione portoghese raccontato dal punto di vista di un tifoso juventino.

I migliori momenti del 2018 Giovanni Bongiorno 4'

Le MMA tra spettacolo e sport

Per le MMA è stato l’anno della sfida tra McGregor e Nurmagomedov, e del trionfo di Cormier.

I migliori momenti del 2018 Daniele Manusia 8'

Il gol di Pavard, la vittoria della Francia e il senso di un Mondiale

Fra i momenti che ricorderemo di questo 2018, il gol di Benjamin Pavard contro l’Argentina e tutto quello che si porta dietro.

I migliori momenti del 2018 Giuseppe Pastore 23'

Il meglio del 2018

Album dei momenti più significativi dell’anno quasi finito.

I migliori momenti del 2018 Dario Saltari 5'

Roma-Barcellona: il contrario del romanismo

Il 2018 è stato anche l’anno in cui abbiamo visto una delle rimonte più incredibili degli ultimi tempi.

Dello stesso autore

tennis Federico Principi 9'

Cosa significa la separazione tra Sinner e Piatti

Un fulmine al ciel sereno, o una decisione meditata?

Formula 1 Federico Principi 12'

La vittoria di Verstappen è stata meglio di un film

Una gara che non ha tradito le attese.

Formula 1 Federico Principi 9'

La battaglia di Jeddah

Nel GP d’Arabia Saudita lo scontro tra Hamilton e Verstappen è arrivato al limite.

Moto Federico Principi 18'

La vittoria più difficile di Valentino Rossi

Quella a Mugello 2004, fondamentale per la vittoria di quel titolo.

Sport Federico Principi 7'

Valentino Rossi, pura gioia

Anche nell’addio alle corse ci ha mostrato la sua grandezza.

I più letti del mese

Serie A Emanuele Atturo 13'

I 10 giocatori più sottovalutati della Serie A

Giocatori di cui si parla troppo poco.

Calcio Dario Saltari 13'

Harry Maguire è scarso come dicono i meme?

Il centrale dello United tra cattive prestazioni e crudeltà digitale.

ciclismo Umberto Preite Martinez e Gabriele Gianuzzi 14'

Guida ufficiosa al Giro d’Italia 2022

10 domande per arrivare preparati alla 105esima edizione della Corsa Rosa.

Calcio Giuseppe Pastore 9'

Cosa lascia Mino Raiola

Qual è l’eredità del famoso procuratore, scomparso pochi giorni fa.

Calciomercato Daniele Manusia 7'

Kvaratskhelia è un giocatore davvero unico

Un’ala dribblomane e ambidestra con il fisico da peso medio UFC.

altro da roland garros
tennis Emanuele Atturo 8'

Djokovic ha riscritto la storia

La sua vittoria al Roland Garros è stata leggendaria.

Tennis Tiziana Scalabrin 14'

Zitta e buona

Il ritiro di Naomi Osaka ha mostrato la mancanza di empatia del mondo sportivo.

tennis Emanuele Atturo 8'

La pallina è gialla, la terra è rossa, Nadal ha vinto il Roland Garros

Grazie a una finale dominata prima di tutto tatticamente.