L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Foto di Valerio Pennicino / Getty Images
Calcio Marco De Santis 25 luglio 2018 5'

Cavani al Napoli, Marcelo alla Juve e altre voci assurde

Abbiamo controllato la fattibilità di alcuni trasferimenti di cui si parla molto in questi giorni.

Condividi:

Il clamoroso acquisto di Cristiano Ronaldo da parte della Juventus ha incendiato il calciomercato italiano. I tifosi della Juventus sognano che sia solo il primo dei fuoriclasse in arrivo a Torino, quelli delle altre squadre sperano che i propri presidenti rispondano con colpi all’altezza o quasi. Su Tuttosport in questo senso è stato coniato il concetto di “Ronaldata”, per indicare un acquisto sorprendente (il Napoli tenta la Ronaldata, titolava il giornale qualche giorno fa). Ma quanti di questi acquisti si possono davvero avverare?

 

Sulla carta, l’arrivo di CR7 lo dimostra: niente è impossibile. Far quadrare i conti, però, in certi casi è molto complicato. Proviamo a capire come stanno realmente le cose relativamente alle “voci di mercato” più rumorose del momento.

 

Di Maria al Napoli
A favore del trasferimento ci sono il rapporto ormai logoro fra Di Maria e il Paris Saint-Germain, il contratto del giocatore in scadenza a giugno 2019 e la necessità dei francesi di fare plusvalenze utili per il Fair Play Finanziario.

 

Inoltre il Napoli è un club senza particolari problemi economici e che, anzi, con le plusvalenze ricavate dalle cessioni a titolo definitivo di Zapata e Jorginho ha più che compensato le spese per gli acquisti conclusi finora e avrebbe quindi spazio a bilancio per un grande colpo di mercato. I problemi sono essenzialmente due e non riguardano il costo del cartellino (ipotizzato fra i 40 milioni, cifra abbordabile per il Napoli): innanzitutto l’ingaggio di Di Maria, che a Parigi guadagna più di 10 milioni netti a stagione (circa 20 lordi) e in secondo luogo l’età (30 anni).

 

Due fattori che mal si sposano con la politica societaria portata avanti da De Laurentiis. Il presidente del Napoli non vuole venire meno al tetto salariale che si è autoimposto e che non è mai andato oltre ai 7 milioni netti offerti e rifiutati da Higuain nell’anno del suo addio ai partenopei. Inoltre, preferirebbe fare importanti investimenti su giocatori che possano poi essere rivenduti in futuro, generando così plusvalenze, piuttosto che su campioni “over 30”.

 

Alcune voci di mercato ipotizzano che il Napoli abbia già offerto al giocatore un triennale da 5 milioni netti l’anno. Una “spalmatura” che sembra eccessiva per le ambizioni economiche dell’argentino, che potrebbe preferire andare a scadenza di contratto con il PSG per strappare un ingaggio migliore fra 12 mesi. È in ogni caso una situazione da monitorare e che diventerebbe possibile (anche per l’Inter) se il giocatore abbassasse le sue pretese economiche e fosse stimolato da una avventura italiana.

 

Cavani al Napoli
Il tam-tam mediatico che vorrebbe il ritorno di Edinson Cavani a Napoli è stato gelato da De Laurentiis, che ha battuto in questo caso solo sull’aspetto economico. Nonostante Cavani abbia 31 anni il presidente del Napoli lo riprenderebbe volentieri, ma ha fatto notare ai tifosi che l’uruguagio guadagna a Parigi più di 12 milioni netti all’anno (24 lordi) e che dovrebbe almeno dimezzare le pretese per entrare nel budget del monte stipendi del Napoli. Ipotesi molto complicata, nonostante l’amore del “Matador” per la città, visto che in Francia ha ancora due anni di contratto a quelle cifre. A meno di clamorose sorprese, questa ipotesi sembra davvero complicata.

 

Messaggio per @ECavaniOfficial 😂😂😂 #RitiroAzzurro #SempreForzaNapoli @Carloalvino pic.twitter.com/ak8Wj3Lt4r

— Mario Vestoso (@mariovestoso2) 24 luglio 2018

 

Pogba alla Juventus
In molti danno per certa l’esistenza di una clausola che permetterebbe alla Juventus la “ricompra” di Pogba a “soli” 60 milioni di euro. Ipotesi che non possiamo confermare né smentire con certezza ma che ci suona particolarmente strana, visto che al momento della firma del contratto il Manchester United ha comprato per 105 milioni un giovane fuoriclasse che in linea teorica avrebbe potuto aumentare il suo valore negli anni e non diminuirlo. È difficile credere che gli inglesi abbiano potuto accettare una clausola così limitativa.

 

In ogni caso, anche se questa clausola ci fosse, di nuovo ci troviamo di fronte al problema ingaggio. Pogba in Inghilterra guadagna circa 22,6 milioni lordi l’anno e il suo arrivo comporterebbe sicuramente una corsa alla richiesta di rinnovo e adeguamento da parte dei big della squadra (scenario che invece difficilmente si realizzerà con l’approdo in bianconero di Cristiano Ronaldo, riconosciuto da tutti come “fuori categoria”, non solo per quanto fa sul campo ma anche per la sua capacità di far aumentare i ricavi della società).

 

Sarebbe quindi un’operazione particolarmente dispendiosa, ulteriormente complicata dall’ottimo mondiale del giocatore che potrebbe convincere il Manchester a inserirlo nella lista degli incedibili. C’è poi il vociferato interesse del Barcellona, che sarebbe pronto a offrire più di 100 milioni per lui. Per il momento l’affare sembra impossibile, rimaniamo pronti a drizzare le orecchie nel caso in cui da Torino partano più giocatori del previsto aumentando la disponibilità economica dei bianconeri (chi ha detto Pjanic?).

 

Marcelo alla Juventus
È un grandissimo amico di Cristiano Ronaldo, è forse il miglior terzino sinistro del mondo. Chi meglio di lui potrebbe sostituire l’eventuale partente Alex Sandro?
La domanda non fa una piega, ma anche in questo caso le motivazioni economiche invitano alla prudenza. Da una parte è tutto da verificare che il Real Madrid sia dell’idea di perdere anche lui dopo Ronaldo; dall’altra va considerato che il brasiliano è gravato da un ingaggio di 11,7 milioni netti (21,5 lordi) che scade addirittura nel 2022.

 

L’unico modo che avrebbe la Juventus per sperare di portarlo a casa è che si ripeta quanto accaduto con Cristiano Ronaldo e Perez lo lasci andare per una cifra abbordabile a fronte di una sua richiesta. Ipotesi molto complicata, anche osservando che la Juventus si sta muovendo su altri terzini sinistri negli ultimi giorni, cioè Darmian e Bernat.

 

Ronaldo alla Juve: Voglio Marcelo alla Juve.
[Corriere di Torino]
Dobbiamo prepararci per un altro colpo? 😂#Juventus #CR7JUVE #CR7 #Ronaldo #Marcelo pic.twitter.com/aOsBBG3bRD

— Momo👑 (@iamrealmaryam) 20 luglio 2018

 

Morata o Higuain al Milan
Le notizie degli ultimi giorni convergono: Morata vuole tornare in Italia e, sfumata la possibilità di un suo ritorno alla Juventus, starebbe spingendo molto per andare al Milan. Anche Higuain non disdegnerebbe un approdo in rossonero, dovesse sfumare la pista Chelsea. La buona notizia per i rossoneri è che il Chelsea, in caso di acquisto di Higuain, vorrà certamente cedere Morata; la cattiva è che il costo del cartellino di entrambi si aggira fra i 55 e i 60 milioni. Entrambi guadagnano una cifra compresa fra i 7 e gli 8 milioni netti a stagione, ingaggi vicini a quelli percepiti da Bonucci e Donnarumma: cedendo uno dei due il monte ingaggi non si appesantirebbe in maniera rilevante.

 

Su tutte queste considerazioni grava però la situazione relativa all’Uefa e al Fair Play Finanziario. La riammissione all’Europa League è sicuramente positiva, ma non cancella la necessità ribadita da Elliott di stabilizzare il Milan dal punto di vista finanziario con un occhio di riguardo al rispetto del Financial Fair Play. Quindi oggi i rossoneri non possono chiudere uno dei due affari per via di queste limitazioni, ma se riuscissero a piazzare qualche cessione che generi plusvalenze interessanti (o se il Chelsea aprisse all’ipotesi prestito oneroso per Morata) le probabilità di successo di una delle due operazioni potrebbe aumentare in misura rilevante.

 

Immobile al Milan
A differenza dei casi sopracitati lo stipendi o di Immobile è l’ultimo dei problemi. Alla Lazio il giocatore guadagna circa 2,5 milioni di euro netti, ingaggio ampiamente in linea con i costi per il personale dei rossoneri. Ma più ancora dello stipendio rappresenta al momento uno scoglio apparentemente insormontabile il presidente biancoceleste Lotito.

 

Gli ultimi mercati e la recente cessione di Felipe Anderson mettono la Lazio nella condizione di poter rifiutare qualsiasi offerta che non venga ritenuta adeguata senza temere alcuna ripercussione sul bilancio societario. Se aggiungiamo a questo che la bottega biancoceleste si è dimostrata negli ultimi anni molto cara, che la Lazio punta su Immobile anche per la prossima stagione e che difficilmente il Milan si spingerà a spendere più di 50-60 milioni per un singolo giocatore, l’operazione non sembra al momento fattibile.

 

 

Tags : Angel Di Mariaedinson cavaniGonzalo Higuainmilannapoli

Marco De Santis, laureato in Scienze Statistiche ed Economiche, proprietario del blog “Calcio e Altri Elementi”, dedicato ad approfondimenti statistici, economici e regolamentari relativi al calcio e ad altri sport.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Europa League Redazione 18'

Il bello dell’Europa League 2021 vol. 8

Momenti succulenti di una competizione golosa.

Serie A Dario Saltari 13'

Perché la Roma va male con le grandi?

Le ragioni dietro alle difficoltà dei giallorossi contro le prime sei squadre in classifica.

Calcio Redazione 4'

Manifesto per un calcio più semplice

Davvero il più semplice possibile.

Champions League Dario Pergolizzi 8'

Come Kimmich ha mandato in tilt la Lazio

Il Bayern Monaco è sembrato di un altro livello.

Calcio Gianni Montieri 8'

La dissoluzione del calcio

Cosa succede se il calcio sopravvive solo grazie alla tecnologia?

Dello stesso autore

Calcio Marco De Santis 6'

L’Inter è davvero in vendita?

Cosa c’è di vero nelle voci di una possibile cessione da parte di Suning.

Calcio Marco De Santis 8'

Il salary cap è una soluzione alla crisi del calcio?

La crisi economica generata dalla pandemia costringe il calcio a pensare a soluzioni.

Calcio Marco De Santis 8'

Guida ai monte ingaggi della Serie A 2020/21

Quanto e come spendono le squadre italiane per gli stipendi dei loro calciatori.

Calcio Marco De Santis 5'

Come cambia il Fair Play Finanziario con il Covid-19

La UEFA si è mossa per aiutare i club.

Calcio Marco De Santis 4'

La Roma ha i conti in disordine

La società giallorossa potrebbe tornare nel mirino dell’UEFA.

I più letti del mese

Calcio Dario Saltari 8'

La lite tra Ibrahimovic e Lukaku non è solo un affare personale

Non solo una rissa tra bulli.

Serie A Redazione 16'

Come riparare il vostro Fantacalcio

Non è ancora tutto perduto.

Calcio Fabio Barcellona 10'

Di cosa parliamo quando parliamo di costruzione dal basso

Un aspetto di cui si parla spesso a sproposito.

Sport Andrea Cassini 25'

Bobby Fischer contro gli scacchi

Ritratto doloroso di un genio fragile.

Champions League Marco D'Ottavi 12'

La brutta serata di Cristiano Ronaldo

Una delle peggiori partite di Champions League di CR7.

altro da milan
Fondamentali Federico Aquè 9'

A Lukaku e Lautaro è bastato poco

I due attaccanti sono stati decisivi nella netta vittoria nel Derby, e non solo per i gol.

Calcio Michele Galluzzo 11'

Parenti serpenti

Storia delle mascotte di Inter e Milan, più vicine di quello che sembra.

Serie A Emanuele Atturo 9'

Italiano Masterclass

Come lo Spezia ha battuto il Milan primo in classifica.

altro da napoli
Serie A Redazione 9'

Le migliori costruzioni dal basso dell’ultima giornata

Esempi pratici dei vantaggi di far risalire il pallone in maniera ragionata da dietro.

Fondamentali Dario Pergolizzi 7'

Fondamentali: Napoli-Juventus 1-0

La squadra di Gattuso può respirare dopo un periodo difficile.

Serie A Alfredo Giacobbe 8'

Napoli a pezzi

I problemi della squadra di Gattuso sembrano sempre più irrisolvibili.